Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao..un mio amico si è preso da poco un et3 dell'80 in ottime condizioni..

Dopo averla portata dal meccanico per li ultimi controlli prima della revisione, questi gli ha cambiato il carburatore...

Partito dal meccanico tutto ok, la vespa viaggiava bene...ma dopo qualche km la vespa ha sentito i primi cedimenti..

Credo sia il carburatore da quello che mi ha spiegato..In prima la vespa non sale di giri muovendo la manetta...mettendo la seconda e dando qualche accelerata dopo un po' sale di giri ma mettendo infine la terza ritorna mooolto bassa e non accelera. Lui mi ha deto che ogni 5 minuti gli tocca tirare l'aria..

Cosa controlliamo?

P.S.Quando tiro l'aria (cioè tiro in fuori il pomellino) entra più aria nel carburatore giusto?O è il contrario?

Grazie, Tegolas

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Quando tiri la leva del carburatore entra più benzina (starter=arricchitore).

Probabilmente ha stretto male il carburatore e si ├â┬¿ allentato e prende aria dal collettore. Prova a sentire se il carburatore ├â┬¿ lente, se ├â┬¿ così, allenta la fascetta che lo regge, accostalo per bene al collettore e poi stringi abbastanza forte con la chiave di (mm. (non troppo forte).

Ciao

PELLE

Inviato

8) Allora guarda la vite con la molla che e' sul carburatore dovrebbe essere di norma avvitata a 2 o 2giri e mezzo dall'arrivo di chiusura, questa comunque e' la vite che regola il flusso d'aria del minimo fino al circa 25/30 % di potenza,si dovrebbe pure controllare il getto del massimo che dovrebbe aggirarsi se la vespa e' originale sui 76-80, si dovrbbe pure vedere se l'accensione se e'a puntine se le medesime aprendo arrivano a max 0,40mm

insomma vedi e ci fai sapere.Ciao

Inviato
8) si dovrbbe pure vedere se l'accensione se e'a puntine se le medesime aprendo arrivano a max 0,40mm

insomma vedi e ci fai sapere.Ciao

Cavoli..questa non l'ho capita..il mio T5 non ha le puntine..non è che mi spiegheresti meglio?Please?Grazie

Tegolas

Inviato

8) Rileggendo il tuo post ho notato che la vespa in questione e' una et3 che ha l'accensione elettronica ,quindi non ha le puntine come la tua vespa il t5, prima le vespe avevano l'accensione che veniva regolata dalle puntine che venivano aperte e chiuse girando dall' albero motore- volano.Ciao

Inviato

Nonono...scusa..forse sto dicendo un po' di cavolate..il mio t5 (ma non c'entra) ha le bobine dietro il volano..che dovrebbero essere le famose puntine no?

Cmq la vespa in questione rimane l'et3 anni '80 con l'accensione a pedale..

Inviato

8) allora per farti un'idea cosa siano le puntine vai su www.palli.it. klicca su

come sostituire le puntine e vedi. Infatti le puntine si trovano in mezzo alle bobine. Per accensione si intende non la messa in moto bensi la scintilla che accende la benzina. Pero' mi sembra che dalla fine degli anni settanta in poi i motori piaggio non montavano piu' le puntine bensi' la scintilla viene comandata dal pik-up.Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...