Ospite Inviato 24 Settembre 2004 Segnala Inviato 24 Settembre 2004 Ciao. Tormento mi aveva chiesto di verificare alcune cose nel motore COSA2 150 che ho comprato. Quindi posto le foto della COSA2 prima dell'intervento di espianto organi, e qui c'è anche la pompa freno, dovrebbe essere la Bendix. Cita
Ospite Inviato 24 Settembre 2004 Segnala Inviato 24 Settembre 2004 poi la marmitta, sembrerebbe una Sito Plus ma è marchiata Piaggio Cita
Ospite Inviato 24 Settembre 2004 Segnala Inviato 24 Settembre 2004 per ultima la frizione; ├â┬¿ una 8 molle come quella dei PX freno a disco, l'albero motore ha la gola dove si mette il fermo anche della frizione a 6 molle della COSA1 e dell'arcobaleno, PXE, PX punte platinate etc., il coperchio ha il dente in alto (in basso nella foto) limato come nel 200, e all'interno infatti c'├â┬¿ la scritta 200 riportata in fusione (quindi non ├â┬¿ un 150 modificato ma ├â┬¿ uscito così dalla Piaggio) Cita
Ospite Inviato 24 Settembre 2004 Segnala Inviato 24 Settembre 2004 Nella foto 29 il coperchio del COSA2 150 è a dx, a sx per confronto un coperchio frizione PX125E. Adesso scappo, sono le 17.46 e l'AperitiVOL era alle 17.30, ma ho avuto difficoltà a scaricare le foto. Ciao. Cita
Tormento Inviato 25 Settembre 2004 Segnala Inviato 25 Settembre 2004 grazie mille , allora l'albero della mia non è mai stato cambiato visto che hai trovato la medesima situazione nel tuo motore . ti confermo che tutto quello che hai trovato è opera di mamma piaggio, tgranne per la marmitta che mi sembra diversa dalla mia , ma ripeto quel marchio piaggio si potrebbe spiegare come ho detto. cioa e grazie ancora Cita
Ospite Inviato 27 Settembre 2004 Segnala Inviato 27 Settembre 2004 ... ormai la COSA2 giace così Cita
Tormento Inviato 27 Settembre 2004 Segnala Inviato 27 Settembre 2004 se il rottamatore sapesse quanto costa quella sella col cavolo che la terrebbe così.... Cita
Ospite Inviato 27 Settembre 2004 Segnala Inviato 27 Settembre 2004 Però è cotta dal sole, se fosse in uso si screpolerebbe in poco tempo sotto il peso di una o due persone. Ormai è finita. Ah, vedi che il telaio era rotto e saldato sotto il cassetto nel tubo centrale. Avevo già scritto che le COSA ne soffrivano, è una conferma? Cita
Tormento Inviato 27 Settembre 2004 Segnala Inviato 27 Settembre 2004 a meno che non fosse seriamente incidentata e rimesso a posto evidentemente si.. magari guardando per bene la saldatura si può capire se è stata fatta per toppa alla ruggine o per dare forza a qualcosa di raddrizzato. cmq in tutta onestà non ne avevo memoria, forse dipende anche dalla vita dell'esemplare in questione, anche se mi hai messo un pensiero in testa.. già controllo il serraggio del mozzo posteriore ogni settimana, adesso pure l'incubo che mi si apra in due... domani controllo. p.s. tornando alla sella, rivestirla credo che costi mex 15 euro con tanto di rimbottitura dal più pedestre tapezziere.. alla piaggio per quella sella nuova vogliono sopra i 200 euro... vedi tu Cita
Ospite Inviato 27 Settembre 2004 Segnala Inviato 27 Settembre 2004 Se ti interessa vedo di acchiapparla e te la spedisco Cita
Ospite Inviato 27 Settembre 2004 Segnala Inviato 27 Settembre 2004 La saldata era orizzontale e girava tutto il tubone, non era per tappare ruggine. Un mio amico (anzi suo fratello) nella sua Cosa2 125 era stato costretto a farsi mettere una piastra di rinforzo, mi diceva che era un difetto di tutte le Cosa. In pratica ha piegato una lamiera ad "U" e come un cavallotto l'ha posizionata e saldata. Oggi ha uno Scarabeo 200 ... Cita
Tormento Inviato 27 Settembre 2004 Segnala Inviato 27 Settembre 2004 per la sella ti ringrazio, ma al momento non ne ho bisogno, era giusto una considerazione alla foto. per quanto riguarda la storia del telaio non so che dire, certo quello che è successo al tuo amico non è cosa da poco, anzi... specie poi se il rinforzo l'ha messo perchè gli fletteva il telaio... quanto alla scarabeo 200 posso solo dire che gli piacciono "pesanti".... cmq domani do un'occhiata sotto alla mia pedana e al tubo del telaio. ciao e grazie, specie per la tua disponibilità Cita
Ospite Inviato 27 Settembre 2004 Segnala Inviato 27 Settembre 2004 In pratica ha piegato una lamiera ad "U" e come un cavallotto l'ha posizionata e saldata. Oggi ha uno Scarabeo 200 ... Volevo dire che ha preso un pezzo di ferro, una lamiera, lo ha sagomato ad "U" e lo ha posizionato sul trave centrale saldandolo, in modo da rinforzarlo. Non ha avuto flessione del telaio, il problema che in quel punto crepa con facilità . Fprse aveva avuto in precedenza un incidente e ciò può aiutare a capire il perchè dell'indebolimento. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini