Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao.

Tormento mi aveva chiesto di verificare alcune cose nel motore COSA2 150 che ho comprato.

Quindi posto le foto della COSA2 prima dell'intervento di espianto organi, e qui c'è anche la pompa freno, dovrebbe essere la Bendix.

cosa_2_125_150_530.jpg.74c35bfc888012efa

foto_21_.jpg.ebd6bc4fdbd35ba230dd97c5c66

cosa_2_125_150_530.jpg.e5c82f27b32956db3

foto_21_.jpg.1fed36c4dce46b1942d8be21979

cosa_2_125_150_530.jpg.9b6b5c162b73edefc

foto_21_.jpg.33efc7bc645635a101f272ecd1a

cosa_2_125_150_530.jpg

foto_21_.jpg

foto_21_.jpg

cosa_2_125_150_530.jpg

foto_21_.jpg

cosa_2_125_150_530.jpg

foto_21_.jpg

cosa_2_125_150_530.jpg

foto_21_.jpg

cosa_2_125_150_530.jpg

foto_21_.jpg.5d98b337a20c72261f9dabc164d

cosa_2_125_150_530.jpg.9e6920e05bf0eee5a

 
Inviato

per ultima la frizione; ├â┬¿ una 8 molle come quella dei PX freno a disco, l'albero motore ha la gola dove si mette il fermo anche della frizione a 6 molle della COSA1 e dell'arcobaleno, PXE, PX punte platinate etc., il coperchio ha il dente in alto (in basso nella foto) limato come nel 200, e all'interno infatti c'├â┬¿ la scritta 200 riportata in fusione (quindi non ├â┬¿ un 150 modificato ma ├â┬¿ uscito così dalla Piaggio)

foto_27__428.jpg.89ba098dbe0b5f1ccc7ae74

foto_28_.jpg.e01ccee64cbff6393cbc491cbbf

foto_29_.jpg.be973c1917f550bd1f937173996

foto_30_.jpg.2377f069392b0c5f62faf365113

foto_27__428.jpg.a50663525d44b5845815333

foto_28_.jpg.f01ad3114552d9e33845166137c

foto_29_.jpg.bc8e663ea33dacb9d647f7ade2b

foto_30_.jpg.010bd5ae7448672ed838a8bcd7d

foto_27__428.jpg.6e55633681e0a39872f703b

foto_28_.jpg.cbec8c7b166f14a6a6393aa6258

foto_29_.jpg.0aca1818a8f83ac3c6c3efd3dd4

foto_30_.jpg.be935d30821005b8d014d180dff

foto_27__428.jpg

foto_28_.jpg

foto_29_.jpg

foto_30_.jpg

foto_30_.jpg

foto_29_.jpg

foto_28_.jpg

foto_27__428.jpg

foto_30_.jpg

foto_29_.jpg

foto_28_.jpg

foto_27__428.jpg

foto_30_.jpg

foto_29_.jpg

foto_28_.jpg

foto_27__428.jpg

foto_30_.jpg

foto_29_.jpg

foto_28_.jpg

foto_27__428.jpg

foto_30_.jpg.9d54a29aa646fd67d5618310b55

foto_29_.jpg.aa8b0117611283dc9f7a8a80b7e

foto_28_.jpg.b92f3633c71876a0351fc1de47c

foto_27__428.jpg.5a682c060d242e1e320be13

Inviato

Nella foto 29 il coperchio del COSA2 150 è a dx, a sx per confronto un coperchio frizione PX125E.

Adesso scappo, sono le 17.46 e l'AperitiVOL era alle 17.30, ma ho avuto difficoltà a scaricare le foto.

Ciao.

Inviato

grazie mille , allora l'albero della mia non è mai stato cambiato visto che hai trovato la medesima situazione nel tuo motore . ti confermo che tutto quello che hai trovato è opera di mamma piaggio, tgranne per la marmitta che mi sembra diversa dalla mia , ma ripeto quel marchio piaggio si potrebbe spiegare come ho detto.

cioa e grazie ancora

Inviato

Però è cotta dal sole, se fosse in uso si screpolerebbe in poco tempo sotto il peso di una o due persone. Ormai è finita.

Ah, vedi che il telaio era rotto e saldato sotto il cassetto nel tubo centrale. Avevo già scritto che le COSA ne soffrivano, è una conferma?

Inviato

a meno che non fosse seriamente incidentata e rimesso a posto evidentemente si.. magari guardando per bene la saldatura si può capire se è stata fatta per toppa alla ruggine o per dare forza a qualcosa di raddrizzato.

cmq in tutta onestà non ne avevo memoria, forse dipende anche dalla vita dell'esemplare in questione, anche se mi hai messo un pensiero in testa.. già controllo il serraggio del mozzo posteriore ogni settimana, adesso pure l'incubo che mi si apra in due... domani controllo.

p.s. tornando alla sella, rivestirla credo che costi mex 15 euro con tanto di rimbottitura dal più pedestre tapezziere.. alla piaggio per quella sella nuova vogliono sopra i 200 euro...

vedi tu

Inviato

La saldata era orizzontale e girava tutto il tubone, non era per tappare ruggine.

Un mio amico (anzi suo fratello) nella sua Cosa2 125 era stato costretto a farsi

mettere una piastra di rinforzo, mi diceva che era un difetto di tutte le Cosa.

In pratica ha piegato una lamiera ad "U" e come un cavallotto l'ha posizionata e saldata.

Oggi ha uno Scarabeo 200 ...

Inviato

per la sella ti ringrazio, ma al momento non ne ho bisogno, era giusto una considerazione alla foto.

per quanto riguarda la storia del telaio non so che dire, certo quello che è successo al tuo amico non è cosa da poco, anzi... specie poi se il rinforzo l'ha messo perchè gli fletteva il telaio... quanto alla scarabeo 200 posso solo dire che gli piacciono "pesanti"....

cmq domani do un'occhiata sotto alla mia pedana e al tubo del telaio.

ciao e grazie, specie per la tua disponibilitÃ

Inviato

In pratica ha piegato una lamiera ad "U" e come un cavallotto l'ha posizionata e saldata.

Oggi ha uno Scarabeo 200 ...

Volevo dire che ha preso un pezzo di ferro, una lamiera, lo ha sagomato ad "U" e lo ha posizionato sul trave centrale saldandolo, in modo da rinforzarlo.

Non ha avuto flessione del telaio, il problema che in quel punto crepa con facilità .

Fprse aveva avuto in precedenza un incidente e ciò può aiutare a capire il perchè dell'indebolimento.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...