Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ragazzi, come al solito ho bisogno d' aiuto.... si tratta di carburare la T5.

Confiigurazione, carburatore 24/24G, getto 110 emulsionatore BE4 freno aria 100.

Ho smontato il carburatore per lavarlo e soffiarlo, ho sostituito le guarnizioni, smontandolo ho notato che montava un getto max 114, vite aria a 5 giri e mezzo. I problemi che presentava erano: affogamento a bassi giri e difficoltà di tenuta minimo, irregolarità di giri a bassi regimi (io dico motore che non gira rotondo). bene dopo aver lavato e soffiato ho montato il getto da 110 e aperto la vite aria come prima (5 e mezzo), risultato, molto più regolare a i bassi e riprende meglio ma quando arrivo sui 70 in terza, prima la sentivo entrare in coppia, adesso strappa, ma se supero questa velocità magari con una leggera discesa eccola di nuovo pimpante come prima. Ho riprovato a montare il 114 ma nessun miglioramento, cosa posso provare ancora? Domani provo a tirare l'aria in corsa per vedere cosa succede..... qualche idea in merito, ho anche pensato che manchi quel tappo in plastica sotto al serbatoio.....

Scusate se sono stato prolisso, ma non so proprio cosa fare, e non credo di essere proprio un pivello.....

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

5 giri e mezzo di vite son davvero tanti... non è che ti aspira aria da qualche parte? tipo guarnizione base carburatore o quella del cilindro o paraolio volano?

Inviato

..tutto può essere, ma se prima di smontare il carburatore funzionava... ho solo sostitutito la guarnizione base del carburatore, lavato e soffiato. Ho notato comunque che se non apro la vite aria di almeno 5 giri affoga al minimo ma se tiro le marce non cambia niente....... UNOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!

Inviato

cosa intendi per affogato?

in ogni caso:

acquista il kit revisione carburatore, se il motore è nuovo metti esattamente come di fabbrica sia i vweri getti che la vite aria. i vari parametri li trovi qua in giro.

a proposito (giusto per essere sicuri): la vite aria è quella dietro al coprivite in gomma sul lato sx della scatola aria.

rismonta il carburo e fallo a pezzettini, ricontrolla i getti usando un filamento di un cavo freni o frizione da buttare. cambia tutto il cambiabile.

con wd40 e olio di gomito fallo diventare (dentro) come nuovo, sosstituisci galleggiante (verifica che si muova correttamente) e spillo (e controlla anche la sede di quest'ultimo).

smonta la vaschetta che contiene il carburo e verifica anche la guarnizione che c'è tra essa e il carter. rimonta le guarnizioni e ricontrolla che siano le sue.

Se sopo averlo rimontato a regola d'arte ti da ancora problemi....beh.... tira giu prima il GT (se sviti i prigionieri lo fai anche senza aprire i carter) e controllalo per benino, specie le fasce.

nei carter se metti a filo vite il livello olio dopo un paio di settimane come è? se scende vuol dire che aspiri dal paraolio lato frizione. devi aprire.

altra prova: smonta il volano e sostituisci il paraolio, se hai cuxo è lui.

dopo queste prove....tira giu il motore e verifica!

Inviato

hai controllato le viti di serraggio base carburatore? a me una volta dopo averlo smontato e cambiato la guarnizione base tirava aria da lì..i carter hanno sempre un minimo di scalino, io ci ho messo pure una sporcatina di pasta rossa sulla guarnizione e tenuta perfetta!

Inviato

Per affogato intendo dire che si ingolfa a bassi regimi, poi quando passi questo ostacolo diventa abbastanza regolare fino a tre quarti di accelerazione (circa 60 all'ora in terza) ma non va oltre i 70, mentre prima era il momento in cui entrava in coppia e si sentiva che era un T5. Oggi ho la vite aria (quella dietro al carburatore) a 4,5 giri; l'unica cosa che non ho cambiato è lo spillo conico e la guarnizione sotto la vaschetta..... il carburatore è un 24/24g, il getto del massimo, tra l'altro ho notato che il freno aria è diverso dagli altri, è molto più basso. Freno aria 100 emulsionatore be4 getto 114, ho provato un be3 ed ho notato un miglioramento nella regolarita dei giri, ma rimane il problema del ""tirare indietro"" oltre i 60 all'ora come ho spiegato sopra. Inoltre sembra che se lo porto su di giri mooolto lentamente si riesca a superare quel muro soprattutto se ad aiutare c'è una leggera discesa...... non so se mi sono "capito"!!!!!!!

Ho fatto una ricerca ma non ho trovato la tabella per verificare la configurazione originale del carburatore, è un prima serie 1985 vnx5t.

P.S. Non è un problema elettrico vero??????

Inviato

difficile...se è un problema elettrico senti che perde colpi.

tara la vite aria così:

mottore acceso e caldo

avvita tutto o quasi

svita con acceleratore a 1/3 di gas fino a che non senti che "tira indietro". avvita di quasi mezzo giro

prova e dicci

la tabella dei carburi era qua in giro... provato sul vecchio forum?

Inviato

...confermo getto starter da 60, getto minimo 55, massimo avevo provato il 110 (montava il 114) ma ho immaginato che il problema potesse essere causato dallla mancanza di benzina e allora ho ripristinato quello che ho trovato.....

@ Blueyes, con la vite aria avvitata non parte neanche, minimo deve essere aperta di un giro....ma fammi capire, quella vite li fa arricchire la miscela di aria? se si in che modo? Ho anche provato a togliere il filtro aria ma non cambia assolutamente nulla.

Inviato

quella che tu chiami vite "aria" in realtà è un avite "benzina"..nel senso che avvitando/svitando vai a modificare l'apertura di un passaggio benzina sul circuito del minimo..quindi più sviti più benzina aggiungi. Tutto avvitato quel circuito è escluso. Ci dovrebbe essere una lunga discussione al riguardo dell'anno scorso..mi ero fatto spedire anche la "conferma tecnica" dalla Dell'Orto..

Inviato

Allora se è vero che la notte porta consiglio.... a me lo ha portato sbagliato! Stanotte pensadoci ho dedotto che più apro e più aria arriva... ergo, se devo tenerla aperta di 5 giri perchè il motore si avvii vuoldire che arriva troppa benzina, di conseguenza per avere una miscela aria benzina decente devo aprire molto la vite. Ieri con l'amico ricambista abbiamo visto il catalogo DELL'ORTO e l'unica differenza riscontrata è sul freno aria 120 mentre il mio è da 100, questo potrebbe influire sullo spruzzatore del massimo inviando troppa benzina? quindi devo aprire l'aria? Inoltre abbiamo immaginato che la valvola fosse rovinata, ma ho fatto la prova olio.....5 minuti e tenuta perfetta. Ho rismontato tutto, ho passato tutti i bubhi con il filo d'acciaio di una cordina, stasera rimonto con tutte guarnizioni nuove e controllo che non ci siano fori tappati, speriamo bene......

Inviato (modificato)

....magari non interessa.... ma.... aggiornamento!!!!

Ho aperto la marmitta!

Ho provato a fare un disegno dell'ipotetica disposizione delle camere di espansione/scarico.... potrebbe essere così?????

Ca@@o!!!!! Che giri di fumi che fa!!! e non ho aperto dall'altra parte..... se si vedono le foto si vede che ho fatto delle modifiche ..... speriamo bene!!!!

resized_01072009330.jpg.229472f7c584663f

resized_01072009334.jpg.e94c2a34a952fe0b

resized_01072009338.jpg.42c24d76e0cdd67f

resized_01072009330.jpg.bade57b709e36b23

resized_01072009334.jpg.59847f9f25f3f399

resized_01072009338.jpg.6331d533184a526d

resized_01072009330.jpg

resized_01072009334.jpg

resized_01072009338.jpg

resized_01072009338.jpg

resized_01072009334.jpg

resized_01072009330.jpg

resized_01072009338.jpg

resized_01072009334.jpg

resized_01072009330.jpg

resized_01072009338.jpg

resized_01072009334.jpg

resized_01072009330.jpg

resized_01072009338.jpg

resized_01072009334.jpg

resized_01072009330.jpg

resized_01072009338.jpg

resized_01072009334.jpg

resized_01072009330.jpg

resized_01072009338.jpg.c9eef431349340f25a47cb3871f07f8d.jpg

resized_01072009334.jpg.9d290c8a71b95741e50fe20909e6e44e.jpg

resized_01072009330.jpg.f6a8cf207f499e3747e63b8d20cdb678.jpg

Modificato da Lamula
Inviato

RISOLTOOOOOOOO!!!!!!!!!!!! Adesso vàààà.....ma và ehhhh! Domani controllo carburazione e via, pronti per nuove evventure.....

P.S. grazie all'amico Beppino (MCR), ancora una volta suggerimento azzeccato!!!

Inviato

eccomi..

uff qui ci giro poco.

se non mi vedete mandete un pm :-)

cmq era il classico sintomo da matmitta strapiena.. buco ai medi regimi.. verso i 4500.

hai un 114 perchè è la prima serie: getto 114 e freno aria da 100

Inviato

Grazie UNO. Adesso tira che è una meraviglia.... rimangono alcune cosette da fare tipo: credo il parastrappi, perchè si sente un lasco dopo l'inserimento delle marce ma prima dell'effettivo avanzamento della vespa; una perdita d'olio nellla zona coperchio frizione(OR della leva?), relativa frizione, e contagiri che per il momento ho rinviato di aprire. L'inverno è lungo, adesso e meglio usarla la T5.......

Ciao.

Ps. la marmitta aperta in questo modo è molto più silenziosa della Sito Plus.....(se può essere d'aiuto).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...