massits Inviato 2 Luglio 2009 Segnala Inviato 2 Luglio 2009 sto restaurando in economia, ma neanche molta ... un p150X 1981 come tanti ho il buco nel sottopedana, ho portato a ferro con una fresa e poi convertitore antiruggine. dato che la ruggine in quel puntoi vi si forma a causa dell' acqua che scende dallo sterzo ecc, pensavo di posizionare un qualcosa, chessò, un tubicino.. per permettere all' acqua o all' umidità, di andarsene. o pensate che sia tempo perso ? che ne pensate ? voi cosa avete fatto ? Cita
tonysubwoofer Inviato 2 Luglio 2009 Segnala Inviato 2 Luglio 2009 se nn avresti utilizzato il convertitore ti avrei aiutato, ma visto........vado via. Cita
massits Inviato 2 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2009 il convertitore l'ho applicato per poterla lasciare all' aperto ( nn ho modo di tenerla al coperto, e rimarrà ferma per molto tempo, solo per fermare la corrosione, tonysubwoofer come posso intervenire a fondo ? Cita
vins83 Inviato 2 Luglio 2009 Segnala Inviato 2 Luglio 2009 Devi eliminare la ruggine Saldare una toppa in caso di buco Dare antiruggine Vernice E ci piazzi un bel telo sopra se deve rimanere ferma per molto tempo e all'aperto di + non puoi fare sai? Cita
massits Inviato 3 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2009 ok grazie toglierò il ferox con la fresa con cui ho tolto ovunque la ruggine ma non si riesce proprio ma prevenire la ruggine in quel punto ? Cita
Xispo Inviato 5 Luglio 2009 Segnala Inviato 5 Luglio 2009 Non capisco perchè tanta avversione per il Ferox, che per moltissimi anni veniva normalmente usato anche nelle carrozzerie, seppur con nomi commerciali diversi, io ricordo che il prodotto che usavamo si chiamava Fertàn ma era identico al ferox... Secondo me se usati bene sono prodotti validi invece. Cita
tonysubwoofer Inviato 5 Luglio 2009 Segnala Inviato 5 Luglio 2009 nel restauro nn si usa il ferox, per questo cè questa avversione. Cita
Xispo Inviato 6 Luglio 2009 Segnala Inviato 6 Luglio 2009 nel restauro nn si usa il ferox, per questo cè questa avversione. e dove sta scritto che non si usa o non si deve usare???? Cita
gpl50r Inviato 6 Luglio 2009 Segnala Inviato 6 Luglio 2009 Il ferox, e un ossidante fosfatante, vul dire che ossida la patina superficiale del metallo, ma non elimina la ruggine, basta un poco di benzina, e il ferox va via...è inutile tutto quà...basta pulire per bene la superficie, (sabbiatura o rimozione chimica) e poi coprire la parte trattata isolandola dall'umidità...che sarebbe il fondo...ecco perchè non va usato il ferox Cita
tonysubwoofer Inviato 7 Luglio 2009 Segnala Inviato 7 Luglio 2009 Lo dico io!!! Siccome qualcosa ne capisco io dico di nn usarlo, poi se qualcuno lo vuole usare può anche farlo. E' un forum libero questo. Cita
Xispo Inviato 7 Luglio 2009 Segnala Inviato 7 Luglio 2009 Infatti è un forum libero, quindi, siccome ne capisco qualcosa anch'io perchè 12 anni di lavoro nel settore non sono pochi, specie quando si lavora con marchi come Mercedes e Jaguar, io dico che è un ottimo prodotto ed è un ottimo coadiuvante nella prevenzione della formazione di ruggine, ripeto, coadiuvante, non sostituto di altri prodotti che rimangono indispensabili; basta usarlo nel modo più adeguato. Poi chi vuole farne a meno è chiaramente libero di farlo. Questo è un forum libero. Cita
tonysubwoofer Inviato 8 Luglio 2009 Segnala Inviato 8 Luglio 2009 Da domani invece di sabbiare passiamo ferox. E dopo di che facciamo foto e mandiamo richiesta di omologazione all'ASI. Loro di sicuro manderanno la targa oro per restauro professionale. Cita
cioffre Inviato 8 Luglio 2009 Segnala Inviato 8 Luglio 2009 io sono d'accordo con tony............ perchè sbatterci a togliere il ferox che è incarteggiabile quando dopo averle sabbiate o sverniciate le vespe si passa il fondo epossidico che si carteggia più facilmente per poi dare l'antiruggine piaggio........... poi tutti possono usare ciò che vogliono .............. se si vuole si può anche mettere le vespe nei vasi d'olio immerse per evitare arrugginiscano........... Cita
ramarro75 Inviato 8 Luglio 2009 Segnala Inviato 8 Luglio 2009 anche se non è la "mia" sezione perchè ho una small... ci aggiungo una parolina... penso che ogni prodotto ha la sua ragion di esistere: se smonto una vespa sana o c'è rugine passante (quindi lamiera fradicia...) bè con il ferox c'è ben poco da fare! frà l'altro il ferox va verniciato, altrimenti (vedi istruzioni) dopo 48 ore la corrosione riprende (sempre a patto che sia solo superficiale, se è marcio... è marcio!) cosa diversa invece è se mi è saltato mezzo centimetro quadro di vernice e si è fatto un velo di ruginella.... carteggiatina superficiale, spennellata di ferox e ritocchino a pennello... anzichè prendere posizioni, credo sarebbe meglio discutere sul problema e trovare la soluzione più efficace, anzichè schierarsi proferox o contro così di principio... a me da novellino è cpitato che sotto le trisce pedana si è formata la ruginella (classico) e per qualche mese "Pensavo" di tamponare col ferox... acqua fresca! soluzione migliore... smontato le strisce, portato a lamiera e riverniciate solo le due semi pedane, cosa diversa sono i piccoli punti rugine normali per una vespa di 30 anni conservata... bon io ho detto la mia! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini