giggetto Inviato 5 Luglio 2009 Segnala Inviato 5 Luglio 2009 Salve. Come da titolo sul mio 200 arcobaleno ho risolto questo annoso problema con una piccola modifica che voglio illustrarvi perche' magari utile ad altri. L'idea credo di averla letta qui su Vol, ma non sono riuscito a trovarla, e cosi l'ho applicata. Non me ne voglia l'autore... Questa e' la zona dove operare Cita
giggetto Inviato 5 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2009 Si tratta di forare, filettare e inserire una piccola sfera di acciaio con una molla e chiudere con un grano da 6 mm. La zona dove praticare il foro e' larga circa 9 mm e deve essere prima forata con una punta da 5 mm e inseguito filettata. Ricordo che stiamo lavorando sull'alluminio, materiale tenero da lavorare, ma delicato, per cui occhio a manovre errate, senno' facciamo danni. Cita
giggetto Inviato 5 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2009 Chiaramente prima di operare dobbiamo sfilare la manopola dell'acceleratore togliendo il cavo freno anteriore, il fermo e la rondella in plastica bianca che trascina il cavo acceleratore. Ora con un punteruolo, facciamo una piccola impronta che guidera' la punta del nostro trapano. Io ho forato prima con una punta da 3 mm e successivamente con una da 5 mm. Il foro da 5 mm deve chiaramente sbucare nel punto dove ruota la manopola acceleratore. Sono circa 19 mm da forare, per cui procedete con calma e con velocita' del trapano ridotta. Certamente questo problema si verifica a manubrio completamente montato per cui siamo costretti ad utilizzare un trapano a mano e non uno a colonna. Attenzione quindi.... Cita
giggetto Inviato 5 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2009 Bene, fatto questo, non senza qualche goccia di sudore per l'ansia, si passa alla filettatura che va fatta con un maschio M6x1. Una volta filettato, sempre con la dovuta attenzione, diamo una bella pulita a sfridi e sporco e reinseriamo la manopola ingrassandola nei punti dovuti prima. Adesso possiamo inserire per prima la sfera , la molla e in ultimo il "grano" da 6 serrando il tutto con una piccola chiave esagonale. Cita
giggetto Inviato 5 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2009 Ok. Una volta serrato il grano, vedrete che la manopola non vibrera' piu', cercate di non stringere troppo il grano, altrimenti il vs acceleratore girera' "duro", ma stringete quanto basta. Alla fine questo sara' il risultato, mi sembra un lavoro pulito ed efficace senza stare a piegare rondelle varie che prima o poi torneranno come erano prima. Il lavoro svolto per bene vi impegnera' non piu' di una oretta. Ciao a tutti Luigi Cita
albymatto Inviato 5 Luglio 2009 Segnala Inviato 5 Luglio 2009 ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo...magia...ecco come risolvere il problema di molti di noi!!!scolta caro lujigi...secondo te si può fare questo lavoro anche lato frizione???poi per le rondelle credo sia necessario quel lavoro ma solo per quanto rigiuarda il gioco assiale "dentro fuori" delle manopole...per il gioco "su e giù" che crea quella fastidiossisima vibrazione ad alti regimi..ma non solo..credo serva questo sistema... Cita
giggetto Inviato 5 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2009 ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo...magi a...ecco come risolvere il problema di molti di noi!!!scolta caro lujigi...secondo te si può fare questo lavoro anche lato frizione??? Il problema e' che sul "lato frizione" il cavallotto circolare non ha abbastanza materiale per inserire una piccola sfera con molla e grano. Pero' avevo pensato (anche se al momento non ho problemi di vibrazione sul lato frizione..) comunque di praticare un piccolo foro da 3 mm filettato e di inserire una vite sempre da tre millimetri come "registro". Fattibile o no, ripeto, ripeto non l'ho fatto perche' al momento non ho il problema. Se qualcuno lo fara' ci dira' se cio' e "funzionale". Luigi Cita
albymatto Inviato 7 Luglio 2009 Segnala Inviato 7 Luglio 2009 luigi lo farò io a fine mese dopo gli esami e posterò magari qui ok???così vediamo se si risolve...hihihi Cita
unknown Inviato 7 Luglio 2009 Segnala Inviato 7 Luglio 2009 Salve. Come da titolo sul mio 200 arcobaleno ho risolto questo annoso problema con una piccola modifica che voglio illustrarvi perche' magari utile ad altri. L'idea credo di averla letta qui su Vol, No, era stata postata NELL'ALTRO SITO.... ma in confronto tu hai fatto un bellissimo servizio fotografico completo, molto esplicativo. BRAVOBRAVOBRAVO!!! Cita
giggetto Inviato 7 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 7 Luglio 2009 Benissimo Alby aspettiamo...cosi' abbiamo la soluzione sia per il lato "frizione" sia per "l'acceleratore".. Per Unknown La mia mente ormai incomincia a far cilecca...Ti ringrazio, era cmq da me dovuto, su VOL e' meglio... Cita
@vespazza@ Inviato 9 Luglio 2009 Segnala Inviato 9 Luglio 2009 Vedo che le mie idee vanno a ruba, il sistema non toglie il lasco ma elimina perfettamente le vibrazioni che alla fine e quello che da più fastidio. Damiano Cita
vesponeforever Inviato 9 Luglio 2009 Segnala Inviato 9 Luglio 2009 Vedo che le mie idee vanno a ruba, il sistema non toglie il lasco ma elimina perfettamente le vibrazioni che alla fine e quello che da più fastidio.Damiano Damiano, sei sempre il mio mito_smile_ Cita
albymatto Inviato 9 Luglio 2009 Segnala Inviato 9 Luglio 2009 Vedo che le mie idee vanno a ruba, il sistema non toglie il lasco ma elimina perfettamente le vibrazioni che alla fine e quello che da più fastidio.Damiano quindi era tua l'idea???complimenti!!! Cita
giggetto Inviato 9 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 9 Luglio 2009 Meno male che non siamo a Sanremo. Mi avrebbero accusato di "plagio"........ saluti luigi Cita
serpentain Inviato 14 Giugno 2012 Segnala Inviato 14 Giugno 2012 ragazzi non riesco a vedere le foto come mai? sono tanto interessato a questa guida per risolvere il problema che mi affligge....aiutatemi grazie Cita
BIGBAMBOO Inviato 28 Agosto 2015 Segnala Inviato 28 Agosto 2015 Anche io nn le vedo....help!! Il sistema non fa una grinza....complimenti ; però , ad esempio , il mio lasco è all' inizio della manopola dell' acceleratore e non alla fine dove si inserisce la sfera. E' un po' più complicato il discorso..... Avete per caso qualche idea? GRAZIE 1000 Cita
Mauro pizzo Inviato 24 Settembre 2018 Segnala Inviato 24 Settembre 2018 Scusate se riapro questo post ,ma vorrei fare un paio di domande al genio giggino. Il foro è da 5 e ok Deduco cge La biglia va presa della stessa misura, così come la molla,ti porta? Nel rimontare, prima rimetto il tubo poi biglia molla e grano sennò la biglia esce di sotto,giusto? Ultima domanda: la filettatura va fatta su tutto il foro? Avrei bisogno di fare questa modifica e lavorando in un officina meccanica non avrei problemi di materiale,quindi mi piacerebbe provare...... Grazie anticipatamente Mauro Cita
tore Inviato 1 Dicembre 2019 Segnala Inviato 1 Dicembre 2019 ciao a tutti il mio meccanico ha risolto il problema con boccole di ottone ma purtroppo non ho foto , Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini