Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 88
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
questa sera controllero la porosità proverò a fare qualche macro. (grazie supertony anche della telefonata di conforto) . matteo passa + che volentieri che tanto sarò in autorimessa.

Sei in autorimessa? Buona a sapersi! Prima passo in appartamento a salutare Federica? h aha ha hah boh boh uhobuh

Inviato

Adesso è difficile dare la colpa al pistone o all'albero/biella ma visto che ci hai già fatto 12'000km direi che strutturalmente il pistone tiene, poi se con il passare del tempo si è creata una crepa che ha portato alla rottura del mantello con conseguente rottura della biella mi sembra un caso, ed è puramente un problema di cedimento meccanico, e questo purtroppo non ci puoi fare niente. Personalmente sostituirei biella (o tutto l'albero) e monterei un pistone nuovo e andrei avanti cos├« senza cercare oltre, il Pinasco è un GT stracollaudato..

Inviato

Ciao a me è successa una cosa simile tornando da caponord, il problema è stato che la gabbia a rulli che avevo si era crepata e il pistone lavorava male... però cambiando il pistone sono tornato a casa...ho dovuto aprire tutto ma tutto ok... controlla piede di biella cuscinetti biella e gabbie a rulli sia di piede che di occhio di biella... se hai montato una gabbia sbagliata (devi vedere le tacchette sulla gabbia) o hai la biella leggermente piegata purtroppo succede... il mio problema era sulla gabbia a rulli...

ora ho sistemato la gabbia ed il motore è ancora sotto la mia vespa... era quello che ho usato nell'ultimo raid :-D

ciao ciao

Turbo

Inviato

ho visto il tuo articolo turbo, comunque sia questa sera farò controlli + approfonditi e vi saprò dire. La mia esperienza è limitata e ci sono mille casistiche di rotture. chiaro non vorrei provarle tutte...

Inviato

Dopo una consulenza con matteo, sembra che il problema possa essere stato generato dal piede di biella, la gabbia all'interno sembra andata la fusione del pistone sembra a posto e al pmi non toccava da nessuna parte. Il problema principale è la valvola messa molto male

56f2bc66bb4aa_RidimensionadiP6150910.jpg

56f2c5b3c7fca_RidimensionadiP6150910.jpg

Ridimensiona diP6150910.jpg

Ridimensiona diP6150910.jpg

Ridimensiona diP6150910.jpg

Ridimensiona diP6150910.jpg

Ridimensiona diP6150910.jpg

Ridimensiona diP6150910.jpg

56f2e6060b396_RidimensionadiP6150910.jpg.a2abd0eee0aa99a6fd49c4a0dd7e44bc.jpg

Inviato

carter no-mix ... riparare la valvola? Prima verifica bene la profondità dei solchi, poi valuta tu; quei carter lì non li trovi facilmente, trovi quelli MY con mix ed elestart.

Per recuperarli si recuperano, di solito si fa un riporto di saldatura e poi il torniere ricrea la sede valvola.

Io l'ho fatto fare una volta, ed il lavoro non mi è piaciuto, ho messo i carter da parte.

Inviato
Dopo una consulenza con matteo, sembra che il problema possa essere stato generato dal piede di biella, la gabbia all'interno sembra andata la fusione del pistone sembra a posto e al pmi non toccava da nessuna parte. Il problema principale è la valvola messa molto male

ha ha Steve.....il piede di biella è quello in corrispondenza del pistone. Il problema del tuo motore è stato la testa di biella, cioè quella attaccata alla spina dell'albero.

In particolare, ho notato guardando attraverso gli svasi di lubrificazione della biella, che la gabbia a rulli ha un a dimensione "strana" che non ho ricontrato su altri alberi. E' più stretta e non di poco rispetto alle dimensioni del piede di biella. Non so se sia normale per un'albero corsa 60....ma era veramente stretta! I rasamenti in bronzo assottigliati di brutto, segno che andava "di traverso". Ovviamente i giochi sono a dir poco allucinanti! Non ho mai preso in mano un'albero in queste condizioni!!!

La qualità del pistone, letta nelle fratture, è eccelsa.....quindi non si è rotto per i cazzi suoi....ma la colpa è stata solo della più bella SBIELLATA che io abbia mai visto e toccato con mano!.....sicuro che quella gabbia è distrutta e della misura sbagliata.

La valvola è andata....i solchi sono appiattiti dal flash della super macchina fottografica di Etoplasma!....un paio di loro passano da parte a parte tutto i materiale di tenuta....vedo già un pacco rotax la in mezzo!.....

Una cosa su tutte: è incredibile che la canna del cilindro sia praticamente ILLESA!!! culo?...materiale kriptonitico?

@Alepx: i fori non sono per lubrificazione......sono delle piccole bulinature per chiudere la sede del paraolio in quanto rovinata da un precedente "giro" dello stesso.

Inviato

@Alepx: i fori non sono per lubrificazione......sono delle piccole bulinature per chiudere la sede del paraolio in quanto rovinata da un precedente "giro" dello stesso.

e funziona? gran cosa....

lo avete fatto voi o in rettifica?

grazie

Inviato

piede, testa, sempre parte del corpo è. Il pistone era buono e sono contento di quello. Ora il punto è che sto meditando che caslksda,sjfakb s,gdmksagnaaslgm faccio???

Giro del paraolio in ferro, le cui parte si sono infilate nei travasi massacrando la sede e il cilindero originale. La valvola già era stata rovinata in quell'occasione. Ora dovrei avere delle foto di com'era la valvola prima di montare il corsalunga

Inviato (modificato)

Ciao Matteo :-D hai ragione materiale kriptonico... eh eh eh eh ehe tieni conto che la stessa cosa è successa anche a me causa gabbia a rulli sbagliata che successivamente ho rotto :-( però come ho detto prima ho cambiato il pistone e gabbia a rulli sono tornato a casa... mi spaice solo che il povero etoplasma si sia beccato una sfiga così massacrante... quantomeno hai trovato il problema e quindi è risolvibile :-D

In Bocca al lupo per entrambi... ciao ciao

Turbo

Per quanto riguarda la valvola io ho avuto un problema simile e l'ho risolto con l'acciaio rapido o stucco metallico... sulle parti rigate fai dei forellini con la punta del 2 in maniera tale che si aggrappi lo stucco, poi ne spalmi un po' nella giusta quantità e prima che asciughi inserisci l'albero nuovo, fai ruotare l'albero a mano in maniera tale che asporti lo stucco in eccesso, sarebbe utile bagnare leggermente ma proprio una con una velatura di olio lo spallamento asportante cosi che lisci alla perfezione lo stucco che non si deve attaccare sull'albero... non ti dico che è semplice e che si fa in 5 minuti ma ti assicuro che tiene :-D

ciao ciao

Turbo

Modificato da Turbobestia
Inviato

per la valvola la puoi rifare...no basta però un riporto di saldatura, per fare un buon lavoro deve essere limata via, fatto un riporto con un certo spessore e poi con gli appositi strumenti riportata come l'originale.

è un lavoraccio, ed è difficile trovare ci te la fa, io spesi 80 euro, ma il lavoro è perfetto.

dimenticavo...fatta fare in rettifica a parma

Inviato

ho deciso, visto che sono cocciuto, provo a rimontare tutto così poi se la valvola non tiene smonto di nuovo. Verrò picchiato a sangue da qualc'uno ma mi toglierò il dubbio valvola e magari lo farò lamellare. Montare il kit lamellare malossi, senza aprire la valvola sarebbe controproducente giusto?.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...