albymatto Inviato 9 Gennaio 2010 Segnala Inviato 9 Gennaio 2010 cavoli tony...pensavo ti occupassi solo di motori...davvero complimenti... Cita
tonysubwoofer Inviato 10 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2010 Tony che dire bravissimo come sempre... Cita
tonysubwoofer Inviato 10 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2010 zio tonino ma il serbatoio intrnamente lo hai sabbiato? si perche? Cita
tonysubwoofer Inviato 10 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2010 Gianpaolo !!! "Zio" Tonino ha 27 anni ... Comprendo però che il tuo familiarizzare era legato al rispetto della maestria del suddetto. : ) Altri due restauri così e qualcuno scriverà a nonno Toni . Cita
tonysubwoofer Inviato 10 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2010 ce lai un bel popo i soldi comprano tutto Cita
tonysubwoofer Inviato 10 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2010 cavoli tony...pensavo ti occupassi solo di motori...davvero complimenti... faccio tutto fino a quando il tempo me lo permette. Cita
gpl50r Inviato 10 Gennaio 2010 Segnala Inviato 10 Gennaio 2010 Lo Zio dalle nostre parti si dice in maniera scherzosa.... riprendendo il discorso poi internamente metti tankerite, olio subito benza? cosa? Cita
tonysubwoofer Inviato 10 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2010 olio!!! ma siccome devo prendere la tankerite ci metto quella. Cita
tonysubwoofer Inviato 10 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2010 minchia ......cantalupi (avatar AcvespaDC) Cita
jonco Inviato 12 Gennaio 2010 Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 una domanda tony!! ho visto che le saldature su questa vespa le hai fatte credo a cannello ad ottone, se è cosi' mi potresti dire se è una cosa fattibile anche da uno che a cannello non ha mai saldato? te lo chiedo perche' in casa ho un cannello e vorrei provare ad usarlo, il cannello è quello da idraulico credo sia idoneo , la lamiera si deve diventare icandescente come quando si usa " ferro"? oppure usando l'ottone non servono quelle temperature? Cita
tonysubwoofer Inviato 12 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2010 io ho saldato ad ottone solamente il tondino di acciaio per irrigidire la sacca. Cmq non è difficile, basta avere un pò di dimestichezza. Il cannello deve essere quello con 2 bombole......ossigeno e acetilene, a limite ossigeno e propano. Cita
tonysubwoofer Inviato 13 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 oggi mi è sorto un dubbio!!!! siamo sicuri che il serbatoio è giusto? Il tipo per la sella singola non veniva utilizzato fino al 73 74? Cita
geospecial Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 ti stavo rispondendo proprio questo Tony!!! si, penso proprio che ci vada quell'altro tipo per quelle del '75 in poi!! se non sbaglio era stato cambiato con l'avvento delle 4 marce!! Cita
tonysubwoofer Inviato 13 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 però su VR uno mi ha detto che su di una special del 76 conservata ha trovato questo serbatoio. Cita
geospecial Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 (modificato) però però però... mi sa che sia giusto allora, ma quello su VR è decisamnte fuori!!!! leggi qui: Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, dal 1972 al 1975 ÔÇó motore V5A2M 3 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela nero; ÔÇó innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda; ÔÇó serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero ÔÇó ruote da 10ÔÇØ con cerchi ventilati a 5 bulloni; ÔÇó tamburi in alluminio; ÔÇó tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote; ÔÇó cavalletto di diametro 20mm: ÔÇó sella a gobbino con gancio portapacchi; ÔÇó scritte anteriori Vespa e 50 inclinate, in corsivo, in alluminio e rivettate sullo scudo fino al telaio 38639, poi scritta anteriore Vespa dritta su targhetta; ÔÇó scritta posteriore Special inclinata in corsivo in alluminio fino al telaio 38639, poi scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta; ÔÇó bordo scudo in alluminio; ÔÇó strisce pedana in alluminio con profili in gomma; ÔÇó nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia; ÔÇó serratura bloccasterzo oblunga con sportellino; ÔÇó leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ÔÇÖ74, poi con pallino grande; ÔÇó viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; ÔÇó manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; ÔÇó serbatoio con fori alloggio sella triangolare; ÔÇó leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela in metallo; ÔÇó vaschetta portaoggetti grigia chiara; ÔÇó colori disponibili: Rosso - 1.298.5847 Chiaro di luna met. - 1.298.0108 Biancospino - 1.298.1715 Giallo cromo - 1.298.2933 Rosso corallo - 1.298.5811 Rosso corsa - 1.298.5806 Rosso Katmandu - 1.298.5875 Rosso Tenerife - 1.298.5870 Vespa 50 Special 3a serie V5B3T,numeri dal 1001 al ???, dal 1975 al 1978 ÔÇó motore V5A4M 4 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela rosso; ÔÇó innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda; ÔÇó serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero ÔÇó ruote da 10ÔÇØ con cerchi ventilati a 5 bulloni; ÔÇó tamburi in alluminio; ÔÇó tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote; ÔÇó cavalletto di diametro 20mm: ÔÇó sella a gobbino con gancio portapacchi; ÔÇó scritta anteriore Vespa dritta su targhetta; ÔÇó scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta; ÔÇó bordo scudo in alluminio; ÔÇó strisce pedana in alluminio con profili in gomma; ÔÇó nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia; ÔÇó serratura bloccasterzo oblunga con sportellino; ÔÇó leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande; ÔÇó viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; ÔÇó manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; ÔÇó serbatoio senza fori alloggio sella triangolare; ÔÇó leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela in plastica; ÔÇó vaschetta portaoggetti grigia chiara; ÔÇó colori disponibili: Rosso - 1.298.5847 Chiaro di luna met. - 1.298.0108 Biancospino - 1.298.1715 Giallo cromo - 1.298.2933 Verde vallombrosa - 1.298.6590 Rosso corallo - 1.298.5811 Rosso corsa - 1.298.5806 Rosso Katmandu - 1.298.5875 Rosso Tenerife - 1.298.5870 Rosso corallo - 1.298.5880 Arancio - PIA 3/3 Verde foresta - 1.298.6310 Vespa 50 Special 3a serie migliorata V5B3T, numeri dal ???? al 565056, dal 1978 al 1983 ÔÇó motore V5A4M 4 marce, bobina A.T. esterna, volano in lega con magnete in plastica con filettatura per lÔÇÖestrazione, nuovo coprivolano, cavo da bobina A.T. a candela nero; ÔÇó innesti cavi nella scatoletta B.T. a fastom; ÔÇó serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero ÔÇó rinforzo sotto la chiappetta sinistra; ÔÇó ruote da 10ÔÇØ con cerchi ventilati a 5 bulloni; ÔÇó tamburi in alluminio; ÔÇó tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote; ÔÇó cavalletto di diametro 20mm: ÔÇó sella a gobbino con gancio portapacchi; ÔÇó scritta anteriore Vespa dritta su targhetta; ÔÇó scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta; ÔÇó bordo scudo in alluminio; ÔÇó strisce pedana in alluminio con profili in gomma; ÔÇó nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia; ÔÇó serratura bloccasterzo circolare senza sportellino, fissata con 2 rivetti; ÔÇó leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande; ÔÇó viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; ÔÇó manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; ÔÇó pedale freno posteriore di sezione quadrata anzichè ellittica (cambia pure il gommino); ÔÇó fermacavi (marce e gas) all'interno del manubrio in plastica; ÔÇó serbatoio senza fori alloggio sella triangolare; ÔÇó leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela in plastica; ÔÇó vaschetta portaoggetti grigia chiara; ÔÇó colori disponibili: Chiaro di luna met. - 1.298.0108 Biancospino - 1.298.1715 Verde vallombrosa - 1.298.6590 Azzurro Cina - 1.298.7402 Rosso - 1.298.5847 Giallo cromo - 1.298.2933 Rosso corallo - 1.298.5811 Rosso corsa - 1.298.5806 Rosso Katmandu - 1.298.5875 Rosso Tenerife - 1.298.5870 Rosso corallo - 1.298.5880 Arancio - PIA 3/3 Verde foresta - 1.298.6310 Azzurro metallizzato - PIA 5/2 Verde foresta - 1.298.6310 Modificato 13 Gennaio 2010 da geospecial Cita
geospecial Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 mi ricordavo bene quindi dal 75, ma mi sono confuso/dimanticato del riferimento dei numeri telaio!!! però se la tua e V5B1T 89xxx dovrebbe essere 3 marce e non 4.... c'è qualcosa che non torna!!! Cita
tonysubwoofer Inviato 13 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 avevo letto già!!!! ottime info. Cita
geospecial Inviato 14 Gennaio 2010 Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 ah dicevo cosi perche avevo visto il secondario con le 4 marce.... si ma lasciale tanto è meglio!!! Cita
tonysubwoofer Inviato 14 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 infatti non li tocco......a parte che il motore non sarà 50cc. Cita
geospecial Inviato 14 Gennaio 2010 Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 ti conviene, sennò fai prima a piedi!!! ah ah ah Cita
tonysubwoofer Inviato 14 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 il 90 già era dentro... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini