Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi...mi presento..mi chiamo gianni e sono di bisceglie (BA)..un po di tempo fa mi sono iscirtto a questo bellissimo forum, vista la mia innata passione per le vespe..ho da poco realizzato il mio sogno...comprare una vespa con i miei risparmi e dopo tanto cercare finalmente ho trovato il vespone in questione..un p200e del 1981 con 38500 km..

non è la mia prima vespa, dato che ho anche un pk 50s del 1984..volevo fare un piccolo salto di categoria e, come detto, togliermi una piccola soddisfazione, ossia comprarmi una vespa con i miei risparmiucci (la pk è di mio padre)...

bene dopo questa breve biografia vengo al dunque...

il 200 che ho acquistato è di colore bordeaux, chiaramente non originale, ma vorrei riportarlo nelle condizioni di nascita..ha bisogno di una rinfrescata sia per quel che riguarda la carrozzeria sia per quel che riguarda il motore e gli altri componenti..a breve metterò un pò di foto cosicchè possiate rendervi conto di quello che sto dicendo..

per quello che riguarda il "comportamento su strada" ho notato un pò di cose:

1) le marce entrano tutte e tirano tutte bene ma quando sono in quarta, arrivato a 85 km/h inizia a borbottare leggermente fino a quando non arriva a 100 (velocità massima), dove il fenomeno diventa quasi impercettibile ma rimane...cosa sarà mai?

2) in discesa, con marcia a folle, le gomme fanno un casino pazzesco..sarà dovuto al taglio molto profondo (sembrano da cross quasi) delle scanalature?

3) ci sono moltissime vibrazioni..ho letto che è normale sulle 200 ma non è possibile limitarle?

4) c'è un paraolio di plastica nera...mi consoigliate di toglierlo o mi sporca tutto?

5) quale olio devo usare per la miscela?

6) quali sono i primi accorgimenti che dovrei adottare per farle un piccolo tagliando?

scusate se ho fatto troppe domande o se mi sono ripetuto rispetto a miei precedenti post, ma non ho avuto molto tempo per colpa del lavoro e adesso ho fatto un bel post riassuntivo con tutti i miei dubbi...

ps: non sono un esperto in meccanica ma ho qualche esperienza sulla pk..quindi parlate come parlereste ad un "pivello" sui motori...

grazie mille in anticipo...ciao ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

e queste sono altre foto che ho scattato...sottopedana...paraolio e ruota "inguacchiata" di olio...candela (che ho opportunamente cambiato, a proposito è normale che sia così nera?)...e foto avanti e laterali...

secondo voi che cosa devo fare? dove devo mettere mano? vale la pena aprire il motore? come già detto ha 38500 km e nn credo sia mai stata davvero revisionata...

ps è sempre stata marciante...

beh ragazzi, aspetto vostre indicazioni e consigli...inizierò a mettermi all'opera all'inizio di settembre..proverò anche ad aggiustare il conta chilometri che è un pò rovinato...ciao ciao

candela1.jpg.dfcdd1370fdb0ae4e083574a94a

56f2bc8611e20_olioruota.jpg.296fff7f6996

sottopedana.jpg.2c4ed23eb5b1b499ce834ad6

sottopedana2.jpg.6cc66aec28d35e73d71d8ad

vespa1.jpg.ff98d6b098cb23ca067f75bc16918

vespa2.jpg.7c2d876bce6950b432b85eee68d4d

56f2bc8637418_vespaavanti.jpg.c2b9dd5a29

candela1.jpg.c636562ad8dea3e668383cd9d24

56f2c5d90946b_olioruota.jpg.63a419498472

sottopedana.jpg.d1a99816c5f12cd8c0e2c0a0

sottopedana2.jpg.b1449ac894ab6db0626fd78

vespa1.jpg.849c0ac295e19b7b8e64bbdefacda

vespa2.jpg.50055cfbffa1b33747ce5b3a46f25

56f2c5d93172c_vespaavanti.jpg.3b51d31535

candela1.jpg

olio ruota.jpg

sottopedana.jpg

sottopedana2.jpg

vespa1.jpg

vespa2.jpg

vespa avanti.jpg

vespa avanti.jpg

vespa2.jpg

vespa1.jpg

sottopedana2.jpg

sottopedana.jpg

olio ruota.jpg

candela1.jpg

vespa avanti.jpg

vespa2.jpg

vespa1.jpg

sottopedana2.jpg

sottopedana.jpg

olio ruota.jpg

candela1.jpg

vespa avanti.jpg

vespa2.jpg

vespa1.jpg

sottopedana2.jpg

sottopedana.jpg

olio ruota.jpg

candela1.jpg

vespa avanti.jpg

vespa2.jpg

vespa1.jpg

sottopedana2.jpg

sottopedana.jpg

olio ruota.jpg

candela1.jpg

vespa avanti.jpg

vespa2.jpg

vespa1.jpg

sottopedana2.jpg

sottopedana.jpg

olio ruota.jpg

candela1.jpg

56f2e6256eff1_vespaavanti.jpg.bab9410794d0a0c40c6ceb0d5cafb460.jpg

vespa2.jpg.22b55b340c1bb9d63c7503b01c5bd85c.jpg

vespa1.jpg.965e29cb88d54aa77a9d813392c60864.jpg

sottopedana2.jpg.713ad7bb08a8f0fae81e0d4e041b40e3.jpg

sottopedana.jpg.fc727d2e0e24191df5a8b8cd5facecd4.jpg

56f2e62537db7_olioruota.jpg.29b26585bc7cdab37472f906a46fe3a9.jpg

candela1.jpg.0cf0b9cfa7a1c395c0d1625c3e5cbc77.jpg

Inviato

primo problema risolto..ho sostituito la candela vecchia che era in pessime condizioni e messo una nuova..almeno il problema degli "strappi" che dava quando tiravo l'ultima marcia l'ho risolto..stamattina nn dava alcun problema..

Però vorrei sapere come fare a non ridurre la candela di nuovo in quelle condizioni..devo smagrire la miscela o il contrario? E come diavolo si fa?

Inviato

dovresti smagrire, cioè avvitare leggermente la vite posteriore carburatore. Se così non cambia nulla significa che hai il getto del max troppo grande

Inviato

per le mie competenze tecniche poco estese, mi sento di darti la mia opinione solo sulla carrozzeria. non vorrai mica riverniciare la vespa? quel bordeaux/marrone mi sembra gradevole ed è in buono stato: se vuoi opera dei ritocchi seguendo l'ottima guida di largo appositamente dedicata. per il contakm trovi una guida di laclinica nella sezione restauri, mentre per quanto riguarda la ciclistica piena di vibrazioni, controlla il telaio, la sospensione davanti, il gioco della ruota posteriore, i cerchi. forse queste cose che ti ho detto sulle vibrazioni non c'entrano, ma una controllatina mette luce dappertutto.

Inviato

guarda px, come colore effettivamente non è male, ma ho intenzione di iscriverla al registro delle storiche e il colore non lo permetterebbe..per questo voglio riverniciarla...a proposito..che colori c'erano in quell'anno?

Inviato
dovresti smagrire, cioè avvitare leggermente la vite posteriore carburatore. Se così non cambia nulla significa che hai il getto del max troppo grande

grazie per la risposta..ho capito qual'è la vite da girare..partendo da tutto avvitato quanti giri devo svitare per fare una buona cosa?

poi...

il precedente proprietario faceva miscela al 3%... devo continuare così? lo chiedo perchè su tutti i libretti e su quasi tutti i post che ho letto si parla di miscela al due...

ulteriore domanda...

quali sono i colori di quell'anno? e soprattutto è possibile eliminare le frecce o rappresenterebbe una forzatura?

grazie a chi vorrà rispondermi...

Inviato

per la vite carburatore nominalmente va svitata di 2 - 2.5 giri. Alcuni svitano tenendo accelerato (in folle) fino a che non tende ad ingolfare e poi riavvitano di 1/4 giro..io personalmente l'ho fatto a occhio (messa a 2.5 e controllato di volta involta la candela e verificato a guidarla se sentivo differenze)

per la miscela, se il motore è originale, non ci sono motivi per farla oltre il 2%..imbratti solo di + e non hai benefici, anzi.. se usi un buon olio semi-sintetico moderno il 2% e più che sufficiente.

Per il colore io non me ne intendo, prova con la funzione cerca

Inviato

per l'olio ognuna dice che il suo è il migliore!:) secondo me, indipendente dalla marca, guarda le specifiche tecniche: un "buon olio" dovrebbe avere come caratteristiche API TC(per cilindrate fino a 500cm3), JASO FC (o FD) (pochi residui di combustione, bassa fumosità), ISO-L-EGC (EGD) (buona detergenza del motore). In genere, indipendente dalla marca, (Shell, Tamoil,...) la maggior parte degli oli semi-sintetici hanno queste caratteristiche.

Per il togliere le frecce...non saranno estetiche ma secondo me col traffico di oggi servono. Vedi tu..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...