Cristiano Inviato 29 Settembre 2004 Segnala Inviato 29 Settembre 2004 Ciao a tutti, una domanda: ma è vero che per un corretto funzionamento del motore (originale) dopo un tot di km percorsi i paraolio andrebbero cambiati??? Da cosa si capisce se stanno passando a miglior vita?? Grazie BYE Cita
italopapi Inviato 30 Settembre 2004 Segnala Inviato 30 Settembre 2004 Di solito i paraolio si cambiiano in occasione di apertura del motore come anche i cuscinetti, come dice la parola paraolio se si rompe non tiene piu' olio che fuoriesce dai suddetti paraolio.Ciao Cita
superfede Inviato 1 Ottobre 2004 Segnala Inviato 1 Ottobre 2004 Come dice Italo. Il motore px ha tre paraolio, due sull'albero motore ed uno sul mozzo ruota posteriore. Se salta quest'ultimo la vespa non frena perchè il tamburo viene inondato d'olio. Se saltano quelli sull'albero motore 1 è saltato quello lato volano, allora togli lo statore, fai saltare il paraolio con un cacciavite e lo reinserisci 2 è saltato quello lato frizione, allora son rogne perchè va aperto il motore TOTALMENTE. I sintomi dei paraolio albero motore sono innalzamento del minimo, smagrimeto miscela livello olio cambio che cala rapidamente senza perdite visibili e stesso olio che puzza da benzina (p lato frizione). Inoltre, con la vespa al minimo, se sviti la vite dell'olio cambio sentirai il motore che sale di giri, oltre ad un rumore di risucchio. I paraolio non sono soggetti a sostituzione periodica, sono parti che si sostituiscono quando si rompono. Ciao Cita
Cristiano Inviato 1 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2004 Grazie a tutti per le eloquenti risposte.... Quindi non c'è una durata dei paraolio...finchè durano va bene, quando cedono si cambiano... Ma si possono fare anche...che so.....100.000 km con i paraolio originali? Ciao e grazie ancora. Cita
italopapi Inviato 1 Ottobre 2004 Segnala Inviato 1 Ottobre 2004 Beh Cristiano come si suol dire :finche' la barca va' lasciala andare, se poi ti vuoi passare il piacere di cambiare i paraolio buon divertimento.Ciao Cita
Cristiano Inviato 2 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 2 Ottobre 2004 Per carit├â .....io voglio continuare a far finta che non esistano...e finch├â┬¿ il motore gira ed ├â┬¿ tutto regolare lascialo stare lì dov'├â┬¿ che come lo ha assemblato mamma Piaggio... BYE Cita
Mandingo Inviato 2 Ottobre 2004 Segnala Inviato 2 Ottobre 2004 generalmente i paraolio si cambiano OBBLIGATORIAMENTE se si cambiano i cuscinetti di banco,il viceversa invece obbligatorio non è......ti posso dire che su smallframes con cilindro originale se non sei uno smanettone e non tiri ogni marcia tirando il motore per il collo SEMPRE,i cuscinetti fanno 40-45000 km buoni,nell'altro caso(Ahimè è veramente difficile resistere,ma non sono solo io...;-) )il lasco ai cuscinetti con conseguente(ma non è sempre detto rigatura valvola si verifica dopo anche 30000 km...io cambierei tutto ogni 10000 km,ma d'altronde sono un perfezionista... Cita
Cristiano Inviato 3 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2004 Per ora lascio tutto com'è...quando arriverò alle soglie dei 50.000 spero di aver imparato qualcosa in più sull'apertura dei carter perchè farlo fare ad un meccanico credo sia piuttosto...dissanguante! ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini