Tegolas Inviato 30 Settembre 2004 Segnala Inviato 30 Settembre 2004 Signore e signori, sono lieto di darvi l'annuncio che la mitica, insuperabile, fino a poco tempo fa inaggiustabile, ineguagliabile, unica e superba T5 del sottoscritto Tegolas ├â┬¿ tornata sulle strade d'Italia e del mondooooooo!!! (lo so lo so..devo ancora fare la revisione ma non ditelo a nessuno.. ) Ebbene: oggi sono andato a prenderla dal meccanico che per 50 beuri ha: saldato il cavalletto (addio alla mitica cassetta blu della frutta caro GuidatoreDellaCariola); cambiato freccia posteriore dx; montato nuovi bulloni sul preselettore, cambiato olio e carburato il tutto!!! Praticamente l'olio che avevo messo nel motore se n'era andato sulle strade di Mestre evidentemente..lui mi ha detto che ce ne va un bicchierino da liquori tipo..confermi Uno? Altri pareri mi avevano detto 1/4 di litro (cm avevo messo) Dopodich├â┬¿ mi ha detto che la miscela che faccio (2%) ├â┬¿ un po' troppo grassa..così comincer├â┬▓ a farla 1,8 1,9 %.. Secondo voi ├â┬¿ la miscela troppo grassa a far sì che il suono della mia vespa sia un po' pi├â┬╣ cupo?insomma, se faccio miscela un po' pi├â┬╣ magra il motore dovrebbe spingere un po' meglio no? Cmq la vespa viaggia molto bene e mi ha detto che non ├â┬¿ necessario cambiare marmitta..che per adesso sarebbe uno spreco perch├â┬¿ questa funziona perfettamente!!! Guardate..una liberazione... Cmq io devo ancora capire come faccio a carburare una vespa..?E' così difficile?!!!Ma se stringo tutto e monto bene non fa lo stesso?!! Ciao ragazzi e grazie di essermi stati vicini per tutto questo tempo..(sono commosso ) (scherzo ) Qualcuno di voi merita qualcosa da bere per avermi sopportato Giac, Tegolas Cita
er_quaja Inviato 30 Settembre 2004 Segnala Inviato 30 Settembre 2004 ma dove l'hai trovato sto meccanico? non ti azzardare a fare la miscela a meno del 2%!!! magari lui si riferiva alla carburazione, nel senso di magra e grassa! ma il motore è tutto originale? come mai si è scarburata? io mi porrei prima questo di problema. Cita
italopapi Inviato 30 Settembre 2004 Segnala Inviato 30 Settembre 2004 Mi sa che il tuo meccanico abbia aggiustato gondole fino ad adesso, un bicchierino d'olio se lo deve bere lui la mattina, se su una special ci va' di regola 1/4 litro d'olio non capisco perche' su una t5 ce ne va un bicchierino,(?) poi come gia' ti ha detto er_quaja non fare la miscela meno del 2% pericolo di rovinare il motore. Per imparare a regolare il carburatore ci vuole del tempo perche prima devi imparare a conoscere per bene la tua vespa,diivertiti ciao Cita
Tegolas Inviato 30 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 30 Settembre 2004 ma dove l'hai trovato sto meccanico?non ti azzardare a fare la miscela a meno del 2%!!! magari lui si riferiva alla carburazione, nel senso di magra e grassa! ma il motore ├â┬¿ tutto originale? come mai si ├â┬¿ scarburata? io mi porrei prima questo di problema. Beh..il motore ├â┬¿ stato rifatto praticamente nuovo da poco tempo..e dopo il rimontaggio ha dato strani segni..un giorno va alla grande, il giorno dopo non supera i 60, il giorno dopo meglio, quello dopo peggio e così via... Cmq questo meccanico sembrerebbe in gamba.. ├â┬¿ un po' anzianotto ma restaura vespe..ne ha un sacco tutte prese stupendamente (non fa altro dalla mattina alla sera) e con pezzi originali!!! Non so come si sia scarburata...beh, visto che non so neanche cosa significa carburata non saprei dirvi perch├â┬¿ era scarburata..mah.. Altra domanda..si pu├â┬▓ cambiare spillo del galleggiante senza rovinare la famosissima carburazione?Perch├â┬¿ avevo motato quello nuovo ma ho rimesso quello vecchio pensando fosse quella la causa iniziale dei problemi.. Cmq a sto punto non so se parlasse dell'olio x la miscela riguardo al bicchierino...quello biascica 4 parole e le altre 7 se le mangia borbottando!!! Cita
paolodearc Inviato 1 Ottobre 2004 Segnala Inviato 1 Ottobre 2004 Stai attento a fare la miscela secca, perche un mio amico col T5, ha grippato a farla a meno del 2%. Il T5, è molto complicato, ma corre!!!!! Cita
rocksteady Inviato 1 Ottobre 2004 Segnala Inviato 1 Ottobre 2004 Se il T5 ha tanti km , al massimo falla al 2,25%-2,5% non a meno del due. Ma le vespe restaurate camminano o sono tutte grippate ?? Per quanto riguarda lo spillo, cambialo pure, i valori di carburazione non dovrebbero variare piu' di tanto. Per sapere come carburare correttamente , leggi nei post, cmq e' fondamentale guardare la candela Saludos Cita
Uno Inviato 1 Ottobre 2004 Segnala Inviato 1 Ottobre 2004 punto 1: miscela la 2 o 3% mai sotto..se grippi un cilindro nuovo non lo trovi nemmeno a piangere! le t5 sono note per le grippate io di tutte quelle che ho visto il 70_80% lo erano.. punto 2: ci va un quarto di litro 250cc di sae 30 sennò bruci la frizione. Punto 3: NON TOCCARE + NULLA per carità se è carburata e non si ingolfa non cambiare lo spillo che quello va benissimo. sennò siamo punto a capo. punto 4: ti aspettiamo ad uno dei prossimi raduni! Cita
Tegolas Inviato 1 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2004 Grazie ragazzi... Cmq mi ha detto che quando apro la vite dell'olio (quella sul fianco) deve uscirne una gocciolina...quindi se ├â┬¿ così deve aver messo per forza anche lui 1/4 di litro no? Per quanto riguarda la miscela forse sono io che non la faccio esattamente al 2%...sul misurino calcolo un po' meno di 5 litri ma con 5 € di benza ne vengono parecchio meno no (della serie: facevo gia miscela a 2% e qualcosa mi sa..) E normale che un po' di fumo lo faccia, no? Cita
Tegolas Inviato 1 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2004 Ma quante volte scrivo " , no? " Cita
rocksteady Inviato 1 Ottobre 2004 Segnala Inviato 1 Ottobre 2004 se esce certo che si'. se e' carburata correttamente e calda non dovrebbe fumare + di tanto. a freddo un po' di fumo bianco e' nomale. Cita
Uno Inviato 1 Ottobre 2004 Segnala Inviato 1 Ottobre 2004 un pò di fumo è normale anche se gli oli moderni non dovrebbero farne.. io col sint al 100% fumo lo stesso.. Su una vecchia T5 misi un minerale da 3 euro al 3% e non ci si stava dietro..pensavo di aver rotto un paraolio.. eppoi vuoi mettere l'arrivo con una coltre di fumo tipo concerto dei POO ? ahahahah Cita
Tegolas Inviato 1 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2004 Bellaaaaaa....Tegolas che arriva a un raduno di notte avvolto da un caldo manto di nebbia carica di fumi tossici Uno spettacolo Comunque il fumo è sopportabile, si nota solo ai semafori se sgaso un po'..e poi non so se è meglio starte incollato al tubo di scarico della mia ciospa o vivere a poche centinaia dii metri da Marghera!!!(per chi non lo sapesse Marghera è uno dei centri portuali commerciali e chimici più importanti e tossici del nord Italia...altro che T5) Ah, Uno..adesso montata su ho una candela diversa da quella che mi avevi detto...la cambio o lascioquella visto che funziona?Cosa potrebbe cambiare come prestazioni mettendo quella che mi avevi suggerito della NGK? Cita
Uno Inviato 1 Ottobre 2004 Segnala Inviato 1 Ottobre 2004 se il fumo lo vedi solo ai semafori è normale..se guardando dietro vedi solo grigio no ( ps se vivi in pianura padana è normale!) se metti una candela troppo fredda si sporca velocemente e la devi pulire spesso..se la metti calda è pulita ma scalda di + (al limite si può anche grippare o bucare il pistone).. io ti direi di mettere la sua visto che costa 3-4 euro ngk b8es o bosh W3cc ma va bene anche una champion n2c o piaggio P2m... scegli.. Cita
Ospite Inviato 1 Ottobre 2004 Segnala Inviato 1 Ottobre 2004 ciao tegolas...allora, quand'è che ti fai rivedere...dobbiamo andare a berci uno sprizzetto settimana prossima,ci conto| Cita
Tegolas Inviato 1 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2004 Chea brutta de 'na vacca..mi si dev'essere svitato il dado della pedivella..credo proprio di aver distrutto i dentelli con una messa in moto..NOOOOOOOO Stasera sono andato un bel po' in giro e secondo me questo cavolo di fumo è un po'troppo!Alla fine non posso dire che la vespa era ancora fredda...mah..domani faccio benzina visto che sono a secco..vediamo se cambia qualcosa (magari il meccanico mi ha messo miscela sua, chissà ) e poi visaprò dire come butta... Ah Dade..ok x lo sprizzetto..magari sento anche il mio amico "neoET3ista" che dici?C sentiamo.. Cita
ilgreco Inviato 2 Ottobre 2004 Segnala Inviato 2 Ottobre 2004 ciao tegolas vorrei sapere se il blocco di una vespa normale possa montare sotto la T5 sai un amico ha spaccato tutto biella cilindro ecc. fammi sapere ciao claudio Cita
ilgreco Inviato 2 Ottobre 2004 Segnala Inviato 2 Ottobre 2004 ciao tegolas vorrei sapere se il blocco di una vespa normale possa montare sotto la T5 sai un amico ha spaccato tutto biella cilindro ecc. fammi sapere ciao claudio Cita
Tegolas Inviato 3 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2004 Beh..non ne sono proprio sicuro ma credo che solo alcuni largeframe si possano montare sotto un T5..per sicurezza ti conviene chiedere a Uno che ne sa 1000 e una più di me sulle T5...comunque il motore del T5 è l'evoluzione del PX 125..la grandezza penso sia quella..credo cambino il carburatore e i travasi..O Uno (vocativo..segno della prostrazione di un adepto verso il suo guru eh eh ) ,cosa ne dici? Cita
dade Inviato 3 Ottobre 2004 Segnala Inviato 3 Ottobre 2004 hai distrutto i dentelli della pedalina o quelli del pignone??? Cita
ilgreco Inviato 3 Ottobre 2004 Segnala Inviato 3 Ottobre 2004 grazie tante tegolas per le informazioni che mi hai dato vuol dire che non mi devo sbattere tanto per trovare un altro blocco ......riguardo il pignone della messa in moto non credo che i denti del pignone di siano consumati (se ha un sistema simile al blocco 50 con una molla che spinge in pignone all'ingranaggio dell'albero) io penso che si sia rotta la molla, io ho un pk xl 50 con il 130 polini rapporti 27 carbur. 26 volano ecc. ecc. e l'estate scorsa ho avuto modo di smontarlo per sostituire la crociera della 3 marcia e ho visto il sistema della messa in moto fammi sapere che cosa è successo (per curiosità ) ciao il greco Cita
Tegolas Inviato 3 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2004 No no no..sui 50 non si vede da fuori dov'è fissata la pedivella mi sembra..devi inginocchiarti e guardare sotto credo,no?Invece sulla mia è proprio esterno: sia la pedivella che il perno che esce dal motore hanno dei dentini che si incastrano tra loro...ecco, allentatosi il dado della pedivella, con una pedalata ho distrutto i dentini di tutti e due..o almeno credo..non riesco con facilità a togliere la pedivella dal perno, dovrò andare di martellate, cmq c'è un marciume di metallo là ..mammamia...se fossero solo i dentini della pedivella sarei contento..cambiare tutto il perno sarebbe un casiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiino!!! Comunque, ilGreco..non fidarti al 100% di quello che ti dico io..sono un imbranato..ti conviene aspettare informazioni da veri professionisti prima di cantar vittoria..eh eh.. Cita
Uno Inviato 4 Ottobre 2004 Segnala Inviato 4 Ottobre 2004 buono tegolas..hia distrutto solo il millerighe della pedivella. Mettine una nuova ( va bene anche quella del px). PS: per toglierla il dado va estratto del tutto sennò col cavolo che esce. Per il greco : sotto il T5 ci stà il blocco di tutte le px : 125,150 e 200 unico casino è adattare il freno dietro infatti devi passare sul motore px la leva apriganasce del T5. Cita
GuidatoreDellaCariola Inviato 4 Ottobre 2004 Segnala Inviato 4 Ottobre 2004 Olà Tegolas, ancora avanti con il Terminator 5, mi duole per il cavalletto/portatutto blu ma se sei un purista non è colpa mia. torno oggi dall'OKTOBERFESTA .... questa volta in camper, ma ho fatto la stessa strada che abbiamo fatto in vespa , compresa la stessa discesa del filmato, quanta nostalgia. qui a trento con ottobre è arrivato il gelo e quindi presto smonterò completamente la Cariola per riverniciarla e vedere cosa c'è dentro il motore. non vedo l'ora di sporcarmi le mani ... probabilmente non partirà mai più. ;-) spero a presto, Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini