banditina Inviato 26 Agosto 2009 Segnala Inviato 26 Agosto 2009 Ho un px 150 dell'83' vorrei sapere se è normale e perche mi sputa olio dallo sfiato del tappo della frizione anche se il livello dell'olio non è al massimo.. grazie. Cita
banditina Inviato 26 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 26 Agosto 2009 castrol 10w30 oppure motul 10w30 perchè? Cita
Blueyes Inviato 26 Agosto 2009 Segnala Inviato 26 Agosto 2009 Alex....cuccia! Bandit.... sicura che l'olio esca da la? Hai anche problemi di erogazione? Cita
Dart Inviato 26 Agosto 2009 Segnala Inviato 26 Agosto 2009 Alex....cuccia!Bandit.... sicura che l'olio esca da la? Hai anche problemi di erogazione? Sicuro, O. E' cmq difficile che esca dallo sfiato, se nn si è svitato e tolto, come dice Blue, se la perdita sei sicuro che arrivi dall'alto, è più probabile che sia miscela che trasuda dalla scatola carburatore. Cita
Alex307 Inviato 26 Agosto 2009 Segnala Inviato 26 Agosto 2009 Alex....cuccia!Bandit.... sicura che l'olio esca da la? Hai anche problemi di erogazione? perchè? Cita
LIBEROPX Inviato 26 Agosto 2009 Segnala Inviato 26 Agosto 2009 Anche la mia P200E ha lo stesso problema, metto olio sae30 a livello tappo carico, poi (specialmente in autostrada o SS) inizia a eliminare olio dallo sfiato e questo cola a lato della scatola del carburatore e dal braccio del blocco sino a cadere sulla marmitta. Cessa quando ne espelle circa 80gr.; me lo faceva prima, poi ho dovuto rifare il motore, ma non è cambiato nulla, tra l' altro ho fatto il cambio olio circa 200km fa, e quello che cola è dello stesso colore, bel pulito. Ormai ci ho rinunciato a risolvere la questione, periodicamente faccio il rabbocco. Ah, anni fa. un mio vicino di letto in ospedale, aveva lo stesso problema, sosteneva che nel 200 ci va meno olio. Bho! Ciao Cita
Blueyes Inviato 27 Agosto 2009 Segnala Inviato 27 Agosto 2009 Mah. E' gia un miracolo se fin lassù di olio ne arriva normalmente, visto che dovrebbe essere la corona a portarcelo piu quel poco di schizzi che arrivano dal primario. Che ne esca parecchio (e con poco olio nel carter) mi sa di trafilaggio di aria dal GT per paraolio andato o di valvola rotta (mai visto ma so che puo succedere), una volta esclusi i vari oring. Per libero: a me ha fatto lo stesso a causa dell'oring della frizione a ramengo, e so per certo che c'è chi ha messo il dado del primario di traverso alla scatola della frizione e trasuda l'inverosimile (l'olio tende anche a salire con flusso aria e vibrazioni e scende proprio su scatola carburo e marma). Cita
LIBEROPX Inviato 27 Agosto 2009 Segnala Inviato 27 Agosto 2009 .Per libero: a me ha fatto lo stesso a causa dell'oring della frizione a ramengo, e so per certo che c'è chi ha messo il dado del primario di traverso alla scatola della frizione e trasuda l'inverosimile (l'olio tende anche a salire con flusso aria e vibrazioni e scende proprio su scatola carburo e marma). In che senso di traverso? Se così fosse nel mio caso, cosa dovrei fare per sistemare il tutto? Grazie mille Ciao Cita
Blueyes Inviato 31 Agosto 2009 Segnala Inviato 31 Agosto 2009 togliere il dado che tiene l'asse del cambio e verificare che i due "spessori" (che in realtà hanno uno lo scopo di tenere l'asse e non farlo girare e l'altro di fermare il dado) non intralcino la normale chiusura del carterino Cita
supertony Inviato 31 Agosto 2009 Segnala Inviato 31 Agosto 2009 banditina, hai mai cambiato i paraolii? Cita
LIBEROPX Inviato 31 Agosto 2009 Segnala Inviato 31 Agosto 2009 togliere il dado che tiene l'asse del cambio e verificare che i due "spessori" (che in realtà hanno uno lo scopo di tenere l'asse e non farlo girare e l'altro di fermare il dado) non intralcino la normale chiusura del carterino AH! Semplice, appena ho un' oretta di tempo controllo, nel caso, se non ricordo male (e per evitare di sbagliare) raddrizzo la staffettina che blocca il dado, svito leggermente quest' ultimo, posiziono bene i due spessori, ristringo il dado e serro bene le tre viti del carterino della frizione. Se ho sbagliato qualche passaggio ti sarei grato se mi correggi. Grazie Ciao Cita
Blueyes Inviato 2 Settembre 2009 Segnala Inviato 2 Settembre 2009 (modificato) ottimo, direi..... se proprio vuoi fare un lavoro di fino togli il carterino frizione (e attento al solito nottolino che cade) e dai un bel giretto di pasta rossa ad alte temperature sul bordo esterno dello stesso, proprio subito dopo l'oring (che cambio ad ogni apertura). Io ne ho messa (ma sono pazzo) anche tra i due anelli del dado di cui sopra e anche tra anelli e carter. Modificato 2 Settembre 2009 da Blueyes Cita
LIBEROPX Inviato 2 Settembre 2009 Segnala Inviato 2 Settembre 2009 ottimo, direi..... se proprio vuoi fare un lavoro di fino togli il carterino frizione (e attento al solito nottolino che cade) e dai un bel giretto di pasta rossa ad alte temperature sul bordo esterno dello stesso, proprio subito dopo l'oring (che cambio ad ogni apertura). Io ne ho messa (ma sono pazzo) anche tra i due anelli del dado di cui sopra e anche tra anelli e carter. Grazie Ciao Cita
Teopx200 Inviato 2 Settembre 2009 Segnala Inviato 2 Settembre 2009 ma tu che olio usi? Cos'è l'abitudine? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini