Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi ho rotto l'attacco al carter, dell'ammortizzatore di un px 125 arco del mio amico e che stavo rimettendo a posto. Ho fatto la "cazzata" di metterlo in "morsa" e...crack si e' rotto la sede del silent block. Dopo vari "smadonnamenti", Vi chiedo se e' possibile eventuale riparazione mediante saldatura, oppure mi devo dedicare a trovare una nuova coppia di carter.

Allego foto del fatto

Luigi

2im6uc.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

in verità ho visto con i miei occhi un meccanico che ha fatto saldare il supporto in un T5 facendolo ricostruire ex novo al tornio da un pezzo di alluminio.....perchè l'originale si era sbriciolato.... saldato addirittura a motore montato.......io non lo farei.... però è una mia opinione e non mi sento di darti alcun consiglio.....

scusa, ma come lo hai stetto in morsa......cioè da quale lato?

Inviato

Per Tommy

Si tratta solo di metterlo in verticale per farlo mantenere, ma evidentemente ho stretto troppo e la frittata e' fatta.

Credo anche io alla saldatura fattibile, ma sconsigliabile....

Nel qual caso, qualcuno ha da vendermi per caso una coppia di carter in buono stato siglato VNX1M per px 125e ?

Potete inviarmi un mp

Grazie cmq per i consigli

luigi

Inviato
brutte notizie, luigi. magari trovi anche quello che te lo salda, io però non girerei mai con quel pezzo saldato. se salta nel momento sbagliato mi ammazzo e quando lo so è troppo tardi.

Quotissimo!!!!!!_nooo_

Inviato

Salve ragazzi!

Riprendo questo post, peche' in questi giorni mi sono imbattuto in questo sito Dura Fix Aluminum Welding Aluminum Brazing Aluminum Soldering & Repair Rod ,(la mia non e' pubblicita',ma ritengo necessario condividere le esperienze con gli amici di VOL).Cosi ho voluto provare a mie spese quello che viene proposto dal sito.

Si tratta di una specie di "saldobrasatura" fatta con un cannello e delle bacchette di alluminio particolare messo in vendita da questa ditta Americana credo. (Procurabile sul noto sito di aste on line, pero' in lingua francese dal costo non certo irrisorio).

Cosi' ho preparato il pezzo da risaldare eseguendo un invito per il materiale fuso di riporto in maniera frastagliata e non liscia, per una maggior presa.

DSCN2740_1.jpg.c0f65d4fdcad066eb065d4509

DSCN2742_2.jpg.ff8df0dee1bde884c743076c8

DSCN2740_1.jpg.aa1b3748bdb810d53ffc624db

DSCN2742_2.jpg.55f31ab64973cca22a3e82ca0

DSCN2740_1.jpg

DSCN2742_2.jpg

DSCN2742_2.jpg

DSCN2740_1.jpg

DSCN2742_2.jpg

DSCN2740_1.jpg

DSCN2742_2.jpg

DSCN2740_1.jpg

DSCN2742_2.jpg

DSCN2740_1.jpg

DSCN2742_2.jpg

DSCN2740_1.jpg

DSCN2742_2.jpg.63ccb7253ce404a24ce1b78e6c692950.jpg

DSCN2740_1.jpg.e640aab4775ddd50a82cacba936044a6.jpg

Inviato

Dico per correttezza , che il primo tentativo non e' andato a buon fine. Infatti il pezzo si e' subito staccato, era solo "incollato". Pensando all'ennesima bufala, ho pero insistito scaladando per benino, con il cannello, le parti, fino a far aderire perfettamente il materiale di fusione con le facce da saldare, creando anche degli "scansi" con un trapano per far incastrare il materiale fuso a modo di "tassello di puzzle". (non ho fatto foto solo perche' non ci credevo piu'...)Il risultato alla fine e' questo.

Vista zona da sotto e da sopra.

DSCN2743_3.jpg.a4e528d21deb03bec0ef14eec

DSCN2744_4.jpg.37b994dc627e6d3f7e7aa5aef

DSCN2743_3.jpg.099df95ac7c7cc8df01c931ca

DSCN2744_4.jpg.c7e1d29497a7c401374402657

DSCN2743_3.jpg

DSCN2744_4.jpg

DSCN2744_4.jpg

DSCN2743_3.jpg

DSCN2744_4.jpg

DSCN2743_3.jpg

DSCN2744_4.jpg

DSCN2743_3.jpg

DSCN2744_4.jpg

DSCN2743_3.jpg

DSCN2744_4.jpg

DSCN2743_3.jpg

DSCN2744_4.jpg.f80794acd2a1bd62fdc248422ac75b1f.jpg

DSCN2743_3.jpg.25bf8c9e4ec9819e14d1fddee3eee3b1.jpg

Inviato

Sulla tenuta, purtroppo non mi pronucio in quanto non ho dati per dire se e' sicuro oppure no, so solo che ho poi reinserito il silent block e non e' successo nulla. Il materiale di queste "bacchette" e' di un allumio piu' duro e difficile da perforare, ma fonde ad una temperatura minore. comunque e' ideale se non altro, per richiudere buchi sull'alluminio(provato;è fattibilissimo).

Ho fatto anche qualche provino, che sottoporro' a trazione per vederne il carico di rottura, quando finira' il periodo di "cassa integrazione" e rientrero a lavorare.

Per ora e' quanto , saluti

Luigi

DSCN2745_5.jpg.2a640baebef33ee78ea5dce15

DSCN2746_6.jpg.568ecf6c84dba8bb6b9193165

DSCN2745_5.jpg.8a1d6d3c9720e58df6aa16aca

DSCN2746_6.jpg.37c7b059a8db9239c5dd69e8a

DSCN2745_5.jpg

DSCN2746_6.jpg

DSCN2746_6.jpg

DSCN2745_5.jpg

DSCN2746_6.jpg

DSCN2745_5.jpg

DSCN2746_6.jpg

DSCN2745_5.jpg

DSCN2746_6.jpg

DSCN2745_5.jpg

DSCN2746_6.jpg

DSCN2745_5.jpg

DSCN2746_6.jpg.ab611fd95cccffc65c4cccc985c0c7ad.jpg

DSCN2745_5.jpg.e33be8849aa9a461e3d77987775d6a74.jpg

Inviato

Non sembrerebbe male,non ci rimane che attendere che la vespa faccia un pò di km,magari anche su strade con buche,in modo da sollecitarlo e poi saremo abb. sicuri del risultato.Ciao,Flavio.

Inviato

Io salderei,

dopotutto anche in caso di rottura non si corrono rischi enormi. Il motore è ben attaccato al telaio col perno principale.

Certo, meglio che non succeda, ma dopotutto penso che ci siano guasti ben più rischiosi (calde in autostrada, scoppio pneumatico...)

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Il motore sta tranquillamente circolando con a bordo il mio amico. Certo per maggior sicurezza ho applicato una fascetta di acciaio imbullonata sul moncone rimanente e che avvolge la parte "risaldata" (non si sa mai..). Ho anche provveduto a procurarmi una coppia di carter se eventualmente si dovesse sostituire.

Per ora il mio amico mi ha detto che non ha problemi. Adesso la vespa e' a riposo per via del freddo...

Saluti.

Ps: come e' successo?

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...