Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

come si può fare?? mi pare di capire che è attaccata con una specie di ribattini, non vorrei spezzarla o storgerla, è meglio lasciarlo fare al carrozzaio o no?

 
Inviato

dimenticavo di fare un'altra domanda che non c'entra con la scritta con lo scudo.

La sella lunga del mio vespino (50 r del 70, colore orginale verde acquamarina penso)ha una targhetta sul retro con scritto Giuliari e dei "bottoni" grigi sulla parte bassa tipo quelli del GS per intenderci. Che vuol dire, che originariamente montava un'altra sella? magari quella singola. Giuliari non produceva selle di serie o mi sbaglio.

Inviato

Per la scritta ti consiglio di limare la parte ribattuta dei ribattini con una fresetta o con il flessibile CON MOLTA DELICATEZZA da dietro lo scudo ( parte interna ) .

Poi con un punteruolo estrai i ribattini e il gioco e' fatto .

Che sappia io la Giuliari non ha mai equipaggiato le Vespe di serie , la tua e' quasi sicuramente uno dei tanti modelli venduti aftermarket in quegli anni .

CIAO

GUABIX

Inviato

ma così facendo si pu├â┬▓ riutilizzare la scritta? o i ribattini poi non rientreranno pi├â┬╣ nella loro sede? mi scoccia un bel p├â┬▓ buttare la scritta originale, ├â┬¿ perfetta!

Cmque grazie!!

Inviato

Ci sono due tipi di scritta anteriore :

- quelli forati e fissati con i ribattini , che puoi riposizionare senza problemi mettendo semplicemente dei nuovi ribattini

- quelli con due o piu' pioletti fissati alla scritta che vengono infilati e ribattuti . In questo caso hai due soluzioni : o li togli come ti ho detto eppoi incolli la scritta sullo scudo con un collante forte , oppure con una pinzetta dalla punta fine e MOLTA pazienza arrotondi la parte ribattuta fino a farla passare nei fori dello scudo .

Al massimo la scritta la trovi per pochi Euro in commercio .

Ciao

GUABIX

Inviato

La scritta del 50 r ha i iribattini inglobati!!!

Prendi un punteruolo piatto della dimensione del ribattino (3 mm) e dagli un colpo secco da dietro.

Cosi non li spezzi e puoi sperare di recuperare una parte da ribattere nuovamente.

Inviato

Hai presente un chiodo? Ecco un punteruolo piatto è un chiodo senza punta!!! Un tubino di acciaio.

Scegli uno a testa piatta e puntalo contro la parte ribattuta dei vivetti.

Gli dai un colpo secco e la scritta salta via, lasciando una parte di ribattitura o

piegata o sltata via.

In questo modo ti restano sempre i "pirulini, ribattini, rivetti cazzosichiamano" e puoi reinfilare nuovamente la scritta con un discreto margine di possibilità di ribatterli

nuovamente.

Se usi "il flessibile" come qualcuno ha consigliato . . . :-) no!!! Ammesso che hai una mano da chirurgo, non fumi, non

bevi e hai nervi d'acciaio . . . se no ti porti via pure un pezzo di scudo . . .

Più tranquillo ora?

Solo i ribattini riportati, quelli che sono a parte dalla scritta si tolgono trapanando molto lentamente, la ribattitura con una punta per ferro grossa in modo da far saltare la testa.

Inviato

Se usi "il flessibile" come qualcuno ha consigliato . . . :-) no!!! Ammesso che hai una mano da chirurgo, non fumi, non

bevi e hai nervi d'acciaio . . . se no ti porti via pure un pezzo di scudo . . .

Ciao Gianni , il consiglio del flessibile era mio , e infatti avevo sottolineato di operare con mooooooolta attenzione ....

Io l' ho fatto sul mio Primavera usando un buon riduttore di giri e montando un disco smeriglio fine , passato appena appoggiato allo scudo interno fino a che consumava la parte ribattuta dei pioletti ( naturalmente la Vespa era da stuccare e riverniciare ) .

Danni non ne ho fatti , ma effettivamente non oso pensare cosa poteva succedere se mi scappava il flessibile ....

Prometto di non dare piu' consigli " a rischio" , non vorrei avere qualche Vespetta sulla coscienza ....

Ciao

GUABIX

Inviato

Ciao Guabix, a parte il consiglio a rischio . . . (hai visto mai che arriva una citazione dall'avvocato!!!) così facendo fai saltare via anche la possibilit├â di recuperare la scritta, perch├â┬® si consuma la parte di rivetti che si potrebbe ribattere per un secondo uso.

Le scritte Vespa sono in una lega abbastanza morbida, con un bel colpo secco . . . riesci a piegare in dentro la parte ribattuta e puoi riutilizzarla.

Poi due gocce di colla cianoacrilata non farebbero male . . .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...