Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti, sto organizzando un viaggetto in Irlanda nel 2010 e siamo 2 vespe; qualcuno ha suggerimenti per l'itinerario? (se possibile mi salterei la Francia)

2 per ammortizzare le spese cercherò qualche sponsor...suggerimenti per come fare e chi è meglio contattare?

3 qualsiasi cosa vi venga in mente, suggerimenti, insulti e preghiere fatemi sapere, conto tanto sull'aiuto di questo sito!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
2 per ammortizzare le spese cercherò qualche sponsor...suggerimenti per come fare e chi è meglio contattare?

la cosa migliore è rimboccarsi le maniche e fare qualche lavoretto extra per mettere via i denari... a meno che tu non abbia influenti conoscenze dirette è praticamente impossibile trovare finanziatori. Diverso è il discorso di gratificazione trovando qualche ditta del settore che ti fornisce supporto tecnico. Questo si. Metti giù un progetto di viaggio dettagliato (qualcosa di diverso da un mese di vacanza in Vespa in Irlanda... arrivandoci "saltando" la Francia _nooo_ !!!)

Il viaggio vero non è mai la meta, ma la strada che si fa per raggiungerla! Più strada c'è meglio è! Non hai nemmeno idea di quanta roba bella puoi trovare attraversando la Francia, soprattutto su strade secondarie - le migliori per la Vespa!).

Ci sono ancora tanti mesi e un lungo inverno di progetti prima della prossima estate: hai tutto il tempo per pianificare con cura il tuo tragitto. Buona strada. magari non te ne sei accorto... ma il tuo viaggio verso l'Irlanda è già cominciato!

Lorenzo205

Inviato

Sono stato in Irlanda l'estate appena trascorsa, che dire... Pioggia, freddo, strade molto sconnesse, traffico, semafori, guida dalla parte sbagliata ma ne vale assolutamente la pena!!

Io sono stato via 13 giorni passando dal monte bianco-Calais all'andata praticamente tutta autostrada e da Roscoff-Susa per il ritorno passando anche da St.Malò e St.Michel e poi diagonalone sulle statali via Le Mans, Orleans, Dijon, Lyon. Il ritorno molto bello sopratutto da prima di Lione fino a Susa. Non è poi malaccio la FranZa!

Purtroppo ho visto molto poco del nord dell'Irlanda, Belfast e Dublino a causa di un nubifragio di 3 giorni che mi ha scoraggiato al punto di rinunciare e tornarmene a Sud. Il Sud l'ho visto molto bene belle giornate anche se pioveva spesso ma poca cosa...

Ti consiglio di dormire nei B&B con cifre tra i 30 e 50 euro dormi e ti fai una colazione da campioni!

Dimmi pure cosa vuoi sapere!

Inviato

allora...ho scelto di saltare la Francia perchè l'ho già vista più volte sia il nord che il sud, mentre in Germania non sono mai stato, e ho scritto quì appunto perchè non la conosco affatto e magari qualcuno poteva darmi qualche dritta sui posti in cui passare, dato che volevamo inoltre attraversare più stati possibile, infatti abbiamo deciso di passare dal Lussemburgo e dal Belgio, però stiamo cominciando a mettere giù un itinerario abbastanza dettagliato, e ci rendiamo conto delle difficoltà di includere luoghi di cui non abbiamo alcuna idea, per la maggior parte...

Per il discorso Irlanda invece è davvero una incognita, perchè una volta la, oltre Dublino e la contea di Cork non abbiamo idea di dove andare e che giro fare...

Sponsor...mah...mi sa che Lorenzo ha ragione...proveremo a contattare qualche responsabile marketing ma dubitiamo fortemente di essere presi in considerazione, anche se la speranza è l'ultima a morire, per ora abbiamo sentito la Durex :-), che(a loro dire) sembra interessata...è un po' partita per caso questa faccenda ma ogni giorno che passa ci rendiamo conto che non vediamo veramente l'ora di partire...

Inviato
allora...ho scelto di saltare la Francia perchè l'ho già vista più volte sia il nord che il sud, mentre in Germania non sono mai stato, e ho scritto quì appunto perchè non la conosco affatto e magari qualcuno poteva darmi qualche dritta sui posti in cui passare, dato che volevamo inoltre attraversare più stati possibile, infatti abbiamo deciso di passare dal Lussemburgo e dal Belgio, però stiamo cominciando a mettere giù un itinerario abbastanza dettagliato, e ci rendiamo conto delle difficoltà di includere luoghi di cui non abbiamo alcuna idea, per la maggior parte...

Per il discorso Irlanda invece è davvero una incognita, perchè una volta la, oltre Dublino e la contea di Cork non abbiamo idea di dove andare e che giro fare...

Sponsor...mah...mi sa che Lorenzo ha ragione...proveremo a contattare qualche responsabile marketing ma dubitiamo fortemente di essere presi in considerazione, anche se la speranza è l'ultima a morire, per ora abbiamo sentito la Durex :-), che(a loro dire) sembra interessata...è un po' partita per caso questa faccenda ma ogni giorno che passa ci rendiamo conto che non vediamo veramente l'ora di partire...

Sono stato in Irlanda due volte, l'ultima nel maggio 2008. Non in Vespa...purtroppo....ma arriverà anche quello!

Che dire, per me è una seconda casa....anzi, stava diventando la prima. Ma questa è un'altra storia.

Da vedere c'è praticamente tutto....forse le cose meno belle sono proprio le città. Insomma l'Irlanda nn è Dublino, ne tantomeno Cork....l'Irlanda è campagne e colline verdi, brughiere, isole e scogliere mozzafiato. E' cielo grigio di pioggia e azzurro dell'oceano. E' trovarsi in luoghi dove nn vedi nessuno per km e km come mi è successo nel Donegal. E' bere una pinta in uno sperduto pub di uno sperduto paesino, magari mentre fuori piove e ti sembra di vedere un leprecauno fuori alla finestra. :-D

L'Irlanda è tutto questo e molto di più.....cavolo, sembra quasi uno spot...ahahahah

Cmq, parlando un po' più "professionalmente", le cose da vedere più turistiche sono la penisola del Kerry, le isole Aran, le scogliere di Moher, il carrik-a-rede (il ponte di corda) nell'Irlanda del Nord e, sempre nel Nord, le giant's causeway, oltre a diversi imponenti complessi monastici.

Parlando invece di paesaggi, quelli che più mi hanno emozionato sono stati quelli del Connemara, del Donegal e della penisola di Inishowen.

Anche le isole Aran sono molto belle, ma secondo me danno il massimo in inverno, quando nn ci sono turisti e il vento e la pioggia e un caldo pub creano un'atmosfera unica.

Per quanto riguarda il dormire ti consiglio, prima dei b&b (buona soluzione ma che pian piano sta diventando costosa), gli ostelli. Tolti quelli delle città (sempre più confusionari e "insicuri") trovi ostelli sperduti negli angoli più remoti dell'isola davvero eccezionali.

Preferisci sempre quelli privati...generalmente sono migliori di quelli della YHA. E poi negli ostelli fai un sacco di amicizie!

Per il cibo....quando nn ti va di cucinare in ostello, ti consiglio i pub....ma ricorda che si cena fino alle 20 circa. Dopo si beve soltanto.

Degli irlandesi che dire....sono dei compagnoni e chiacchieroni...anche se il loro inglese nn è proprio quello che "ascoltiamo nei corsi di lingua"....ci devi fare un po' l'abitudine. Cmq se nn capisci qualcosa, loro sono lì che cercano di spiegartelo fino all'esaurimento :-D

Che altro dirti....se ci sono altre cose che vuoi sapere scrivi pure, ok?

Ciao

Inviato

grazie Rambler, volevo sapere se ci sono molti camping...quando viaggio in vespa preferisco dormire in tenda piuttosto che in ostello o bed&breakfast, orari molto più flessibili e più economici...

poi volevo sapere se puoi consigliarmi qualche paesino in particolare da vedere, abbiamo deciso di saltare quasi tutte le città tranne Dublino e Amsterdam al ritorno :-D (anche se l'allungheremo un pochino)

volevo inoltre chiederti se è come da noi l'organizzazione turistica, cioè se ci sono punti di informazione del turismo o uffici più o meno ovunque per le cartine stradali e gli ostelli oppure no? In Spagna gli uffici del turismo si sono rivelati fondamentali, dato che è nostra abitudine NON prenotare assolutamente MAI niente di niente, quasi una sorta di scaramanzia...

Inviato
allora...ho scelto di saltare la Francia perchè l'ho già vista più volte sia il nord che il sud, mentre in Germania non sono mai stato, e ho scritto quì appunto perchè non la conosco affatto e magari qualcuno poteva darmi qualche dritta sui posti in cui passare, dato che volevamo inoltre attraversare più stati possibile, infatti abbiamo deciso di passare dal Lussemburgo e dal Belgio

chiedo perdono perchè mi rendo conto che non avevo capito una mazzafionda... con il tuo "saltare la Francia" mi ero immaginato un trasferimento ferroviario... SORRY!

Sponsor: per ora abbiamo sentito la Durex, che(a loro dire) sembra interessata...

beh, con una sponsorizzazione del genere direi che l'avventura in terra irlandese partirebbe sotto i migliori auspici!

L205

Inviato
se riesco a caricare l'immagine...

Germania e Francia come prezzi non sono molto differenti, mentre l'Inghilterra è veramente cara.

Se vuoi risparmiare qualcosa potresti andare fino a Roscoff, o Cherbourg, e prendere il ferry diretto per l'Irlanda.

Inviato

Amsterdam la volevo tenere per il ritorno...giusto da non arrivare la' già troppo stanco per altri motivi....saltarmi totalmente l'Inghilterra? No, già mi sento un po' in colpa nel dover prendere il traghetto per arrivate a Dublino e al ritorno per Amsterdam, perchè all'andata volevo proprio fare il tunnell della manica...

Inviato

ci stavo lavorando, però dovrò decidere tra nord e sud, per motivi di tempo e anche un po' di soldi, per ora sono COMPLETAMENTE al verde, però una volta fatto l'itinerario un po' più preciso si cominciano a chiamare responsabili marketing dappertutto...

Inviato

grandissimo steevo!

fammi indovinare...chi sarà l'altro compagno di viaggio?

è per caso un altro tortonese di mia conoscenza?

vi invidio un mondo...sono stato in irlanda quest'estate (purtroppo in aereo/macchina) e ci tornerei immediatamente!!!

Inviato (modificato)
grazie Rambler, volevo sapere se ci sono molti camping...quando viaggio in vespa preferisco dormire in tenda piuttosto che in ostello o bed&breakfast, orari molto più flessibili e più economici...

poi volevo sapere se puoi consigliarmi qualche paesino in particolare da vedere, abbiamo deciso di saltare quasi tutte le città tranne Dublino e Amsterdam al ritorno :-D (anche se l'allungheremo un pochino)

volevo inoltre chiederti se è come da noi l'organizzazione turistica, cioè se ci sono punti di informazione del turismo o uffici più o meno ovunque per le cartine stradali e gli ostelli oppure no? In Spagna gli uffici del turismo si sono rivelati fondamentali, dato che è nostra abitudine NON prenotare assolutamente MAI niente di niente, quasi una sorta di scaramanzia...

Ciao Steevo87, eccomi qui.

Allora andando per ordine:

sinceramente sui camping nn so darti informazioni a riguardo, nel senso che nn ci sono mai stato in Irlanda nè ho conosciuto gente che ci è andata. Considerà, però, la piovosità dell'Isola. Sinceramente nei due viaggi che ho fatto di pioggia nn ne ho preso tanta, però, so benissimo cosa vuole dire prenderla in campeggio.

Cmq anche quello fa parte del bello di viaggiare, no?

Per la flessibilità delle altre soluzioni, noi nn abbiamo mai avuto problemi di orari. Sia i B&B che gli ostelli ti danno le chiavi per poter entrare quando vuoi. Considerà, però, che soprattutto nei paesini è molto difficile fare molto tardi la sera. La vita è molto piu...easy!

Per l'economicità, beh i B&B effettivamente comicniano ad essere un po' costosi. Gli ostelli sono invece abbastanza abbordabili soprattutto quelli fuori dalle classiche rotte turistiche. Magari fai qualche ricerca su internet per confrontarli con i prezzi dei camping.

A questo punto mi sento cmq di consigliarti due ostelli davvero belli in cui sono stato.

Questo qui è nel Nord ed è vicino al carrick-a-rede. Un ponte in legno sospeso sul mare che collega la terra ferma ad un isolotto di pescatori. Molto turistico ma cmq molto suggestivo.

Downhill Hostel

Ricordo che sulla strada che collega questo ostello al carrick, c'è un altro ostello (mi sa della YHI) molto bello e ancora più isolato. Magari lo trovi con qualche rierca su siti come hostelworld.

Un altro bell'ostello l'ho trovato a Melin Beg, nel Donegal:

Hostel Accommodation in Donegal Ireland

questo è molto economico e davvero suggestivo. Sorge proprio dove finisce...il mondo. Se lo cerchi su GoogleMap, vedrai che lì la strada finisce. Oltre c'è solo l'oceano.

Ho sempre pensato che sia l'ostello ideale per poter scrivere un libro :-D

Pensa che nn c'è neanche un pub in questo aggregato di case. E considera che in Irlanda un cane=un pub.

Il pub più vicino (e qui parlo di pub Veri, non quelli di Dub frequentati da turisti) è a Glencolumbkill dove c'è, tra l'altro, un altro hostel.

Per quanto riguarda gli uffici del turismo, beh, qui mi cogli impreparato. Sinceramente nn c'ho mai fatto caso. Ho, in entrambi i viaggi, usato una buona guida turistica e raccolto centianai di informazioni su internet. Poi una buona cartina ha fatto il resto.

Anzi, ti dirò, lo scorso anno mi sono portato dietro anche il navigatore appositamente per...perdermi! Col navigatore, infatti, mi è stato più facile percorrere le stradine più sperdute dell'Irlanda per andare da A a B, tragitto che, magari, seguendo la cartina o le indicazioni avrei fatto su una strada più trafficata.

Infine, la domanda sui paesini. Premetto che quello che scrivo è una mia personale opinione.

Ci sono stati alcuni paesini che mi hanno colpito per la loro bellezza "classica": casette colorate, aiuole fiorite, strade lastricate di nuovo, ecc.

Poi ci sono tanti paesini che mi hanno letteralmente affascinato per la loro...passatemi il termine: irlandesità.

Sono stati soprattutto quei paesini un po' abbandonati dove ho "rivisto" i personaggi di tanti romanzi di autori irlandesi che ho letto. O ancora, i paesini del Nord dove respiri e, molto spesso vedi ancora, i segni di una guerra che, probabilmente, ancora nn è finità e mai finirà realmente, finchè l'Irlanda nn ritornerà unita sotto un unico tricolore. Ho attraversato paesi del Nord con tanto di bandiera Irlandese all'ingresso e all'uscita dell'abitato, e altri, invece, dove i colori della Union Jack erano dipinti anche sui bordi dei marciapiedi.

Cmq, credimi, di cose da vedere ce ne sono tantissime. Ti elenco qualcosina di quello che ho visto io:

-Kerry (regione a SO attraversata dal famoso Ring of Kerry, strada che si snoda lungo il suo perimetro)

-Dingle (regione subito sopra il Kerry; bella e meno turistica della precedente)

-Killrush (paesino molto bello con case colorate e tanti fiori)

-Cliffs of Moher (le famose scogliere)

-Isole Aran (....le famose isole con i tipici muretti a secco a dividere i verdi campi incessantemente sferzati dal vento)

-Galway (bella cittadina)

-Westport (un paese molto bello)

-Connemara (una regione selvaggia con torbiere, laghi e strade deserte)

-Donegal (una regione bellissima....un'altra Irlanda. Qui ci sono anche le Slieve League, le scogliere marine più alte d'Europa)

-Carrick-a-rede

-Giant's causeway (singolare formazione rocciosa di origine vulcanica)

-Kilkenny (città carina con un bel castello e un grande parco cittadino)

A questi vanno aggiunti i tanti castelli e complessi monastici sparsi per tutta l'isola (Rock of Cashel, Blarney castle...)

Mmmhhhh, mi sa che mi sono allungato un po' troppo vero?

Beh, spero almeno di averti dato qualche utile info. Cmq se hai altre domande, scrivimi pure.

Ciao

Modificato da Rambler
Inviato
grandissimo steevo!

fammi indovinare...chi sarà l'altro compagno di viaggio?

è per caso un altro tortonese di mia conoscenza?

vi invidio un mondo...sono stato in irlanda quest'estate (purtroppo in aereo/macchina) e ci tornerei immediatamente!!!

oilà, beh il mio compagno di viaggio non credo che tu lo conosca, non è il Baio...è uno di Genova con cui ho fatto la spagna quest'anno...se ti vuoi aggregare sei ben accetto!

Inviato

Grazie Rambler, sei stato più esauriente della Lonely Planet...ieri ci siamo trovati per cominciare a parlare del sito (che siamo arrivati alla conclusione di chiamare madovevuoiandare.com) e della realizzazione di un itinerario un po' più preciso, ma dato che la "riunione" è stata all'irish pub coi ragazzi(con anche il nostro web designer di fiducia) non ne siamo venuti a una perchè ubriachi tutti quanti, oggi pomeriggio ci riproveremo mentre pulisco il carter della vnb1...magari si trova un altro tipo di concentrazione...

  • 1 mese dopo...
Inviato

se passi dalla germania stefano vai a stoccarda che merita veramente poi se avete voglia ci sono il museo mercedes benz e porsche oltre alla foresta nera e alle vigne ai bordi del Neckar ... ho dei ganci in un paese a 30 km quindi la chiedi pure .... ciao

Inviato

Una alternativa che avevo studiato con amici anche se poi il progetto è stato messo nel cassetto era di arrivare in Olanda, da qui con la nave attraversare la Scozia e succesivamente con un'altra nave raggiungere l'Irlanda... è un po' più incasinato ma a suo tempo ci sembrò interessante.

  • 1 mese dopo...
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao Steevo,

ho trovato questa discussione cercando di capire se sia possibile o meno raggiungere il Regno Unito in vespa (in due su una sola 125) e i post che ho letto mi hanno incoraggiato.

Volevo risponderti riguardo ai campeggi irlandesi. Dunque, io ho fatto l'Irlanda non in vespa tutta con mezzi pubblici (soprattutto bus e autostop) con la mia (ai tempi non ancora) moglie durante tre splendide settimane dell'estate di una decina di anni fa. Tutti, ma dico tutti, ci avevano sconsigliato di portare la tenda per il fattore pioggia, dicendoci di dormire negli "economici" (dipende!) BB e negli ostelli. Abbiamo fatto di testa nostra e abbiamo portato la mitica e fedele igloo e l'abbiamo usata praticamente tutte le notti con enorme soddisfazione.

Dal punto di vista economico, spendi un terzo di un BB e almeno la metà di un ostello. Noi abbiamo trovato campeggi straeconomici e spesso molto carini, e se non ti fai troppi problemi in molte zone rurali riesci a fare campeggio libero. Almeno, è quello che abbiamo fatto noi senza mai avere l'impressione di dar fastidio o di essere a rischio. Ma la cosa più interessante è che abbiamo trovato diversi ostelli che avevano un prato intorno e chiedendo gentilmente "It's possibile to camp here?" ci hanno fatto montare la tenda e utilizzare le strutture interne dell'ostello (cucina, bagni, docce) a prezzi irrisori.

Sicuramente beccherai la pioggia molte volte, poco ma sicuro. Il problema con la tenda si pone soprattutto quando devi smontare e ripartire. Noi cercavamo di ripararci da qualche parte e e dopo aver lasciato sgoccialare il sovratelo della tenda, asciugavamo tutto il più possibile, con della carta (fazzolettini). Il trucco è munirsi inoltre di un sacco porta tenda abbastanza grande per poterla riporre anche un po' alla meglio nei casi più estremi se viene come Dio la manda e ricordarsi soprattutto di approfittare immediatamente di quando esce il sole per stenderla e farla asciugare bene. Vedrai che il sole esce fuori quasi tutti i giorni! La tenda con cui siamo stati in Irlanda in questo modo è sopravvissuta praticamente senza danni, la usiamo ancora intensivamente, l'abbiamo usata tutte le estati da allora!

Certo, ci sta che noi siamo stati particolarmente fortunati, comunque non dico che sia stata una passeggiata, l'acqua l'abbiamo presa eccome... mi ricordo una notte campeggiando (a gratis) sulla spiaggia di una delle isole Aran pioveva e tirava un vento assassino e pensavamo che da un momento all'altra la tenda sarebbe volata via...

Ma abbiamo campeggiato in posti meravigiosi, ad esempio in quello che è il campeggio più bello che abbia mai visto (immerso in un frutteto, la mattina coglievamo le mele per colazione) oppure accanto ad un antico monastero...

Insomma, se siete tendisti convinti e veri campeggiatori non lasciatevi fermare da un po' di pioggia, il campeggio in Irlanda vi regalerà delle sorprendenti emozioni. Se hai idea del percorso che farai, fammi sapere, semmai controllo la guida e ti segnalo i posti dove ho dormito io. Noi usammo la Guida Routard che si dimostrò eccellente.

Ciao!

xassenn@

  • 4 mesi dopo...
Inviato

...delusione.... :-(:-( per via di progetti repentini e cambi di vita, e soprattutto di soldi, abbiamo dovuto rimandare il viaggio di un anno...ma attenzione...così facendo il mio collega Genovese è riuscito e sta riuscendo (almeno lui che abita in Italia) a procurarsi un paio di contatti mooolto interessanti per quanto riguarda la documentazione del viaggio e la visibilità mediatica dell'impresa...non dico assolutamente nulla di più per pura scaramanzia...

so solo che non vedo l'ora che passi quest'anno di sbattimenti...e l'anno prossimo cascasse il mondo partiremo per il tour GE-Irlanda su strada normale, abbiamo reclutato un terzo mattoide che si occuperà delle riprese e delle foto, un personaggio più che altro, detto Davidone...capace di equipaggiare la sua vespa con trepiedi per la camera e di staffa per portaombrellone da spiaggia...perchè lui si scotta dice...secondo me verrà un bel viaggetto...ora però dobbiamo rimanerci concentrati per un altro anno prima di poter accendere le vespe a S pier d'arena...

PIANO PIANO CON TANTA VASELLINA, L'ELEFANTE FECE IL CULO ALLA GALLINA...ottimismo, sempre!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...