leokorn Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 Ciao gino, mi rivolgo principalmente a te (ma anche altri consigli sono ben acetti) perche sei quello che ne sa piu di tutti sull'argomento!!! Devo reimmatricolare una vespa gt senza ne targa ne libretto, ed ho letto tutte le pagine del forum che parlano di questo ed ho capito quello che devo fare. Solo che volevo chiederti una cosa per il mio caso specifico: ho smontato la scocca laterale, e ho visto che nel punto dove c'è scritto il numero di telaio c'è parecchia ruggine e non si legge niente. Premetto che la vespa era di mio zio, quindi magari da qualche vecchia copia del libretto o dei bolli e assicurazioni pagati, il numero di telaio scritto da qualche parte lo posso trovare; ma se non riesco a trovarlo, come faccio a richiedere alla piaggio il certificato d'origine?? e la stessa cosa per l'estratto del PRA, e per il collaudo. Io conosco con certezza solo il numero di targa. Mi resta solo che pulire pian pianino tutta la ruggine e cercare di leggerlo in qualche modo??? Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno. Ciao. Cita
vespamodelli Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 Hai provato a vedere da dietro? I numeri di telaio sono punzonati e lasciano sempre una traccia in rilievo sul retro della lamiera a volte ben visibile a volte meno. Intanto spazzola ben bene con una retina metallica la parte a vista e annerisci gli incavi. Se fosse proprio corroso da non vedersi niente . . . non ci sono altre soluzioni legalmente perseguibili. Cita
leokorn Inviato 5 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 Grazie mille, spero che con una pulita riesco a vedere quel dannato numero senno mi tocca buttare tutto all'aria. Ciao. Cita
leokorn Inviato 7 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 Pulita effettuata, ora i numeri sono ben leggibili!!!! Allora ne approfitto per fare un'altra domanda: per la reimmatricolarizzazione, ho visto in vari siti ( e oltretutto me l'ha detto l'esaminatore) che occorre anche una dichiarazione di "Revisione a regola d'arte" del mezzo da reimmatricolare, con specifica degli interventi effettuati, da parte di un officina meccanica iscritta alla C.C.I.A.A., con firma autenticata del titolare. Io pensavo di restaurare completamente da solo la mia vespa, ma giustamente il mio meccanico mi ha fatto notare che nessuna officina mi rilascerà quella dichiarazione se il lavoro lo svolgo io. Che posso fare? Farla restaurare ad una officina mi ci vogliono un sacco di soldi!!! Cita
vespamodelli Inviato 7 Ottobre 2004 Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 Tu fatti tutti i lavori tu, poi alla fine gli fai fare un "tagliando" da un'officina per cazzate, tipo olio, freni, luci e ti fai firmare la specifica richiesta. Questo se non conosci un meccanico amico. In bocca al lupo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini