Daviserra Inviato 14 Novembre 2009 Segnala Inviato 14 Novembre 2009 Ti dico di non perdere le speranze!Io ho trovato un GS VS5(ok non è un VS1) per caso non distante da casa mia ad un prezzo ragionevole poco dopo aver perso più di un'occasione. Alla fine con poco meno di 3000€ ho un GS con documenti non radiati, funzionante, senza l'ombra di ruggine poichè è stata sempre tenuta in garage sotto un telo (unico neo il faro posteriore del rally e un po di vernice da sistemare) che mi sto restaurando per portarla come dico io..E pensare che nessno sapeva della sua esistenza proprio perchè era sempre tenuta in garage sotto un telo. Un giorno l'ho vista perchè per pulire il garage l'ha tirata fuori. 10 minuti dopo ero li con il furgone e contante..Buona fortuna! Cita
unknown Inviato 14 Novembre 2009 Segnala Inviato 14 Novembre 2009 Gran bella botta di ........ 3000 gnauri per un VS5 funzionante e in regola è un miraggio, oggi. Un tipo che ho conosciuto tempo fa ha acquistato un VS5 restaurato a una Mostrascambio del nord ItaGLIa e ha dovuto sborsare 8500 gnauri....... Poi, quando l'ha portata a casa si è accorto che avevano fatto un restauro tipo "Butta Sù" nel motore sostituendo solo lo stretto necessario (esternamente) e lasciando invariato i componenti interni......immagino sotto la verniciatura del telaio cosa ci sarà.......fuori di testa....... Cita
presco18 Inviato 15 Novembre 2009 Segnala Inviato 15 Novembre 2009 (modificato) Io per trovare un VS1 già restaurato ad un prezzo "decente" mi son fatto 1450 km tra andata e ritorno, andando in Francia a Marsiglia. Era un po di tempo che cercavo di acquistarlo, ma visti i prezzi esagerati in Italia ho sempre rinunciato (15.000, 18.000 euro). La fortuna è stata, prima di tutto di trovare una persona cordiale e onesta, vecchio vespista che per ragioni di età (79 anni) ha smesso di usarla e poi di trovare un mezzo restaurato molto bene a un prezzo decente, molto vicino a 10.000 euro. Sono andato 2 volte prima versando una caparra di 1.000 euro e la seconda col furgone e il saldo. A parte l'acquisto, sono contento per aver "fregato" i soliti speculatori italiani Modificato 15 Novembre 2009 da presco18 Cita
ninja626 Inviato 17 Novembre 2009 Segnala Inviato 17 Novembre 2009 ah siamo apposto....8000 € una vespa.....anzi 15000 o 18000.....qui si sta delirando, arriverà la moda di qualcos'altro...e forse la richiesta si ridimensionerà data la inesistente rarità di questi mezzi ( a parte forse qualche 98).....chi dice che non sarà così non ha ben chiare le regole del mercato....ricordo file di giovani brufolosi irrequieti a mano dei genitori difronte ai negozi della swatch..... Cita
ttv Inviato 17 Novembre 2009 Segnala Inviato 17 Novembre 2009 ah siamo apposto....8000 € una vespa.....anzi 15000 o 18000.....qui si sta delirando, arriverà la moda di qualcos'altro...e forse la richiesta si ridimensionerà data la inesistente rarità di questi mezzi ( a parte forse qualche 98).....chi dice che non sarà così non ha ben chiare le regole del mercato....ricordo file di giovani brufolosi irrequieti a mano dei genitori difronte ai negozi della swatch..... hai ragione ninja 626. con gli stessi soldi compri il kawasaki 600 ultimo modello(penso,non lo so e non mi interessa). In effetti il confronto se ci pensi non regge molto. Come pure chi spende ad esempio 30 euro per una bottiglia di brunello di montalcino per esempio..ma chi glielo fa fare poi, che ti compri un carrello di tavernello!! Bah,la gente è proprio strana! Un salutone, dani Cita
ninja626 Inviato 17 Novembre 2009 Segnala Inviato 17 Novembre 2009 caro TTV con la tua simpatia purtroppo non fai altro che confermare la mia ipotesi...sei troppo avanti. Cita
matteomerlino Inviato 17 Novembre 2009 Segnala Inviato 17 Novembre 2009 ah siamo apposto....8000 € una vespa.....anzi 15000 o 18000.....qui si sta delirando, arriverà la moda di qualcos'altro...e forse la richiesta si ridimensionerà data la inesistente rarità di questi mezzi ( a parte forse qualche 98).....chi dice che non sarà così non ha ben chiare le regole del mercato....ricordo file di giovani brufolosi irrequieti a mano dei genitori difronte ai negozi della swatch..... in parte ti posso dar ragione, potrebbe sembrare una follia ma continuo a sentir parlar di moda di qua, moda di la', ma io seguo il mondo vespa non da tantissimo ma comunque da almeno 5-6 anni e le quotazioni le vedo soltanto lievitare.... quindi la moda non è poi cosi' temporanea. Il fenomeno swatch quanto è durato? La Vespa non è solo moda ricordatelo è un modo di vivere. Cita
ninja626 Inviato 17 Novembre 2009 Segnala Inviato 17 Novembre 2009 ma io faccio un' analisi oggettiva del fenomeno, ho 2 vespe degli anni 60 un VNC del 65 pagato 300€ ed un VNB4T del 62 pagato 800€ e non le darei via mai al mondo proprio per quello che mi sono costate (relativamente poco), ma se dovessi pensare di spendere 10.000€ in una vespa solo per togliermi un capriccio forse prima dovrei rivolgermi ad un buon analista, forse mi manca qualcosa....scelta di vita? ...che sei un missionario? lo so che sto muovendo un "vespaio" ihihihihi ma davvero forse alcuni comportamenti non sono razionali..come spendere 2000 € per un PX .. 3500€ per un ET3 etc.etc.etc. se poi l'aumento di valore di mercato di quei mezzi negli ultimi anni secondo te è legato al pregio tecnico o alla rarità allora non ho altro da aggiungere....come quello che paragona il brunello alla vespa.. a sen apost.. Cita
presco18 Inviato 17 Novembre 2009 Segnala Inviato 17 Novembre 2009 (modificato) ah siamo apposto....8000 € una vespa.....anzi 15000 o 18000.....qui si sta delirando, arriverà la moda di qualcos'altro...e forse la richiesta si ridimensionerà data la inesistente rarità di questi mezzi ( a parte forse qualche 98).....chi dice che non sarà così non ha ben chiare le regole del mercato....ricordo file di giovani brufolosi irrequieti a mano dei genitori difronte ai negozi della swatch..... Basta guardare sui vari siti di vendite online per rendersi conto i prezzi che girano. Non sono un tifoso di queste persone che avendo in mano un VS1 o un Bacchetta credono di vendere oro. All'estero (Germania, Austria, Francia) tanto per indicare quelli dove ci sono il maggior numero di vespisti, il fenomeno ha sicuramente toni e prezzi più bassi, noi per contro siamo dei bravi speculatori. D'altro canto però non è il caso di scandalizzarsi o di fare i puri ne tantomeno paragonare un cavi esterni ad un kavasaki. Modificato 17 Novembre 2009 da presco18 Cita
sgnappa Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 ma io faccio un' analisi oggettiva del fenomeno, ho 2 vespe degli anni 60 un VNC del 65 pagato 300€ ed un VNB4T del 62 pagato 800€ e non le darei via mai al mondo proprio per quello che mi sono costate (relativamente poco), ma se dovessi pensare di spendere 10.000€ in una vespa solo per togliermi un capriccio forse prima dovrei rivolgermi ad un buon analista, forse mi manca qualcosa....scelta di vita? ...che sei un missionario? lo so che sto muovendo un "vespaio" ihihihihi ma davvero forse alcuni comportamenti non sono razionali..come spendere 2000 € per un PX .. 3500€ per un ET3 etc.etc.etc. se poi l'aumento di valore di mercato di quei mezzi negli ultimi anni secondo te è legato al pregio tecnico o alla rarità allora non ho altro da aggiungere....come quello che paragona il brunello alla vespa.. a sen apost.. qua torniamo ai soliti discorsi di lana caprina. Hai pagato 800euro per un comunissimo vnb4?beh, facendo una proporzione una vs1 deve avere una quotazione e un valore storico 10 volte superiore....a questo punto hai pagato troppo la vnb. Per questi modelli più vecchi,rari e interessanti buona parte della quotazione è dovuta proprio alla rarità, al pregio tecnico e a quello che hanno rappresentato all'epoca. Il resto lo fa il mercato. Scelta di vita?non credo, una buona passione. Cita
ttv Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 m, ma se dovessi pensare di spendere 10.000€ in una vespa solo per togliermi un capriccio forse prima dovrei rivolgermi ad un buon analista, forse mi manca qualcosa.. Conosco uno che ha speso 300.000 euro per una stratos ex gr4. Di un pò,secondo te questo dovrebbe andare in giro con la camicia di forza quindi? Un pazzo scatenato. Un pericolo della società. Tu come lo vedi un'essere umano del genere(a parte essere ovvimente benestante,scontato ovvio)? Cita
matteomerlino Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 qua torniamo ai soliti discorsi di lana caprina. Hai pagato 800euro per un comunissimo vnb4?beh, facendo una proporzione una vs1 deve avere una quotazione e un valore storico 10 volte superiore....a questo punto hai pagato troppo la vnb.Per questi modelli più vecchi,rari e interessanti buona parte della quotazione è dovuta proprio alla rarità, al pregio tecnico e a quello che hanno rappresentato all'epoca. Il resto lo fa il mercato. Scelta di vita?non credo, una buona passione. quoto sgnappa in toto, il valore intrinseco di una vespa rara, oltre che ovviamente al numero di pezzi prodotti è dato anche da importanza storica, soluzioni tecniche innovative (per l'epoca) e grado di interesse che desta nelle persone. Tutti questi fattori sommati creano la quotazione del modello (tralasciando spese di restauro, burocrazia etc. etc), purtroppo sono leggi di mercato e questo non vale solo per il mondo Vespa, io sono appassionato anche di 500...e per ora ho una L prodotta quindi in grandissimi in numeri e che non ha grandi valutazioni, ma se dovessi pensare di comprare una N, una abarth, una giannini troveresti quotazioni che manco ti immagini. Cita
vespogt Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 qua torniamo ai soliti discorsi di lana caprina. Hai pagato 800euro per un comunissimo vnb4?beh, facendo una proporzione una vs1 deve avere una quotazione e un valore storico 10 volte superiore....a questo punto hai pagato troppo la vnb.Per questi modelli più vecchi,rari e interessanti buona parte della quotazione è dovuta proprio alla rarità, al pregio tecnico e a quello che hanno rappresentato all'epoca. Il resto lo fa il mercato. Scelta di vita?non credo, una buona passione. Si è proprio una passione, e ognuna ha la sua... Quoto in pieno il discorso, e i prezzi x i pezzi un pò più rari continuano a salire a vista d'occhio... Basta vedere che in un momento di crisi come questa dove i soldi scarseggiano, le valutazioni delle vespe nn scendono anzi continuano a salire, come l'oro... E comunque come diciamo tutti da un pezzo, nn bisogna scandalizzarsi x un Gs prima serie a 7-8000euro, il vero problema sono i Px a 2000, et3 3000... Purtroppo se si vuole una vespa ora sono tutte in mano ai commercianti che se ne approfittano e ci speculano, e i veri appassionati se le tengono x se e fanno bene, anke io nn le venderò mai... Cita
Daviserra Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 Secondo me i prezzi vespa al massimo potranno stabilizzarsi, ma ahimè difficilmente si abbasseranno.. Nell'80% dei casi si tratta di vespe restaurate e restaurarle costa, quindi già per questo i prezzi rimarranno alti. E secondo me c'è un discorso di base per il quale i prezzi non scenderanno ed è questo: la vespa è una passione, non è una necessità, quindi se uno può permettrsela, è disposto a pagarla. Soprattutto vespe "storiche" (GS,SS,fari bassi,Rally ecc..) Cita
Mike66 Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 C'è da aggiungere che se parliamo di "moda" chi ha sborsato cifre esagerate tipo 800/1000 euro (magari da risistemare) per esempio per dei 50ini nel momento che la moda passerà sicuramente non le rivenderanno a 300/400 euro, lo stesso vale per le altre vespe (fatta eccezione per alcuni modelli). Cita
frenapocomafrena Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 Ad abbassare i prezzi delle vespe in Lombardia ci sta provando Formicone... Il discorso di Sgnappa sul valore "intrinseco" di certi modelli è condivisibile, ma come detto anche da altri si scontra con quotazioni folli di mezzi estremamente comuni e diffusi (et3 in primis, dfficilmente sotto ai 2000) Cita
eleboronero Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 il mondo e' dei furbi e dei ricchi e non dei sognatori.........chi si lamenta dei costi folli probabilmente guadagna uno stipendio come il mio,ma x molti non e' cos'ì....... 3000 euro per una et3? sono tanti? allora il costo di un flullatore 125cc a 3000 euro e' invece corretto? sono scelte che ognuno fa e come tali vanno rispettate. il problema e' che fa figo acquistare l'oggetto del proprio desiderio alla meta' della sua quotazione "reale" e se poi non accade ........l'importante e' dichiararlo!. io ho visto personalmente acquistare una et3 restaurata pagandola 4500 euro e sapete ora dov'e'? nell'ufficio dell'architetto acquirente che non la usera' mai,ma gli ricorda quando non aveva un soldo e andava all'universita' con una vespa come quella scassata..... Cita
presco18 Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 (modificato) Che dovrei dire io che sono un pensionato metalmeccanico? Concordo con eleboronero che il mondo è dei furbi, ma le passioni a volte sono irrefrenabili e a volte ti portano a fare delle cose inpensabili. D'altro canto penso che sia sbagliato calcolare tutto con freddezza: " è tanto, è poco, è esagerato", altrimenti non si chiamerebbe più passione per la vespa, ma mercanteggiare, guadagnare ecc. Io ad esempio sono approdato al mondo vespa da neanche 2 anni. Prima per 30 anni ho collezionato francobolli, vecchie lettere filateliche, poi un bel giorno ho venduto tutto e mi sono comprato prima una GS VS5 e recentemente una VS1 entrambi già restaurate. Quest'estate col mio Vespa club mi sono fatto 10 gite compreso il Vespa World in Austria, un divertimento unico, amici eccezionali. Tutto questo è impagabile, perchè per me Vespa è allegria, senso di libertà ed è quello che conta. Modificato 18 Novembre 2009 da presco18 Cita
mary7 Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 Che dovrei dire io che sono un pensionato metalmeccanico? Concordo con eleboronero che il mondo è dei furbi, ma le passioni a volte sono irrefrenabili e a volte ti portano a fare delle cose inpensabili. D'altro canto penso che sia sbagliato calcolare tutto con freddezza: " è tanto, è poco, è esagerato", altrimenti non si chiamerebbe più passione per la vespa, ma mercanteggiare, guadagnare ecc. Io ad esempio sono approdato al mondo vespa da neanche 2 anni. Prima per 30 anni ho collezionato francobolli, vecchie lettere filateliche, poi un bel giorno ho venduto tutto e mi sono comprato prima una GS VS5 e recentemente una VS1 entrambi già restaurate. Quest'estate col mio Vespa club mi sono fatto 10 gite compreso il Vespa World in Austria, un divertimento unico, amici eccezionali. Tutto questo è impagabile, perchè per me Vespa è allegria, senso di libertà ed è quello che conta. Cita
vespogt Inviato 19 Novembre 2009 Segnala Inviato 19 Novembre 2009 Che dovrei dire io che sono un pensionato metalmeccanico? Concordo con eleboronero che il mondo è dei furbi, ma le passioni a volte sono irrefrenabili e a volte ti portano a fare delle cose inpensabili. D'altro canto penso che sia sbagliato calcolare tutto con freddezza: " è tanto, è poco, è esagerato", altrimenti non si chiamerebbe più passione per la vespa, ma mercanteggiare, guadagnare ecc. Io ad esempio sono approdato al mondo vespa da neanche 2 anni. Prima per 30 anni ho collezionato francobolli, vecchie lettere filateliche, poi un bel giorno ho venduto tutto e mi sono comprato prima una GS VS5 e recentemente una VS1 entrambi già restaurate. Quest'estate col mio Vespa club mi sono fatto 10 gite compreso il Vespa World in Austria, un divertimento unico, amici eccezionali. Tutto questo è impagabile, perchè per me Vespa è allegria, senso di libertà ed è quello che conta. Complimenti allora, appassionato da due anni e già una Vs1 e un vs5 mica male eh... Sono daccordissimo nel discorso che fai rispetto alla passione, il discorso torna tutto... è chiaro che se nn ci fosse la passione vera una vespa nn la compreresti a questi prezzi, ma ci faresti altre cose... Purtroppo ci che se ne è approfittato della passione e ci guadagna su... Ma come dice sempre ELEBORONERO: "IL MONDO E' DEI FURBI E DEI RICCHI E NON DEI SOGNATORI"... Scusa se ti ho rubato la frase ma è proprio adatto a questo contesto e fa capire molte cose, tra cui purtroppo la realtà... Cita
presco18 Inviato 22 Novembre 2009 Segnala Inviato 22 Novembre 2009 (modificato) io l ho vista di persona e voglio comprarla gli offerto 14000 ma non me l ha venduta ( la voglio a tutti i costi e l unica 98 originale in giro rimasta in vendita ) ha dimenticavo per quello che piuttosto compra un harley e da del pirla in giro di moto non capisce una mazza w la vespa se mi dai l email ti mando la foto l ho presa 16 in contanti 32 pezzi da 500 E poi.... che dire di AUTOBUS che si è comperato una 98 a 16.000 ancora da restaurare? Modificato 30 Novembre 2009 da presco18 Cita
vinrally78 Inviato 25 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2009 ragazzi,ognuno di noi spende i soldi come meglio crede e sopratutto rimane contento quando il bene in questione è oggetto di forte desiderio e di scarsa reperibilita'! quanti ragazzi spendono 12 o 13mila carte x una moto stradale che solo dopo un anno non varra' un cazzo? sono straconvinto che quando si parla di una rally,ss,gs,(lasciamo stare il vs1)che si trovano anche in mano a speculatori x 4 o 5mila euro,rimarranno soldi investiti...non dimentichiamo che si pagano frullatori a quasi quella cifra!GRANDE ELOGIO AL PRODIGIO ITALIANO,MITO,CULTURA,STILE DI VITA....VESPA! bocca chiusa cortesemente ai GRANDI PIANGI MINESTRA,che cercano di rubare ad un vecchietto la compagna di una vita x 3 o 400 euro! CHE POSSANO GIRARE CON LE BMX! Cita
ninja626 Inviato 2 Dicembre 2009 Segnala Inviato 2 Dicembre 2009 ah già è vero...quelli che pagano un rottame 300-400€ sono dei ladri ...non quelli che te ne chiedono 18.000€....ma se sei valido...... a son cumos. Cita
Raphael Inviato 25 Marzo 2019 Segnala Inviato 25 Marzo 2019 Adesso nel 2019 uns vs1 conservata Quants potrebbe valere?? Sto cercando da diverse anni. Ma non céˋ pi´ niente. Grazie Cita
archimedematelica Inviato 26 Marzo 2019 Segnala Inviato 26 Marzo 2019 riflessione personale: già nella loro epoca le vespe gs, ss erano con un un prezzo inaccessibile a molti , costavano quanto 2 vespe o +, con alti consumi di carburante , quindi prodotti e venduti pochi esemplari se paragonati alle coeve 125/150 di normale produzione , di queste poche ancora meno le sopravvissute; tutto questo inevitabilmente su riflette anche sul prezzo di mercato odierno e non mi scandalizzo per i prezzi delle vs1 ma dello scarso livello di restauro quando addirittura pericoloso mascheramento della ruggine da comprometterne l'integrità strutturale, di qualche esemplare in vendita che ho avuto modo di toccare con mano; da qui ripenso al carrozziere che mi disse se volevo vendere o tenere la vespa che avevo portato a verniciare.... personalmente cerco sempre vespe conservate anche male che restaurate , per chi considera alti i prezzi di qualsiasi vespa restaurata bene provi a fare una semplice addizione sui costi di vernice carrozziere ricambi e meccanico poi a quanto venderebbero al loro vespa ?? per chi è invece addirittura scandalizzato per vespe da oltre 10000 euro tranquilli che non è obbligatorio comprarne una.. vespa stile di vita... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini