Corrado.vcge Inviato 24 Novembre 2009 Segnala Inviato 24 Novembre 2009 (modificato) Mi sono sempre chiesto da dove siano spuntati 'sti 240. Mantenendo la corsa a 57 mm dovrebbe esserci l'alesaggio a più di 73 mm. Visto che il diametro del pistone originale è 66,5 dove vai a prendere più di 6 mm di rialesatura? Considerando anche che con una modifica e un albero lungo arrivi a 225 di cilindrata... mah! E poi se sono così performanti che senso avrebbero i vari Pinasco, Malossi, Polini? Modificato 24 Novembre 2009 da Corrado.vcge Cita
kl01 Inviato 24 Novembre 2009 Segnala Inviato 24 Novembre 2009 per la compressione basta un 225 ...... Cita
DUCATI Inviato 24 Novembre 2009 Segnala Inviato 24 Novembre 2009 Mi sono sempre chiesto da dove siano spuntati 'sti 240. Mantenendo la corsa a 57 mm dovrebbe esserci l'alesaggio a più di 73 mm. Visto che il diametro del pistone originale è 66,5 dove vai a prendere più di 6 mm di rialesatura? Considerando anche che con una modifica e un albero lungo arrivi a 225 di cilindrata... mah! E poi se sono così performanti che senso avrebbero i vari Pinasco, Malossi, Polini? se posso darti una risposta veloce, la vedo dura con un corsa 57 e magari non voler nemmeno barenare i carter .... un vero 240, con corsa 57, deve avere alesaggio 73.3 .... e sulle camice std, forse ti rimane un velo! un vero 225, con corsa 57, deve avere alesaggio 70.9 .... poi, mi dici quanti 225 veri ci sono in giro Cita
Largo...Ciospe! Inviato 25 Novembre 2009 Segnala Inviato 25 Novembre 2009 L'Apecar ha una corsa dell'albero motore di 60 mm. Ciao FC Cita
orcad83 Inviato 25 Novembre 2009 Segnala Inviato 25 Novembre 2009 Scusate la mia ignoranza ma cosa vuol dire barenare i carter? Cita
kl01 Inviato 25 Novembre 2009 Segnala Inviato 25 Novembre 2009 barenare? E' un termine tecnico, l'ho appreso qui su VOL (come anche "cianfrinare"), è l'operazione che si deve fare per allargare i carter e farci entrare dentro un cilindro di diametro esterno più grande. Per esempio, se vuoi mettere un cilindro 200 su un carter 125/150, tra le operazioni da fare c'è anche la barenatura dei carter perchè i carter 125/150 hanno un diametro più piccolo dell'esterno cilindro 200, che quindi non entra senza allargare l'alloggiamento. Cita
orcad83 Inviato 25 Novembre 2009 Segnala Inviato 25 Novembre 2009 barenare? E' un termine tecnico, l'ho appreso qui su VOL (come anche "cianfrinare"), è l'operazione che si deve fare per allargare i carter e farci entrare dentro un cilindro di diametro esterno più grande.Per esempio, se vuoi mettere un cilindro 200 su un carter 125/150, tra le operazioni da fare c'è anche la barenatura dei carter perchè i carter 125/150 hanno un diametro più piccolo dell'esterno cilindro 200, che quindi non entra senza allargare l'alloggiamento. Grazie dell'info Cita
SamuTS Inviato 25 Novembre 2009 Segnala Inviato 25 Novembre 2009 ho chiesto e il 240 del mio amico e' un cilindro per vespa, non per ape Cita
vins83 Inviato 25 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2009 ho chiesto e il 240 del mio amico e' un cilindro per vespa, non per ape Spiega a tutti please: marca,corsa,modello...240 è strano... Cita
Corrado.vcge Inviato 25 Novembre 2009 Segnala Inviato 25 Novembre 2009 (modificato) chiedero' ulteriori ragguagli E' dagli anni '70 che gira 'sta storia del 240 (anzi a Genova la facevano abbondantemente fuori dal bulacco - secchio - dicendo che montavano il 242...). Ho visto gruppi termici di tutti i tipi ma MAI questo fantomatico 240. Ripeto, perchè hanno prodotto i vari Pinasco, Polini, etc. se c'era la soluzione già pronta? E poi visto che la cilindrata sulla Vespa è sempre andata aumentando negli anni, se è vero che 'sta leggenda metropolitana (ormai la considero tale) da 240 cc è un gruppo termico Piaggio, perchè a Pontedera non l'hanno mai montato su di una Vespa? Inoltre, in questo forum c'è gente che ha dei motori che sono superelaborati ma nessuno monta, mi pare, 'sto bombardone con un alesaggio maggiore di 73 mm e un canna del cilindro sottile come come una foglia. Come mai? Guarda che il tuo amico ne deve dare MOLTE di spiegazioni!! Modificato 25 Novembre 2009 da Corrado.vcge Cita
vins83 Inviato 25 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2009 E' dagli anni '70 che gira 'sta storia del 240. Ho visto gruppi termici di tutti i tipi ma MAI questo fantomatico 240. Ripeto, perchè hanno prodotto i vari Pinasco, Polini, etc. se c'era la soluzione già pronta? E poi visto che la cilindrata sulla Vespa è sempre andata aumentando negli anni, se è vero che 'sta leggenda metropolitana (ormai la considero tale) da 240 cc. è un gruppo termico Piaggio, perchè a Pontedera non l'hanno mai montato su di una Vespa? Inoltre, in questo forum c'è gente che ha dei motori che sono superelaborati ma nessuno monta, mi pare, 'sto bombardone con un alesaggio maggiore di 73 mm. e un canna del cilindro sottile come come una foglia. Come mai? Guarda che il tuo amico ne deve dare MOLTE di spiegazioni!! quotone... Cita
DUCATI Inviato 25 Novembre 2009 Segnala Inviato 25 Novembre 2009 (modificato) chiaro ed ormai appurato che le api p501 - 601v - car p2 I^s; mpr500 - mpm600 - mpv600 ... siano corsa 60 .... di sicuro il 240 che ha il tuo amico non è un corsa 57;) ... potrebbe esser un "cilindrone" kit std tipo pinasco 210 o malossi 215, con invece del classico corsa 57, un albero corsa 60 portato a corsa 62 (+1+1)... solo in questo modo si povrebbe arrivare a una cilindrata di circa ..... io, anni fa, feci + o - così con un vecchio TS1 225 (70*58 che poi sarebbe 223.21) portandolo a 250 (parlo di lambretta) e vi assicuro che oltre alla mole di lavoro che ci va, ci stanno anche un casino di soddisfazioni, soprattutto con quei pischelli che ne raccontano di belle;) HI HI HI Modificato 25 Novembre 2009 da DUCATI Cita
Hiroshi210 Inviato 25 Novembre 2009 Segnala Inviato 25 Novembre 2009 chiaro ed ormai appurato che le api p501 - 601v - car p2 I^s; mpr500 - mpm600 - mpv600 ... siano corsa 60 ....di sicuro il 240 che ha il tuo amico non è un corsa 57;) ... potrebbe esser un "cilindrone" kit std tipo pinasco 210 o malossi 215, con invece del classico corsa 57, un albero corsa 60 portato a corsa 62 (+1+1)... solo in questo modo si povrebbe arrivare a una cilindrata di circa ..... Infatti... col Parmakit 70.5 mm e corsa 62mm fanno appunto 242cc. Cita
DUCATI Inviato 25 Novembre 2009 Segnala Inviato 25 Novembre 2009 quello che fa da una vita zirri;) Cita
vins83 Inviato 25 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2009 ..e io che pensavo di abbandonare questa discussione...eheheheheh ma gentaglia, sto spinotto disassato non fa lavorare male l'albero? ok forse sono OT mi metto a studiare..sorry.. Cita
kl01 Inviato 25 Novembre 2009 Segnala Inviato 25 Novembre 2009 (modificato) 'sta storia del 242 mi sa tanto di essere come quella del 181 delle small. Prima che uscissero i vari Pinasco Polini Malossi DR ecc. ecc. le elaborazioni erano artigianali; tipici esempi il "benellino" su cilindro 50 Special e il 181 su cilindro Primavera. Si prendeva il cilindro originale, un bel pistone nuovo a testa piatta con cielo più basso dell'originale, si portava tutto dal torniere, quello faceva rettica e spianatura del cilindro per recuperare la compressione persa col pistone più basso, e via, l'elaborazione era fatta. Consumavano una cifra, vibravano da matti, rendevano per poco e poi spompavano, ma erano queste le elaborazioni. Il "benellino" era qualcosa come 42,3 mm con pistone dl Benelli 50, andavano a ruba i cilindri 50 Special ante 1977 perchè erano con la camicia piena sotto e si arrivava anche oltre al 42,6 mm, poi li hanno prodotti con due fossette che si bucavano se si alesava più di tanto. Il 181 montava invece un pistone "Macchi", credo fosse l'Aermacchi, azienda che poi fece le moto su licenza Harley Davidson siglate "HD" e con il simbolo dell'elefantino, poi divenute "HD Cagiva" (il nome significa CAstiglioni GIovanni VArese), credo che così siano abbastanza note anche oggi. Con il 181 giravano gli scippatori, aveva una accelerazione folle, però le vibrazioni rendeva il telaio debole come una lattina di coca-cola, il paragambe si piegavano con due dita, e si spaccava tutto il telaio, ovunque, davanti lungo il tubone, lo scudo paragambe, le pedane, il fianchetto sx si apriva sino al serbatoio, sotto il serbatoio le crepe si allungavano vistosamente e velocemente, lato dx nella zona del numero telaio si apriva un'altra crepa ... in tre mesi non restava nulla di una 50 Special, la cui provenienza, nel caso di 181, era spesso "dubbia". Modificato 25 Novembre 2009 da kl01 Cita
CarlettoPX Inviato 26 Novembre 2009 Segnala Inviato 26 Novembre 2009 fantastiche queste storie!grazie kL01 Cita
kl01 Inviato 26 Novembre 2009 Segnala Inviato 26 Novembre 2009 fantastiche queste storie!grazie kL01 Grazie Carletto! Ho dimenticato di aggiungere che il 181 di cilindrata effettiva difficilmente raggiungeva quella cilindrata, era più che altro una leggenda metropolitana, probabilmente non superava i 140 cc. Forse anche il 242 su base 200 è una roba simile; la cilindrata effettiva è minore di quella che la leggenda vuole che sia. Cita
vins83 Inviato 27 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2009 Grazie Carletto!Ho dimenticato di aggiungere che il 181 di cilindrata effettiva difficilmente raggiungeva quella cilindrata, era più che altro una leggenda metropolitana, probabilmente non superava i 140 cc. Forse anche il 242 su base 200 è una roba simile; la cilindrata effettiva è minore di quella che la leggenda vuole che sia. Quest'uomo ne sa una + del diavolo! Cita
PhantomEVO Inviato 27 Novembre 2009 Segnala Inviato 27 Novembre 2009 'sta storia del 242 mi sa tanto di essere come quella del 181 delle small.Prima che uscissero i vari Pinasco Polini Malossi DR ecc. ecc. le elaborazioni erano artigianali; tipici esempi il "benellino" su cilindro 50 Special e il 181 su cilindro Primavera. Si prendeva il cilindro originale, un bel pistone nuovo a testa piatta con cielo più basso dell'originale, si portava tutto dal torniere, quello faceva rettica e spianatura del cilindro per recuperare la compressione persa col pistone più basso, e via, l'elaborazione era fatta. Consumavano una cifra, vibravano da matti, rendevano per poco e poi spompavano, ma erano queste le elaborazioni. Il "benellino" era qualcosa come 42,3 mm con pistone dl Benelli 50, andavano a ruba i cilindri 50 Special ante 1977 perchè erano con la camicia piena sotto e si arrivava anche oltre al 42,6 mm, poi li hanno prodotti con due fossette che si bucavano se si alesava più di tanto. Il 181 montava invece un pistone "Macchi", credo fosse l'Aermacchi, azienda che poi fece le moto su licenza Harley Davidson siglate "HD" e con il simbolo dell'elefantino, poi divenute "HD Cagiva" (il nome significa CAstiglioni GIovanni VArese), credo che così siano abbastanza note anche oggi. Con il 181 giravano gli scippatori, aveva una accelerazione folle, però le vibrazioni rendeva il telaio debole come una lattina di coca-cola, il paragambe si piegavano con due dita, e si spaccava tutto il telaio, ovunque, davanti lungo il tubone, lo scudo paragambe, le pedane, il fianchetto sx si apriva sino al serbatoio, sotto il serbatoio le crepe si allungavano vistosamente e velocemente, lato dx nella zona del numero telaio si apriva un'altra crepa ... in tre mesi non restava nulla di una 50 Special, la cui provenienza, nel caso di 181, era spesso "dubbia". basta andare dal saldatore di fronte il carcere ucciardone e vedrai quante vespe di dubbia provenienza ci sono! il bello è che le vende alla'aria aperta! Cita
SamuTS Inviato 27 Novembre 2009 Segnala Inviato 27 Novembre 2009 E' dagli anni '70 che gira 'sta storia del 240 (anzi a Genova la facevano abbondantemente fuori dal bulacco - secchio - dicendo che montavano il 242...). Ho visto gruppi termici di tutti i tipi ma MAI questo fantomatico 240. Ripeto, perchè hanno prodotto i vari Pinasco, Polini, etc. se c'era la soluzione già pronta? E poi visto che la cilindrata sulla Vespa è sempre andata aumentando negli anni, se è vero che 'sta leggenda metropolitana (ormai la considero tale) da 240 cc è un gruppo termico Piaggio, perchè a Pontedera non l'hanno mai montato su di una Vespa? Inoltre, in questo forum c'è gente che ha dei motori che sono superelaborati ma nessuno monta, mi pare, 'sto bombardone con un alesaggio maggiore di 73 mm e un canna del cilindro sottile come come una foglia. Come mai? Guarda che il tuo amico ne deve dare MOLTE di spiegazioni!! io lo ho solo visto...e so che e' bello grosso, ricordo che le alette di raffreddamento sono sviluppate in maniera diversa rispetto ad un normale GT, invece che dare al cilindro una forma tipicamente (guardandolo dall'alto) rotonda, e' ovale, + strette ai lati se no va ad impattare con il telaio e con la sacca laterale. E' piu' grande di un qualsiasi 200, la prossima volta che ho occasione di vederlo gli faccio una foto e la posto qua su VoL e gli chiedero' se per metterlo su ha dovuto barenare o fare cazzi e mazzi, fatto sta che e' un 240 che lo crediate o no.... Cita
vins83 Inviato 27 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2009 Ma tu cerca di vederlo in questi giorni, oramai dobbiamo saperlo... Cita
Corrado.vcge Inviato 27 Novembre 2009 Segnala Inviato 27 Novembre 2009 io lo ho solo visto...e so che e' bello grosso, ricordo che le alette di raffreddamento sono sviluppate in maniera diversa rispetto ad un normale GT, invece che dare al cilindro una forma tipicamente (guardandolo dall'alto) rotonda, e' ovale, + strette ai lati se no va ad impattare con il telaio e con la sacca laterale. E' piu' grande di un qualsiasi 200, la prossima volta che ho occasione di vederlo gli faccio una foto e la posto qua su VoL e gli chiedero' se per metterlo su ha dovuto barenare o fare cazzi e mazzi, fatto sta che e' un 240 che lo crediate o no.... Falla così la foto: smonta cuffia e testa e fai un primo piano del cielo del pistone al punto morto superiore con sopra un bel righello tanto da misurare l'alesaggio e poi ne riparliamo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini