Peppetressette Inviato 8 Marzo 2014 Segnala Inviato 8 Marzo 2014 Ho in mente di fare una stecchetta old style! Cita
tonysubwoofer Inviato 8 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2014 il serbatoio non è accessibile con una bacchetta, a meno che lo mantieni sempre pieno. Cita
tonysubwoofer Inviato 6 Maggio 2014 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2014 Diciamo che adesso possiamo chiudere il thread. Un bel giro a Trapani. Tonnara di San Giuliano. Veduta del Centro Storico di Trapani. Cita
Softaimlax Inviato 12 Maggio 2014 Segnala Inviato 12 Maggio 2014 Ciao a tutti e complimentissimi a Tony per l'opera d'arte da un nuovissimo membro... ...se avessi bisogno di aiuto (mi sto imbarcando in un restauro America) posso chiedere qualche consiglio al superesperto Tony? ciao e ancora complimenti Cita
Softaimlax Inviato 12 Maggio 2014 Segnala Inviato 12 Maggio 2014 Grazie Tony, mercoledì vado a ritirarla a Novara e ovviamente posterò qualche foto. Nel frattempo, per portarmi avanti e vista la difficoltà per reperirlo, mi sono procurato rubinetto completo, catadiottri parafango (che ovviamente mancavano) e contakilometri nuovo. Ho trovato anche i comandi frecce e luci, rigorosamente america (come i tuoi) ed il fanalino posteriore a lampione. E ora i dubbi riguardano l'impianto elettrico che vorrei cambiare per montare i comandi al manubrio americani ( ho trovato in america due impianti differenti a seconda del n. di telaio ) e il faro ( quello americano chiuso che non permette il cambio lampadine). Per il momento impossibile trovare nessun tipo di adesivo sia retroscudo e manubrio che sul serbatoio e bordo chiavetta accensione (ON/OFF/P). Hai qualche aiuto per me? scusate la lunghissima descrizione. Cita
tonysubwoofer Inviato 13 Maggio 2014 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2014 Si dipende dall'anno del mezzo. Per il faro anteriore ti consiglio quello ITA, gli adesivi me li sono fatti fare a parte quello sopra il coperchio manubrio che lo vende SIP. Buon restauro. Cita
Softaimlax Inviato 13 Maggio 2014 Segnala Inviato 13 Maggio 2014 Grazie, gentilissimo e velocissimo nella risposta. avevo visto anche io l'adesivo della SIP, ma il mio problema è rifare gli altri... non hai per caso i file o sai indicarmi dove poterli trovare? Cita
Softaimlax Inviato 18 Maggio 2014 Segnala Inviato 18 Maggio 2014 Penso di aver capito che non puoi aiutarmi per gli adesivi... posso chiederti un altro consiglio? secondo te è possibile montare i comandi americani e la chiavetta a 8 poli con luci di parcheggio sull'impiato elettrico italiano, naturalmente modificandolo, senza cambiarlo totalmente con quello americano? grazie Cita
tonysubwoofer Inviato 26 Maggio 2014 Autore Segnala Inviato 26 Maggio 2014 Certo che ti aiuto!!!! il problema è che ultimamente mi viene difficile rispondere in tempo reale. Se mi mandi un messaggio privato con email ti mando i file che mi hai chiesto. Io ho montato l'impianto americano ed è abbastanza complesso. Secondo me se vuoi fare un lavoro a regola d'arte evitando di avere brutte sorprese dopo il montaggio, ti conviene comprare nuovo l'impianto. Tony. Cita
ghost Inviato 24 Luglio 2014 Segnala Inviato 24 Luglio 2014 bellissimo lavoro....complimenti!!!! Approfitto per chiedere se potessi indicarmi dove reperire il rubinetto della benzina appunto del px america. Grazie in anticipo. Cita
tonysubwoofer Inviato 25 Luglio 2014 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2014 Grazie!! devi cercare sul mercato USA... anche su Ebay. bellissimo lavoro....complimenti!!!!Approfitto per chiedere se potessi indicarmi dove reperire il rubinetto della benzina appunto del px america. Grazie in anticipo. Cita
ghost Inviato 25 Luglio 2014 Segnala Inviato 25 Luglio 2014 Grazie!!devi cercare sul mercato USA... anche su Ebay. grazie...ci provo. Cita
fdoncamillo Inviato 1 Agosto 2014 Segnala Inviato 1 Agosto 2014 Ciao Tony, toglimi una curiosità, perchè il volano a l'apertura (fagiolo) per la regolazione puntine? esseno l'accensione elettronica? Cita
tonysubwoofer Inviato 1 Agosto 2014 Autore Segnala Inviato 1 Agosto 2014 perchè lo stampo era quello vecchio. Cita
Chris Zona Inviato 4 Settembre 2014 Segnala Inviato 4 Settembre 2014 (modificato) interno tunnel......mi sa che devo staccare la pedana visto la ruggine. interno pozzetto.Da notare il fondo scuro utilizzato a partire del '75 Buongiorno Tony, ho letto attentamente e studiato (da assoluto profano) tutto il meraviglioso processo di restauro e ti faccio i miei complimenti è sempre bello vedere professionisti competenti che lavorano con grande passione. Ho scelto di scriverti da questo punto solo perchè è proprio questo il punto da cui avrei bisogno di diversi consigli. Sto restaurando la mia PX200 dell'83 una meravigliosa vespa che mi ha accompagnato in mille avventure e romantiche atmosfere. Vespa acquistata usata a 400mila lire nata rossa ma riverniciata bianca già dal mio acquisto. Scusami le inutili chiacchiere ma era importante per presentare la mia "ciaccarella". Ora purtroppo per la rutine e per la praticità di uno scuter ho abbandonato la mia vespa per un paio di anni e questo è stato un disastro. Francamente non l'avevo lasciata benissimo ma andava rifatto solo il motore ora mi ritrovo a doverla restaurare totalmente. Per quanto riguarda la meccanica mi sono rivolto a un meccanico che sembra essere capace, magari non ha la tua grande conoscenza ma tecnicamente mi è stato consigliato da diverse persone (con lui spendo 700€ solo per la manodopera). Visto che proprio non era il caso di spendere quasi il valore attuale della vespa in questo moneto sto cercando di trovare tutte le strade che possano aiutarmi a non spendere più del dovuto, tenendo sempre ben presente che il risparmi non è mai guadagno. I pezzi di ricambio li comprerò tramite un amico che ha molti contatti con fornitori di pezzi vespa originali e questo, anche a detta del mio meccanico, dovrebbe farmi risparmiare (stima €500/600 €). Magari servirà, allego tutta la lista per fare una motore praticamente nuovo e per conoscenza di tutti i profani come me - allego file testo se ci riesco, ATTENZIONE ho trascritto la lista del meccanico non so ho trascritto tutto correttamente, motore più carrozzeria scluso rettifiche. Carrozzeria!!!!! vado da un carrozziere specializzato in restauri vespe. C...zo mi fa mettere a piangere circa €1.000 per tutto dalla sabbiatura alla finitura finale. Pensa che va fatto tutto posto le foto della mia Vespa alla fine del mio disperato sproloquio di aiuto. Domanda. sul motore non posso risparmiare mi serve uno che sia capace e che mi rimetta a nuovo la vespa perchè VOGLIO USARLA QUOTIDIANAMENTE e sopratutto perchè la meccanica e per me un argomento che non riesco a controllare. Devo pagare, ringraziare ma sopratutto ho bisogno di un professionista da poter uccidere se non dovesse essere tutto Perfetto. Quindi rimane la carrozzeria. Ho trovato un comune carrozziere che mi ha fatto un preventivo di 250€. Lo so non ha l'esperienza di un restauratore non conosce i passaggi che ci vorranno per - grigio scuro o chiaro - per il codici pittura precisi... ecc ma se io divento il suo fornitore di materiali e gli spiego cosa deve passare per prima POTREBBE FUNZIONARE??? Certo Voi dovreste/I istruirmi su praimer, stucchi adatti alle alte vibrazioni, codici colore (stavo pensando al sabbia) e non so cosa altro possa esserci. Caro Tony pensi che, purtroppo non la tua arte, ma la tua ricetta sia possibile averla? "Magari non viene la torta più buona del mondo ma buona e commestibile comunque" Io purtroppo non ho un budget così alto, compreso i pezzi da acquistare più pistone e testata da rettificare sono sui 2.500€ (nella migliore delle ipotesi) se non trovo un'alternativa dovrò fermarmi per il momento e proprio non vorrei. Magari può diventare un buon post per inesperti come me che non hanno idea di costi e lavoro che c'è dietro ad un restauro di questa portata spiegando passaggi e teoria di un restauro a regola d'arte. Spero che tu possa aiutarmi e consigliarmi sul come un caro saluto PS. i prezzi sono in linea? [ATTACH]61654[/ATTACH] ricambi Vespa.pdf ricambi Vespa.pdf ricambi Vespa.pdf ricambi Vespa.pdf ricambi Vespa.pdf ricambi Vespa.pdf Modificato 4 Settembre 2014 da Chris Zona Cita
tonysubwoofer Inviato 24 Settembre 2014 Autore Segnala Inviato 24 Settembre 2014 ciao e scusa il ritardo...ma ultimamente non mi arrivano le notifiche. Diciamo che 1000,00 euro è un buon prezzo, sopratutto se tratta mezzi d'epoca. Quest'ultimi vengono trattati diversamente rispetto agli altri mezzi, richiedono più passaggi e un pò di pazienza. Il carrozziere da 250,00 euro eviterei... anche se però non sò che ti fa!!! si parla di solo manodopera? spero di si! per restaurare un motore 200 di ricambi arriviamo a circa 450 500 euro... e non è detto che bisogna sostituire albero e rettifica cilindro. Antonino. Cita
nanni77 Inviato 11 Luglio 2017 Segnala Inviato 11 Luglio 2017 buongiorno, mi complimento con lei per il lavoro certosino che ha messo in opera... compolimenti!!! nell'occasione ne approfitto per chiedere quale modalità ha usato per chiudere la ghiera contachilometri nel momento del restauro. io non sono un tecnico, girando per Bari, nessuno mi ha saputo dare indicazioni in merito. spero in un suo positivo riscontro, nell' attesa della sua risposta, ringraziandola la saluto cordialmente. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini