Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

chiedo il vostro aiuto per dei dubbi che mi sono sorti leggendo Il certificato di origine della piaggio arrivatomi in questi giorni.

visura.th.jpgcertificatoorigine.th.jpg

Il certificato dice che la vespa è stata venduta la prima volta il 26/11/1964 a Viareggio (LU), mentre la vespa è targata Vc. Sulla visura invece viene indicata la data di rilascio della carta di circolazione al 25/11/1964.

Domanda 1: è possibile che l'ex proprietario l'avesse acquistata a Viareggio ma, visto che all'epoca era residente in provincia di VC, la vespa venne immatricolata con la targa Vc?

Domanda 2: Cosa sta a indicare la dicitura S.L. (quella cerchiata in rosso) nel campo FABBRICA e TIPO nella visura? Che sia un identificativo del modello?

Grazie a tutti

Raffaele

Per Gipirat: allego la STO completa della VNB6T come mi avevi chiesto tempo fa

stopag1.th.jpgstopag2.th.jpgstopag3.th.jpgstopag4.th.jpgstopag5.th.jpgstopag6.th.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao a tutti quanti avrei un "sacchetto di domande da farvi ":

dove e come è possibile avere certificati storicità piaggio?

a chi rivolgersi?

quanto costano?

Dove posso informarmi su quanto pagare per ciclomotori e motocicli storici con + 20anni e -30 e sempre x ciclomotori e motocicli con + 30 anni x pagare bollo in toscana

Scusate tutte queste domande e ancora grazie x vostro interessamento.

Buon anno a tutti e sopratutto BUONA VESPA a tutti

Inviato
Ciao a tutti

chiedo il vostro aiuto per dei dubbi che mi sono sorti leggendo Il certificato di origine della piaggio arrivatomi in questi giorni.

Il certificato dice che la vespa è stata venduta la prima volta il 26/11/1964 a Viareggio (LU), mentre la vespa è targata Vc. Sulla visura invece viene indicata la data di rilascio della carta di circolazione al 25/11/1964.

Domanda 1: è possibile che l'ex proprietario l'avesse acquistata a Viareggio ma, visto che all'epoca era residente in provincia di VC, la vespa venne immatricolata con la targa Vc?

Domanda 2: Cosa sta a indicare la dicitura S.L. (quella cerchiata in rosso) nel campo FABBRICA e TIPO nella visura? Che sia un identificativo del modello?

Grazie a tutti

Raffaele

Per Gipirat: allego la STO completa della VNB6T come mi avevi chiesto tempo fa

Grazie Raffaele!

A senso, direi che la dicitura S.L. sulla visura dovrebbe significare Sella Lunga. Visto che per le VNB6 era previsto che fossero consegnate sia con sella singola che con sellone, a richiesta.

Per quel che riguarda la provincia della targa, tutto è possibile, ma devo dirti che, spesso e volentieri, quell'informazione fornita dalla Piaggio si è rivelata sbagliata. Non so se la colpa sia di errori d'archivio o dell'incapacità di leggere i dati, ma così è. Tu prendi per buoni i dati della visura, anche se pure lì ho notato un errore (molto comune nella serie VNB): la sigla del motore è segnata come VNB1M, mentre dovrebbe essere VNB6M. Spero che non sia sbagliata anche sul libretto, altrimenti dovrai farla correggere anche lì (come da scheda tecnica omologativa), se non vuoi che qualche controllo faccia saltare fuori l'anomalia in un momento poco opportuno!

Ciao, Gino

Inviato
Ciao a tutti quanti avrei un "sacchetto di domande da farvi ":

dove e come è possibile avere certificati storicità piaggio?

a chi rivolgersi?

quanto costano?

Dove posso informarmi su quanto pagare per ciclomotori e motocicli storici con + 20anni e -30 e sempre x ciclomotori e motocicli con + 30 anni x pagare bollo in toscana

Scusate tutte queste domande e ancora grazie x vostro interessamento.

Buon anno a tutti e sopratutto BUONA VESPA a tutti

Il certificato d'origine (NON di storicità) puoi chiederlo qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/45494-bollo-2008-e-2009-per-moto-con-pia-di-20-anni.html

Per il bollo dei ciclomotori vedi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html (ma quello non cambia se il ciclomotore ha anche più di 30 anni!).

In genere tutte le risposte sono nei topic importanti all'inizio dei vari forum, oppure basta fare una "ricerca" col tasto nella striscia in alto in ogni pagina del sito.

Ciao, Gino

Inviato
Grazie Raffaele!

A senso, direi che la dicitura S.L. sulla visura dovrebbe significare Sella Lunga. Visto che per le VNB6 era previsto che fossero consegnate sia con sella singola che con sellone, a richiesta.

Per quel che riguarda la provincia della targa, tutto è possibile, ma devo dirti che, spesso e volentieri, quell'informazione fornita dalla Piaggio si è rivelata sbagliata. Non so se la colpa sia di errori d'archivio o dell'incapacità di leggere i dati, ma così è. Tu prendi per buoni i dati della visura, anche se pure lì ho notato un errore (molto comune nella serie VNB): la sigla del motore è segnata come VNB1M, mentre dovrebbe essere VNB6M. Spero che non sia sbagliata anche sul libretto, altrimenti dovrai farla correggere anche lì (come da scheda tecnica omologativa), se non vuoi che qualche controllo faccia saltare fuori l'anomalia in un momento poco opportuno!

Ciao, Gino

Grazie Gino

Per quanto riguarda la sigla del motore me ne ero già accorto, infatti ne avevamo già discusso in passato. ho aspettato che mi arrivasse la scheda tecnica omologativa che mi desse qualcosa da dimostrare in motorizzazione. tra l'altro devo far correggere anche l'indirizzo che mi hanno scritto sul duplicato del libretto (implicando un ulteriore duplicato, pazienza) così faccio fare tutto in uno.

Per la provincia avevo pensato anche io ad un probabile errore, quindi non mi interessa più di tanto

per quanto riguarda la scritta S.L. io ho già comprato sella e sellino da mettere sulla vespa, non è che non me la passano storica visto che aveva il sellone?

Grazie ancora

Raffaele

Inviato

per quanto riguarda la scritta S.L. io ho già comprato sella e sellino da mettere sulla vespa, non è che non me la passano storica visto che aveva il sellone?

Grazie ancora

Raffaele

Non direi che dovrebbero fare storie, in genere si basano su quanto è riportato sulla scheda tecnica omologativa, e lì c'è il sellino singolo.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...