Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei reimmatricolare una vespa senza doc ne targa ne numero, facendo una denuncia di ritrovamento presso i vigili urbani o carabinieri.

So che dopo un anno se nessuno la reclama, diventi il legittimo proprietario.

Si può reimmatricolare? Le motorizzazioni accettano la reimmatricolazione?!?

Ovviamente si parla di un mezzo restaurato perfettamente...

 
Inviato
nn ha nemmeno il n°di telaio?

credo intendesse che non conosce il numero di targa.

Per quanto riguarda

la reimmatricolazione credo che potrebbe essere difficile, visto che non si conosce se la vespa è demolita o altro. intanto ti potrei consigliare di richiedere il certificato di origine alla piaggio, almeno sai da dove viene la vespa. un'altra cosa che potresti tentare è fare fare una visura partendo dal telaio, però è una procedura che può fare solo un poliziotto perchè sono gli unici ad avere accesso agli archivi della motorizzazione e del PRA. alla fine se hai un amico poliziotto che ti fa il piacere potresti avere qualche possibilità di trovare la targa che aveva la vespa.

un'altra strada è sapere che l'aveva intestata prima, ma non credo si il tuo caso.

Ciao

Raffaele

Inviato

Derryx il numero di telaio c'e e si legge benissimo, posso anche richiedere il certificato d'origine, ma a cosa serve? Cosa è scritto nel certificato? Ho provato a risalire alla targa partendo dal numero di telaiopresso la motorizzazione ma mi hanno detto che non c' è traccia della targa e che il mezzo non è quindi "transitato" negli archivi telematici...

Inviato (modificato)
Derryx il numero di telaio c'e e si legge benissimo, posso anche richiedere il certificato d'origine, ma a cosa serve? Cosa è scritto nel certificato? Ho provato a risalire alla targa partendo dal numero di telaiopresso la motorizzazione ma mi hanno detto che non c' è traccia della targa e che il mezzo non è quindi "transitato" negli archivi telematici...

E grazie che non è transitato! Immagino che non stiamo parlando di una PX, vero?

Questo tipo di ricerche si fanno sul cartaceo, ma bisognerebbe sapere almeno la provincia di immatricolazione, altrimenti, senza l'amico poliziotto, non si fa nulla!

Per questo potrebbe servire il certificato d'origineche, a volte, contiene l'informazione di dove è stata venduta la vespa. Oppure puoi provare a chiamare il numero verde della Piaggio e chiedere del sig. Lari e vedere se può darti qualche informazione.

Adesso come adesso, è quasi impossibile reimmatricolare un veicolo di cui non si conosce la targa, anche se ne diventi il legale proprietario.

Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27020-sedi-motorizzazione-dove-immatricolare-veicoli-depoca-12.html

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato (modificato)
E grazie che non è transitato! Immagino che non stiamo parlando di una PX, vero?

Questo tipo di ricerche si fanno sul cartaceo, ma bisognerebbe sapere almeno la provincia di immatricolazione, altrimenti, senza l'amico poliziotto, non si fa nulla!

Per questo potrebbe servire il certificato d'origine che, a volte, contiene l'informazione di dove è stata venduta la vespa. Oppure puoi provare a chiamare il numero verde della Piaggio e chiedere del sig. Lari e vedere se può darti qualche informazione.

Adesso come adesso, è quasi impossibile reimmatricolare un veicolo di cui non si conosce la targa, anche se ne diventi il legale proprietario.

Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27020-sedi-motorizzazione-dove-immatricolare-veicoli-depoca-12.html

Ciao, Gino

q8

Derryx il numero di telaio c'e e si legge benissimo, posso anche richiedere il certificato d'origine, ma a cosa serve? Cosa è scritto nel certificato? Ho provato a risalire alla targa partendo dal numero di telaiopresso la motorizzazione ma mi hanno detto che non c' è traccia della targa e che il mezzo non è quindi "transitato" negli archivi telematici...

dal certificato di origine si vedono la corrispondeza tra numero di motore e telaio, la data di vendita e la provincia di vendita. magari ti può essere utile per iniziare una ricerca, è pur sempre un inizio... per farti avere un'idea del documento ti posto il mio

pia0002b.th.jpg

Ciao

Raffaele

Modificato da GiPiRat
Inviato

veramente avevo già fatto una ricerca analoga due anni e fortunatamente era saltato fuori il vecchio numero di targa perchè il proprietario aveva restituito i doc nel 2005.( inoltre era stata precedentemente radiata d ufficio che c..lo )

trattasi comunque di una et3 del 1978 , magari se richiedo il certificato d'origine vedo dove è stata venduta

ciao Daniele

Inviato
veramente avevo già fatto una ricerca analoga due anni e fortunatamente era saltato fuori il vecchio numero di targa perchè il proprietario aveva restituito i doc nel 2005.( inoltre era stata precedentemente radiata d ufficio che c..lo )

trattasi comunque di una et3 del 1978 , magari se richiedo il certificato d'origine vedo dove è stata venduta

ciao Daniele

bhè, visto che conosci già la targa e hai una visura prova a chiedere alla tua motorizzazione se te la fanno reimmatricolare. in caso affermativo non credo che ci sia bisogno di una denuncia di ritrovamento della vespa.

intanto prova a leggerti queste discussioni, dove si parla ampiamente del problema reimmatricolazioni:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27020-sedi-motorizzazione-dove-immatricolare-veicoli-depoca.html

http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-senza-targa-e-documenti-o-demolita.html

http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/62854-circolari-dtt-contro-la-reimmatricolazione-demoliti-e-come-opporsi.html

http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/14616-circolare-motorizzazione-x-reimmatricolaz-e-reiscriz-pra.html

Ciao

Raffaele

Inviato
veramente avevo già fatto una ricerca analoga due anni e fortunatamente era saltato fuori il vecchio numero di targa perchè il proprietario aveva restituito i doc nel 2005.( inoltre era stata precedentemente radiata d ufficio che c..lo )

trattasi comunque di una et3 del 1978 , magari se richiedo il certificato d'origine vedo dove è stata venduta

ciao Daniele

E queste cose non potevi scriverle subito?_uhm_

Se conosci la targa e, come prima annotazione, risulta radiata d'ufficio, fai un estratto cronologico al PRA e, con quello, una richiesta di reimmatricolazione alla motorizzazione per veicolo radiato d'ufficio e senza targa. Non dovrebbero esserci problemi, al massimo ti chiedono l'iscrizione della vespa al registro storico FMI o ASI e la dichiarazione dei lavori eseguiti a regola d'arte da un meccanico autorizzato.

Ciao, Gino

Inviato

Forse mi sono spiegato male, la ricerca che avevo effettuato era per un'altra et3, per la quale ero riuscito a risalire al numero di targa.....cosa che invece non ho potuto fare con l'et3 che possiedo attualmente....

Inviato
Forse mi sono spiegato male, la ricerca che avevo effettuato era per un'altra et3, per la quale ero riuscito a risalire al numero di targa.....cosa che invece non ho potuto fare con l'et3 che possiedo attualmente....

Ok!

Prova col certificato d'origine, ma non ci sperare troppo!

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...