Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

è da un po che mi gira per la testa di montare sul mio px un ammortizzatore anteriore a gas regolabile cosicche da eliminare l'ormai conosciuto fastidio d'impuntarsi con la ruota anteriore in fase di frenata. vorrei chiedervi che cosa ne pensate, è davvero cosi miracoloso come dicono? quali sono i pro e i contro?

Grazie mille a tutti

VespamoR

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, io monto bitubo sia ant che post. La frenata è migliorata a vista d'occhio, e anche la tenuta di strada! Se porto qualcxuno dietro il motore neanche si abbassa!! Però, ovviamente, se pianti i freni potentemente, la ruota anteriore ti slitterà sempre!!

Inviato

saluti, ragazzi l'argomento mi interessa, anche io ho problemi sul px 200 con l'ammortizzatore anteriore, quando freno si schiaccia completamente, vorrei sostituirlo con quello a gas regolabile ma ho paura che poi in frenata la ruota slitti, pensavo che una regolazione intermedia della durezza potesse risolvere il problema, qualcuno ha esperienza in merito??

Inviato

Il mio px 150 my di serie fa a malapena i 90 ma , con i Bitubo sta in strada come una Ducati. L'anteriore anche nelle frenate al limite (con il freno a disco!) rimane piantato al suo posto e il posteriore tende a scodare molto meno. Se ben tarati gli ammo a gas ti cambiano la vita migliorando molto frenata, tenuta e stabilità. L'unico difetto è il costo. Ma sono soldi spesi bene. Il mio consiglio è: fai uno sforzo e falla completa (ant e post). Non te ne pentirai.

Ciao

Fbi

Inviato

sono interessato pure io, ma come primo settaggio quale sarebbe la soluzione migliore? so che dipende dal gusto personale e dal tipo di guida, ma io viaggio quasi sempre in due e odio la sensazione che da l'ammo originale di sprofondamento..quindi rigido al post, e l'anteriore?

Inviato
sono interessato pure io, ma come primo settaggio quale sarebbe la soluzione migliore? so che dipende dal gusto personale e dal tipo di guida, ma io viaggio quasi sempre in due e odio la sensazione che da l'ammo originale di sprofondamento..quindi rigido al post, e l'anteriore?

Il settaggio di scatola è un ottima base su cui cominciare a lavorare. Le possibilità sono tante perchè puoi intervenire sia sul precarico che sul freno. Quindi il post non deve essere necessariamente duro...non pensare più all'ammo originale, questo è un altro mondo.

Fbi

Inviato

Io monto kit carbone e mi sono levato la paura con un prezzo molto contenuto, se n'è parlato in una discussione qui su Vol, molti si trovano benissimo!!!!!e costano veramente meno dei bitubo ;-)

Inviato
Io monto kit carbone e mi sono levato la paura con un prezzo molto contenuto, se n'è parlato in una discussione qui su Vol, molti si trovano benissimo!!!!!e costano veramente meno dei bitubo ;-)

Il prezzo è decisamente interessante, e non credo siano proprio la stessa cosa dei Bitubo. Ma quello che mi chiedo quello posteriore com'è? ti sembra migliorato molto rispetto all' originale?

Inviato
Ciao a tutti,

è da un po che mi gira per la testa di montare sul mio px un ammortizzatore anteriore a gas regolabile cosicche da eliminare l'ormai conosciuto fastidio d'impuntarsi con la ruota anteriore in fase di frenata. vorrei chiedervi che cosa ne pensate, è davvero cosi miracoloso come dicono? quali sono i pro e i contro?

Grazie mille a tutti

VespamoR

Ciao amico, io ho un PX200E del'82 e ho montato Bitubo ant.+post. da Settembre 2009 : posso dirti che è tutta un'altra guida, nessuna impuntata nè ant.nè post, la vespa è molto più sicura, si sentono molto meno le buche e soprattutto va molto meglio nelle curve, posso dirti guidandola tutti i giorni per lavoro ( quasi 100 km... ) che oltretutto ti stanca molto meno di prima, sembra diventata anche di poco più alta.

Unico neo la spesa un pò alta però per la sicurezza questo e altro.

Auguri e ...gaaasssss....

Inviato

io ho montato i carboni sia in ant e al post dopo aver letto un post sul argomento e ti dirò che vanno meglio dei originali e il rapporto qualità prezzo e buono,non saranno come i bitubo però si sente la diff l'anteriore è migliorato tanto rispetto a prima, a chi non vuol spendere tanto consiglio i carboni,qualità prezzo ottimi senza spender cifre esagerate, spero di averti levato qualche dubbio.Se l'acquisti facci sapere il tuo parere ok

Inviato

salve,

vorrei un chiarimento, ho visto che per i carbone su ebay bisogna specificare se all'anteriore si ha freno a disco o meno. al momento ho il freno a tamburo, ma a soldi nuovi vorrei comprare il kit freno a disco. posso prendere quello anteriore per freno a disco e montarlo momentaneamente sul tamburo?

grazie

Inviato

come anche per i bitubo, all'anteriore, la versione per freno a disco monta tranquillamente anche sul tamburo, la versione per freno a tamburo con il disco può creare problemi di montaggio..

nel dubbio prendi quelli per freno a disco, cosi se un domani passi dal freno a tamburo al disco non hai problemi.

Inviato (modificato)

per la mia esperienza su moto sportive posso darvi solo dei consigli:

Punto primo

Le sospensioni originali della Vespa sono tarate principalmente sul comfort.

Se la sospensione è "morbida" la risposta del mezzo sarà precisa ma lenta, ad alta velocità in caso di avvallamenti assorbirà in modo corretto ma innescherà degli ondeggiamenti alquanto fastidiosi.

In frenata scaricherà sul copertone anteriore tutto il peso del mezzo pilota compreso mandando "a pacco" l'ammortizzatore, situazione decisamente pericolosa e sgradevole.

E' ovvio che una sospensione regolabile porta innumerevoli benefici a livello ciclistico ma ovviamente farà "lavorare" molto di più la gomma; supporterà un maggior carico in frenata, avrà maggiore stabilità in percorrenza di curva, migliorerà l'agilità del mezzo, ma se non tarata bene, la gomma "che su una vespa non è il massimo della vita per grip e per rigidità della carcassa" potrebbe causare degli "sbacchettamenti" del manubrio che non sono il massimo in fase di frenata ma soprattutto repentine perdite di aderenza. Inoltre potrebbe far diventare troppo "nervoso" il mezzo con il rischio che per la maggior sicurezza che uno avverte alla guida si possa arrivare facilmente ai limiti fisici della moto con sgradevolissime conseguenze.

Ricordate, ognuno ha uno stile di guida diverso, non fidiamoci se "l'amico dice", per lui potrebbe essere una soluzione ma per noi l'esatto contrario.

Modificato da STEFANO71
Inviato

teniamo pero' conto che gli amo originali durano carichi si e no 2000 chilometri, quindi cambiarli è una scelta obbligata, ed in meglio...se si vuole un po di sicurezza in piu

naturalmente la gomma è importantissima, anche se moltissimi vespisti la considerano cosa di serie b , infatti anche hai raduni vedi cose allucinanti per i costi dei mezzi, ma poi guardi le ruote e trovi coperture vecchissime, con i crepi, slisse...

Inviato
teniamo pero' conto che gli amo originali durano carichi si e no 2000 chilometri, quindi cambiarli è una scelta obbligata, ed in meglio...se si vuole un po di sicurezza in piu

naturalmente la gomma è importantissima, anche se moltissimi vespisti la considerano cosa di serie b , infatti anche hai raduni vedi cose allucinanti per i costi dei mezzi, ma poi guardi le ruote e trovi coperture vecchissime, con i crepi, slisse...

Infatti, ricordiamoci che le gomme ci tengono attaccati a terra, poremmo avere anche una moto gp sotto, ma se la gomma è "cotta" alla fine non serve a nulla

Inviato (modificato)
teniamo pero' conto che gli amo originali durano carichi si e no 2000 chilometri, quindi cambiarli è una scelta obbligata, ed in meglio...se si vuole un po di sicurezza in piu

A volte basta anche cambiare la molla con una più rigida, spendi meno ed ottieni tantissimo.

Occorre anche dire che le "prestazioni telaistiche" della vespa non sono il massimo e quindi montare una sospensione anteriore o un ammortizzatore posteriore di qualità non è la soluzione migliore a livello economico principalmente.

Modificato da STEFANO71
Inviato
per me cambiare una molla per metterla + rigida è controproducente...molla + rigida richiede freno oleodinamico maggiore, altrimenti rimbalza la ruota

Nn è detto, a meno che non irrigidisci molto ed inoltre considera il miglioramento della qualità

Inviato

non sono d'accordo, la molla originale è adeguata alla taratura oleodinamica dell'ammortizzatore, se cambi molla sicuramente lo fai su uno gia usato, quindi gia deteriorato nel ritorno idraulico, quindi la molla non viene frenata nel suo ritorno, o frenata pochissimo, sembra un miglioramento perchè irrigidisce il mezzo,piu' secco nella risposta, ma non è cosi....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...