Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

parlando con un amico mi ha sottoposto questo problema: ha comprato diversi anni fa una vespa in regola coi documenti, ed ha effettuato regolarmente l'atto dal notaio col proprietario non intestatario del mezzo (un meccanico). Poi ha messo da parte il CdP assieme all'atto, mentre il libretto l'ha tenuto da parte... chissà dove, visto che non lo ritrova! Il punto è che non ha mai provveduto alla trascrizione del passaggio al PRA, percui adesso non sa come muoversi.

Può chiedere il duplicato del libretto, pur non essendo l'intestatario del veicolo?

L'atto notorio è ancora valido? Dice che sono passati alcuni anni, diciamo dai primi del 2000 (c'era già l'euro)

Deve reimmatricolare la Vespa?

Deve sottoporre il veicolo a collaudo?

Non ne è sicuro, ma la Vespa dovrebbe essere ancora "in vita" e non radiata... a lui non arrivano avvisi, non essendo l'intestatario.

Che ne dite?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ciao,

parlando con un amico mi ha sottoposto questo problema: ha comprato diversi anni fa una vespa in regola coi documenti, ed ha effettuato regolarmente l'atto dal notaio col proprietario non intestatario del mezzo (un meccanico). Poi ha messo da parte il CdP assieme all'atto, mentre il libretto l'ha tenuto da parte... chissà dove, visto che non lo ritrova! Il punto è che non ha mai provveduto alla trascrizione del passaggio al PRA, percui adesso non sa come muoversi.

Può chiedere il duplicato del libretto, pur non essendo l'intestatario del veicolo?

L'atto notorio è ancora valido? Dice che sono passati alcuni anni, diciamo dai primi del 2000 (c'era già l'euro)

Deve reimmatricolare la Vespa?

Deve sottoporre il veicolo a collaudo?

Non ne è sicuro, ma la Vespa dovrebbe essere ancora "in vita" e non radiata... a lui non arrivano avvisi, non essendo l'intestatario.

Che ne dite?

io mi sono trovato quasi nella stessa situazione.

Partiamo dal fatto che non ho capito però se è stato smarrito anche il cdp.

Innanzitutto fagli fare una visura per essere sicuro che la vespa sia ancora in vita (costa 2,84€ al PRA).

Se la vespa non fosse radiata (e credo prorpio che non lo sia) credo che dell'atto notorio non se ne faccia proprio nulla, visto che solo il proprietario intestatario ha la facoltà di vendere il bene.

Ora ammesso che egli riesca a trovare (e convincere) il vecchio intestatario della vespa a farsi cedere la vespa, deve fare l'atto di vendita che verrà autenticato con marca da bollo da 14,62. (può farlo sia al comune oppure al pra al momento del passaggio).

Mumito di visura ( o estratto cronologico) l tuo amico va a fare la denuncia di smarrimento del libretto (e del cdp se è necessario) in doppia copia originale.

Con la denuncia il tuo amico e il vecchio intestatario vanno al pra e fanno la voltura. Al termine il tuo amico avrà il cdp a suo nome (quindi lui diventerà il legittimo proprietario intestatario della vespa).

In seguito dovrà andare alla motorizzazione per chiedere il duplicato del libretto. Qui è molto probabile che la motorizzazione chieda di sottoporre la vespa a collaudo (anche se non dovrebbero visto che la vespa dovrebbe essere ancora in vita).

Alla fine dovrebbe avere concluso.

Tutto questo se la vespa fosse ancora in vita.

Se, invece, la vespa fosse radiata (ma non credo) in questa discussione trovi tutte le informazioni del caso: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

Sperando di non aver detto cavolate ti saluto.

Raffaele

Inviato
Ciao,

parlando con un amico mi ha sottoposto questo problema: ha comprato diversi anni fa una vespa in regola coi documenti, ed ha effettuato regolarmente l'atto dal notaio col proprietario non intestatario del mezzo (un meccanico). Poi ha messo da parte il CdP assieme all'atto, mentre il libretto l'ha tenuto da parte... chissà dove, visto che non lo ritrova! Il punto è che non ha mai provveduto alla trascrizione del passaggio al PRA, percui adesso non sa come muoversi.

Può chiedere il duplicato del libretto, pur non essendo l'intestatario del veicolo?

L'atto notorio è ancora valido? Dice che sono passati alcuni anni, diciamo dai primi del 2000 (c'era già l'euro)

Deve reimmatricolare la Vespa?

Deve sottoporre il veicolo a collaudo?

Non ne è sicuro, ma la Vespa dovrebbe essere ancora "in vita" e non radiata... a lui non arrivano avvisi, non essendo l'intestatario.

Che ne dite?

derryx ha fatto un po' di confusione.

Fermo restando che la visura va fatta solo se non ha pagato i bolli negli ultimi anni, giusto per sicurezza, la richiesta di duplicato del libretto non comporta nessuna reimmatricolazione.

Il tuo amico deve fare una denuncia di smarrimento e poi, con quella e la copia del CdP, va in motorizzazione a fare richiesta del duplicato del libretto.

Naturalmente c'è da pagare un paio di bollettini che gli daranno in motorizzazione.

Ciao, Gino

Inviato
derryx ha fatto un po' di confusione.

Fermo restando che la visura va fatta solo se non ha pagato i bolli negli ultimi anni, giusto per sicurezza, la richiesta di duplicato del libretto non comporta nessuna reimmatricolazione.

Il tuo amico deve fare una denuncia di smarrimento e poi, con quella e la copia del CdP, va in motorizzazione a fare richiesta del duplicato del libretto.

Naturalmente c'è da pagare un paio di bollettini che gli daranno in motorizzazione.

Ciao, Gino

scusami gino, sicuramente mi sono perso qualche passaggio e ti chiedo gentilmente di farmi capire dove:

io dal post di haakon ho capito che l'amico all'epoca dell'acquisto (2000) aveva fatto solo l'atto di vendita notarile (tra l'altro neanche dall'intestatrio) ma poi non ha trascritto il passaggio al pra, quindi non ha il cdp a suo nome. A questo punto mi chiedo: "Non è come se non l'avesse ancora intestata?"

Tutto il mio ragionamento parte da questo presupposto.

Se all'epoca il passaggio di proprietà andò a buon fine dalla visura risulterebbe l'amico come ultimo intestario, e quindi la trafila per il duplicato del libretto sarebbe quella da te spiegata.

Con questo non voglio assolutamente mettere in dubbio la tua parola (visto che per noi sei un guru_imprendits), ma continuo a non capire dove mi sia sbagliato.

Ciao

Raffaele

Inviato
scusami gino, sicuramente mi sono perso qualche passaggio e ti chiedo gentilmente di farmi capire dove:

io dal post di haakon ho capito che l'amico all'epoca dell'acquisto (2000) aveva fatto solo l'atto di vendita notarile (tra l'altro neanche dall'intestatrio) ma poi non ha trascritto il passaggio al pra, quindi non ha il cdp a suo nome. A questo punto mi chiedo: "Non è come se non l'avesse ancora intestata?"

Tutto il mio ragionamento parte da questo presupposto.

Se all'epoca il passaggio di proprietà andò a buon fine dalla visura risulterebbe l'amico come ultimo intestario, e quindi la trafila per il duplicato del libretto sarebbe quella da te spiegata.

Con questo non voglio assolutamente mettere in dubbio la tua parola (visto che per noi sei un guru_imprendits), ma continuo a non capire dove mi sia sbagliato.

Ciao

Raffaele

Errore mio, credevo che avesse effettuato il passaggio e il CdP fosse a suo nome. La fretta! :(

Comunque, da quello che ho capito, è ancora in possesso del CdP e dell'atto di vendita autenticato, quindi non gli resta che fare la registrazione del passaggio al PRA (anche se sono passati più di 60 giorni, l'atto è ancora perfettamente valido, e che non accetti una richiesta di rinnovo!). Dovrà pagare una sanzione pari al 30% e gli interessi di mora, ma stiamo parlando di circa 30 euro o meno (comunque, che si faccia fare il conto prima!).

Dopodichè può fare denuncia di smarrimento del libretto e richiesta del duplicato a proprio nome, come già detto.

Ciao, Gino

Inviato

Anzitutto vi ringrazio entrambi. La cosa ovviamente m'interessa perchè, se si riuscissero a risolvere le beghe legali, potrei diventare il futuro proprietario della Vespa eheheh!

Prima ancora di leggere le vostre risposte ho sentito l'amico che mi ha fatto alcune precisazioni:

- trattasi di Foglio Complementare e non CdP, intestato al primo ed unico proprietario (quindi non lui nè il venditore).

- l'Atto Notorio è datato 2002, fatto con l'ex art. 2688.

- non è stata mai fatta trascrizione al PRA nè alla MCTC.

- non ha mai pagato bolli.

Il Foglio Complementare l'ha ritrovato assieme all'Atto Notorio, del libretto nessuna traccia.

Le cose si complicano?

Inviato
Anzitutto vi ringrazio entrambi. La cosa ovviamente m'interessa perchè, se si riuscissero a risolvere le beghe legali, potrei diventare il futuro proprietario della Vespa eheheh!

Prima ancora di leggere le vostre risposte ho sentito l'amico che mi ha fatto alcune precisazioni:

- trattasi di Foglio Complementare e non CdP, intestato al primo ed unico proprietario (quindi non lui nè il venditore).

- l'Atto Notorio è datato 2002, fatto con l'ex art. 2688.

- non è stata mai fatta trascrizione al PRA nè alla MCTC.

- non ha mai pagato bolli.

Il Foglio Complementare l'ha ritrovato assieme all'Atto Notorio, del libretto nessuna traccia.

Le cose si complicano?

No, non si complicano, è come ti ho scritto prima. Certo, se la vuoi acquistare tu, fai prima a fare una vendita con l'art. 2688 direttamente da lui a te. E ti fai dare l'originale del vecchio atto di vendita e gli lasci una copia (non si sa mai!).

Ciao, Gino

Inviato
Anzitutto vi ringrazio entrambi. La cosa ovviamente m'interessa perchè, se si riuscissero a risolvere le beghe legali, potrei diventare il futuro proprietario della Vespa eheheh!

Prima ancora di leggere le vostre risposte ho sentito l'amico che mi ha fatto alcune precisazioni:

- trattasi di Foglio Complementare e non CdP, intestato al primo ed unico proprietario (quindi non lui nè il venditore).

- l'Atto Notorio è datato 2002, fatto con l'ex art. 2688.

- non è stata mai fatta trascrizione al PRA nè alla MCTC.

- non ha mai pagato bolli.

Il Foglio Complementare l'ha ritrovato assieme all'Atto Notorio, del libretto nessuna traccia.

Le cose si complicano?

non so se si complicano.

ad ogni modo fagli fare la denuncia di smarrimento del libretto, poi digli di andare al pra con tutte le carte per chiedere se manca qualcosa o se si può fare.

comunque, se io fossi il tuo amico, sradicherei anche le mattonelle dal pavimento ma prima o poi lo farei saltare fuori il libretto._imprendits

Ciao

Raffaele

Inviato

Quindi si può fare la trascrizione al PRA prima della denuncia di smarrimento del libretto? Ovvero al PRA di solito non bisogna portare pure il libretto?

La paura dell'amico (un pò "noccio" come si dice dalle mie parti...) e che si ritrovi impelagato in qualcosa di complicato senza che gliene freghi granchè.... inoltre la Vespa (che, tra l'altro, non ho ancora visto...) a suo dire andrebbe "sistemata" per bene, percui vorrebbe evitare un oneroso restauro in previsione di un qualche eventuale collaudo....

Inviato
Quindi si può fare la trascrizione al PRA prima della denuncia di smarrimento del libretto? Ovvero al PRA di solito non bisogna portare pure il libretto?

La paura dell'amico (un pò "noccio" come si dice dalle mie parti...) e che si ritrovi impelagato in qualcosa di complicato senza che gliene freghi granchè.... inoltre la Vespa (che, tra l'altro, non ho ancora visto...) a suo dire andrebbe "sistemata" per bene, percui vorrebbe evitare un oneroso restauro in previsione di un qualche eventuale collaudo....

No, al pra bisogna andarci col libretto o, in assenza di esso, con la denuncia di smarrimento.

Comunque se il tuo amico non ha voglia di perdere tempo digli che io non ho problemi ad "impelagarmi" in queste situazioni. Digli anche che se vuole me la piglio io sta vespa così si toglie sto peso!!_imprendits_haha__haha__haha__haha_

Ciao

Raffaele

P.S. per curiosità: di che vespa si tratta?

Inviato

Comunque, da quello che ho capito, è ancora in possesso del CdP e dell'atto di vendita autenticato, quindi non gli resta che fare la registrazione del passaggio al PRA

(...)

Dopodichè può fare denuncia di smarrimento del libretto e richiesta del duplicato a proprio nome, come già detto.

Quindi, ricapitolando, PRIMA la denuncia e POI al pra o viceversa?

Ma la denuncia può farla lui, pur non essendo intestatario del mezzo? :confused:

PS. dalla descrizione dovrebbe essere una Sprint Veloce.

Inviato
Quindi, ricapitolando, PRIMA la denuncia e POI al pra o viceversa?

Ma la denuncia può farla lui, pur non essendo intestatario del mezzo? :confused:

PS. dalla descrizione dovrebbe essere una Sprint Veloce.

Teoricamente si può fare il passaggio anche senza libretto, basta il documento di proprietà, comunque è meglio che la denuncia la faccia il venditore PRIMA dell'atto di vendita.

La denuncia di smarrimento può farla chiunque, ma solo l'intestatario del documento di proprietà (che poi sarai tu), può fare la richiesta del duplicato. Meglio se la denuncia la fa in questura o dai vigili, perchè i carabinieri sono piuttosto rigidi e pretendono che la faccia l'intestatario (anche se sbagliano, ma vai a frglielo capire!).

Ciao, Gino

Inviato
....ma è stata cancellata una risposta?

Ho cancellato la mia ultima risposta perchè mi erano sorti dei dubbi. Avevo scritto "PRIMA denuncia e POI al pra" ma poi non ero + tanto sicuro.

Ciao

Raffaele

Inviato
Ho cancellato la mia ultima risposta perchè mi erano sorti dei dubbi. Avevo scritto "PRIMA denuncia e POI al pra" ma poi non ero + tanto sicuro.

Ciao

Raffaele

Bhè, il contrario sarebbe strano, non ti pare? ;)

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...