scr@mble Inviato 9 Febbraio 2010 Segnala Inviato 9 Febbraio 2010 Stasera, in occasione del cambio dell'olio al mio PX, ho avuto una strana ed amara sorpesa... In pratica, ho richiuso i carter circa un mese fa, causa frizione scoppiata. Nell'occasione, cambiai tutti i cuscinetti, i paraoli e le guarnizioni, utilizzando ricambi originali Piaggio. Ho fatto il cambio dell'olio, non perchè ce ne fosse veramente bisogno, ma ho pensato che sarebbe servito a rimuovere eventuali tracce di sporco presenti all'interno di esso, causate dai nuovi pezzi. Venendo al sodo, l'olio sostituito (SAE 30 Marchiato SIP) aveva un vago odore di benzina..... Mi è presa male, al pensiero di dover riaprire i carter, causa paraolio difettoso. Pensare che lo stesso è stato inserito nell'alloggiamento a modo e c'e' andato pure forzato....... Non ho potuto fare la prova di togliere il tappo dell'olio a motore acceso, in quanto fuori pioveva.. Che strano, eppure non fa fumo.... al minimo è abbastanza regolare...... Mi viene da piangere......... Cita
unknown Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 L'unica è provare senza tappo olio....e attendare l'eventuale triste sentenza..... Cita
Uno Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 è un 200? tranquillo puzzerà sempre di benzina che se i paraoli sono ok.. è la contropressione in camera del 200.. Cita
scr@mble Inviato 10 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 Purtroppo è una 125 con 177 Polini........ Cita
maxxx Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 ... umh, allora no... meglio che tu ci dia un occhio, va... Cita
scr@mble Inviato 10 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 ... umh, allora no... meglio che tu ci dia un occhio, va... Ed infatti, ho già ordinato il kit corteco blu e mi metto l'anima in pace..... Mi tocca di nuovo smontare tutto........ Porca l'oca. Il paraolio che c'e' ora è di quelli in metallo originali Piaggio Pensare che quando l'ho sostituito, anche quello vecchio era in metallo.... Stavolta metto quello tutto in gomma....... La mia paura è che sia la compressione che lo smuove. Pensare che la sede del paraolio nel carter è perfetta..... Chissà se esiste un sigillante da poter applicare al paraolio prima di metterlo, in maniera che resista ancora di più....... Cita
Uno Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 aspè.. i px pre anni 90 vogliono il paraolio tutto gomma.. quelli in metallo saltano dopo poco di solito... se prendi il kit alla piaggio ti danno quello in metallo.. sbagliato PS: non mettere porcate di sigillanti Cita
bubbo Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 mi sembra una decisione affrettata. Secondo me se non ti si e' alzato il minimo il paraolio non centra nulla. Se ti va di smontare facci sapere come trovi il paraolio. A mio avviso la benza potrebbe essere anche entrata per qualche perdita da fermo dallo spillo. Cita
pb Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 Lo spillo conico del carburatore che fa andare la benzina nell'olio del cambio? Mah! Comunque l'unica è togliere il tappo di carico dell'olio e incrociare le dita... Cita
scr@mble Inviato 10 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 aspè.. i px pre anni 90 vogliono il paraolio tutto gomma..quelli in metallo saltano dopo poco di solito... se prendi il kit alla piaggio ti danno quello in metallo.. sbagliato PS: non mettere porcate di sigillanti Ok, nessun sigillante (come ho sempre fatto del resto) Ho ordinato quelli corteco blu (quindi tutto gomma) Tra l'altro circa 10 anni fa, quando rifeci il motore, ci avevo messo quello tutto ferro, che quando ho cambiato venti giorni fa era sempre intatto e perfetto........ Si vede che questo era (oltre che incompatibile) pure difettoso Allora il difetto che mi faceva in rilascio dell'acceleratore (ta ta ta ta ta) potrebbe essere colpa del maledetto in questione? Cita
scr@mble Inviato 10 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 mi sembra una decisione affrettata. Secondo me se non ti si e' alzato il minimo il paraolio non centra nulla. Se ti va di smontare facci sapere come trovi il paraolio. A mio avviso la benza potrebbe essere anche entrata per qualche perdita da fermo dallo spillo. Comunque sia, bubbo, prima di aprire tutto faccio la prova del tappo e ci faccio qualche km, poi riannuso di nuovo....... In effetti, il minimo non si è alzato, però io non vorrei che lo scherzo lo facesse a motore molto caldo....... Appena smette di piovere, mi metto a fare la prova del tappo.... Lo spillo lo escludo, in quanto ho il 28 montato da pochi giorni ed è tutto nuovo di zecca..... Cita
bubbo Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 se escludi lo spillo considera che anche una perdita dal carburatore (ad esempio coperchio del filtro benzina, tubo screpolato) potrebbe far passare benzina fra guarnizione e aspirazione, da li finire nella valvola e con un po di sfortuna nell'olio cambio. Per spiegare agli scettici faccio un esempio: se la guarnizione interna che divide aspirazione e cambio non e' sigillata, l'olio cambio potrebbe non salire ma la benzina potrebbe scendere. Considera che io con una perdita del genere trovavo spesso la marmitta piena di benza. Cita
scr@mble Inviato 10 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 Si, si: in effetti devo fare un controllo generale più accurato...... Prima di riaprire, voglio essere sicuro al 1000%.... L'ho fatto neppure un mese fa e devo ammettere che non mi va di rifarlo così presto...... Il problema è che se , come dice bubbo, fosse la guarnizione dell'accoppiamento dei carter (anche quella appena sostituita), sarei comunque costretto a riaprire..... Poi ora è venuta anche a me la fobia del paraolio tutto in ferro....... Cita
Piccio Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 Se in rilascio ..ti fà la mitraglia vuol dire che sei grasso sulla vite di carb da tutta chiusa fai 2 giri.. è un 177 plini con 24 si??.Il discorso paraolio può anche dipendere dall'albero ,può esserechiuso ogirato ..smonta fallo controllare in centro rettifiche!!!,per il paraolio ;il tuo è arc o pe... se arc monta il ferro ,se pe monta gomma ,ci possono essere piccole dff di toll sui carter,io cmq preferisco quelli in metallo 1mo perchè le benzine attuali li preferiscono 2dorisentono meno l'effetto carter pompa ,specialmente su motori elaborati.Piccioracing. Cita
bosendorf Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 2dorisentono meno l'effetto carter pompa ,specialmente su motori elaborati.Piccioracing. Per diminuire questo effetto carter- pompa, si dovrebbe avere il minimo molto alto così in decelerazione non si rischierebbe di stappare il paraolio lato frizione? o ho detto una cazzata? dico così perchè sul mio arc polini 177 monto il corteco blu e ho paura di ritrovarmi il para che entra e esce, lo notai sul segno sull'albero motore... Cita
vespamax Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 Se in rilascio ..ti fà la mitraglia vuol dire che sei grasso sulla vite di carb da tutta chiusa fai 2 giri.. è un 177 plini con 24 si??.Il discorso paraolio può anche dipendere dall'albero ,può esserechiuso ogirato ..smonta fallo controllare in centro rettifiche!!!,per il paraolio ;il tuo è arc o pe... se arc monta il ferro ,se pe monta gomma ,ci possono essere piccole dff di toll sui carter,io cmq preferisco quelli in metallo 1mo perchè le benzine attuali li preferiscono 2dorisentono meno l'effetto carter pompa ,specialmente su motori elaborati.Piccioracing. si Piccio però ricordo ancora con amarezza come un Dr mi abbia aspirato nel carter un paraolio in metallo per tritarmi il tutto, motore rifatto da meccanico esperto e con si e no 7mila km, da allora conservo un certo scetticismo su quelli in metallo, e poi mi piaceva proprio come andava quel dr Cita
scr@mble Inviato 11 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2010 Se in rilascio ..ti fà la mitraglia vuol dire che sei grasso sulla vite di carb da tutta chiusa fai 2 giri.. è un 177 plini con 24 si??.Il discorso paraolio può anche dipendere dall'albero ,può esserechiuso ogirato ..smonta fallo controllare in centro rettifiche!!!,per il paraolio ;il tuo è arc o pe... se arc monta il ferro ,se pe monta gomma ,ci possono essere piccole dff di toll sui carter,io cmq preferisco quelli in metallo 1mo perchè le benzine attuali li preferiscono 2dorisentono meno l'effetto carter pompa ,specialmente su motori elaborati.Piccioracing. Il mio è un PX 81, quindi prearcobaleno. L'albero allora lo faccio controllare, ma "chiuso" che vuol dire? Se fosse girato, quali sintomi dovrebbe dare? Il carburatore che ho montato è il PHBH 28 BS Cita
scr@mble Inviato 11 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2010 Comunque sia, anche a me una volta il DR mi buttò dentro il paraolio...... Il tutto era stato montato da poco..... Naturalmente, una volta aperto il motore, dentro c'era una fricassea..... Sarà mica un vizio del DR? Cita
scr@mble Inviato 12 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2010 Ieri ho riaperto il motore ed ho sostituito il benedetto paraolio con un corteco blu. Mi era entrata la fisima......... Speriamo bene....... Cita
asfalto Inviato 13 Febbraio 2010 Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 Di quelli in metallo ne esistono di più qualità. Se li prendi buoni valgono quanto un corteco. Cita
carepicho Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 anche se ormai hai fatto quello che dovevi fare aggiungo, le volte che ho rotto il paraolio anche se svitavo il tappo di carico il minimo non cambiava,soffiava e basta per paura che esca dalla sede incollo il paraolio con della pasta rossa sul bordo interno ciao Cita
bubbo Inviato 15 Febbraio 2010 Segnala Inviato 15 Febbraio 2010 sc@mble il paroalio in metallo come lo hai trovato? era al suo posto ed in buoen condizioni? perche' io montai proprio quello,,, Cita
scr@mble Inviato 15 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2010 (modificato) Allora: il paraolio era perfettamente in sede ed apparentemente perfetto, tanto che ho fatto pure un po' fatica per toglierlo........ L'olio puzzava abbastanza di miscela, anche quello che ho tolto, considerando che aveva pochissimi km..... Ora ho messo il corteco blu, nella speranza che tenga e non mi dia problemi. Prima di quello che ho tolto l'altro giorno ce n'era un'altro sempre di metallo che è durato dieci anni, e l'ho cambiato solamente per sicurezza, a causa della rottura del pacco frizione che aveva fatto un tritio di schegge di metallo dappertutto...... Devo anche dire che tutti i paraoli che avevo, sono sempre stati acquistati originali(?) dalla Piaggio....... Fra un migliaio di KM cambio di nuovo l'olio e vedremo se odora ancora...... A livello di carburazione, pur non avendo toccato assolutamente nulla (vite, o getti) quando tolgo il gas il ta ta ta ta non è sparito, ma lo fa molto ma molto meno.......... Probabilmente qualcosa di strano c'era........ Modificato 15 Febbraio 2010 da scr@mble Cita
Steatosi Inviato 16 Febbraio 2010 Segnala Inviato 16 Febbraio 2010 Scusate la domanda, dovuta alla mia ignoranza.... Cosa sarebbe la sopracitata prova a motore acceso con tappo dell'olio aperto? Cita
scr@mble Inviato 16 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2010 la sopracitata prova a motore acceso con tappo dell'olio aperto? Di solito, per vedere se ci sono problemi al paraolio lato frizione, si svita la vite di carico olio a motore acceso e si tappa il suddetto foro con un dito.... Se, togliendo il dito, il motore tende ad accelerare, vuol dire che la tenuta del paraolio non è più buona, per cui deve essere sostituito..... L'ho fatta molto semplice, ma di solito ci possono essere anche altri sintomi, quali problemi al minimo, consumo dell'olio del cambio (perchè viene aspirato in camera di manovella e bruciato), quindi fumosità esagerata, oppure (come nel mio caso) miscela che si mischia all'olio del cambio..... Insomma, un vero casino...... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini