walrus87 Inviato 15 Marzo 2010 Segnala Inviato 15 Marzo 2010 Ciao a tutti, ho quasi terminato il "restauro conservativo" del mio px e vorrei iscriverlo al registro storico. Da quanto ho capito leggendo qua e là devo prima iscrivermi ad un vespa club o direttamente all'FMI e poi avviare le pratiche (foto, richiesta iscrizione ecc ecc). Vorrei sapere quale è la cosa più "indolore" a livello economico e tempistico... Mi conviene iscrivermi a un club di veicoli d'epoca (in media quanto costa l'iscrizione?) e poi inviare le foto all'FMI oppure iscrivermi direttamente all'FMI (50euro) col modulo scaricabile dal loro sito e poi inviare la richiesta? Per quanto riguarda i tempi...iscrivendomi ad un club penso l'iscrizione sia immediata ma se decidessi di iscrivermi all'FMI quanto passerebbe fino all'avvenuta iscrizione?? Altro dubbio:se io mi iscrivo per questo anno ad un club o all'fmi e iscrivo al vespa al RS, il prossimo anno devo pagare nuovamente la tassa di iscrizione o posso comunque usufruire delle agevolazioni dell'assicurazione d'epoca (e più che altro posso circolare per Roma, visto che senza certificato di storicità non posso, in quanto euro0) grazie in anticipo per i consigli! Cita
GiPiRat Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 Ciao a tutti,ho quasi terminato il "restauro conservativo" del mio px e vorrei iscriverlo al registro storico. Da quanto ho capito leggendo qua e là devo prima iscrivermi ad un vespa club o direttamente all'FMI e poi avviare le pratiche (foto, richiesta iscrizione ecc ecc). Vorrei sapere quale è la cosa più "indolore" a livello economico e tempistico... Mi conviene iscrivermi a un club di veicoli d'epoca (in media quanto costa l'iscrizione?) e poi inviare le foto all'FMI oppure iscrivermi direttamente all'FMI (50euro) col modulo scaricabile dal loro sito e poi inviare la richiesta? Per quanto riguarda i tempi...iscrivendomi ad un club penso l'iscrizione sia immediata ma se decidessi di iscrivermi all'FMI quanto passerebbe fino all'avvenuta iscrizione?? Altro dubbio:se io mi iscrivo per questo anno ad un club o all'fmi e iscrivo al vespa al RS, il prossimo anno devo pagare nuovamente la tassa di iscrizione o posso comunque usufruire delle agevolazioni dell'assicurazione d'epoca (e più che altro posso circolare per Roma, visto che senza certificato di storicità non posso, in quanto euro0) grazie in anticipo per i consigli! Per prima cosa, non tutti i vespa club sono federati FMI, quindi attento a quello che scegli. Comunque, le quote associative ai club sono all'incirca sempre di 50 euro/anno, quindi ti suggerisco di iscriverti ad un club affiliato piuttosto che direttamente all'FMI, così avrai anche dei contatti con la vita associativa. Se iscrivi la vespa al R.S. FMI, sicuramente avrai delle agevolazioni assicurative, a seconda della compagnia e polizza che sceglierai ma, in genere, tutte vogliono il rinnovo annuale della tessera di socio per continuare ad usufruirne. Ciao, Gino Cita
paolos90cv Inviato 19 Marzo 2010 Segnala Inviato 19 Marzo 2010 Consulta il sito dell'FMI e guarda i club più vicini a te, e chiama quelli che più ti ispirano. Il mio motoclub per es. mi fa 35 euro per l'iscrizione+FMI, quindi risparmio 15 euro rispetto al sito. La moto, una volta iscritta al RS, lo è per sempre, anche se il proprietario cambia o non è più iscritto all'FMI. A livello di agevolazione assicurativa devi chiedere caso per caso: ad es la SARA VINTAGE richiede solo l'iscrizione del mezzo, non del proprietario. La TORO invece ti chiede anche la tessera ASI o FMI valida per l'anno in corso, e via dicendo. Cita
walrus87 Inviato 19 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2010 grazie per le info.. a proposito prima cercando a riguardo ho letto che il mezzo non deve essere necessariamente intestato all'iscritto all'fmi.. confermate? Cita
GiPiRat Inviato 19 Marzo 2010 Segnala Inviato 19 Marzo 2010 grazie per le info..a proposito prima cercando a riguardo ho letto che il mezzo non deve essere necessariamente intestato all'iscritto all'fmi.. confermate? No, il veicolo DOVREBBE essere intestato al socio che chiede l'iscrizione al R.S., ma ci si può dichiarare proprietari non intestatari mediante un'autocertificazione scaricabile sul sito FMI. Ciao, Gino Cita
derryx Inviato 19 Marzo 2010 Segnala Inviato 19 Marzo 2010 No, il veicolo DOVREBBE essere intestato al socio che chiede l'iscrizione al R.S., ma ci si può dichiarare proprietari non intestatari mediante un'autocertificazione scaricabile sul sito FMI.Ciao, Gino quoto Ciao Raffaele Cita
walrus87 Inviato 19 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2010 infatti l'avevo scaricato quel file.. però ho letto su un sito che si usa qualora il mezzo non abbia i documenti... il mio ce li ha e non ho ancora fatto il passaggio a mio nome.. visto che potrei evitarmi la spesa..è fattibile comunque? Cita
GiPiRat Inviato 19 Marzo 2010 Segnala Inviato 19 Marzo 2010 infatti l'avevo scaricato quel file..però ho letto su un sito che si usa qualora il mezzo non abbia i documenti... il mio ce li ha e non ho ancora fatto il passaggio a mio nome.. visto che potrei evitarmi la spesa..è fattibile comunque? Sì, come ti ho già spiegato. Ciao, Gino Cita
walrus87 Inviato 19 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2010 ok grazie.. ho chiesto di nuovo per essere sicuro di non aver capito male.. ma se poi un giorno vorrò fare il passaggio ci saranno problemi per il RS? Cita
derryx Inviato 20 Marzo 2010 Segnala Inviato 20 Marzo 2010 (modificato) ok grazie..ho chiesto di nuovo per essere sicuro di non aver capito male.. ma se poi un giorno vorrò fare il passaggio ci saranno problemi per il RS? Ciao Se iscrivi la vespa alla FMI a tuo nome e poi te la intesti tu non cambia nulla. Metti il caso in futuro volessi rivenderla, il nuovo proprietario (anch'egli tesserato fmi) dovrà fare richiesta di aggiornamento della vespa al registro storico, intestandolo quindi a suo nome. Ciao Raffaele Modificato 20 Marzo 2010 da derryx Cita
walrus87 Inviato 26 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2010 Sto compilando la domanda per il RS: cosa devo scrivere a: -tipologia - anno costruzione -anno immatricolazione -anno modello -cilindrata -tessera fmi n┬░ grazie Cita
GiPiRat Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 Sto compilando la domanda per il RS:cosa devo scrivere a: -tipologia - anno costruzione -anno immatricolazione -anno modello -cilindrata -tessera fmi n┬░ grazie Lascia stare, per il momento è tutto bloccato! Vedi: Registro Storico Comunque, leggi attentamente tutto, non è difficile da compilare. Ciao, Gino Cita
walrus87 Inviato 26 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2010 sì lo so ma l'esaminatore mi ha scritto così:" la vespa va bene - mi puoi mandare la pratica che però per svilupparla bisogna attendere le modifiche da fare sul cartellino di registrazione in base alle nuove norme fissate dal Ministero-" cmq intendevo: 1) la tipologia è scooter? 2) qual'è l'anno di costruzione?? non c'è sul libretto 3) è stata immatricolata nell'82 poi c'è stato un ulteriore collaudo nell'86 per cambio telaio...qual'è l'anno?? 4) anno modello?? non c'è sul libretto 5) cilindrata metto 125 o 123 come da libretto?? 6) tessera fmi n°non capisco quale è il numero della tessera..quello con gli slash?? es: 12/345678/A ?? Cita
GiPiRat Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 sì lo so ma l'esaminatore mi ha scritto così:" la vespa va bene - mi puoi mandare la pratica che però per svilupparla bisogna attendere le modifiche da fare sul cartellino di registrazione in base alle nuove norme fissate dal Ministero-"cmq intendevo: 1) la tipologia è scooter? 2) qual'è l'anno di costruzione?? non c'è sul libretto 3) è stata immatricolata nell'82 poi c'è stato un ulteriore collaudo nell'86 per cambio telaio...qual'è l'anno?? 4) anno modello?? non c'è sul libretto 5) cilindrata metto 125 o 123 come da libretto?? 6) tessera fmi n°non capisco quale è il numero della tessera..quello con gli slash?? es: 12/345678/A ?? 1- sì, scooter. 2- non si mette, a meno di casi eccezionali, va messo solo l'anno di prima immatricolazione. 3- 1982, prima immatricolazione. 4- non si mette, a meno dei casi specificati. 5- come da libretto, inclusi decimali e centesimali, se ci sono. 6- sì, è quello. Ciao, Gino Cita
derryx Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 sì lo so ma l'esaminatore mi ha scritto così:" la vespa va bene - mi puoi mandare la pratica che però per svilupparla bisogna attendere le modifiche da fare sul cartellino di registrazione in base alle nuove norme fissate dal Ministero-"cmq intendevo: 1) la tipologia è scooter? 2) qual'è l'anno di costruzione?? non c'è sul libretto 3) è stata immatricolata nell'82 poi c'è stato un ulteriore collaudo nell'86 per cambio telaio...qual'è l'anno?? 4) anno modello?? non c'è sul libretto 5) cilindrata metto 125 o 123 come da libretto?? 6) tessera fmi n°non capisco quale è il numero della tessera..quello con gli slash?? es: 12/345678/A ?? Allora: 1) si 2) l'anno di costruzione lo deduci dal numero del telaio facendo una ricerca su internet. 3) l'anno di immatricolazione è comunque l'82 4) è l'anno in cui è stata presentata il modello. (che modello di px è?) 5) devi inserire la stessa cilindrata (con annesse cifre decimali) scritte sul libretto. 6) il numero della tessera è quello che hai scritto. Ciao Raffaele Cita
derryx Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 1- sì, scooter.2- non si mette, a meno di casi eccezionali, va messo solo l'anno di prima immatricolazione. 3- 1982, prima immatricolazione. 4- non si mette, a meno dei casi specificati. 5- come da libretto, inclusi decimali e centesimali, se ci sono. 6- sì, è quello. Ciao, Gino abbiamo risposto simultaneamente, quindi quoto. Ciao Raffaele Cita
walrus87 Inviato 26 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2010 grazie a entrambi.. il modello è p125x dell'82..a puntine, non arcobaleno.. costruita nell'81 telaio (vecchio) VNX1T 1799XX sarà 78??? Cita
derryx Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 grazie a entrambi..il modello è p125x dell'82..a puntine, non arcobaleno.. costruita nell'81 telaio (vecchio) VNX1T 1799XX sarà 78??? Il modello è del 1977. Ciao Raffaele Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini