massits Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 cambiando sembrava di martellare dentro le marce, dando l'impressione di "prendere" i denti degli ingranaggi a morsi.. e non credo faccia loro bene ho tirato un po il registro ( in tot 2-3 mm) ora è meglio ma cmq il rumore del cambio è netto la domanda è : quando capir che la registrazione, insomma la tensione del registro frizione è corretta ? Cita
rhoss78 Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 non so se c'è una misura giusta, io la regolo come piace a me, non so come spiegarti. cmq considera che io regolo il cavo in modo che la leva della frizione stacchi già a quasi un quarto della sua corsa. Cita
bosendorf Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 io li ho regolati in modo che hanno pochissimo gioco, invece la frizione l'ho registrata con la quarta dentro e gli ho lasciato 2mm di gioco. Gioco che aumenta progressivamente con le altre marce, ma è il massimo della registrazione ottenibile. Cita
hki Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 esatto, anch'io la regolo con la 4 inserita e lasciando un po' di gioco in modo che il nottolino d'ottone non strisci forzato sulla frizione. Per capire poi se la frizione è buona o da cambiare, da fermo metto la prima tenendo il motore su di giri e tengo frenato al posteriore..deve morire abbastanza facilmente, sennò significa che slitta troppo Cita
massits Inviato 16 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2010 io l'avevo "tirato" il registro con la vespa in folle.. cosa cambia ? Cita
hki Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 che con la 4 inserta il cavo risulta più tirato Cita
massits Inviato 16 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2010 che con la 4 inserta il cavo risulta più tirato bene, allora rifarò tutto su che lato conviene poggiarla ? oppure ci proverò disteso a terra Cita
hki Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 io la lascio in cavalletto e lavoro dal lato motore..certo stesa sul lato motore si è più comodi ma ho paura di strisciarla Cita
ilCrisci Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 Una cosa che mi son sempre chiesto, in generale, come vi regolate per lavorare sul posteriore ? io quasi sempre chino la vespa perchè si riesce a lavorare meglio, però si rischia sempre di fare qualche segno, anche usando tutte le accortezze Un sollevatore non saprei dove metterlo, ci vorrebbe un qualche supporto/cavalletto ? Stavo anche pensando ad un sistema faidate per proteggere il bordo dello scudo. Un tubo di gomma di quelli da giardino tagliato su un fianco ed inserito sul bordo... A. io la lascio in cavalletto e lavoro dal lato motore..certo stesa sul lato motore si è più comodi ma ho paura di strisciarla Cita
ancoraVespa Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 Io uso vecchio copertone di moto con vecchia asciugamani spugna....mai strisciato Cita
CarlettoPX Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 io per regolare la frizione prendo una corda elastica,la aggancio alla leva sotto il motore e la tengo tesa attaccandomi dova trovo appiglio..così so che la tocca la frizione e mi regolo...stringo il blocco qualche millimetro più in la giusto per avere un minimo di gioco.. Cita
ancoraVespa Inviato 17 Marzo 2010 Segnala Inviato 17 Marzo 2010 Perdonate la mia ignoranza, ma perchè registrare la frizione con la vespa in 4 è più utile, non rieso a comprenderne il nesso........mentre per i cavetti del cambio esiste una convenienza a farlo con una qlc marcia inserita e se si quale???? Cita
ancoraVespa Inviato 17 Marzo 2010 Segnala Inviato 17 Marzo 2010 Scusatemi, la leva del cambio è la stessa......oooooook, ma per il cambio come vi regolate......il preselettore lo tenete scoperto e guardate cosa accade, il puntino di rif.to sul manubrio, io ho un enorme dubbio: Quando non entra facilmente la 1a devo tenderla, ma allentare anche il cavetto opposto? Quando il cambio mi funziona bene, ma non è ben allineato sul manubrio, è indice di qlcs di strano? Cita
massits Inviato 19 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2010 Scusatemi, la leva del cambio è la stessa......oooooook, ma per il cambio come vi regolate......il preselettore lo tenete scoperto e guardate cosa accade, il puntino di rif.to sul manubrio, io ho un enorme dubbio:Quando non entra facilmente la 1a devo tenderla, ma allentare anche il cavetto opposto? Quando il cambio mi funziona bene, ma non è ben allineato sul manubrio, è indice di qlcs di strano? ti comviene aprire un nuovo argomento per i cavi marce essendo un argomento dedicato è più facile da individuare per chi vuole risponderti io invece per poggiare la vespa stendo un telo di quelli verdi con gli anelli ( cn cui copro pure la vespa l' inverno ) e per la sacca uso un vecchio cuscino messo dentro delle borse di plastica.. unico inconveniente dell' appoggiarla a una pancia, è che si ingolfa.. Cita
ancoraVespa Inviato 22 Marzo 2010 Segnala Inviato 22 Marzo 2010 Prima di stenderla l' ho spenta dopo una 30 secondi col rub.benza chiuso, niente ingolfo, seguito il consiglio chiedendo al riguardo del preselettore e grazie. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini