Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ma da oggi non credo che seguirò più il suo blog come prima...

Infatti, neanche io...

Non so, ma il fatto che riuscisse a fare quelle cose con il sudore della fronte, me lo faceva sentire più vicino, come dire.

Poi, mi sento un po' 'ingannato' da questa soluzione...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Infatti, neanche io...

Non so, ma il fatto che riuscisse a fare quelle cose con il sudore della fronte, me lo faceva sentire più vicino, come dire.

Poi, mi sento un po' 'ingannato' da questa soluzione...

concordo infatti prima sembrava piu un viaggiatore ora sembra un manager ...

Inviato

Lo stesso "fastidio" che mi da Fabio Volo, che in un certo senso accusa chi si "arrende" alla vita ordinaria di tutti i giorni. Vaglielo a dire a chi è precario da una vita che deve mandare tutti a quel paese per seguire i suoi sogni...

QUOTE]

Condivido in pieno!

Inviato (modificato)

Personalmente di Gionata mi stona quell'aura che pervade, tipo:

"ragazzi, sostenetemi... io viaggio anche per voi!".

Lo stesso "fastidio" che mi da Fabio Volo, che in un certo senso accusa chi si "arrende" alla vita ordinaria di tutti i giorni. Vaglielo a dire a chi è precario da una vita che deve mandare tutti a quel paese per seguire i suoi sogni...

Eh beh...Questo è certo Lore. Che il nostro ci marci un pochino è fuori discussione.

Qui la questione diviene però puramente filosofica... e attiene più che altro al se "il fine giustifica i mezzi".

Il Nencini non sarà un eroe romantico....forse è più propriamente uno che insegue il suo fine con "i mezzi che gli sono necessari" e forse i nostri tempi richiedono appunto qualche cognizione di marketing in più.

Sul sentiero di alcuni arditi sognatori pionieri ci si ritrovano ormai già da un pò in parecchi e di Nencini ce ne sono diversi, per il mondo... evidentemente il mercato del sostegno si sarà nel frattempo irrigidito un pò...

Sul Volo, invece, non mi esprimo... è eclettico ed è in gamba... e certe uscite se le potrebbe risparmiare... è comunque vero che la nostra società è popolata di gente divenuta suo malgrado "impotente"... e l'invito ad un guizzo esistenziale fa bene a tutti.

Ma per questo non bisogna necessariamente fare "i Nencini" ne tantomeno "i Volo".

Si può essere gente viva anche nel salotto di casa. E forse è un'impresa anche maggiore... che spesso la fuga è propria di chi non riesce ad essere "profeta in patria", per un motivo o per un altro.

Io credo che il problema maggiore sia vincere la paura e riuscire a divincolarsi dai propri obblighi, e poi, una volta partiti, (come peraltro hai provato), ci si potrebbe perfino accorgere che andare è persino più lieve che rimanere. Andare è più facile per qualcuno, più difficile per altri.... chi non ha vincoli come Nencini e Volo sono sicuramente avvantaggiati e prima di tirarsela certo farebbero bene a riflettere sulla eroica agonia dei molti che restano, ai quali è dato solo di invidiarli, purtroppo.

Il paradosso è che sono appunto questi ultimi, a ritrovarsi ad essere i loro principali sostenitori, quando col proprio mecenatismo (diretto o indiretto) provano almeno a sognare con loro.

Modificato da testacalda
Inviato (modificato)

Non ci vedo nulla di "eroico" a viaggiare in vespa negli anni 2000. Mondo globale, globalizzazione, globalità e globalismo. Telefoni satellitari, carte di credito, tessere sanitarie, assicurazioni, internet. Sempre meglio che lavorare. Forse per questo, oltre agli sponsor, ecco le " mercanzie"

Qui era sicuramente diverso:

I suoni, le parole in quanto viaggio in vespa

Modificato da verbena
Inviato
Non ci vedo nulla di "eroico" a viaggiare in vespa negli anni 2000. Mondo globale, globalizzazione, globalità e globalismo. Telefoni satellitari, carte di credito, tessere sanitarie, assicurazioni, internet. Sempre meglio che lavorare. Forse per questo, oltre agli sponsor, ecco le " mercanzie"

Qui era sicuramente diverso:

I suoni, le parole in quanto viaggio in vespa

Vero.

Per la cronaca Gionata non viaggia in Vespa ma in Transalp.

p.s.: Verby, ci hai mai pensato?

ilmiolibro.it | Crea e stampa libri e album fotografici | La vetrina

se lo fai io te lo piglio subito! Ciao!

Inviato (modificato)
Non ci vedo nulla di "eroico" a viaggiare in vespa negli anni 2000. Mondo globale, globalizzazione, globalità e globalismo. Telefoni satellitari, carte di credito, tessere sanitarie, assicurazioni, internet. Sempre meglio che lavorare. Forse per questo, oltre agli sponsor, ecco le " mercanzie"

Qui era sicuramente diverso:

I suoni, le parole in quanto viaggio in vespa

Già.

Ma vedi, Verby...questi devono fare i conti coi loro tempi. Mica hanno la nostra età...

Modificato da testacalda

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...