Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti

avrei una domanda da porre al grande Gipirat il quale su questo forum ho già interpellato a proposito del passaggio di proprietà di un veicolo non radiato, senza foglio complementare ed il cui proprietario intestatario è irreperibile.

Lo stesso Gipirat mi consigliò di rivolgermi al giudice di pace anche se la cosa non era sicura al 100%.

Ebbene ho fatto istanza all'Ufficio competente ed il giudice di pace mi ha rilasciato, dopo varie lungaggini, un'ordinanza con cui si "ordina al Conservatore del P.R.A. di procedere alla trascrizione sul foglio complementare o certificato di proprietà del veicolo a mio nome, autorizzando inoltre il Conservatore stesso a compiere le relative annotazioni nelle forme di legge".

Secondo te, posso con questa ordinanza procedere al passaggio? Quale sarebbe adesso la procedura da seguire?

Grazie infinite per la risposta.

 
Inviato
salve a tutti

avrei una domanda da porre al grande Gipirat il quale su questo forum ho già interpellato a proposito del passaggio di proprietà di un veicolo non radiato, senza foglio complementare ed il cui proprietario intestatario è irreperibile.

Lo stesso Gipirat mi consigliò di rivolgermi al giudice di pace anche se la cosa non era sicura al 100%.

Ebbene ho fatto istanza all'Ufficio competente ed il giudice di pace mi ha rilasciato, dopo varie lungaggini, un'ordinanza con cui si "ordina al Conservatore del P.R.A. di procedere alla trascrizione sul foglio complementare o certificato di proprietà del veicolo a mio nome, autorizzando inoltre il Conservatore stesso a compiere le relative annotazioni nelle forme di legge".

Secondo te, posso con questa ordinanza procedere al passaggio? Quale sarebbe adesso la procedura da seguire?

Grazie infinite per la risposta.

Esattamente quella descitta sull'ordinanza: vai al PRA e ti fai rilasciare il CdP a tuo nome.

Ciao e complimenti, Gino

Inviato
Esattamente quella descitta sull'ordinanza: vai al PRA e ti fai rilasciare il CdP a tuo nome.

Ciao e complimenti, Gino

ciao Gipirat,

ho parlato con il P.R.A. il quale ha preso atto dell'ordinanza però mi dice che il giudice mi doveva autorizzare anche a richiedere il duplicato del CdP sennò non se ne fa nulla.

A me l'ordinanza sembrava parlare chiaro però mi hanno rimandato indietro chiedendomi di fare apporre questa aggiunta al giudice.

Secondo te è un abuso o il PRA ha il diritto di chiederlo?

Grazie infinite per la pazienza.

Inviato
ciao Gipirat,

ho parlato con il P.R.A. il quale ha preso atto dell'ordinanza però mi dice che il giudice mi doveva autorizzare anche a richiedere il duplicato del CdP sennò non se ne fa nulla.

A me l'ordinanza sembrava parlare chiaro però mi hanno rimandato indietro chiedendomi di fare apporre questa aggiunta al giudice.

Secondo te è un abuso o il PRA ha il diritto di chiederlo?

Grazie infinite per la pazienza.

Burocrazia allo stato puro! Se il giudice ha scritto che il veicolo è di tua proprietà, a chi altri dovrebbero intestare il CdP? _grrr_

Comunque, torna dal giudice e vedi se li può accontentare e che andassero affan....!

Ciao, Gino

Inviato

questa discussione è assai interessante..

mi sono perso l'inizio però!!

sei partito da un veicolo di cui non avevi nulla di documenti?

è il primo caso di questo tipo che leggo!

io pensavo che senza CDP e con veicolo "in regola" si fosse fregati al 110%

Inviato
questa discussione è assai interessante..

mi sono perso l'inizio però!!

sei partito da un veicolo di cui non avevi nulla di documenti?

è il primo caso di questo tipo che leggo!

io pensavo che senza CDP e con veicolo "in regola" si fosse fregati al 110%

la mia è una macchina in regola di cui ho il libretto e le targhe ma non ho il complementare.

Inviato
questa discussione è assai interessante..

mi sono perso l'inizio però!!

sei partito da un veicolo di cui non avevi nulla di documenti?

è il primo caso di questo tipo che leggo!

io pensavo che senza CDP e con veicolo "in regola" si fosse fregati al 110%

Solo se non si può dimostrare di esserne il proprietario.

Ciao, Gino

Inviato

Come si fa ad interpellare il Giudice di pace?

Bisogana passare per un avvocato con inevitabili spese aggiunte?

Non so se Gipirat ricorda il mio caso....cercare di fare il passaggio dalle eredi 80enni!!!!!

L'erede di Roma mi ha mandato a quel paese l'erede di ascoli piceno.....2,5 ore da casa mia mi ha detto di richiemare con calma..........sono passati 3 mesi ho riprovato e non mi rispondono mai!!!!!!!!

Avendo il libretto intestao a me dal 1996 e avendo sempre fatto revisioni e assicurazioni nonchè bolli.......ed in ultimo avendo il foglio che rilascia l'agenzia al momento del inizio del passaggio(fatto solo sul libretto).........insomma me la caverei davanti ad un giudice di pace?

Ho fatto la denuncia di smarrimento del Foglio complementare....anche se non l'ho mai avuto...

L'altra sera ho fatto una visura online e la macchina risulta ancora regolarmente in testata ad un dottore morto nel 1978!!!!!!!!!!

Ciao

Ruggine

Inviato
Come si fa ad interpellare il Giudice di pace?

Bisogana passare per un avvocato con inevitabili spese aggiunte?

Non so se Gipirat ricorda il mio caso....cercare di fare il passaggio dalle eredi 80enni!!!!!

L'erede di Roma mi ha mandato a quel paese l'erede di ascoli piceno.....2,5 ore da casa mia mi ha detto di richiemare con calma..........sono passati 3 mesi ho riprovato e non mi rispondono mai!!!!!!!!

Avendo il libretto intestao a me dal 1996 e avendo sempre fatto revisioni e assicurazioni nonchè bolli.......ed in ultimo avendo il foglio che rilascia l'agenzia al momento del inizio del passaggio(fatto solo sul libretto).........insomma me la caverei davanti ad un giudice di pace?

Ho fatto la denuncia di smarrimento del Foglio complementare....anche se non l'ho mai avuto...

L'altra sera ho fatto una visura online e la macchina risulta ancora regolarmente in testata ad un dottore morto nel 1978!!!!!!!!!!

Ciao

Ruggine

Sì, molto probabilmente il giudice di pace non farebbe obiezioni, visto che hai il libretto già a tuo nome e la denuncia di smarrimento del foglio complementare oltre, immagino, anche bolli ed assicurazioni fatti a tuo nome.

Puoi interpellarlo anche da solo, ma vai prima al PRA e chiedi come vogliono che sia formulata la dichiarazione che la vespa è di tua proprietà.

Ciao, Gino

Inviato

Mi sono perso qualcosa, ma l'argomento è assai interessante. Se io possiedo una moto munita di targa e libretto ma non di complementare, ancora iscritta ma intestata a terzi non reperibili(ad es. defunti), posso chiedere al giudice di pace la possibilità di intestarmi il veicolo? come faccio a dimostrare di esserne proprietario??

Inviato
Mi sono perso qualcosa, ma l'argomento è assai interessante. Se io possiedo una moto munita di targa e libretto ma non di complementare, ancora iscritta ma intestata a terzi non reperibili(ad es. defunti), posso chiedere al giudice di pace la possibilità di intestarmi il veicolo? come faccio a dimostrare di esserne proprietario??

Con qualsiasi testimonianza probante che dimostri che lo possiedi da tempo (anni), meglio se acquistato o regalato dall'intestatario, e che lo tieni come cosa tua. Quindi vanno bene anche scritture private non autenticate, bolli e assicurazioni fatti a tuo nome, fatture di manutenzioni effettuate, ecc..

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...