sgnappa Inviato 13 Aprile 2010 Segnala Inviato 13 Aprile 2010 ciao a tutti, mi è capitato un telaio di p125x vnx1t 4500* immatricolato nel 1979 con i buchi delle frecce, con documenti in regola e passaggio fatto stamattina. Per quel che ho capito il px dal 77 al 79 era senza frecce, queste potevano essere aggiunte come optional....ma si sa da quale numero di telaio sono state introdotte "di serie"? perchè vorrei trasformarlo in senzafrecce, ma non vorrei far porcate. Cita
paolorally Inviato 13 Aprile 2010 Segnala Inviato 13 Aprile 2010 Ma sul libretto c'è scritto???? Cita
mary7 Inviato 13 Aprile 2010 Segnala Inviato 13 Aprile 2010 Ciao Sgnappa,penso che se sono state ordinate come optional i fori non siano i classici (dove passavano i fili e si fissavano)ma probabilmente più artigianali,è un mio pensiero,ma prova a verificare.Ciao,Flavio. Cita
marcos Inviato 13 Aprile 2010 Segnala Inviato 13 Aprile 2010 ciao sgnappa, il px dal 77 al 79 era in produzione anche senaza chiav e accensione...la tua c'è l'hà? Cita
Syrus Inviato 13 Aprile 2010 Segnala Inviato 13 Aprile 2010 se non sbaglio uscivano con le frecce di serie dal 82/83 in poi.. fu in questo periodo che cambiò il cds.. di più non ricordo. Gli esemplari degli anni 79/80/81 uscivano con le frecce perchè era un optional richiestissimo e che tutti quando ordinavano il px richiedevano.Ma di fatto non c era nessua legge che imponeva l'uso degli indicatori di direzione fino all 82/83.. così mi è stato detto e così te la riporto. Cita
tonysubwoofer Inviato 14 Aprile 2010 Segnala Inviato 14 Aprile 2010 Questa è una discussione che interessa molto.....su dai cerchiamo di fare uscire più info. Ma se telefonassimo alla piaggio? dite che potrebbero sapere qualcosa? Cita
tuttomio Inviato 14 Aprile 2010 Segnala Inviato 14 Aprile 2010 Nelle vespe px nate senza frecce,sotto la calndra o copristerzo non ci sono i fori della scatola devio fili se fosse stata modificata basta vedere i fori fatti quelli piaggio or sono di 7 e servono per reggere la placca porta fili,nella calandra non esistono mollette a clips ma dei tondi con foro centrale fermati da stucco pane,lo statore è a cinque fili e non due nel lato ruota di scorta non ci sono i dadi saldati del regolatore e neanche il foro dell'impianto Cita
sgnappa Inviato 14 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 14 Aprile 2010 ho piacere che interveniate in molti, perchè di questo modello non si hanno notizie ben delineate. Il mio quesito è questo: si sa di preciso da quale numero di telaio non è più stata disponibile la versione senza frecce? suppongo di no, visto che la fumosità della faccenda "optional" è notevole. Sul libretto non sono assolutamente segnati gli indicatori di direzione, ma se non sbaglio nemmeno sull'arcobaleno incidentato che ho figurano nei dati del veicolo. Cita
tuttomio Inviato 14 Aprile 2010 Segnala Inviato 14 Aprile 2010 per le p200e intorno al telaio 17000,per le 125 intorno al telaio 20000 poche notizie per la 150 Cita
tonysubwoofer Inviato 14 Aprile 2010 Segnala Inviato 14 Aprile 2010 c è un errore!!! la mia è 24xxx e non ha le frecce. Cita
sgnappa Inviato 14 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 14 Aprile 2010 quindi la mia che è 45000 e rotti me lo sogno di farla senzafrecce evitando il falso storico... Cita
marcos Inviato 14 Aprile 2010 Segnala Inviato 14 Aprile 2010 (modificato) la mia un è vlx1t18xx del '78...e di frecce e/o accensione a chiave non si vede neanche l'ombra, voglio precisare che è un 150 e come mi riferiscono in tanti sono stati prodotti pochissimi esemplari. La produzione di esemplari con frecce avvenne intorno al 1980. Il libretto di istruzione (di serie originale) che ho sul px125 dell''82 non figurano frecce nelle varie foto esplicative Modificato 14 Aprile 2010 da marcos Cita
highlander Inviato 15 Aprile 2010 Segnala Inviato 15 Aprile 2010 Nelle vespe px nate senza frecce,sotto la calndra o copristerzo non ci sono i fori della scatola devio fili se fosse stata modificata basta vedere i fori fatti quelli piaggio or sono di 7 e servono per reggere la placca porta fili,nella calandra non esistono mollette a clips ma dei tondi con foro centrale fermati da stucco pane,lo statore è a cinque fili e non due nel lato ruota di scorta non ci sono i dadi saldati del regolatore e neanche il foro dell'impianto questo è il mio, è dell'80 come si vede dallo scudo non ha le frecce, non sono state chiuse, ma ha i fori sia sul tunnel che dove va la ruota di scorta, il manettino delle marce era per modello con frecce, ma si vedeva chiaramente che non era il suo orginale (colore diverso sotto il rosso) Cita
vespeople Inviato 15 Aprile 2010 Segnala Inviato 15 Aprile 2010 la mia un è vlx1t18xx del '78...e di frecce e/o accensione a chiave non si vede neanche l'ombra, voglio precisare che è un 150 e come mi riferiscono in tanti sono stati prodotti pochissimi esemplari. La produzione di esemplari con frecce avvenne intorno al 1980. Il libretto di istruzione (di serie originale) che ho sul px125 dell''82 non figurano frecce nelle varie foto esplicative Ne ho uno anch'io, ha anche la leva dell'avviamento corta, è un 150, dici che ne sono stati prodotti pochissimi?ne ho sempre visti di 125 e di 200 ma effettivamente di 150 non ne ho mai visti in giro.... Cita
Syrus Inviato 15 Aprile 2010 Segnala Inviato 15 Aprile 2010 e pensare che un anno fa mi era capitato un 150 sfrecciato con doc in regola funzionante ma concianto male per 250euro e ho rifiutato.... Cita
candido Inviato 15 Aprile 2010 Segnala Inviato 15 Aprile 2010 e pensare che un anno fa mi era capitato un 150 sfrecciato con doc in regola funzionante ma concianto male per 250euro e ho rifiutato.... te sei pazzo.... Cita
Syrus Inviato 15 Aprile 2010 Segnala Inviato 15 Aprile 2010 eh si..e tu hai ragione! candido, era brutto, mancavano le scocche e sarebbe stato per me il secondo px... effettivamente però non è stata una gran decisione averlo lasciato... che mona! Cita
tonysubwoofer Inviato 15 Aprile 2010 Segnala Inviato 15 Aprile 2010 questo è il mio, è dell'80come si vede dallo scudo non ha le frecce, non sono state chiuse, ma ha i fori sia sul tunnel che dove va la ruota di scorta, il manettino delle marce era per modello con frecce, ma si vedeva chiaramente che non era il suo orginale (colore diverso sotto il rosso) potresti postare sigla e i primi 2 3 numeri seguiti da x di occultamento? grazie. Cita
blackdog Inviato 15 Aprile 2010 Segnala Inviato 15 Aprile 2010 Syrus le "ca#*ate" le facciamo tutti ma non perseverare!! Se ti ricapita...porta a casa!!! Cita
marcos Inviato 15 Aprile 2010 Segnala Inviato 15 Aprile 2010 Ne ho uno anch'io, ha anche la leva dell'avviamento corta, è un 150, dici che ne sono stati prodotti pochissimi?ne ho sempre visti di 125 e di 200 ma effettivamente di 150 non ne ho mai visti in giro.... per la leva ti faro sapere visto che ho il mot. dal mecc. x revisione totale ma al 90% è quella...siamo in pochi i fortunati possessori_salti_salti_salti Cita
highlander Inviato 16 Aprile 2010 Segnala Inviato 16 Aprile 2010 potresti postare sigla e i primi 2 3 numeri seguiti da x di occultamento?grazie. 12XXXX (6 cifre) immatricolata a fine '80 Cita
sgnappa Inviato 16 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2010 12XXXX (6 cifre)immatricolata a fine '80 cavolo! il numero di telaio è sopra i 100.000...quindi vuol dire che i mio 45*** potrebbe benissimo essere un senzafrecce. x tuttomio: quando dici che i senzafrecce arrivano fino a circa 20000 di telaio è un dato sicuro o si può avanzare il beneficio del dubbio? Cita
tonysubwoofer Inviato 16 Aprile 2010 Segnala Inviato 16 Aprile 2010 questo n°telaio stravolge tutto.....120000 significa quasi fine '80. Cita
highlander Inviato 16 Aprile 2010 Segnala Inviato 16 Aprile 2010 cavolo! il numero di telaio è sopra i 100.000...quindi vuol dire che i mio 45*** potrebbe benissimo essere un senzafrecce. x tuttomio: quando dici che i senzafrecce arrivano fino a circa 20000 di telaio è un dato sicuro o si può avanzare il beneficio del dubbio? ho chiesto a persona esperta di analizzare più a fondo il telaio, in quanto anche a me pare strano che sia un senzafrecce cmq, è sicuro: - che in quel periodo le frecce erano ancora un optionals - che montava due chiappe di senzafrecce che, a mio giudizio, erano originali - che montava un manettino delle marce per modello con frecce, ma non era il suo, in quanto sotto il rosso c'è del blu - che ha preso una gran bella tranvata davanti che ha piegato anche il tunnel superiore, fu riparata, ma non posso credere che all'epoca qualcuno si prese la briga di cambiare lo scudo e, guarda caso, ci mise quello di un senzafrecce, anche perchè lo scudo è pieno di stucco dal lato in cui ha preso la tranvata - che l'impianto elettrico era privo dei cavi per le frecce, ed anche avessero messo lo scudo di un senzafrecce non penso si prendessero la briga di levare l'impianto non ho idea di quale pedale del freno abbia, devo controllare, mentre il motore è totalmente inaffidabile, si tratta di un vnl3 a cui lavorarono i carter "con i denti", e ci trovai un raddrizzatore piccolino montato direttamente sul lato motore dalle foto si vede che non presenta alcuna saldatura dove dovrebbero stare le frecce questo n°telaio stravolge tutto.....120000 significa quasi fine '80. immatricolato novembre '80 al momento nonso altro Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Immagini