LeandroSpecial Inviato 29 Aprile 2010 Segnala Inviato 29 Aprile 2010 Buonasera ragazzi vi scrivo un po amareggiato per un problema che ho l'impressione sia più serio di ciò che mi aspettavo.. Vi raccont Il caro Signor PX (PX MY'05) fa un rumore di rotolamento, sia in marcia che in folle sia da motore acceso con la marcia che spento e lo stesso dicasi per la folle; pensavo a qualche pezzo tipo cparafango posteriore" o diavolerie simili, ma dopo un'attenta analisi, studio, smontaggio delle possibili parti messe in causa, il problema è stato individuato proveniente dal mozzo posteriore. Inizialmente pensavo fosse la ruota lenta ma era serratissima lo stesso dicasi per il cerchione ed il mozzo, quindi ho pensato immediatamente a qualche problema nel piatto ganasce visto che le ganasce avevano lavorato davvero tanto. Smontato con il buon e competente Boldienzo, il mozzo, il piatto ganasce, tutto si presentava in ottimo stato nonostante la polvere e il grasso. Girando a mano il mozzo abbiamo potuto notare che il rumore veniva dall'interno come se qualche cuscinetto facesse rumore o qualche pezzo, che in questo caso dovrebbe essere la crocera del cambio, toccasse con qualche altro organo meccanico (teoricamente gli ingranaggi delle marce). Ad un certo punto a Boldi, smanettando sull'asse, è venuta l'idea di tirarlo e l'asse ha fatto un "tac" verso l'esterno e si è spostato di circa 3,5mm al massimo 4mm; facendolo girare a mano e con la ruota il rumore era sparito Felici rimettiamo tutto apposto, esco il motore, che non fa più rumore e continuo più sereno anche se il fatto non mi convinceva più di tanto... Infatti tornando a casa stasera si è ripresentato il problema con lo stesso rumore, *il fatto strano è che il motore in folle gira benissimo e non ha nessun problema, le marce sono lisce e morbide, non c'è nulla di "strano" o "losco" durante la guida e il rumore andando più veloce tende a diminuire se non "forse" quasi sparire del tutto. Inoltre, se viene dato un colpo all'asse con un'martello di gomma ad esempio, l'asse fa nuovamente "tac" e rientra dentro della distanza sopra citata e si ripresenta il fastidioso suono.. Spero qualcuno possa aiutarmi e aiutarmi a ragionarci sopra, perchè ci sono rimasto abbastanza male dopo che il motore rifatto nuovo completamente con tutti i set anche di cuscinetti, non appena dopo 17'000 Km necessita nuovamente di essere aperto.. Spero si possa evitare quest'operazione perchè al momento sarebbe un problema.. Una buonaserata Leandro Cita
Blueyes Inviato 29 Aprile 2010 Segnala Inviato 29 Aprile 2010 Ehm.... quindi sembra quasi che l'asse della ruota entri dentro al cuscinetto lato freni o che se ne vada a spasso il cuscinetto. Grande mago dice: ....APRIREEEEE!!!!! Cita
LeandroSpecial Inviato 29 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 29 Aprile 2010 eh si il problema sembra proprio quello.. la mia paura è che si sia rovinata qualche sede del cuscinetto, quindi proprio il carter! avevo pensato alla sede di qualche anello elastico di tenuta.. Cita
LeandroSpecial Inviato 30 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2010 ragazzi ciò che vorrei capire è se posso continuare a camminarci o rischio qualcosa di serio serio, il motore va perfettamente Cita
kl01 Inviato 30 Aprile 2010 Segnala Inviato 30 Aprile 2010 Ciao Leandro, camminaci e tienilo sotto controllo; non mi colpisce tanto l'eventuale usura del cuscinetto ruota -che farebbe entrare e uscire l'asse, di solito è così serrato che per estrarre l'asse da quel cuscinetto ci vuole la pressa- ma è piuttosto il fatto che l'asse è anche tenuto dal lato volano da un altro cuscinetto, che difficilmente si usura. Se spostando in fuori l'asse non senti il rumore ... è come se qualcuno tirasse in fuori il preselettore, il gioco della crocera è quello. A me sembra molto strana questa cosa, hai camminato qualche volta senz'olio nel cambio? Da qualche parte avrà pur avuto origine questo problema. Cmq se è il cuscinetto ruota andato te ne accorgi, ruotando a mano la ruota posteriore farà parecchio rumore e sarà poco "liscio" nello scorrimento, nel ruotare. Cosa che, mi sembra di capire, già hai accusato. E allora mi sa che Blueyes ti ha già detto tutto. Cita
SamuTS Inviato 30 Aprile 2010 Segnala Inviato 30 Aprile 2010 mmmm, cmq ricordiamoci che il cuscinetto e' veramente impossibile che si muova, guardando il motore dal piatto ganasce, dietro a lui il cuscinetto ha una battuta impossibile da rovinare e superiormente, cioe' cosa dalla nostra prospettiva immediatamente visibile ce lo seeger....sempre che tu lo abbia montato, quindi io mi sentirei di escludere che il cuscinetto possa muoversi...piuttosto ce qualcosa che non va con l'asse.... Cita
bubbo Inviato 30 Aprile 2010 Segnala Inviato 30 Aprile 2010 con il tamburo smontato capita che l'asse del mozzo cada per gravita' all'interno ed, ovviamente, ruotandolo in queste condizioni va a toccare gli altri ingranaggi, non ti preoccupare di questo, quando serri il dado sulll'albero l'albero stesso viene richiamato su e tutto torna normale. Mi sembra invece di capire che tu continui ad avere questo gioco con il mozzo montato e mi sembra strano. Hai montato la rondella sotto il dado mozzo? in genere ce n'e' una da circa 3/4 mm di spessore. Cita
SamuTS Inviato 1 Maggio 2010 Segnala Inviato 1 Maggio 2010 eh ma lui il problema lo ha andando avanti.....pure io ho pensato la stessa cosa..pero' strano, perche affermava che il tambuto era ben avvitato... a ste punto potrebbe essere che non hai la rondella effettivamente.... Cita
Blueyes Inviato 1 Maggio 2010 Segnala Inviato 1 Maggio 2010 Sembra che il difetto si sia presentato dopo 17.000 km... dopo 2-300km senza rondella sei gia con il "millerighe" del tamburo che diventa "zerorighe". E non si accenna a scodinzolamenti classici della sede tamburo svasata e nemmeno alle conseguenze di frenata o perdita d'olio dal paraolio che si distrugge, ma a movimenti longitudinali. Se poi c'è andato pure Boldi, che leggo ogni tanto e mi sembra piu che competente se ne sarebbe accorto, altrimenti L'asse è bloccato nello scorrimento a dx e sx in maniera quasi perfetta dai due cuscinetti. Un cuscinetto è in battuta micidiale con uno scanso di almeno 4mm dalla parte del preselettore, l'altro con il seeger prima del paraolio lato freni. Inoltre, se tutto l'asse fosse perfetto si sposterebbero di 3-4 mm anche tutti gli ingranaggi: La tolleranza anche se fosse di un paio di mm, aggiunti gli altri 4 fanno oltre mezzo centimetro!!! Non penso che in ogni caso l'asse venga tenuto in sede dal dado del mozzo, ingegneristicamente parlando... Ripeto: io aprirei. Poi,mi posso anche sbagliare... Cita
bajaj1004 Inviato 1 Maggio 2010 Segnala Inviato 1 Maggio 2010 io saranno due anni che non ho la rondella mi fai venir voglia di andarla a comprare Cita
Blueyes Inviato 2 Maggio 2010 Segnala Inviato 2 Maggio 2010 Baj.... cosa che funziona non si tocca... ma ho sempre saputo che la mancanza della rondella diminuisce la battuta del dado sul tamburo, che si consuma. Io stesso la rondella la ho dimenticata una volta e il giorno dopo ballavo il cha-cha-cha. Se non ce l'hai e ti fiunziona beh... meglio, ma tieniti in tasca qualche riga di scorta e un po di attak ^__^ Ho preso in mano stamattina l'asse di una px del 79 e dalla parte del cuscinetto lato freni c'è un gradino enorme ed invalicabile; l'altro lato (come gia mi ricordavo) idem. Cita
LeandroSpecial Inviato 2 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 2 Maggio 2010 Ragazzi per prima cosa vi ringrazio per le risposte Rispondendo in generale alle vostre domande posso dirvi che la rondella c'è e sembrerebbe pure in buone condizioni, l'olio anche visto che lo cambio ogni 4'000km.. Ho potuto notare ieri che il rumore aumenta praticamente quando cammino con un passeggero, ma con o senza rumore alla guida la vespa è perfetta in curva non scivola o balla e la frenata posteriore è sempre efficiente. Il tamburo stesso non è ovalizzato.. Purtroppo mi verrebbe complicato sia logisticamente che un po economicamente aprire il motore... Pensavo, può essere qualcosa relativo al gruppo preselettore/selettore che invece costringe l'asse a questo gioco? Leandro Cita
Blueyes Inviato 2 Maggio 2010 Segnala Inviato 2 Maggio 2010 In un po st aperto una mezz'oretta fa da me c'è un asse molto simile al tuo (trovato ravanando in soffitta). Come potrai vedere l'asse non è scomponibile nella sua lunghezza, ci sono si ingranaggi e quantaltro dentro e attorno ma nulla è condizionabile dal preselettore. Per assurdo puoi togliere preselettore, ingranaggi, crocera e relativi attacchi e l'asse sarà sempre vincolato nella medesima maniera ai cuscinetti. Cita
LeandroSpecial Inviato 2 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 2 Maggio 2010 vado a dare un'occhiata più profonda grazie! intanto continua questo misterioso andare e venire anche oggi pomeriggio Cita
BOLDIenzo Inviato 2 Maggio 2010 Segnala Inviato 2 Maggio 2010 Ehm.... quindi sembra quasi che l'asse della ruota entri dentro al cuscinetto lato freni o che se ne vada a spasso il cuscinetto.Grande mago dice: ....APRIREEEEE!!!!! quoto questa risposta che io sappia, il secondario non può spostarsi in quella maniera, l'abbiamo rimesso a posto, adesso dice leandro che rifà lo stesso problema, quindi il secondario non puo andare a spasso.... il rumore e dovuto dalla crociera, ne sono sicuro al 99%... una volta fissato il secondario, se c'e tutto ok, non si sposta di 1mm.... quindi l'unica soluzione possibile....e quello quotato Cita
LeandroSpecial Inviato 3 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 3 Maggio 2010 (modificato) Ragazzi UPDATE: sono appena tornato un attimo a casa e il rumore viene fuori se si salta sul motore come a simulare una "buca". Ho paura che sia qualche organo di supporto come un cuscinetto, devo aprire assolutamente non voglio rischiare... PS: Boldi a rapporto! PSN2: ragazzi questo rumore per fatalità è uscito fuori dopo aver montato le bitubo, è un caso credo, voi che dite? Modificato 3 Maggio 2010 da LeandroSpecial Cita
LeandroSpecial Inviato 3 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 3 Maggio 2010 (modificato) Bene gente! Oggi pomeriggio abbiamo risolto il problemaccio! Ebbene sembra proprio che sia il cuscinetto lato tamburo posteriore la causa del problema e del rumore, grazie all'aiuto di boldienzo e alla sua esperienza sulle Grassone Large, il motore adesso giace smontato metà in garage e metà in camera mia per ora Vi posto il video che abbiamo fatto per cogliere appieno il danno e qualche foto riguardante l'altro cuscinetto dell'asse posteriore, perchè sembra un pò fuori sede, quindi lascio a voi la libertà di esprimervi e di dire la vostra dall'alto delle vostre esperienze YouTube - Asse Posteriore Sig. Px Ecco qui le immagini invece (non le allego per darvele alla massima risoluzione) http://i43.tinypic.com/2igkt93.jpg http://i42.tinypic.com/2crr75x.jpg Da notare nella seconda foto l'area attorno il carter superiore esterno, si è logorato vero? Modificato 3 Maggio 2010 da kl01 Cita
Blueyes Inviato 3 Maggio 2010 Segnala Inviato 3 Maggio 2010 MAh... non è che il cuscinetto lato volano è grippato e si stava "scavando la fossa"? Se ci infili l'asse che succede? C'è materiale tritato dappertutto, uno dei rallini è fuori sede (a ore una) e sono tutti arrugginiti o sbaglio? Cita
LeandroSpecial Inviato 3 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 3 Maggio 2010 Posso dirti per certo che non è grippato perchè girava, ma non ho provato con l'asse stesso ma soltanto a mano, purtroppo questa risposta posso dartela con precisione solo domani visto che quella parte del motore è in garage.. Il materiale è facile che sia la sporcizia che c'era attorno ai carter e che sto togliendo, che sicuramente è un finita un pò in quella zona, ma a prezzi dei 4 cuscinetti, ovvero albero motore e asse, prendendoli marchiati solo SKF, quanto possono venirmi a costare? Cita
LeandroSpecial Inviato 4 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 4 Maggio 2010 Edit: Mi chiedevo se i cuscinetti nuovi si potessero inserire poggiandoci sopra il vecchio cuscinetto e battendo su quest'ultimo, ricordo ai tempi del mio 130 feci la stessa operazione per uno dei cuscinetti senza avere problemi, però ero pure più piccolo e ansioso di far partire il motore.. che dite è meglio evitare? Cita
SamuTS Inviato 4 Maggio 2010 Segnala Inviato 4 Maggio 2010 no perke' puo' tornare utile.....anche io ogni tanto lo faccio....consiglio prima dai una bella scaldata al carter, in maniera da dilatare un po la sede Cita
LeandroSpecial Inviato 4 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 4 Maggio 2010 Samu, scusami non ho capito bene per tornare utile intendi i vecchi cuscinetti? Mhh perchè in questo caso mi sa che non avranno più futuro, potrei definirli "a perdere" : ) Cita
Blueyes Inviato 4 Maggio 2010 Segnala Inviato 4 Maggio 2010 I vecchi cuscinetti hanno poca utilità tra cui: Essere usati tra il cuscino nuovo ed il martello. O come soprammobile... Sono duri il giusto e hanno l'appoggio perfetto, quindi distribuiscono la pressione su tutto il cuscino nuovo. Cita
kl01 Inviato 4 Maggio 2010 Segnala Inviato 4 Maggio 2010 anch'io uso i vecchi cuscinetti per inserire i nuovi, ottimi per prendersi le martellate. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini