LeandroSpecial Inviato 4 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 4 Maggio 2010 Grazie Blu! Quindi metodo che funge non si cambia! ; ) Ma posso metterli senza riscaldare la sede, semplicemente con il metodo dei cuscinetti o posso creare problemi? Oggi ho pulito completamente il motore, ho tolto grassi e residui e rimosso la crocera.. Vi posto la foto di quest'ultima, vi chiedo gentilmente di darmi il vostro parere sulle condizioni, anche se sono propenso a cambiarla! Ditemi se avete bisogno di altre foto o particolari : ) Cita
kl01 Inviato 4 Maggio 2010 Segnala Inviato 4 Maggio 2010 Leandro, da una di quelle foto riesco anche a prenderti le impronte digitali, ma della crocera non vedo nulla. Dovresti fare una foto di taglio, del punto della crocera che resta a contatto negli ingranaggi, questo sono foto della crocera dall'alto, dovresti prendere di profilo una delle punte. una foto come queste, insomma: Cita
Blueyes Inviato 4 Maggio 2010 Segnala Inviato 4 Maggio 2010 Se scaldi il carter va meglio. X la crocera quotl Kl01 anche se mi pare che sia andata in uno dei 4 braccetti, ma se mandi le foto comele sue si capisce meglio. Se la cambi, prendila originale. Cita
kl01 Inviato 4 Maggio 2010 Segnala Inviato 4 Maggio 2010 Se scaldi il carter va meglio.X la crocera quotl Kl01 anche se mi pare che sia andata in uno dei 4 braccetti, ma se mandi le foto comele sue si capisce meglio. Se la cambi, prendila originale. si, l'ho visto e non ne capisco il motivo, l'usura è sempre concentrata sulle punte, si vede già nelle mie foto, l'ultima è una crocera nuova, le altre di una ancora buona ma usata, e già presenta usura. Chissà com'è venuta fuori quell'usura su quel braccetto; forse il gioco dell'asse in prima marcia già stava per creare qualche danno più grosso. Cita
LeandroSpecial Inviato 5 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 5 Maggio 2010 Ragazzi scusatemi dunque per le foto che non ritraggono il massimo dei particolari ma le ho fatte in condizioni di poca luce, domattina le posto.. Ho ripulito tutto tranne tamburo e la parte superiore del cilindro che sono sporchi di grasso accumulato, ma adesso sono le 2:30 e sono un po stanco, quindi vi aggiorno domani con tutte le notizie del caso.. Cmq non so proprio come si sia potuta rovinare cosi, può essere stata anche qualche cambiata troppo rapida nella guida "sportiva" ? Cero che c'è anche da precisare che il cambio si fosse indurito un pò negli ultimi 100km.. Chissà! Cmq a domani, notte vespomani ; ) Cita
LeandroSpecial Inviato 6 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2010 Allora ragazzi, finalmente trovo un po di tempo per scrivere! Ieri abbiamo ricominciato a sistemare il motore, sostituiti i cuscientti dell'asse, paraolio doppio al mozzo posteriore, crocera, guarnizioni, ingranaggio avviamento che si era un po usurato.. Diciamo che grazie al cannello di "design" togliere e mettere i cuscinetti è stata una passeggiata.. Brividi però quando ci siamo ritrovati con la filettatura del preselettore con il primo filetto deforme.. Non entrava più la crocera, dopo qualche mala parola e incazzatura generale siamo riusciti a metterla in sede e avvitarla con successo! Viste le condizioni impeccabili dei carter che risultavano praticamente nuovi, abbiamo deciso di usare soltanto l'ermetico questa volta.. Purtroppo non abbiamo potuto "cilindrare" il motore perchè nella confusione del ricambista si è dimenticato le fasce del pistone che andrò a prendere oggi pomeriggio stesso.. Il rumore sembra completamente sparito adesso, ma essendo il mio primo "large engine" aperto e revisionato, l'attesa del primo avviamento è grande! Grazie a Peppe "Boldi" adesso potrò finalmente sbarazzarmi del catalizzatore e montare una signora marmitta a padellino! Bene allora ci aggiorniamo stasera, e se tutto va bene domani dovrei fare un giro con degli amici vespisti, un giro di circa 330Km! Che dire? Non vedo l'ora! Vi ringrazio per i consigli mirati, a stasera (in vespa si spera lol) Cita
LeandroSpecial Inviato 12 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2010 Eccomi di nuovo con l'aggiornamento finale! La vespa è tornata la sera stessa on the road e oggi segna circa 600km di cui 400 fatti l'indomani stesso, senza dare nessuna noia! L'unico problema è che avendo scatalizzato con una padellina originale adesso in apertura di gas sento un vuoto abbastanza fastidioso.. Qualche consiglio? il buon boldienzo mi ha anche cambiato il getto be3 con un be5 vi ringrazio anticipatamente Cita
kl01 Inviato 12 Maggio 2010 Segnala Inviato 12 Maggio 2010 Eccomi di nuovo con l'aggiornamento finale!La vespa è tornata la sera stessa on the road e oggi segna circa 600km di cui 400 fatti l'indomani stesso, senza dare nessuna noia! L'unico problema è che avendo scatalizzato con una padellina originale adesso in apertura di gas sento un vuoto abbastanza fastidioso.. Qualche consiglio? il buon boldienzo mi ha anche cambiato il getto be3 con un be5 vi ringrazio anticipatamente Ma non si passava da BE5 a BE3, cioè il contrario di quello che scrivi tu? E come freno aria cosa hai? Scatalizzato ci vorrebbe il 160. Getto minimo? Ci andrebbe il 45/140 su 125, se la memoria non mi inganna. Cita
BOLDIenzo Inviato 12 Maggio 2010 Segnala Inviato 12 Maggio 2010 Ma non si passava da BE5 a BE3, cioè il contrario di quello che scrivi tu?E come freno aria cosa hai? Scatalizzato ci vorrebbe il 160. Getto minimo? Ci andrebbe il 45/140 su 125, se la memoria non mi inganna. si, si è passato da BE5 a BE3, freno aria mi sa che si deve cambiare, dicevo appunto questo a leandro ieri sera Cita
LeandroSpecial Inviato 12 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2010 eh si scusa KL ho fatto confusione_nonciposso purtroppo ancora in carburazioni non sono molto 'sperto perchè avendo avuto il motore sempre originale non ho mai avuto motivo di toccarlo, si vede che è arrivato il momento! Magari ci si becca entro maggio per fartela provare dopo il lavoro Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini