VespaSan Inviato 15 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2010 no, l'unico modo sarebbe di piegare un po il labbro del buco del serbatoio, o levare un po d materiale dalla chiave; ma vorrei capire se gli altri c sn riusciti cn questa chiave, o se è la mia saldata male Cita
tonysubwoofer Inviato 15 Luglio 2010 Segnala Inviato 15 Luglio 2010 la dissaldi e la saldi ancora verso il corno piccolo Cita
VespaSan Inviato 15 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2010 cioè io pago 11 € e la devo dissaldare? me la faccio cambiare o glie la restituisco e me la faccio io Cita
VespaSan Inviato 19 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 19 Luglio 2010 cambiata ha la saldatura 1 cm + a destra,la proverò max tra una settimana Cita
VespaSan Inviato 20 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 20 Luglio 2010 grazie tony che m stai seguendo, ora vorrei sapere il parere anche di altri sul colore,ho la scheda tecnica scaricata tempo fa e ho trovato che poteva uscire con 6 tipi di rosso, questo quale minchia è???????????????_sbiancare_sbiancare:confused: x simpatia direi katmandu oppure rosso e basta o corallo ma quale dei 2???????????????? corsa tenerife?????????????? Cita
tonysubwoofer Inviato 20 Luglio 2010 Segnala Inviato 20 Luglio 2010 gli unici rossi sono tenerife e katmandù nel 75 Cita
VespaSan Inviato 20 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 20 Luglio 2010 che sia del '75 l'ho dedotto dallo stesso database che m ha dato sti colori . non ho il libretto... Cita
VespaSan Inviato 29 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 29 Luglio 2010 (modificato) la chiave ora funziona egregiamente, ed il filtro del rubinetto è in metallo che sembra alluminio con una molla dentro, ma a che serve la molla? in quello nuovo è di plastica. pulisco e metto quello in metallo nel rubinetto nuovo? Modificato 29 Luglio 2010 da VespaSan Cita
tonysubwoofer Inviato 29 Luglio 2010 Segnala Inviato 29 Luglio 2010 non mi ricordo come è fatto il rubinetto.....ma se funziona perche ti devi ammazzare la vita. Cita
VespaSan Inviato 29 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 29 Luglio 2010 non mi ricordo come è fatto il rubinetto.....ma se funziona perche ti devi ammazzare la vita. per farla + originale e perfetta possibile ... Cita
tonysubwoofer Inviato 29 Luglio 2010 Segnala Inviato 29 Luglio 2010 si si certo.......ah mi raccomando, le guaine sono grigie ma no le grigie di adesso. La guaina originale aveva la superficie con delle sporgenze rettilinee che percorrono tutta la guaina. Cita
VespaSan Inviato 29 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 29 Luglio 2010 si si certo.......ah mi raccomando, le guaine sono grigie ma no le grigie di adesso.La guaina originale aveva la superficie con delle sporgenze rettilinee che percorrono tutta la guaina. tony non volevo esagerare, ma a me piace scoprire queste cose,anzi se ne sai ancora........ l'hai visto il mio vespone? http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/79416-il-mio-vespone.html#post1098596 Cita
VespaSan Inviato 12 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2010 (modificato) finalmente l'albero motore è uscito con un po d smartellamenti,pezzi d tavole,wd40, e scaldata col phon... ora c'è il cuscinetto da togliere, proverò con l'estrattore a "piovra". xò vorrei essere sicuro che l'albero sia buono, il tic tic battendo il pugno sulla testa della biella lo fa , Modificato 12 Agosto 2010 da VespaSan Cita
tonysubwoofer Inviato 12 Agosto 2010 Segnala Inviato 12 Agosto 2010 mettilo nuovo e te lo dimentichi. Cita
VespaSan Inviato 12 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2010 (modificato) tolto il cuscinetto, metà esploso nella morsa, la faccia era fuori portata... la parte interna , con cacciavite,e stesso metodo dell'albero,alla fine quando ero pronto x qualche smadonnamento,nn metto la tavoloccia e xciò sti segni: alliscio o lascio? x il gioco nn m è sembrato tanto eccessivo,ma aspetto conferme.... l'albero motore costa,...questo ha il logo piaggio,.. penso di montarla 50...o al max 75 dr senza raccordare niente...che dici? mi aspettano crociera,pezzi,farcitura varia.... non vorrei fare la verniciatura integrale...che ne pensi del conservato?e dei ritocchi a pezzi? alla prossima... Modificato 12 Agosto 2010 da VespaSan Cita
tonysubwoofer Inviato 13 Agosto 2010 Segnala Inviato 13 Agosto 2010 il gioco sul piede di biella può andare solo ad aumentare. Cita
VespaSan Inviato 24 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 24 Agosto 2010 (modificato) non vorrei fare la verniciatura integrale...che ne pensi del conservato?e dei ritocchi a pezzi? alla prossima... up le ganasce anteriori , provate a smontare cn delicatezza s sn spezzate cm quelle della pkxl, differenza: il piolino che le spinge è senza o-ring,normale? Modificato 24 Agosto 2010 da VespaSan Cita
tonysubwoofer Inviato 24 Agosto 2010 Segnala Inviato 24 Agosto 2010 bisogna fare un restauro fatto bene....la verniciatura a pezzi si vede. si, il leveraggio è senza o-ring Cita
VespaSan Inviato 6 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2010 (modificato) pulito il serbatoio all'interno con vetro, e poi nafta,benza ,diluente nitro,benza,tutta la sabbia è andata via,anche se m sembrava che in parte era il vetro marrone frantumatissimo... qualche macchiolina di ruggine è rimasta ma va benissimo secondo me. nel nuovo rubinetto Olymp.. x vespa 50 -90 il portafiltro è in plastica è + grosso, e il dado è + alto e + leggero, senza rondellone e ho montato così, che dite rismonto? funziona perfettamente e ho stretto a fondo,la guarniz esterna si è schiacciatta un po, posterò foto Modificato 6 Novembre 2010 da VespaSan Cita
djgonz Inviato 6 Novembre 2010 Segnala Inviato 6 Novembre 2010 quella vespa è stata riverniciata, quindi è impossibile farne un conservato, la vernice non è la sua... Secondo me ti conviene sistemare quelle 2 cose e usarla così... Poi quando puoi la rifai del suo colore originale... Cita
VespaSan Inviato 6 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2010 quella vespa è stata riverniciata, quindi è impossibile farne un conservato, la vernice non è la sua... Secondo me ti conviene sistemare quelle 2 cose e usarla così... Poi quando puoi la rifai del suo colore originale... nn m è sembrata riverniciata integralmente, ma al momento ha quasi tutta la pancia sx a ferro,xchè ho ripreso le botte e graffioni,e nn penso che così m passa il collaudo x il libretto...provvis anche bomboletta spray del suo colore andrebbe bene, la vernice è ancora lucida e nn c sn altri graffi,x circolarci un po... secondo te come si chiama il suo colore originale e quello che c'è ora??? Cita
djgonz Inviato 6 Novembre 2010 Segnala Inviato 6 Novembre 2010 nn m è sembrata riverniciata integralmente, ma al momento ha quasi tutta la pancia sx a ferro,xchè ho ripreso le botte e graffioni,e nn penso che così m passa il collaudo x il libretto...provvis anche bomboletta spray del suo colore andrebbe bene, la vernice è ancora lucida e nn c sn altri graffi,x circolarci un po...secondo te come si chiama il suo colore originale e quello che c'è ora??? se guardi i bulloni del pedale del freno vedrai che sono rossi e non zincati come in origine, quindi li hanno verniciato senza togliere i bulloni... Poi il sottosella anch'esso non era mai interamente verniciato, mentre il tuo lo è... Infine la prova più schiacciante è il nasello del px che guardacaso è proprio del colore della vespa, l'ipotesi più plausibile è che sia stato verniciato insieme alla vespa... Per il codice, gli unici rossi che puoi usare sono il katmandu 875 e il tenerife 870... Cita
VespaSan Inviato 14 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2010 il rosso che ce ora nn t sembra ne l'875 ne l'870? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini