VespaSan Inviato 6 Maggio 2010 Segnala Inviato 6 Maggio 2010 (modificato) Ciao a tutti, la mia ultima arrivata, e penso che rimarrà sempre mia, è stata ferma almeno fin dal 1996. (dopo questa non credo di voler avere altre small) E' una Special III serie del 1975 V5B3T 66... Date le condizioni molto sufficienti di carrozzeria in cui l'ho presa, non l'ho voluta smontare integralmente, ma volevo metterla in moto,e provvisoriamente lasciarla così, non riuscito. - pulito il carburatore che aveva na grascia come mai visti, lo monto ma niente.non arriva benzina nel cilindro. - la scintilla è di un colore forse troppo bianco, x quanto mi ricordi. - la leva dell'accensione a volte scende senza scatti. sarà un problema di frizione ormai incollata? - la tanga è tappatissima,la guarnizione di gomma cotta. devo comprare un rubinetto nuovo? che ci passo all'interno per la ruggine? - il faro è quello suo originale ? Aprilia? per la pedana al momento la lascio così col convertiruggine ste mollette per i tubi della benzina sono uguali in tutte le small? che ne pensate complessivamente? Modificato 6 Maggio 2010 da VespaSan Cita
VespaSan Inviato 6 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2010 ho provato altri carburatori 16 ma non arriva neanche l'odore della benzina nella camera di scoppio, paraoli secchi e non aspira? o che altro? questo il perno dell'olio, ritrovato, fatto a mano...non c'era neanche una goccia d'olio nel motore Cita
VespaSan Inviato 6 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2010 spostata la cuffia copricilindro vedete che trovo: un prigioniero mancante, può essere che il collettore della marmitta teneva solo con la pasta nera? nell'attacco inferiore della marmitta vicino al silent block, il padellino è spezzato, da ciò penso che hanno circolato così Cita
VespaSan Inviato 6 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2010 ho calato il blocco motore un pò di malavoglia , avrei voluto fare qualche altro tentativo.... ma il tempo stringe, mi serve una seconda vespa per circolare... ricordavo che aprire un blocco che non era passato sotto le mie mani era una gran rottura... ma non così... ho notato sto particolare che nn avevo mai visto su altre vespe, sarà una minchiata, ma secondo me è il modo + funzionale della posizione di metà del fermo della ruota: Cita
VespaSan Inviato 6 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2010 tolto il dado del volano, non c'è nessuna molla , anche se ho notato la sede di un fermo che non c'era,lo dovrò rimettere?non è vitale a quanto mi risulta è questa la lampadina originale della Piaggio? il copri fanalino si muove un pò,è SIEM, perciò originale no? a parte che è nero,soltanto il coprifanalino grigio lo vendono?o lo devo verniciare? stessa storia per il nasello anteriore? Cita
VespaSan Inviato 6 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2010 è questa la sella originale x questo modello? quella con serratura va lo stesso bene come originalità? l'ammortizzatore sembra buono ed è originale, ma è meglio cambiarlo dopo 35 anni? fanno pure le serrature complete NEIMAN col chiodino nuovo? se no nn so se si riesce a far tenere quello vecchio Cita
VespaSan Inviato 6 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2010 - la luce di aspirazione nn è stata toccata vero? - per mettere la gabbia rullica devo cambiare la biella? come sarebbero i 102 cc con quella bronzina? durano? Cita
VespaSan Inviato 6 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2010 - il volano è quello suo? con l'interno plasticoso?(bachelite)? penso che la spizzicata nn m darà nessun problema!? - può essere solo quella tacchetta il segno per la messa in fase del magnete? - come vi sembrano le puntine? alla frutta? Cita
VespaSan Inviato 6 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2010 procederei con un cacciavite piatto piccolo per girare le rondelle-fermi dei dadi delle campane , voi usate qualcos'altro? Cita
VespaSan Inviato 6 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2010 e concludo x stasera: ma così combinata di carrozzeria, con queste foto me la rilasciano la storicità per l'assicurazione? Cita
Vespeppee Inviato 7 Maggio 2010 Segnala Inviato 7 Maggio 2010 così la storicità te la puoi dimenticare...lavoraci un pò su...e vedrai che l'avrai! Cita
Vespeppee Inviato 7 Maggio 2010 Segnala Inviato 7 Maggio 2010 cmq ci sono alcuni te la assicurano anche senza certificati ecc con solo l'iscirzione al club...però è un pò imposibile dicamo Cita
VespaSan Inviato 8 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2010 continuo a postare nonostante i consigli scarsi o assenti. e la sua campana originale? i denti sono 16 i dischi secondo voi sono riutilizzabili? come proseguite di solito a sto punto? Cita
stefometal Inviato 9 Maggio 2010 Segnala Inviato 9 Maggio 2010 continuo a postare nonostante i consigli scarsi o assenti.e la sua campana originale? i denti sono 16 i dischi secondo voi sono riutilizzabili? come proseguite di solito a sto punto? beh... i dischi sono tutto fuorchè riutilizzabili.... in certi punti manca addirittura il sughero... quelli devi cambiarli assolutamente, tanto nonn costano eccissivamente Cita
sartana1969 Inviato 9 Maggio 2010 Segnala Inviato 9 Maggio 2010 ho calato il blocco motore un pò di malavoglia , avrei voluto fare qualche altro tentativo.... ma il tempo stringe, mi serve una seconda vespa per circolare...ricordavo che aprire un blocco che non era passato sotto le mie mani era una gran rottura... ma non così... ho notato sto particolare che nn avevo mai visto su altre vespe, sarà una minchiata, ma secondo me è il modo + funzionale della posizione di metà del fermo della ruota: se lo monti così non metti la sua copertura basta girarlo di 90┬░ Cita
VespaSan Inviato 11 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2010 (modificato) ciao Sartana è sempre un piacere vederti... si cmq l'altra metà l'ho alzata io e poi ho deciso di fare la foto. tra qualche giorno sarò in paese , e forse proseguirò. devo tirare il cestello, ma non ho estrattore, non so se lo comprerò o proverò con cacciaviti,costruirò la chiave?,o me lo farò prestare se qualcuno c'è l'ha. oppure aprendo il carter dal lato volano l'alberino dovrebbe rimanere attaccato al cuscinetto piccolo o cmq esce, c'è pure l'albero motore...ma si danneggia qualcosa!? ma con quell'estrattore si può smontare solo il cestello? ne esiste qualcuno che tira pure il volano? che può servire +? vorrei economizzare al max in questo periodo... oppure fare una spesa di tutti gli attrezzini quasi indispensabili per ridurre al minimo, graffi e rotture varie, al momento dovrei studiare... ma la Vespa è sempre in testa... Modificato 19 Maggio 2010 da VespaSan Cita
VespaSan Inviato 19 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 19 Maggio 2010 forse passerò al telaio, c'è il nasello del vespone, come ci vado nella testa delle viti che lo fissano al telaio? dall'interno del nasello dove ci sono i flop? al momento ho allentato le viti autofilettanti prendendole dalla punta... non lo vorrei rompere, chissà a montarlo dopo qualche volta Cita
tonysubwoofer Inviato 19 Maggio 2010 Segnala Inviato 19 Maggio 2010 Ciao a tutti,la mia ultima arrivata, e penso che rimarrà sempre mia, è stata ferma almeno fin dal 1996. (dopo questa non credo di voler avere altre small) E' una Special III serie del 1975 V5B3T 66... Date le condizioni molto sufficienti di carrozzeria in cui l'ho presa, non l'ho voluta smontare integralmente, ma volevo metterla in moto,e provvisoriamente lasciarla così, non riuscito. - pulito il carburatore che aveva na grascia come mai visti, lo monto ma niente.non arriva benzina nel cilindro. - la scintilla è di un colore forse troppo bianco, x quanto mi ricordi. - la leva dell'accensione a volte scende senza scatti. sarà un problema di frizione ormai incollata? A limite liscia....se fosse incollata avresti dovuto sentire la compressione. Quindi dischi da sostituire. - la tanga è tappatissima,la guarnizione di gomma cotta. devo comprare un rubinetto nuovo? costa 10 euro..vale la pena anche perche è per questo motivo che non passava miscela. che ci passo all'interno per la ruggine? la dovresti sabbiare dentro...ma visto la tua situzione la riempierei di acido muriatico e poi sciacqui. - il faro è quello suo originale ? Aprilia? Siem per la pedana al momento la lascio così col convertiruggine che schifo ste mollette per i tubi della benzina sono uguali in tutte le small? sono le fascette che si trovano su tutte le vespe small e large. che ne pensate complessivamente? una bella vespa...bravo Cita
tonysubwoofer Inviato 19 Maggio 2010 Segnala Inviato 19 Maggio 2010 cè da capire di che colore era in origine...sicuramente rossa, anche se questo rosso non è il suo. Però cè da studiare. Cè da capire se è un 3 o 4 merce....perche siamo a cavallo e se ha cerchi da 9 o da 10. Cita
tonysubwoofer Inviato 19 Maggio 2010 Segnala Inviato 19 Maggio 2010 ho calato il blocco motore un pò di malavoglia , avrei voluto fare qualche altro tentativo.... ma il tempo stringe, mi serve una seconda vespa per circolare...ricordavo che aprire un blocco che non era passato sotto le mie mani era una gran rottura... ma non così... ho notato sto particolare che nn avevo mai visto su altre vespe, sarà una minchiata, ma secondo me è il modo + funzionale della posizione di metà del fermo della ruota: devi piegarlo ancora fino al dado....poi gli metti il coperchietto in acciaio Cita
tonysubwoofer Inviato 19 Maggio 2010 Segnala Inviato 19 Maggio 2010 ho provato altri carburatori 16 ma non arriva neanche l'odore della benzina nella camera di scoppio, paraoli secchi e non aspira?o che altro? questo il perno dell'olio, ritrovato, fatto a mano...non c'era neanche una goccia d'olio nel motore avrai il rubinetto intasato.....hai provato a vedere se arriva miscela? Cita
tonysubwoofer Inviato 19 Maggio 2010 Segnala Inviato 19 Maggio 2010 ho provato altri carburatori 16 ma non arriva neanche l'odore della benzina nella camera di scoppio, paraoli secchi e non aspira?o che altro? questo il perno dell'olio, ritrovato, fatto a mano...non c'era neanche una goccia d'olio nel motore 300 ml di buon SAE30 Cita
VespaSan Inviato 19 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 19 Maggio 2010 cè da capire di che colore era in origine...sicuramente rossa, anche se questo rosso non è il suo.Però cè da studiare. Cè da capire se è un 3 o 4 merce....perche siamo a cavallo e se ha cerchi da 9 o da 10. 4 marce con cerchi da 10", controllato nel database Cita
VespaSan Inviato 19 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 19 Maggio 2010 devi piegarlo ancora fino al dado....poi gli metti il coperchietto in acciaio si infatti in foto ero in fase di smontaggio Cita
VespaSan Inviato 19 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 19 Maggio 2010 avrai il rubinetto intasato.....hai provato a vedere se arriva miscela? si è tappato, infatti le prove le ho fatte con un'altra tanga e un altro carburo, ma niente Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Motore per la bella stagione: M1X su carter LML
Da racing_am, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
MARMITTA
Da Marcus1966, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Anticipo DR 177 su vespa PX 125 senza frecce
Da pelle, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
50 Special restauro. Rumore di ferraglia con candela 1 2
Da gigius, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Guarnizione vetro contachilometri PK 50 XL
Da Mauro87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini