george Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Ciao a tutti, domenica devo trasferire la mia 50 special appena finita di restaurare da casa dei miei a casa mia. Sono circa 140 km di statali e strade di paese. Io conosco i primi 40 km e gli ultimi 20, per cui sono "scoperto" per circa 80 km. In questo tratto pensavo di usare il navigatore che ho sul telefonino, un nokia 6680 appunto. Con il telefonino e il ricevitore GPS a carica piena ho quasi quattro ore di autonomia, per cui non ho problemi di alimentazione. Per il ricevitore, pensavo di fissarlo in qualche modo allo zaino. Non ho invece la più pallida idea di come fissare il telefono sul manubrio. Consigli? Altra domanda: il motore è stato completamente smontato e rimontato, consigli di guida? Grazie, Giorgio Cita
ujaguarpx125 Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Navigatore per solo 140km????? dai dai!!!!! stampati una cartina da google!!!!! E vai tranquillo!!!!! Ciao Marco Cita
Lorenzo205 Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Navigatore per solo 140km????? dai dai!!!!! stampati una cartina da google!!!!! E vai tranquillo!!!!!Ciao Marco Bravo Marco, mi hai tolto le parole.. dalla tastiera! se vai su ViaMichelin: mappe, itinerari, hotel, turismo, viaggi, ristoranti, week end, prenotazione alberghi e metti come opzione "bicicletta" ti traccia un percorso a misura di Vespa 50. Il navigatore lo trovo indispensabile per orientarsi in città, per cercare un indirizzo. Per muoversi tra una località e l'altra è anche più divertente seguire cartina (o mappa) e segnaletica, chiedendo magari info ai passanti lungo la via. Cita
ujaguarpx125 Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Ciao a tutti,domenica devo trasferire la mia 50 special appena finita di restaurare da casa dei miei a casa mia. Sono circa 140 km di statali e strade di paese. Io conosco i primi 40 km e gli ultimi 20, per cui sono "scoperto" per circa 80 km. In questo tratto pensavo di usare il navigatore che ho sul telefonino, un nokia 6680 appunto. Con il telefonino e il ricevitore GPS a carica piena ho quasi quattro ore di autonomia, per cui non ho problemi di alimentazione. Per il ricevitore, pensavo di fissarlo in qualche modo allo zaino. Non ho invece la più pallida idea di come fissare il telefono sul manubrio. Consigli? Altra domanda: il motore è stato completamente smontato e rimontato, consigli di guida? Grazie, Giorgio Da dove parti? dove devi arrivare? Cita
george Inviato 28 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Da dove parti? dove devi arrivare? Parto dalla provincia di Brescia e devo arrivare a Varese. Ragazzi, io le indicazioni di ViaMichelin le ho già stampate, ma voi non avete idea di quanto sia scarso il mio senso dell'orientamento! Diciamo che è paragonabile a quello di una talpa a cui hanno asportato l'apparato vestibolare! Comunque, consigli sullo "stile di guida" (il motore è stato completamente smontato e rimontato, mi dicono che la moto è in rodaggio e quindi devo guidare in modo particolare)? Giorgio Cita
MOREBEER Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 no dai!! il navigatore in Vespa..per soli 80 km poi...non si può sentire.. capisco se uno debba andare all'estero.. armati di cartina, studiati il percorso prima e se ti trovi nei casini (ne dubito) chiedi ai passanti! Cita
ujaguarpx125 Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Se è in rodaggio credo che basta non sforzarlo! mettiti in sella, accendi la vespa e partiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita
george Inviato 28 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Ooook, niente navigatore... se non mi leggete più su questi schermi la colpa sarà solo vostra Cita
Lorenzo205 Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Ooook, niente navigatore... se non mi leggete più su questi schermi la colpa sarà solo vostra io sono di Varese... se proprio ti smarrisci in dirittura d'arrivo lancia un bengala che sciolgo i cani e vengo a cercarti! Cita
MOREBEER Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 io sono di Varese... se proprio ti smarrisci in dirittura d'arrivo lancia un bengala che sciolgo i cani e vengo a cercarti! ..i cani da guardia però! Cita
PX200E Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 il senso dell'orientamento verrà da solo!! Cita
george Inviato 28 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Grazie dell'incoraggiamento... lunedì vedrete le foto del mio mezzo! Cita
DARIOCAS Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 ma devi andare a varese città o provincia? Cita
george Inviato 28 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Varese città per la precisione Casciago (ok, non è Varese città ma quasi). Cita
Lorenzo205 Inviato 31 Maggio 2010 Segnala Inviato 31 Maggio 2010 io sono di Varese... se proprio ti smarrisci in dirittura d'arrivo lancia un bengala che sciolgo i cani e vengo a cercarti! non ho ricevuto richieste d'aiuto quindi immagino sia giunto a destino senza problemi... Gerorge, attendiamo conferma! Cita
george Inviato 31 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2010 Non so se postare qui, in "restauro" o in "chi fa da sè fa per tre" La mia (dis)avventura inizia sabato mattina... ritorno a casa dei miei con i mezzi pubblici... partenza ore 11.00, arrivo ore 16.00... comunque, dopo un caffè corro impaziente a vedere la mia vespa... trovo il meccanico/restauratore che armeggia con il faro anteriore. La vespa non è finita!!! Il tizio si scusa, ma porca pupazza sono salito apposta, bastava dirlo e sarei salito un altro giorno!!! Mancavano pochi dettagli, ma il problema più grosso era che non era stata fatta la revisione. Comunque, a parte questo "dettaglio", inizio a guardare la vespa. Premetto che il motore, che prima era sempre un po' ingolfato, è stato rifatto benissimo. Idem per l'impianto elettrico. Ma come si dice "sono i dettagli a fare la differenza". Guardo il nasello e noto che non è lucido, ma leggermente opaco. E infatti il tizio ne ha preso uno grigio e l'ha dipinto di nero, nonostante gli avessi espressamente detto di NON fare così, che se non trovava quei pezzi glieli procuravo io. Idem per il cupolino del faro posteriore. Le scritte anteriori e quella posteriore non era riuscito a procurarsele e cercava a tutti i costi di convincermi ad usare quella vecchia e malridotta per il posteriore e una scritta "Vespa50" (tutto attaccato) per l'anteriore. Ma porca #@!%&$! Le scritte le volevo nuove, e davanti la scritta doveva essere "vespa" sopra e "50" staccato e sotto. Se non le trovava le recuperavo io, che cavolo! Ma il peggio era la carrozzeria. Il copriventola, l'avevo richiesto esplicitamente color alluminio. Sullo scudo c'erano vari fori, probabilmente la scritta anteriore era stata cambiata più volte. Per questo motivo il carrozziere avrebbe dovuto tapparli tutti e poi avrei fatto fare solo quelli necessari. Invece non erano stati tappati. Inoltre il colore non mi convince al 100%: io ho chiesto giallo cromo (portando pure i codici max meyer e piaggio), ma mi sembra troppo brillante per essere giallo cromo. Per cui, ora mi sono procurato le scritte corrette, le faccio arrivare al meccanico, lui controlla di quali buchi dei buchi già presenti ha bisogno, poi va dal carrozziere e tappano i buchi in più, sperando che la correzione non si noti. Sigh, la mia vespa vorrei essere capace di restaurarla da solo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema con la motorizzazione civile
Da andrea123456, in Vespe & incartamenti
PARERE ELABORAZIONE PX 125
Da Nicola98, in Consigli per gli acquisti
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Faro led vespa pk50xl
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Faro led da problemi
Da Vespistapiaggio, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini