Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Il tarlo nella testa gira da un pò... avendo tra le mani un DR e ascoltando i pareri di chi ne sa più di me.... è partito il raptus convulsivo da dremel.... ghisa e allumino son tornate in formato polvere ed il risultato è stato molto gratificante.....

ingredienti:

carter px 125 arcobaleno

cilindro DR ottimizzato

albero originale lavorato

carburatore SI 24 ottimizzato assieme alla valvola

basetta da 0,8

pignone 22 e rapporti originali

marmitta simonini

100_0106.jpg.29732224aab80f6c1a01ff2b32b

100_0113.jpg.490dafd05937a7f23d74517eb4e

100_0108.jpg.313f6d923140e8bbf6708faebd3

100_0106.jpg

100_0113.jpg

100_0108.jpg

100_0108.jpg

100_0113.jpg

100_0106.jpg

100_0108.jpg

100_0113.jpg

100_0106.jpg

100_0108.jpg

100_0113.jpg

100_0106.jpg

100_0108.jpg

100_0113.jpg

100_0106.jpg

100_0108.jpg

100_0113.jpg

100_0106.jpg

100_0108.jpg.7e563d017e756b252e676d4b85775e45.jpg

100_0113.jpg.920d8df201195c2371083c723a16b37b.jpg

100_0106.jpg.9b22824f883b355081528981cc537b0c.jpg

 
Inviato

il risultato è stato sorprendente!!!!! il motore risulta bello coppioso e pronto ad ogni regime di rotazione ed in qualsiasi marcia, il pignone da 22 permette ancora alla ruota anteriore di galleggiare se si insiste sul gas.... con un'espansione decente dovrebbe migliorare ancora...

note dolenti... xke ci sono sempre... un sabato pomeriggio blocco della ruota posteriore e riga nera sull'asfalto.... ovviamente è partito un rosario di cui si sente ancora l'eco... la carburazione quel giorno era sul filo del rasoio, ma si pensa pure ad una rettifica fatta da 6 politico.... vediamo nei prossimi km come evolve...

Inviato (modificato)
... la carburazione quel giorno era sul filo del rasoio....

Te sei fuori.....hai fatto tutto quel lavoro fatto in maniera eccellente

e poi mi vai di carburazione secca? un mio amico ha fatto lo stesso

lavoro per un suo conoscente e ha raggiunto un risultato da

restar basiti da come è venuto bene....ha raggiunto in velocità

massima (con GPS) i 120 kmh, s'impenna in seconda con sfrizionata

e dove prima usava la seconda in salita, adesso usa la quarta....

e te mi vai secco di carburazione....._grrr_

Modificato da unknown
....
Inviato (modificato)

non era secco. Secondo me, è sempre al 90% colpa della rettifica, e di come ti misurano il pistone. Basta un nulla, e partono centesimi....che poi portano a questo! E quando non hai i centesimi, hai voglia di bagnare la carburazione. Si grippa!

E dove lo ha fatto rettificà lui, a me hanno già fatto dei bei scherzetti......tipo Polini che grippa dopo 500 metri senza motivo. E poi, un' altra ed un'altra ancora......cambiato il pistò e data una "lappata profonda" (a gratis)....mai più grippato.

Del resto nelle rettifiche oramai è così.

Comunque, 'sto DR lo sto un pochetto rivalutando.....discorso booster....travasi da ampliare il giusto.....e magari con una testa tipo Malossi.....per 90 euri che costa nuovo.....je dai una fasatura giusta....riserva sorprese. Altro che p&p!

@arcobalenoevo: ma che 120-60 politico!!! il 120 è una misur aprecisa che deriva da latre misure precise!!! teston!

Modificato da matteoinfanti
Inviato
Te sei fuori.....hai fatto tutto quel lavoro fatto in maniera eccellente

e poi mi vai di carburazione secca? un mio amico ha fatto lo stesso

lavoro per un suo conoscente e ha raggiunto un risultato da

restar basiti da come è venuto bene....ha raggiunto in velocità

massima (con GPS) i 120 kmh, s'impenna in seconda con sfrizionata

e dove prima usava la seconda in salita, adesso usa la quarta....

e te mi vai secco di carburazione....._grrr_

SI PIKKIAMI TUTTO!!!!!!!!!... il fatto strano è che la settimana prima con temperature più basse ed una scalpinata di 80 km non si è minimamente lamentato... _puzz

Inviato

madò che lavoretto..... compliments_venerars

una curiosità, in configurazione P&P i travasini laterali lavorano in qualche maniera o bisogna per forza aprirli?

sarebbe interessante una sfida con un polini.....

Inviato
madò che lavoretto..... compliments_venerars

una curiosità, in configurazione P&P i travasini laterali lavorano in qualche maniera o bisogna per forza aprirli?

sarebbe interessante una sfida con un polini.....

in modalità p&p non vale la pena aprire i travasi all'imbocco del cilindro se non fai il resto dei lavori sui carter....

la sfida col "mio polini" è stata accennata.... non ho ancora fatto un buon nastro d'asfalto, macinato assieme spalla a spalla, per dare dei giudizi.... a sto DR manca un'espa decente come suggerisce Matteo, ma abbiamo ottenuto un ottimo risultato con un cilindro dalle potenzialità nascoste... ovvio, ci vuole lavoro... tanto lavoro.... anche al livello a cui siamo arrivati, si può fare meglio e con altre configurazioni.... ma per il momento è meglio che faccia taaaaantaaaaaa strada....

Complimenti! Veramente bel lavoro arcobalenoevo! Solo una domanda: ma ha tenuta quella valvola?

grasssssie 500turbo!!!!... la valvola tiene.... e come se tiene.... _perunpelo_perunpelo_perunpelo_perunpelo_perunpelo

_ok1

Inviato

per fare il lavoro avrai usato uno di quegli utensili tipo dremel vero? ecco volevo chiederti quali frese hai usato per finire il lavoro....giusto per capire quali sono le più adatte.

Inviato

Comunque, 'sto DR lo sto un pochetto rivalutando.....discorso booster....travasi da ampliare il giusto.....e magari con una testa tipo Malossi.....per 90 euri che costa nuovo.....je dai una fasatura giusta....riserva sorprese. Altro che p&p!

!

Meglio di un Polini....

Ha la carne giusta nei posti giusti. Mi fa parecchia gola...se ci ho un attimo di tempo lo voglio proprio provare...

Peccato per il suo pistone che è un macigno.

Credo che l'altezza di compressione sia diversa per quello malossi no? (mai preso in mano uno)

mmmhhh....quasi quasi..

Inviato
Meglio di un Polini....

Ha la carne giusta nei posti giusti. Mi fa parecchia gola...se ci ho un attimo di tempo lo voglio proprio provare...

Peccato per il suo pistone che è un macigno.

Credo che l'altezza di compressione sia diversa per quello malossi no? (mai preso in mano uno)

mmmhhh....quasi quasi..

il malossi, puLtroppo è più piccino!

Sarebbe da scartabellare nei catalochi dei "pistonari" se si rimedia qualcosa....ma il problema rimarrebbero le fascie....oltre al rapporto "gioco-valore candela" (ne senso se il gioco vale la candela).

Inviato
per fare il lavoro avrai usato uno di quegli utensili tipo dremel vero? ecco volevo chiederti quali frese hai usato per finire il lavoro....giusto per capire quali sono le più adatte.

per finire il lavoro?... intendi il lavoro di fino?..... manina e carta vetrata dalla 100 alla 400 in base a dove infilavo le dita....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...