ciccio25 Inviato 7 Luglio 2010 Segnala Inviato 7 Luglio 2010 Ciao Ragazzi! Vorrei rimettere in strada una lambretta ld del 57 con sola targa e radiata d'ufficio. Mi potreste spiegare cosa è cambiato rispetto a prima? Cosa bisogna fare con la nuova normativa? Ho una vespa vb1 del 57 che due anni fa ho rimesso in strada e anche questa radiata con sola targa. Dovrei fare la revisione della vespa ho sentito che si può fare solo presso la motorizzazione è vero? Grazie ragazzi aspetto notizie Cita
derryx Inviato 7 Luglio 2010 Segnala Inviato 7 Luglio 2010 Ciao Ragazzi!Vorrei rimettere in strada una lambretta ld del 57 con sola targa e radiata d'ufficio. Mi potreste spiegare cosa è cambiato rispetto a prima? Cosa bisogna fare con la nuova normativa? Ho una vespa vb1 del 57 che due anni fa ho rimesso in strada e anche questa radiata con sola targa. Dovrei fare la revisione della vespa ho sentito che si può fare solo presso la motorizzazione è vero? Grazie ragazzi aspetto notizie Ciao La lambretta devi prima iscriverla al registro storico. Poi fai il collaudo in motorizzazione per avere il libretto e, in seguito, fai la pratica al PRA (stessa procedura di sempre). Le revisioni dei veicoli fino al 60 possono essere fatte solo in motorizzazione, quindi hai sentito correttamente. Ciao Raffaele Cita
GiPiRat Inviato 8 Luglio 2010 Segnala Inviato 8 Luglio 2010 Ciao Ragazzi!Vorrei rimettere in strada una lambretta ld del 57 con sola targa e radiata d'ufficio. Mi potreste spiegare cosa è cambiato rispetto a prima? Cosa bisogna fare con la nuova normativa? Ho una vespa vb1 del 57 che due anni fa ho rimesso in strada e anche questa radiata con sola targa. Dovrei fare la revisione della vespa ho sentito che si può fare solo presso la motorizzazione è vero? Grazie ragazzi aspetto notizie E' cambiato il fatto che non basta iscriversi al registro storico, ma l'FMI, o l'ASI, devono rilasciare un Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica. Vedi: Registro Storico Insomma, hanno acconsentito a reimmatricolare anche i veicoli d'origine sconosciuta, ma hanno reso un po' più complicata la cosa anche per i veicoli di cui si conosce la targa o semplicemente radiati d'ufficio. Ciao, Gino Cita
ciccio25 Inviato 8 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 8 Luglio 2010 Ragazzi sono rovinato come faccio per la revisione? Non ho un carrello per poter portare la vespa alla motorizzazione! ma sono diventati pazzi? La motorizzazione più vicina è a 100 km da casa mia non bastava una revisione nei centri autorizzati cosa caz.. cambia? Sono veramente incazzato e sai cosa vi dico che giro senza revisione. Se nel caso qualcuno ha notizie a riguardo faccia subito sapere voi che siete esperti non si potrebbe tramite il registro storico riuscire a fare qualcosa per questo casino?? ciao e grazie Cita
GiPiRat Inviato 8 Luglio 2010 Segnala Inviato 8 Luglio 2010 Ragazzi sono rovinato come faccio per la revisione?Non ho un carrello per poter portare la vespa alla motorizzazione! ma sono diventati pazzi? La motorizzazione più vicina è a 100 km da casa mia non bastava una revisione nei centri autorizzati cosa caz.. cambia? Sono veramente incazzato e sai cosa vi dico che giro senza revisione. Se nel caso qualcuno ha notizie a riguardo faccia subito sapere voi che siete esperti non si potrebbe tramite il registro storico riuscire a fare qualcosa per questo casino?? ciao e grazie La Lambretta puoi metterla anche in auto, non è necessario avere un carrello o un furgone. Ciao, Gino Cita
derryx Inviato 8 Luglio 2010 Segnala Inviato 8 Luglio 2010 Ragazzi sono rovinato come faccio per la revisione?Non ho un carrello per poter portare la vespa alla motorizzazione! ma sono diventati pazzi? La motorizzazione più vicina è a 100 km da casa mia non bastava una revisione nei centri autorizzati cosa caz.. cambia? Sono veramente incazzato e sai cosa vi dico che giro senza revisione. Se nel caso qualcuno ha notizie a riguardo faccia subito sapere voi che siete esperti non si potrebbe tramite il registro storico riuscire a fare qualcosa per questo casino?? ciao e grazie si vede che non hai lo spirito del raider!!! scherzi a parte.... se la vespa è nelle condizioni di superare la revisione vuol dire che può anche spararsi sti 200 km andata + ritorno. Al tuo posto mi prenderei una mattinata libera per farmi il viaggetto e, quindi, la revisione. Poi se vuoi camminare senza revisione lo fai a tuo rischio e pericolo... e ti assicuro che ci sono molte guardie disposte a tutto per farti il c**lo, già solo per invidia. Per la lambretta, se non fai il collaudo in motorizzazione, non avrai mai il libretto nuovo e, quindi, non potrai mai circolare. Magari chiedi aiuto a qualche vespista in chiacchiere dicendo dove abiti... Ciao Raffaele Cita
ciccio25 Inviato 8 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 8 Luglio 2010 Caio ragazzi è proprio uno schifo! Comunque anche se la mia vb1 parte al primo colpo e va bene non mi fido e non posso fare 200km per fare la revisione. Chiedo a un centro autorizzato magari la fanno lo stesso. Ragazzi volevo chiedervi un'altra cosa per un guzzino 65 del 49 con targa libretto ma mai iscritto al pra proprietario mio padre in vita cosa si può fare si deve iscrivere lo stesso al registro storico per fare il passaggio di proprietà e l'iscrizione al pra o si può fare diversamente? Grazie ciao ragazzi Cita
derryx Inviato 8 Luglio 2010 Segnala Inviato 8 Luglio 2010 Caio ragazzi è proprio uno schifo!Comunque anche se la mia vb1 parte al primo colpo e va bene non mi fido e non posso fare 200km per fare la revisione. Chiedo a un centro autorizzato magari la fanno lo stesso. Ragazzi volevo chiedervi un'altra cosa per un guzzino 65 del 49 con targa libretto ma mai iscritto al pra proprietario mio padre in vita cosa si può fare si deve iscrivere lo stesso al registro storico per fare il passaggio di proprietà e l'iscrizione al pra o si può fare diversamente? Grazie ciao ragazzi vedi qui http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/7578-prima-iscrizione-tardiva-al-pra-cura-di-vincenzovbb150.html Ciao Raffaele Cita
GiPiRat Inviato 9 Luglio 2010 Segnala Inviato 9 Luglio 2010 Caio ragazzi è proprio uno schifo!Comunque anche se la mia vb1 parte al primo colpo e va bene non mi fido e non posso fare 200km per fare la revisione. Chiedo a un centro autorizzato magari la fanno lo stesso. Ragazzi volevo chiedervi un'altra cosa per un guzzino 65 del 49 con targa libretto ma mai iscritto al pra proprietario mio padre in vita cosa si può fare si deve iscrivere lo stesso al registro storico per fare il passaggio di proprietà e l'iscrizione al pra o si può fare diversamente? Grazie ciao ragazzi Qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/457-prima-iscrizione-tardiva-cura-di-ilascut.html Viene descritta la procedura per i veicoli mai iscritti che hanno il libretto (situazione mooolto più semplice). L'iscrizione al R.S. NON dovrebbe essere necessaria, ma il condizionale è d'obbligo. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Telaio
Da Simonsimba, in Revisioni
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Immagini