Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve

Sono un nuovo utente, mi chiamo Massimo e sto tentando iscrivere la mia vespa 50 special del 1971 a 3 marce nel registro storico e sto avendo dei dubbi anche per la mia ignoranza motociclistica nella compilazione del modulo di iscrizione.Visto che siete sicuramente piu esperti di me vi chiedo aiuto..

Allora il primo dubbio che incontro è quello del numero di omologazione che non so dov è... non so se c è e non so qual'è

Secondo dubbio:motore: tipo e numero: Cosa inserire??

Terzo e ultimo dubbio: la compilazione dei dispositivi di segnalazione e illuminazione:

Proiettori abbaglianti SI o NO?

Luce di posizione anteriore SI o NO

Indicatore di posizione Posteriore SI o NO

luce di posizione posteriore SI o NO

Catadiottro posteriore SI o NO

DIspositivo di illuminazione targa SI oNO

Prioettore anabbagliante SI o NO

Indicatore di direzione anteriore SI oNO

Indicatore di direzione laterale SI o NO

Catadiottro laterale SI o NO

X rendervi il tutto piu facile allego le foto del numero motore e del telaio

[ATTACH]43440[/ATTACH]

[ATTACH]43441[/ATTACH]

1278342768728.jpg

1278342533940.jpg

1278342768728.jpg

1278342533940.jpg

1278342768728.jpg

1278342533940.jpg

1278342768728.jpg

1278342533940.jpg

1278342768728.jpg

1278342533940.jpg

1278342768728.jpg.8852df8974717065ebae9271a48e1daf.jpg

1278342533940.jpg.9e9c11f66ae764e408bd3a0c3ae1498c.jpg

Modificato da Maxim984
 
Inviato

Sul numero di omologazione non so che dirti.

Per il resto, secondo me, il modulo dovrebbe essere compilato così.

Motore: tipo V5A1M numero: 31783

Dispositivi di segnalazione e illuminazione:

proiettori abbaglianti NO

luce di posizione anteriore SI

indicatore di posizione posteriore NO

luce di posizione posteriore SI

catadiottro posteriore SI

dispositivo di illuminazione targa NO

proiettore anabbagliante SI

indicatore di direzione anteriore NO

indicatore di direzione laterale NO

catadiottro laterale NO

Inviato

Grazie!!Sei stato molto gentile.... ah un altro dubbio... siccome questa vespa era di mio nonno e non aveva targa, c ho messo la targa di uno scoteer 50 che avevo 10 anni fa che poi ho venduto... posso utilazzarla oppure ne serve una nuova??

Inviato (modificato)
Grazie!!Sei stato molto gentile.... ah un altro dubbio... siccome questa vespa era di mio nonno e non aveva targa, c ho messo la targa di uno scoteer 50 che avevo 10 anni fa che poi ho venduto... posso utilazzarla oppure ne serve una nuova??

Se il targhino è intestato a te oppure ad un tuo convivente puoi usarlo benissimo.

Il numero di omologazione dovrebbe essere posizionato nella parte sinistra della scocca dove c'è il vano motore. praticamente a sinistra del numero di telaio, sulla parte verticale.

Però ho paura che sia coperto dalla vernice.

Ciao

Raffaele

Modificato da derryx
Inviato

in effetti la targa dovrebbe essere intestata a mio fratello... ma non so ora come è la pratica a livello burocratico... se conviene farne una nuova perchè sinceramente non so proprio da dove iniziare per associare la targa che ho alla vespa....

Cmq questa burocraziafa fa perdere davvero tanto tempo

Inviato
in effetti la targa dovrebbe essere intestata a mio fratello... ma non so ora come è la pratica a livello burocratico... se conviene farne una nuova perchè sinceramente non so proprio da dove iniziare per associare la targa che ho alla vespa....

Cmq questa burocraziafa fa perdere davvero tanto tempo

Se tuo fratello ti da il permesso di usarla devi solo montarla sulla vespa, senza fare nessun passaggio. Quei contrassegni, infatti, sono personali e non vanno sottoposti a voltura.

Logicamente una eventuale multa arriverebbe a tuo fratello, essendo lui l'intestatario del contrassegno.

Se, invece, vuoi fare un nuovo contrassegno leggi la discussione http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html dove ci sono tutte le informazioni.

Ciao

Raffaele

P.S. Hai caricato le foto in risoluzione troppo alta. Toglile e caricale tramite il pulsante GESTIONE ALLEGATI del post.

Inviato

Motore: tipo V5A1M numero: 31783

Tutto giusto, tranne che la sigla del motore è V5A2M, come si evince anche dalla punzonatura.

La sigla di omologazione è: DGM 10934 OM. E non c'è bisogno di sverniciare per trovarla e fotografarla, va bene così.

Comunque, se c'è il certificato di ciclomotore originale, direi di non stare a chiedere un nuovo contrassegno, ma di utilizzare quello di tuo fratello, almeno sinchè te lo concede! _ok1

Ciao, Gino

Inviato
Se tuo fratello ti da il permesso di usarla devi solo montarla sulla vespa, senza fare nessun passaggio. Quei contrassegni, infatti, sono personali e non vanno sottoposti a voltura.

Logicamente una eventuale multa arriverebbe a tuo fratello, essendo lui l'intestatario del contrassegno.

Se, invece, vuoi fare un nuovo contrassegno leggi la discussione http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html dove ci sono tutte le informazioni.

Ciao

Raffaele

P.S. Hai caricato le foto in risoluzione troppo alta. Toglile e caricale tramite il pulsante GESTIONE ALLEGATI del post.

Fatto ora dovrebbero essere piccole le foto ;)

Ah grazie delle info sul contrassegno... ma quindi ora posso finalmente inoltrare la richiesta all esaminatore.... ma già sto andando oltre... mi porto avantoi con le questioni.

Dunque, poi cosa dovrei fare:il collaudo???Che scartoffie portare?? e l assicurazione.... che dovrei intestare a mio fratello in quanto intestatario del contrassegno??E quindi mi serve anche una qualche carta che accerta che tale contrassegno è intestato a mio fratello giusto??E se avessi solo il contrassegno senza nessuna carta che ne attesti l intestazione, c è un modo per richiederla?

Grazie di nuovo

Inviato
Fatto ora dovrebbero essere piccole le foto ;)

Ah grazie delle info sul contrassegno... ma quindi ora posso finalmente inoltrare la richiesta all esaminatore.... ma già sto andando oltre... mi porto avantoi con le questioni.

Dunque, poi cosa dovrei fare:il collaudo???Che scartoffie portare?? e l assicurazione.... che dovrei intestare a mio fratello in quanto intestatario del contrassegno??E quindi mi serve anche una qualche carta che accerta che tale contrassegno è intestato a mio fratello giusto??E se avessi solo il contrassegno senza nessuna carta che ne attesti l intestazione, c è un modo per richiederla?

Grazie di nuovo

Puoi chiedere in motorizzazione a chi risulta intestato il contrassegno, dovrebbero farti una specie di visura.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...