gpeperino Inviato 21 Luglio 2010 Segnala Inviato 21 Luglio 2010 Non so se questo è il post giusto cmq visto che ci sono tanti intenditori di "nonne" forse a qualcuno è capèitato il mio problema e potrebbe aiutarmi,...... ci provo.. Possiedo una faro basso Vn2t del 56 Sabato dopo circa 4/5 km che camminavo arrivando a rallentare ad un semaforo la vespetta si è spenta come se fossa mancata miscela, anche a spinta non ripartiva dopo 5 min a furia di spingere riparte, altri 100mt rallento e idem , aspetto 5 min e a spinta riparte poi sono riuscito ad arrivare a casa (premetto che a casa ho ripulito tutto serbatoio e carburatore e non c'era il min segno di sporco)... 1) COSA POTREBBE ESSERE e come risolverlo? (mi hanno detto che potrebbe essere bobina, ma allora x' lo fa quando rallento?) 2) qualcuno sa dirmi che modello di candel adevo usare e marca Grazie comunque a tutti e se questo non fosse il post giusto me ne scuso e chiedo a voi dove poter rivolgere le mie domande.... Ciao Cita
cazzitte Inviato 21 Luglio 2010 Segnala Inviato 21 Luglio 2010 allora si potrebbe essere la bobina interna ma anche il condensatore per la candela ngk b7hs o champion l82y o bosch w68 poi ricontrolla se c'è qualche filo che fa massa smonta l'interruttore e controlla. Cita
Mike66 Inviato 22 Luglio 2010 Segnala Inviato 22 Luglio 2010 allora si potrebbe essere la bobina interna ma anche il condensatore per la candela ngk b7hs o champion l82y o bosch w68 poi ricontrolla se c'è qualche filo che fa massa smonta l'interruttore e controlla. QUOTO cazzitte.........anche il devioluci può causare un mal funzionamento. Nella mia da un giorno all'altro accendendo il faro mi si spegneva la vespa.....a volte sono piccole cazzatine ........ Cita
gpeperino Inviato 26 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 26 Luglio 2010 sabato dopo 20 min che provavo a farla partire (non partiva nemmeno a freddo) ho cambiato candela e partita 1°colpo AHHHHH Allora era la candelaaaaaaaaaa....... Mi sembrava troppo facile la soluzione e infatti dopo circa 3/4 km "aridaglie" si è rifermata ho svitatoto tappo (scusata ma non so come si chiama) da cui proviene flio che va a pipetta candela e perno che entra dentro blocco/sottoventola ho provato a ristringere il tutto ma nessuna soluzione..... eventualmente per arrivare alla bobina o condensatore devo togliere ventola? Mi sbaglio o non serve un estrattore basta chiava di 14?? Cmq come sempre grazie a tutti Cita
automan73 Inviato 2 Agosto 2010 Segnala Inviato 2 Agosto 2010 Mi sembra che a qualcuno in passato è capitato che il cappuccio di gomma nera non aveva buone caratteristiche di isolamento e scaricasse a massa parte dell'energia destinata alla candela. Cita
cazzitte Inviato 2 Agosto 2010 Segnala Inviato 2 Agosto 2010 si può essere anche il cappuccio candela quelli nuovi riprodotti non sempre isolano per bene se pero lo fa solo a caldo è da imputare alla bobina alta tensione o al condensatore. Cita
giggetto Inviato 2 Agosto 2010 Segnala Inviato 2 Agosto 2010 Confermo che a me scaricava a massa la pipetta, risolto con una a 90°nascosta sotto il cappuccio. Forse nel cambiare la candela hai modificato per un po' la posizione della forchetta, e ti e' andata bene per qualche chilometro...Tuttavia e' da controllare bobina interna e anche le puntine. Saluti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini