ulipao Inviato 7 Settembre 2010 Segnala Inviato 7 Settembre 2010 Ciao a tutti gli amici del forum, sono un nuovo utente, e anche un nuovo vespista. Vengo direttamente al dunque: ho una vespa px125 del 1983 da iscrivere al registro storico dell'FMI. Ho scaricato l'allegato A dal sito della federmoto e tra tutte le voci da compilare mi viene chiesto anche il numero di omologazione/approvazione del dispositivo silenziatore. Dove posso trovare questo numero sul libretto di circolazione? Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie Cita
GiPiRat Inviato 7 Settembre 2010 Segnala Inviato 7 Settembre 2010 Ciao a tutti gli amici del forum, sono un nuovo utente, e anche un nuovo vespista. Vengo direttamente al dunque: ho una vespa px125 del 1983 da iscrivere al registro storico dell'FMI. Ho scaricato l'allegato A dal sito della federmoto e tra tutte le voci da compilare mi viene chiesto anche il numero di omologazione/approvazione del dispositivo silenziatore. Dove posso trovare questo numero sul libretto di circolazione? Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie Non lo trovi sul libretto, ma direttamente sulla marmitta, comunque, non è necessario mettere tutti i numeri di omologazione richiesti, tranne quello dello stop e dello specchietto retrovisore. Ciao, Gino Cita
DOMENICOB Inviato 17 Ottobre 2010 Segnala Inviato 17 Ottobre 2010 Ciao il numero lo trovi direttamente sulla marmitta se c'è, io ho una vespa nel 1958 da iscrivere all'FMI ma niente non trovo quel numero e me l'hanno chiesto di metterlo. Però non so se in quell'anno esisteva già, sto cercando di capire da quando hanno iniziato a mettere quel numero. ECCO LA MIA DOMANDA: Buonasera a tutti...sono nuovo nel forum e amante di vespe..ho bisogno di una risposta da Voi e spero mi possiate aiutare. Ho una Piaggio Vespa VNA1T del 1958 e sto per iscriverla al registro storico FMI. Solo che nel modulo di iscrizione mi richiede anche il numero di omologazione della marmitta ma questo numero non cè sulla marmitta, tanto meno sulla scheda tecnica e quindi non vorrei che in quell'anno l'omologazione non esisteva ancora. Qualcuno di voi mi sa dunque dire se in quegli anni 1958 l'omologazione esisteva già? oppure da che anno in poi l'omologazione ha iniziato ad esserci? Vi ringrazio in anticipo e spero mi possiate aiutare!!! Ciao a tutti! Cita
GiPiRat Inviato 18 Ottobre 2010 Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 Ciao il numero lo trovi direttamente sulla marmitta se c'è, io ho una vespa nel 1958 da iscrivere all'FMI ma niente non trovo quel numero e me l'hanno chiesto di metterlo. Però non so se in quell'anno esisteva già, sto cercando di capire da quando hanno iniziato a mettere quel numero.ECCO LA MIA DOMANDA: Buonasera a tutti...sono nuovo nel forum e amante di vespe..ho bisogno di una risposta da Voi e spero mi possiate aiutare. Ho una Piaggio Vespa VNA1T del 1958 e sto per iscriverla al registro storico FMI. Solo che nel modulo di iscrizione mi richiede anche il numero di omologazione della marmitta ma questo numero non cè sulla marmitta, tanto meno sulla scheda tecnica e quindi non vorrei che in quell'anno l'omologazione non esisteva ancora. Qualcuno di voi mi sa dunque dire se in quegli anni 1958 l'omologazione esisteva già? oppure da che anno in poi l'omologazione ha iniziato ad esserci? Vi ringrazio in anticipo e spero mi possiate aiutare!!! Ciao a tutti! Sei sicuro che non sia sulla scheda tecnica omologativa? Secondo me dovrebbe esserci. Hai chiesto la scheda alla Piaggio? Ciao, Gino Cita
claltro Inviato 27 Ottobre 2010 Segnala Inviato 27 Ottobre 2010 sulle vecchie schede non trovate niente. soluzione: marmitta nuova della sito, dentro il sacchetto di nailon c'è il foglio che riporta l'omologazione. soluzione 2 (ma non ne sono certo) si guarda s una vecchia marmitta originale, e si legge il numero. io il foglio l'ho buttato, quando ho fatto l'iscrizione fmi della mia 58 non era richiesta l'omologazione della marmitta. a casa ne ho anche una originale, se mi ricordo ci guardo al numero. al milite mandami una mail la settimana prossima, da "richiamino"!!!!!!!!!! che poi magari il forum è sistemato ed è meno difficoltoso da consultare! Cita
alfred Inviato 27 Ottobre 2010 Segnala Inviato 27 Ottobre 2010 se può esservi utile, vi metto la sigla che ho trovato sulla mia vba del 1958 non sò però se è ok anche x la VNA1T/1958 sulla scheda tecnica (della VBA) è riporta la sigla IGM 0112S e, nell'angolo in basso a dx dice che può essere sostituita da questa : APP. IGM 702/57/S come approvata con atto 702/57/S del 01.10.1957 sigla che ho appunto ritrovato sulla mia VBA/1958 ecco la foto Cita
lucarlino67 Inviato 8 Settembre 2011 Segnala Inviato 8 Settembre 2011 ciao a tutti, mi chiamo luca e sono nuovo del forum. Penso di essere incappato nello stesso problema di chi mi ha preceduto, anch'io non trovo il num di omologazione della marmitta, nè sulla stessa, nè sul libretto...come si fa in questo caso?? La vespa in questione è una pk50 s del 1984...mah Cita
GiPiRat Inviato 8 Settembre 2011 Segnala Inviato 8 Settembre 2011 ciao a tutti, mi chiamo luca e sono nuovo del forum. Penso di essere incappato nello stesso problema di chi mi ha preceduto, anch'io non trovo il num di omologazione della marmitta, nè sulla stessa, nè sul libretto...come si fa in questo caso?? La vespa in questione è una pk50 s del 1984...mah Ma ti serve il numero di omologazione per poterla iscrivere al registro storico? Se sì, poi dovresti avere la marmitta con la punzonatura. Comunque, l'omologazione della marmitta è: DGM 39296 S. Ciao, Gino Cita
lucarlino67 Inviato 12 Settembre 2011 Segnala Inviato 12 Settembre 2011 grazie gino, ho trovato sul libretto una serie con DGM all'inizio ... sarà quella l'omologazione della marmitta ?? boh?? ciao e grazie ancora luca Cita
GiPiRat Inviato 12 Settembre 2011 Segnala Inviato 12 Settembre 2011 grazie gino,ho trovato sul libretto una serie con DGM all'inizio ... sarà quella l'omologazione della marmitta ?? boh?? ciao e grazie ancora luca L'omologazione della marmitta è: DGM 39296 S. Come ti ho scritto più sopra. Ciao, Gino Cita
lucarlino67 Inviato 13 Settembre 2011 Segnala Inviato 13 Settembre 2011 ciao Gino, ho pulito con uno spray la marmitta e magicamente è uscita la punzonatura con lo stesso tuo codice. Ma allora sono tutti uguali?? E allora il codice DCM stampigliato sul telaio a fianco al numero di telaio sarà forse l'omologazione del mezzo?? boh.. cmq grazie ancora gino ciao luca Cita
GiPiRat Inviato 13 Settembre 2011 Segnala Inviato 13 Settembre 2011 ciao Gino,ho pulito con uno spray la marmitta e magicamente è uscita la punzonatura con lo stesso tuo codice. Ma allora sono tutti uguali?? E allora il codice DCM stampigliato sul telaio a fianco al numero di telaio sarà forse l'omologazione del mezzo?? boh.. cmq grazie ancora gino ciao luca Uguali a che? Le omologazioni delle marmitte sono diverse a seconda del modello o del gruppo di modelli di veicoli. Naturalmente, il DGM sul telaio, è l'omologazione dell'intero veicolo. Ciao, Gino Cita
lucarlino67 Inviato 14 Settembre 2011 Segnala Inviato 14 Settembre 2011 grazie gino, ma tu che vespa hai? Cita
GiPiRat Inviato 14 Settembre 2011 Segnala Inviato 14 Settembre 2011 grazie gino,ma tu che vespa hai? Diciamo che ne ho alcune, spalmate tra il 1963 ed il 1982. Ciao, Gino Cita
lucarlino67 Inviato 15 Settembre 2011 Segnala Inviato 15 Settembre 2011 ti chiedevo questo perchè pensavo di comprarmi uno specialino faro quadrato all'incirca primi anni 80 e pensavo ma il fatto di non avere gli indicatori di direzione lo rende comunque adatto alla circolazione?? cioè un eventuale revisione la passerebbe ? ciao gino Cita
GiPiRat Inviato 15 Settembre 2011 Segnala Inviato 15 Settembre 2011 ti chiedevo questo perchè pensavo di comprarmi uno specialino faro quadrato all'incirca primi anni 80 e pensavo ma il fatto di non avere gli indicatori di direzione lo rende comunque adatto alla circolazione?? cioè un eventuale revisione la passerebbe ? ciao gino Sì, è adatto alla circolazione ed il CdS prevede espressamente delle norme di comportamento da usare in caso di guida di veicoli sprovvisti di segnalatori di direzione. Ciao, Gino Cita
lucarlino67 Inviato 26 Settembre 2011 Segnala Inviato 26 Settembre 2011 ciao gino, è tanto che non ti tormento con le mie domande "stupide" e quindi eccomi qua...... ma se comprassi uno specialino 50, già iscritto fmi, tale iscrizione va rinnovata all'atto del cambio di proprietà o rimane legata al veicolo e quindi valida? Cioè va comunicato all'fmi che il motociclo ha cambiato proprietà? Ciao e grazie per la risposta esauriente che sicuramente mi fornirai.. ciao Gino Cita
GiPiRat Inviato 26 Settembre 2011 Segnala Inviato 26 Settembre 2011 ciao gino, è tanto che non ti tormento con le mie domande "stupide" e quindi eccomi qua...... ma se comprassi uno specialino 50, già iscritto fmi, tale iscrizione va rinnovata all'atto del cambio di proprietà o rimane legata al veicolo e quindi valida? Cioè va comunicato all'fmi che il motociclo ha cambiato proprietà? Ciao e grazie per la risposta esauriente che sicuramente mi fornirai..ciao Gino L'iscrizione al registro storico è legata esclusivamente al veicolo, se vuoi fare aggiornare il nominativo del proprietario, puoi farne richiesta, ma solo se sei socio FMI. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini