Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, dopo aver chiuso il motore mi sono accorto che c'era un problema:

ho trovato difficoltà nel montare il carterino frizione che faceva un po di spessore poggiando sulla campana, tuttavia ho messo i bulloni e chiuso tutto.

Abbassando la leva della messa in moto l'effetto era come a frizione calcata quindi non girava nulla.

Ora vi chiedo, potrebbe essere dato da una molla della Olimpia più lunga rispetto a quella normale che ho montato sul pacco frizione?

Presumo sia per questo in quanto senza il carterino montato, abbassando la leva messa in moto tutto gira regolarmente. Attendo pareri in merito.

Grazie anticipatamente.

Qhibli

Modificato da Qhibli
 
Inviato

Impossibile sia la molla, ti basta ragionarci un attimo per capirlo....

Controlla di aver montato tutto come si deve. Verifica che non ti sia semplicemente uscito il rallino mentre montavi il coperchio.

Inviato
Impossibile sia la molla, ti basta ragionarci un attimo per capirlo....

Controlla di aver montato tutto come si deve. Verifica che non ti sia semplicemente uscito il rallino mentre montavi il coperchio.

Ciao, non è il rallino, è rimasto ben inserito nel carterino, è per quello che presumo sia la molla più lunga e quindi spinge, per il resto bhoo??

Inviato

Presumiamo che come credi, la molla fosse troppo alta. I problemi che ti potrebbe dare sono 2:

1. la molla è talmente alta che tu non riusciresti a chiudere il corpo frizione e a mettere il seiger.

2. riesci ad inserirla, ma quando la vai a schiacciare, le spire della molla arrivano a toccarsi e più di così non la puoi schiacciare. Con la conseguenza che la frizione trascina.

Tu invece hai il problema opposto.

Ripeto, controlla il rallino e il montaggio dei componenti.

Hai per caso fatto un "mix" di componenti tra vari modelli di Vespa?

Inviato
Presumiamo che come credi, la molla fosse troppo alta. I problemi che ti potrebbe dare sono 2:

1. la molla è talmente alta che tu non riusciresti a chiudere il corpo frizione e a mettere il seiger.

2. riesci ad inserirla, ma quando la vai a schiacciare, le spire della molla arrivano a toccarsi e più di così non la puoi schiacciare. Con la conseguenza che la frizione trascina.

Tu invece hai il problema opposto.

Ripeto, controlla il rallino e il montaggio dei componenti.

Hai per caso fatto un "mix" di componenti tra vari modelli di Vespa?

Solo una molla più lunga rispetto all'originale con frizione a 4 dischi che io ho portato a 3, nessun mix di componenti, il seager l'ho inserito tranquillamente, c'è la molla del piattello un pò deformata, ma non penso pregiudichi il fatto di fare spessore sul carterino...........o si?..

Inviato
Ciao a tutti, dopo aver chiuso il motore mi sono accorto che c'era un problema:

ho trovato difficoltà nel montare il carterino frizione che faceva un po di spessore poggiando sulla campana, tuttavia ho messo i bulloni e chiuso tutto.

Abbassando la leva della messa in moto l'effetto era come a frizione calcata quindi non girava nulla.

Ora vi chiedo, potrebbe essere dato da una molla della Olimpia più lunga rispetto a quella normale che ho montato sul pacco frizione?

Presumo sia per questo in quanto senza il carterino montato, abbassando la leva messa in moto tutto gira regolarmente. Attendo pareri in merito.

Grazie anticipatamente.

Qhibli

ti faceva l'effetto di frizione premuta (quindi la leva andava giù ma non si muovevano volano e asse ruota)

OPPURE

non riesci a mandar giù la leva di accensione?

se il carterino tocca la campana e la blocca - se hai montato tutto

la leva non scende

non riesci a muovere il volano a mano

una domanda: che carter sono, che campana hai montato, che carterino hai?

Inviato
ti faceva l'effetto di frizione premuta (quindi la leva andava giù ma non si muovevano volano e asse ruota)

OPPURE

non riesci a mandar giù la leva di accensione?

se il carterino tocca la campana e la blocca - se hai montato tutto

la leva non scende

non riesci a muovere il volano a mano

una domanda: che carter sono, che campana hai montato, che carterino hai?

faceva l'effetto di frizione premuta, la leva andava giù ma non si muovevano volano e asse ruota. Sono i carter di una 50R, la campana è una 22/63 DE cif, il carterino è originale appartenente ai carter. Levato il carterino tutto funziona perfettamente

Inviato

Allora o l'hai messo dentro a rovescia o ti è uscito mentre mettevi il coperchio.

Se il coperchio rimane sollevato e tirando le viti vai a spingere e di conseguenza ad aprire la frizione c'è qualcosa di sbagliato.

Ma dopo averlo chiuso e riscontrato questo problema, l'hai riaperto e controllato che sia tutto a posto o hai direttamente dato la colpa alla molla più alta????

Inviato

Ciao, ieri sera mi son sbattuto cercando di capire quale fosse il problema; il nottolino poggia nel coperchietto che spinge la frizione e fa spessore; non esce dalla sua sede, è messo correttamente, smontando il coperchietto dove poggia il nottolino, il carterino monta perfettamente pertanto ne deduco che il problema "potrebbe" essere la molla. Questo pomeriggio durante la pausa pranzo vado a smontare la frizione e rimonto una molla normale per fugare ogni dubbio. Se vi viene in mente qualcosa scrivetemi pure.

Qhibli

Inviato

Come ti ho già detto...è impossibile sia la molla!

Il corpo frizione chiuso con o senza molla ha sempre la stessa altezza. Altrimenti non riusciresti a mettere il seiger di blocco.

Verifica anche quello che ti ha suggerito vespaet3, che potrebbe essere una probabile causa.

Inviato
Come ti ho già detto...è impossibile sia la molla!

Il corpo frizione chiuso con o senza molla ha sempre la stessa altezza. Altrimenti non riusciresti a mettere il seiger di blocco.

Verifica anche quello che ti ha suggerito vespaet3, che potrebbe essere una probabile causa.

Ok! non mi resta altro da fare, a più tardi.

Qhibli

Inviato
Come ti ho già detto...è impossibile sia la molla!

Il corpo frizione chiuso con o senza molla ha sempre la stessa altezza. Altrimenti non riusciresti a mettere il seiger di blocco.

Verifica anche quello che ti ha suggerito vespaet3, che potrebbe essere una probabile causa.

Giustissimo, con o senza molla se il pacco frizione è chiuso lo spessore è sempre lo stesso

Verifica, anche se è improbabile un mix di pezzi come hai già detto ma meglio verificare, se quando hai il carterino frizione in mano il nottolino di ottone sia completamente "nascosto" nella sua sede, non deve sporgere insomma.

Se è messo male o non è il suo potrebbe essere leggermente in fuori, 3/4 mm sono già parecchi.

Inviato

Ciao a tutti, ho smontato il pacco frizione, la chiavetta nell'albero dove monta il cestellino coi dischi è inserita perfettamente, ho dato uno sguardo ma tutto è regolare, ho smontato i dischi, domani mattina le provo una molla normale, so benissimo che può sembrare una fesseria però ci provo.

Considerate che il cestellino, nottolino e tutto il resto son tutti originali della 50R, ho cambiato solo la campana, prima ne aveva una a 18 DE del 3marce.

Cacchio se non funziona così che faccio? Non mi era mai capitata una cosa del genere.

Inviato
Ciao a tutti, ho smontato il pacco frizione, la chiavetta nell'albero dove monta il cestellino coi dischi è inserita perfettamente, ho dato uno sguardo ma tutto è regolare, ho smontato i dischi, domani mattina le provo una molla normale, so benissimo che può sembrare una fesseria però ci provo.

Considerate che il cestellino, nottolino e tutto il resto son tutti originali della 50R, ho cambiato solo la campana, prima ne aveva una a 18 DE del 3marce.

Cacchio se non funziona così che faccio? Non mi era mai capitata una cosa del genere.

foto della trasmissione a carterino aperto

Inviato

Ciao, ci sono riuscito! Avete presente l'ultimo disco che poggia sul pacco frizione, dove viene poi inserito il seager che incastra sul cestellino frizione, beh l'avevo forzato per inserirlo la prima volta; sembra una cavolata, ma pure un millimetro può determinare casini; quello che non capisco è che il seager montava anche quando l'ho forzato.

Stavolta ho rifatto le prove e solo poggiandolo nel cestellino non scendeva, bisognava forzare, pertanto l'ho leggermente limato in in maniera moooolto lieve su tutti i punti d'appoggio al cestellino, risultato tutto montato perfettamente.

Ultimo particolare, dato che la frizione era nata a 4 dischi, l'ho ripristinata come tale, solo per scaramanzia. Ora non mi rimane che misurare le fasi, sistemare il gruppo a puntine, e attendere qualche giorno, speeeero, per la consegna del telaio completamente riverniciato (c'è l'ha un mio amico in carrozzeria da quuuuaaaatttroooomeeeeesiiiiii). Grazie a tutti per i consigli, spero di postare le foto quanto prima. Ciao

Qhibli

Inviato
Ciao, ci sono riuscito! Avete presente l'ultimo disco che poggia sul pacco frizione, dove viene poi inserito il seager che incastra sul cestellino frizione, beh l'avevo forzato per inserirlo la prima volta; sembra una cavolata, ma pure un millimetro può determinare casini; quello che non capisco è che il seager montava anche quando l'ho forzato.

Stavolta ho rifatto le prove e solo poggiandolo nel cestellino non scendeva, bisognava forzare, pertanto l'ho leggermente limato in in maniera moooolto lieve su tutti i punti d'appoggio al cestellino, risultato tutto montato perfettamente.

Ultimo particolare, dato che la frizione era nata a 4 dischi, l'ho ripristinata come tale, solo per scaramanzia. Ora non mi rimane che misurare le fasi, sistemare il gruppo a puntine, e attendere qualche giorno, speeeero, per la consegna del telaio completamente riverniciato (c'è l'ha un mio amico in carrozzeria da quuuuaaaatttroooomeeeeesiiiiii). Grazie a tutti per i consigli, spero di postare le foto quanto prima. Ciao

Qhibli

il fatto che quel disco entri forzato è normalissimo

contento che hai risolto ma non era lui il problema

Inviato

secondo me non era andata bene la frizione in sede...

e quindi la frizione sfregava...

cosi' togliendola e rimettendola... magari si e' inserita perbene e non hai avuto problemi...

se ci ragioni...

tu hai messo i vari dischi sul cestellino.... e alla fine chiuso a "pacco" la frizione e messo il seeger....

essendo il cestellino l' originale...

l' altezza e' sempre la stessa...

avendo una molla piu' grande...

schiacciandola....

hai compresso di piu' la frizione...

ma l' "altezza" e' invariata....

Inviato
secondo me non era andata bene la frizione in sede...

e quindi la frizione sfregava...

cosi' togliendola e rimettendola... magari si e' inserita perbene e non hai avuto problemi...

se ci ragioni...

tu hai messo i vari dischi sul cestellino.... e alla fine chiuso a "pacco" la frizione e messo il seeger....

essendo il cestellino l' originale...

l' altezza e' sempre la stessa...

avendo una molla piu' grande...

schiacciandola....

hai compresso di piu' la frizione...

ma l' "altezza" e' invariata....

eeh penso proprio che sia andata cosi.

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...