Alfatopo Inviato 26 Settembre 2010 Segnala Inviato 26 Settembre 2010 OT Oggi a Santarcangelo un P200E Rosso, bello, targa BO... con portapacchi nero ant. è di qcl di noi?
step200e Inviato 26 Settembre 2010 Segnala Inviato 26 Settembre 2010 P200E del 78 senza frecce e P200E dell'81 rossa con 76000 km
mr-bongo Inviato 26 Settembre 2010 Segnala Inviato 26 Settembre 2010 Questa è la mia 200 Arcobaleno del 1985, l'ho comprata nel mercatino di VOL nel 2005, attualmente ha 26000 Km, fatta solo ordinaria manutenzione.
vespamax Inviato 26 Settembre 2010 Segnala Inviato 26 Settembre 2010 ma valgono anche quelle che montano un blocco 200??? in questo caso il numero cresce molto
Alex307 Inviato 26 Settembre 2010 Segnala Inviato 26 Settembre 2010 P200E del '78, no frecce, impianto 6v, motore rally senza miscelatore...completamente da restaurare...
L'ultimo dei Moicani Inviato 27 Settembre 2010 Segnala Inviato 27 Settembre 2010 Ho comprato nel Settembre 2009 quindi un anno fa il mio P200E del 1981 con miscelatore grigio azzurro metallizzato con 38.000 km Iscizione FMI, revisione completa motore, montaggio Pinasco 225 corsa lunga, padella aperta, miniparabrezzino, borchie ruota, portapacchi ant + post, sella king & Queen della Spaam, faro alogeno, frecce bianche, Bitubo ant + post, forcella Arcobaleno, azzeramento contakm e via ! Ad oggi 11.500 km con uso misto, in città per lavoro + una ventina di raduni + 2 RAID con manutenzione ordinaria, ottimo mezzo, divertimento assicurato. GAAASSSSSS.....
fede62quellovero Inviato 27 Settembre 2010 Segnala Inviato 27 Settembre 2010 Luglio 1982, ad oggi 49000 km, restauro 2007, Polini con lavori.
roccia Inviato 28 Settembre 2010 Segnala Inviato 28 Settembre 2010 kompressor....il motore turistico da viaggio 8 al litro!l'argentina......la vespa che porta sfiga: dopo 40 km frizione da cambiare...dopo due ore incidente la beige non funziona............. per fortuna A ROCCIOSOOOO LA MIA ARGENTINA SE FATTA IL SUD AMERICA E OLTRE SENZA BATTER CIGLIO E ....SGRIPPANDO 2VOLTE XCHE' VOLEVO VEDERE SE SENZA OLIO NEL MIXER CAMMINAVA LO STESSOOO ARGH AARGH HAHAHAHAH!! LA FRIZIONE ERA SULLA LILLA E GUARDA CASO LO SFIGATO HA BRUCIATO LA FRIZIO SULLA LILLA E INCIDENTATO LA MIA ARGENTINA QUESTO DALLE 5,30 DEL MATTINO ALLE 12,,I MIEI ROTTAMI PORTANO FORTUNA CAPITOOOO HAHAHHAHAH_grrr_
roccia Inviato 28 Settembre 2010 Segnala Inviato 28 Settembre 2010 P200E del '78, no frecce, impianto 6v, motore rally senza miscelatore...completamente da restaurare... VENDIII??
clafo Inviato 29 Settembre 2010 Segnala Inviato 29 Settembre 2010 - P200E 1982, VSX1T 1406**, grigio azzurro metallizzato, con Mix. 16124 km all' acquisto (settembre 2005), ad oggi 60310 km. Della vespa originale sono rimasti il parafango, il gancio portaborsa e il fanale posteriore. - P200E 1979, VSX1T 17***, con frecce, biancospino, conservato, tutto originale. Arrivato nel dicembre 2007 con 44879 km, adesso 52586. - PX200E Elestart, 1998, VSX1T 6001**, con freno a disco, "Belin", ristilizzato in MY (piu altre chicche). Arrivato nel giugno 2008 con 16103 km, adesso 25.910. Motore 200 by Piccioracing. Ciao. Clafo.
motovespa Inviato 29 Settembre 2010 Segnala Inviato 29 Settembre 2010 PE 200 Arcobaleno elestart bianco 1983 comprato con motore bloccato da unico proprietario, moto ferma da 9 anni in in garage umido insieme ad una Alfa Giulia (che ha gi├í comprato qualcun'altro). Rifatto il motore completamente a 34mila km, ne ho fatto 2mila. Per il resto lavori di cosmetica, ora è come nuovo. saluti vespistici, Fabio.
totopx Inviato 29 Settembre 2010 Segnala Inviato 29 Settembre 2010 - P200E 1982, VSX1T 1406**, grigio azzurro metallizzato, con Mix. 16124 km all' acquisto (settembre 2005), ad oggi 60310 km. Della vespa originale sono rimasti il parafango, il gancio portaborsa e il fanale posteriore.- P200E 1979, VSX1T 17***, con frecce, biancospino, conservato, tutto originale. Arrivato nel dicembre 2007 con 44879 km, adesso 52586. - PX200E Elestart, 1998, VSX1T 6001**, con freno a disco, "Belin", ristilizzato in MY (piu altre chicche). Arrivato nel giugno 2008 con 16103 km, adesso 25.910. Motore 200 by Piccioracing. Ciao. Clafo. ...complimenti!!!
clafo Inviato 29 Settembre 2010 Segnala Inviato 29 Settembre 2010 ...complimenti!!! Grazie Toto, se poi mi metto a raccontare delle altre 200, che ora non ho più, finisco il mese prossimo... Ciao. Clafo.
Lore^ Inviato 30 Settembre 2010 Segnala Inviato 30 Settembre 2010 ecco la mia: p200e del 1982 è un esemplare tra quelli di transizione con il px200e infatti la targhetta e il libretto riportano p200e...ma le sacche si sganciano dal sottosella come la px.
mr. spok Inviato 3 Giugno 2012 Segnala Inviato 3 Giugno 2012 vespa p200e del 1981 acquistata maggio 2012 , era beige ma qualche proprietario precedente la ha riverniciata grigio argento metallizzato , motore originale 28000 km , sostituito solo parti usurate , non aperto motore .
TAXI DRIVER BARI 28 Inviato 4 Giugno 2012 Segnala Inviato 4 Giugno 2012 [ATTACH=CONFIG]53167[/ATTACH]LA MIA PER ORA E COSI !!!!!!
Bestiol1 Inviato 5 Giugno 2012 Segnala Inviato 5 Giugno 2012 la mia P200e ha soli 154.000 km, adesso, fuori rodaggio, mi si è consumata la crocera del cambio* e, aprofittando del montore in mano cambierò il gruppo termico. quello vecchio aveva un ricordo dei segmenti... però andava! Ciao B1 *sicuro difetto che denota la bassa qualità dei prodotti
peppinolavespa Inviato 5 Giugno 2012 Segnala Inviato 5 Giugno 2012 px200e;18 giugno 1982 70000 km,motore mai aperto,no miscelatore,monta il faro del MY,colore rosso originale.
Tigre Inviato 7 Giugno 2012 Segnala Inviato 7 Giugno 2012 Io possiedo una Vespa PX 200 E ARCOBALENO del 1995 , blue midnight metalizzato,comprato nuovo con avviamento elettrico e miscelatore separato. Attualmente ho superato abbondantemente i 37.000 km e il motore, mai aperto, và come un orologio. Nel tempo ho montato una marmitta Polini, una marmitta Shark ( o qualcosa di simile) ma da pochi mesi ho montato una nuova marmitta originale. esteticamente ho montato le frecce trasparenti , la cresta cromata sul parafango anteriore(originalmente era grigia) e specchietto cromato. nel corso degli anni a parte candele cambiate a non finire avrò fatto pulire il carburatore qualche volta (l'ho fatto fare anche a marzo 2012 dopo che era stata ferma un anno e mezzo), una volta ho cambiato il mozzo posteriore, gomme varie.dimenticavo un mese dopo l'acquisto , nel lontano 1995 cambiai anche l'ammortizzatore anteriore a causa di una scivolata e ovviamente visto che era nuova la feci riverniciare tutta. Attualmente tutta splendente gode anche di ritocchi di verniciatura fatti fare ( 2 anni fa) sempre dal carrozziere, al parafango anteriore scudo anteriore e pance posteriori. Ho cambiato in tutto 2 batterie di cui una 3 mesi fa.. proprio oggi sono in procinto di cambiare il regolatore di tensione che mi ha bruciato tutte ...le lampadine!!!
Gianka Inviato 7 Giugno 2012 Segnala Inviato 7 Giugno 2012 P200E anno 77 no frecce 6v. motore rally restaurata grigio chiaro di luna.
Aquila2006 Inviato 8 Giugno 2012 Segnala Inviato 8 Giugno 2012 P200E del 1978 ma immatricolata nel 1979, senza frecce e impianto 6 Volts.
8e65 Inviato 19 Agosto 2012 Segnala Inviato 19 Agosto 2012 (modificato) acquistata 20 giorni fa' P200E con mix. anno '81 con frecce, funzionante a parte l'impianto elettrico (continuano a bruciarsi tutte le lampade.....), di color rosso, anche qui parti di verniciatura non originali, telaio n┬░86xxx kilometr. sui 37000 (poi se sono reali....chi lo' sa') per ora la uso tragitto casa-lavoro e poi col tempo una bella rivisitatina gli farebbe piu' che bene........ ah,dimenticavo, sono il 5°proprietario........ Modificato 19 Agosto 2012 da 8e65
BAU Inviato 20 Agosto 2012 Segnala Inviato 20 Agosto 2012 Ciao ho da chiedervi una cosa che non capisco io ho in teoria come scritto su libretto px200e immatricolato nel 85 telaio vsx1t/179... Color sabbia la targhetta nel fianco non ce ma amici mi hanno detto che e' un p200e come posso fare a capire la vera identita' ...
Dart Inviato 20 Agosto 2012 Segnala Inviato 20 Agosto 2012 (modificato) P200E fino a metà '82, poi PX200E, tra le P200E e le PX200E pre-arcobaleno le differenze sono minime (es. differenti interruttori luci e frecce) alcuni dicono che sono PX200E da quando è stata spostata la chiusura dei cofani e montata la forcella perno 20 ma non è così, la mia che ha chiusura sotto sella ma devioluci prima serie è a libretto P200E, quella di un mio amico, identica ma con devioluci tipo arcobaleno è un PX200E. I P200E con chiusura sotto sella avevano il problema del telaio che si criccava in corrispondenza dei ganci e Piaggio aveva fatto uno spessore di rinforzo che in Assistenza Piaggio applicavano posticcio, il problema era stato risolto mettendo lo spessore in fabbrica con l'avvento del PX200E. Modificato 20 Agosto 2012 da DartDuck
BAU Inviato 20 Agosto 2012 Segnala Inviato 20 Agosto 2012 Intanto grazie se posto gli interruttori mi riesci a dire cos'e'.. Oppure se altri dettagli te li cerco cosi posso comprare la targhetta giusta
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini