Pinasco90 Inviato 5 Ottobre 2010 Segnala Inviato 5 Ottobre 2010 Ciao a tutti La vespa in questione è questa: http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/81323-nuova-signorina-et3-famiglia-che-vorrei-conservare.html Obiettivo: revisione, quindi al momento serve una ripulitina generale e messa in sicurezza. Non che la vespa abbia problemi, anzi. Va come un missile. Ma ad esempio i copertoni sono induriti o, sempre ad esempio, l'ammortizzatore così arrugginito non fa bella figura, e nemmeno la marmitta tutta arrugginita. Insomma oggi ho iniziato abbassando il motore per dargli una bella smorchiata. Cerco di non dilungarmi. - scalzamento iniziale dei depositi induriti seguito da getto d'aria - prima passata con spruzzino, petrolio bianco e pennelli, seguita da getto d'aria - Altra passata con sgrassatore da cucina. Lavori ancora in corso... Cita
Pinasco90 Inviato 5 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2010 Ecco l'ammortizzatore. Ho provato a dargli una grattata in fondo (e un po' sulla molla) con la spazzola di ferro. Considerando che la vespa vorremmo il più possibile "conservarla", come potremmo fare con questo ammo? Cita
Pinasco90 Inviato 5 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2010 E qui c'è il cerchio posteriore. Non sono ancora riuscito a separare quel maledetto copertone dalla metà più spesssa del cerchio. Ma da qui si possono vedere le condizioni, che non mi paiono pessime. Sempre in ottica conservativa, vorrei dargli una rinfrescata per la revisione. Suggerimenti per fare un buon lavoro? Consideriamo anche che l'obiettivo finale è quello di iscrivere la vespa al registro storico, quindi devo evitare assolutamente "porcate"... Cita
Pinasco90 Inviato 5 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2010 E qui mi è andato un po' via il cuore... devo trovare un sistema per gestire questa "flora"... non si può permettere che continui la sua opera deleteria... A presto con aggiornamenti! Cita
giaggio Inviato 5 Ottobre 2010 Segnala Inviato 5 Ottobre 2010 E qui mi è andato un po' via il cuore...devo trovare un sistema per gestire questa "flora"... non si può permettere che continui la sua opera deleteria... A presto con aggiornamenti! non so dirti come intervenire....forse un po di ferox/remox??? pero non mi sembra molto grave.. cmq complimenti per la vespa!! Cita
nebo63 Inviato 7 Ottobre 2010 Segnala Inviato 7 Ottobre 2010 smonta il motore dal telaio che "lavori" meglio sia sul motore che sul telaio. per la ruggine grattala con la spazzola, poi un buon convertitore per bloccarla. per il fondo e colore penso possa essere sufficiente anche fare la bomboletta, la zona non è particolarmente in vista ed anche per l'iscrizione al registro storico non penso siano troppi i problemi... Cita
armiET3 Inviato 7 Ottobre 2010 Segnala Inviato 7 Ottobre 2010 Lucidi bene il carterino o lo sportellino, poi li porti a come campione per fare la bomboletta e con 4 spraiate fatte bene va tutto a posto. Molto bella perchè è jeans e se sotto i 7000 di telaio puoi mettere la sella jeans per l' iscrizione. Pulisci lucida e metti foto. Cita
albymatto Inviato 7 Ottobre 2010 Segnala Inviato 7 Ottobre 2010 per l'ammo comincia a smontarlo nelle sue 3 parti così potrai lavorarci meglio.... La ruggine con spazzola e convertitore vai alla grande....poi se usi remox se non sbaglio puoi verniciarci sopra...quindi...dopo aver trattato la zona e fatta una bomboletta a campione....ci dai una bella sfumata!!! Cita
Pinasco90 Inviato 7 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2010 Molto bella perchè è jeans e se sotto i 7000 di telaio puoi mettere la sella jeans per l' iscrizione. Pulisci lucida e metti foto. BEN sotto la 7000esima. Rientra tra le prime 1600 copie. Ma mi hanno detto che il rivestimento della sella jeans è difficile da trovare... Grazie per i consigli. Ciao! Cita
geospecial Inviato 9 Ottobre 2010 Segnala Inviato 9 Ottobre 2010 scusate ma chi fà le bombolette a campione?? spediscono anche?? Cita
armiET3 Inviato 11 Ottobre 2010 Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 le selle le fanno a Napoli, il sito è : viva la Vespa due...... le bombolette le fanno i colorifici grandi con tintometro che scannerizza il colore...... Cita
Peppe Rally 180 Inviato 11 Ottobre 2010 Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 Pe la sella se ti serve conosco un magazzino che ce l'hà il prezzo è 60€ + spedizione ti mando anche la foto. Se non la trovi mandami un MP. Cita
giaggio Inviato 11 Ottobre 2010 Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 le selle le fanno a Napoli, il sito è : viva la Vespa due......le bombolette le fanno i colorifici grandi con tintometro che scannerizza il colore...... ho sentito che wlavespa2 non è molto affidabile... cercherei da un'altra parte... Cita
Pinasco90 Inviato 11 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 Grazie... per la sella c'è tempo. Prima devo ripulirla e ritoccarla per bene. Ma terrò presente quando mi dite qui. Qualcuno per caso conosce i codici Max per il fondo antiruggine e per l'argento di tamburi, mozzi e forcella? (O link a discussione dove siano indicati). Grazie! Cita
Largo...Ciospe! Inviato 11 Ottobre 2010 Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 L'argento dei cerchi e della forcella lo puoi ovviare usando delle bombolette di colore Fiat 620 che è lo stesso identico grigio metallizzato e che trovi facilmente anche nei centri commerciali. Il fondo è codice Max Meyer 8012M. Ciao FC Cita
Largo...Ciospe! Inviato 11 Ottobre 2010 Segnala Inviato 11 Ottobre 2010 Sono entrambi grigi metallizzati, però io da sempre uso il 620... Ciao FC Cita
LuckyLuciano┬« Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 E qui mi è andato un po' via il cuore...devo trovare un sistema per gestire questa "flora"... non si può permettere che continui la sua opera deleteria... A presto con aggiornamenti! Smonta il motore, ribalta la vespa, e con spazzola rotante + cartavetro a mano, porta a zero la vernice eliminando tutta la ruggine. Fatto ciò, ci dai 2 mani di antiruggine + un paio (pure 3) di vernice. e rimonti tutto Cita
Pinasco90 Inviato 12 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 Smonta il motore, ribalta la vespa, e con spazzola rotante + cartavetro a mano, porta a zero la vernice eliminando tutta la ruggine.Fatto ciò, ci dai 2 mani di antiruggine + un paio (pure 3) di vernice. e rimonti tutto Cialo Lucky, grazie. Quindi grattare tutto fino alla lamiera, anche dove la vernice è ancora buona? O solo le parti interessate? Cita
LuckyLuciano┬« Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 Cialo Lucky, grazie.Quindi grattare tutto fino alla lamiera, anche dove la vernice è ancora buona? O solo le parti interessate? Per come lavoro io, porterei a ZERO tutto il vano motore. In modo che puoi vedere se ci son fioriture nascoste. Puoi anche portare a ZERO solo le parti arrugginite, grattando anche un pò intorno ad esse giusto per vedere se la ruggine ha attaccato sotto la vernice. Ma diciamo che il tempo impiegato è poco inferiore a quello del "grattamento totale". Cita
Pinasco90 Inviato 13 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 Ciao ragazzi. Avrei un'altro quesito per voi: Mi sono accorto che la mia Jeans monta un ammortizzatore anteriore con plastica grigia, mentre il copriventola e il parapolvere sono neri. Non dovrebbe essere nero anche lui? E' possibile che sia stato sostituito? Oppure è possibile che siano uscite delle Jeans con l'ammo anteriore grigio? La mia rientra tra le prime 1600 ET3 prodotte (numero telaio ancora a 4 cifre). Ho visto che gli ammo anteriori costano una trentina di euro. Cosa consigliate? Grazie! Cita
LuckyLuciano┬« Inviato 14 Ottobre 2010 Segnala Inviato 14 Ottobre 2010 Pinasco io direi: se ti fissi sui particolari, quella vespa sarebbe da portare a zero e restaurare. Allora si che ha senso curare tutti i particolari. Ma per come è messa, io direi di fregartene abbondantemente. Poi stà a te la scelta. Cita
Pinasco90 Inviato 14 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2010 Pinasco io direi: se ti fissi sui particolari, quella vespa sarebbe da portare a zero e restaurare. Allora si che ha senso curare tutti i particolari.Ma per come è messa, io direi di fregartene abbondantemente. Poi stà a te la scelta. Ciao Lucky. Ma sai, io non mi fisso affatto. Ma non so se il Sig. Frisighelli (si chiama così?) la pensa così anche lui? Da quel che ho capito dei conservati, è importante che almeno i pezzi a vista appaiano della fattura e del colore originale per l'iscrizione al RS... Cita
giovanni lindo ferretti Inviato 14 Ottobre 2010 Segnala Inviato 14 Ottobre 2010 Ciao Lucky.Ma sai, io non mi fisso affatto. Ma non so se il Sig. Frisighelli (si chiama così?) la pensa così anche lui? Da quel che ho capito dei conservati, è importante che almeno i pezzi a vista appaiano della fattura e del colore originale per l'iscrizione al RS... ma con rs intendi il registro storico vespa, non fmi o asi, dico bene? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 14 Ottobre 2010 Segnala Inviato 14 Ottobre 2010 Il Registro Storico Vespa è un'altra cosa rispetto alla FMI e all'ASI. Questi certificano l'originalità dei mezzi Vespa, conservate o restaurate che siano per inserirle appunto in un registro apposito. E'una emanazione del Vespa Club d'Italia e rilasciano tre tipi di attestato, targa bronzo, targa argento e targa oro a seconda del grado di conservazione/restauro a loro insindacabile giudizio. Vespa Club d'Italia - Registro storico Vespa E'una cosa da collezionisti e sfegatati appassionati, chiaramente...non serve però per la reimmatricolazione dei mezzi radiati d'ufficio o demoliti. Ciao FC Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Faro led vespa pk50xl
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Camere d'aria PX150 2015
Da Vespapapapa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi presento...
Da Danyboom, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa102dr non cammina 1 2 3
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini