Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
ma con rs intendi il registro storico vespa, non fmi o asi, dico bene?

Sì, scusa Giovanni, le mie intenzioni sarebbero quelle di iscrivere il mezzo al Registro Storico non appena lo avrò portato alle condizioni idonee. Per quello chiedevo sul colore dell'ammortizzatore...

Il Registro Storico Vespa è un'altra cosa rispetto alla FMI e all'ASI. Questi certificano l'originalità dei mezzi Vespa, conservate o restaurate che siano per inserirle appunto in un registro apposito. E'una emanazione del Vespa Club d'Italia e rilasciano tre tipi di attestato, targa bronzo, targa argento e targa oro a seconda del grado di conservazione/restauro a loro insindacabile giudizio.

Vespa Club d'Italia - Registro storico Vespa

E'una cosa da collezionisti e sfegatati appassionati, chiaramente...non serve però per la reimmatricolazione dei mezzi radiati d'ufficio o demoliti.

Ciao FC

Ciao Largo. Sì, so che il Registro è cosa separata, ma dal 2004 è associato alla FMI (lo leggo anche nella pagina al link che hai fornito sopra).

Per quanto riguarda i motivi dell'iscrizione, quello che ho sentito dire io (ad esempio da utenti in Lombardia) è che le normative anti-inquinamento che stanno entrando progressivamente in vigore ammettono come unica eccezione veicoli iscritti appunto a un registro storico. Il motivo principale per cui voglio iscrivere la mia vespa è per mettermi al riparo da divieti di circolazione all'entrata in vigore di tali normative (ad esempio nella mia zona non le applicano ancora, ma hanno già predisposto i cartelli "NO Euro 0" nelle zone del centro...

La vespa è comunque in regola con i suoi doc originali, non demolita, non radiata.

E comunque... sul colore dell'ammortizzatore anteriore della Jeans nessuno sa? :)

 
  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato (modificato)

Di norma l'ammortizzatore anteriore è quello che ha il coprimolla nero. 30 € penso sia un prezzo da replica made in thailandia...consiglio: revisioni quello lì che hai e vernici la calotta di nero.

Ah, lo so che centra poco ma io ho la ET3 Jeans n°telaio 0666 _smile_ certo, non è affatto conservata come la tua (è riverniciata di bianco) ed è demolita...ma non si può avere tutto ahaha

Registro Storico: penso che tutte le organizzazioni ufficiali debbano necessariamente stare sotto la 'cappella' dell'FMI...penso che possa essere utilizzato per il tuo scopo sicuramente anche se è sicuramente è anche una strada più tortuosa...

Ciao FC

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato (modificato)

Grazie per le celeri risposte Largo, rispondo rapidamente prima di andare a continuare la pulizia della vespa, visto che ho un mezzo pomeriggio libero dal lavoro...

Di norma l'ammortizzatore anteriore è quello che ha il coprimolla nero. 30 € penso sia un prezzo da replica made in thailandia...consiglio: revisioni quello lì che hai e vernici la calotta di nero.

Ah, lo so che centra poco ma io ho la ET3 Jeans n°telaio 0666 _smile_ certo, non è affatto conservata come la tua (è riverniciata di bianco) ed è demolita...ma non si può avere tutto ahaha

Registro Storico: penso che tutte le organizzazioni ufficiali debbano necessariamente stare sotto la 'cappella' dell'FMI...penso che possa essere utilizzato per il tuo scopo sicuramente anche se è sicuramente è anche una strada più tortuosa...

Ciao FC

Ok, per l'ammortizzatore mi organizzo come mi dici.

0666? Capperi, sicuramente un numero interessante ma... credevo che il numero della prima ET3 fosse 1101 (da fonti online)... possibile? La mia è 36XX, per quello dicevo che rientra tra le prime 1600 prodotte.

Per il Registro: più che tortuosa temo che sia attualmente l'unica strada possibile per assicurare un futuro alle nostre vespe. O ci sono altre vie meno faticose?

l'EURO-0-BAN" qui in toscana è già attivo in zona Firenze e si prevede che da noi arrivi entro il 2011.

Modificato da Pinasco90
Inviato
Si beh 01666, mi ero dimenticato l'uno! ;D Purtroppo non è così interessante, la vera 666a è la 1767.

Ciao FC

E chissà dov'è adesso la 1767... eh? :)

Chissà se qualcuno l'ha tenuta (o la riporterà) in vita!

  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Ciao a tutti!

Dopo varie peripezie (tra cui anche un mio ricovero ospedaliero per problemi "pneumatici"), alluvioni, smottamenti e quant'altro, finalmente un paio di giorni di sole per andare un po' avanti con le pulizie...

Vi dico subito che ho rimandato qualsiasi tipo di intervento con vernice alla prossima primavera, per cui ora come ora il mio obiettivo è ripulire la vespa il più possibile, grattando e inertizzando la ruggine dove necessario, per portarla in revisione e andarci in giro fino a quando potrò affrontare i lavori di ritocco della vernice.

Vano motore: ho pulito bene con CIF e grattato la ruggine il più possibile. Quindi ho passato il RIMOX e una volta asciutto ho passato a pennello una miscela di olio e petrolio bianco, che servirà a creare una patina protettiva fino a quando potremo intervenire con la verniciatura.

DSC_3638.jpg.e3d1b4be63cd96ba50a664732d4

DSC_3642.jpg.6634feffdd391cd228c6bbcff94

DSC_3639.jpg.bd27975c26e7064a9363e46d8e6

DSC_3640.jpg.2beaea034bd0bb5804b858d0697

DSC_3638.jpg

DSC_3642.jpg

DSC_3639.jpg

DSC_3640.jpg

DSC_3640.jpg

DSC_3639.jpg

DSC_3642.jpg

DSC_3638.jpg

DSC_3640.jpg

DSC_3639.jpg

DSC_3642.jpg

DSC_3638.jpg

DSC_3640.jpg

DSC_3639.jpg

DSC_3642.jpg

DSC_3638.jpg

DSC_3640.jpg

DSC_3639.jpg

DSC_3642.jpg

DSC_3638.jpg

DSC_3640.jpg

DSC_3639.jpg

DSC_3642.jpg

DSC_3638.jpg

DSC_3640.jpg.3c9dc5929eaf895402ef70b1bae96be7.jpg

DSC_3639.jpg.57cec8f2d3fbcae985672b92931b89e0.jpg

DSC_3642.jpg.800d503fb692bdcb25a5c1036147fce6.jpg

DSC_3638.jpg.7a6e76e1131629a527fd65d6eded3142.jpg

Modificato da Pinasco90
Inviato (modificato)

Ecco il sotto pedana dopo la pulizia. Quasi imbarazzante da quanto è SANA!

Anche qui ho sgrattato un po' sui punti di ruggine e ho provvisoriamente passato il RIMOX.

DSC_3643.jpg.dd2f969967e0a348a1a7f52a3a4

DSC_3643.jpg

DSC_3643.jpg

DSC_3643.jpg

DSC_3643.jpg

DSC_3643.jpg

DSC_3643.jpg

DSC_3643.jpg.3e8fc104a04c4fd63e923f24c8aca8ea.jpg

Modificato da Pinasco90
Inviato (modificato)

Ed eccoci al "sopra" della pedana.

Nelle foto si può vedere il tappetino centrale rimosso, ma per il momento non me la son sentita di rimuovere le strisce pedana. Ho sgrattato il più possibile le parti arrugginite.

Qui si vede la pedana sgrattata, pronta per ricevere il RIMOX.

Nell'ultima foto, si può vedere l'unico foro passante presente sulla pedana. Suggerimenti?

DSC_3650.jpg.cb8ed0396e4122c66c10d0e98b3

DSC_3651.jpg.37ab1500a2b3eb7640fd18e0c44

DSC_3652.jpg.7fe55f4763558e54a4aabb9440a

DSC_3650.jpg

DSC_3651.jpg

DSC_3652.jpg

DSC_3652.jpg

DSC_3651.jpg

DSC_3650.jpg

DSC_3652.jpg

DSC_3651.jpg

DSC_3650.jpg

DSC_3652.jpg

DSC_3651.jpg

DSC_3650.jpg

DSC_3652.jpg

DSC_3651.jpg

DSC_3650.jpg

DSC_3652.jpg

DSC_3651.jpg

DSC_3650.jpg

DSC_3652.jpg.dc7e5a2acb8eefe1145c100be1ca160f.jpg

DSC_3651.jpg.00a5e788ae5b75f0b703205bb22ce218.jpg

DSC_3650.jpg.b7b067e504703282e05f13187d11632a.jpg

Modificato da Pinasco90
Inviato (modificato)

Motore ripulito il più possibile e rimontato nel vano motore.

Ci sarà da lavorare ancora (in particolare sul volano e sul copriventola) ma per iniziare ha avuto una gran bella smorchiata! Ecco un bel "prima e dopo".

Che ne dite?

Alla prossima con la parte anteriore (mozzo, forcella etc).

DSC_3379.jpg.a868a2b6201e0d1fbcb0136d9ad

DSC_3648.jpg.5e8f8b2453d7398c41988b821bc

DSC_3379.jpg

DSC_3648.jpg

DSC_3648.jpg

DSC_3379.jpg

DSC_3648.jpg

DSC_3379.jpg

DSC_3648.jpg

DSC_3379.jpg

DSC_3648.jpg

DSC_3379.jpg

DSC_3648.jpg

DSC_3379.jpg

DSC_3648.jpg.6c05b699e1c8645e0b81f5e17a0af711.jpg

DSC_3379.jpg.30bf5037049a8794ef085437addc7bf9.jpg

Modificato da Pinasco90
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Grazie Alby, grazie Originale, i lavori proseguono... sono alla forcella davanti adesso... presto altre foto!

Bella, bella ,

però io avrei fatto ritocchini con pennellino sulla pedana e una spraiatina al vano motore....

non mi piace vedere la ruggine!!!!!

Ciao Armi... se leggi qualche messaggio sopra (#31 per l'esattezza) vedi che ho intenzione di ritoccare la carrozzeria appena arriva la primavera.

Per ora la pulisco, blocco la ruggine e la uso.

Saluti!

Inviato

Che bella! Questa filosofia del restauro conservativo mi piace da matti...una curiosità : come hai fatto per il grigio antracite (detto anche nero opaco o nero fumo) della cuffia ammortizzatore e copribiscotto ? Li hai riverniciati o sostituiti ?

Inviato
Che bella! Questa filosofia del restauro conservativo mi piace da matti...una curiosità : come hai fatto per il grigio antracite (detto anche nero opaco o nero fumo) della cuffia ammortizzatore e copribiscotto ? Li hai riverniciati o sostituiti ?

Ciao originale!

Beh, riverniciati naturalmente, sempre seguendo la filosofia conservativa!

Ho lavorato con un barattolino di "grigio carrarmato" (della Revell) per modellismo (vedi foto) utile per pezzi "elastici" e plasticosi (come la cuffia ammortizzatore) in quanto "attacca" meglio. L'ho scurito con del colorante universale (vedi altra foto).

In effetti non l'ho scurito abbastanza, mi hanno già detto che risulta più chiaro dell'originale. Probabilmente gli passerò un'altra mano per scurire.

Ciao!

web_DSC_3657.jpg.c3147b75bb9b7bab5dc6540

colorante.jpg.27ad4725a9f4f37eaa27980e9e

web_DSC_3657.jpg

colorante.jpg

colorante.jpg

web_DSC_3657.jpg

colorante.jpg

web_DSC_3657.jpg

colorante.jpg

web_DSC_3657.jpg

colorante.jpg

web_DSC_3657.jpg

colorante.jpg

web_DSC_3657.jpg

colorante.jpg.b4be4b805b78e0c1b5b0e5c4a2759a00.jpg

web_DSC_3657.jpg.1970a3d4bf330b55c4d22515e68ad49b.jpg

Inviato

Ciao verde! Grazie per l'intervento.

E' vero quel che dici, ma non so se la cosa è applicabile in questo caso, giacchè abbiamo una forcella, un tamburo e un mozzo riverniciati a NUOVO...

Ci devo pensare un attimo, ma per ora l'idea è quella di scurire i due pezzi grigi (tanto ormai gli ingredienti ce li ho tutti a portata di mano).

A presto!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

News!

La Jeans ha passato oggi la revisione, al secondo tentativo.

Al primo l'aveva fallita causa marmitta piena.

Cambiata la marmitta, revisionato il carbu, sostituito l'olio con 2 lavaggi intermedi al gasolio e ora va che sembra Cappuccetto Rosso: NA FAVOLA!

Forse un lieve slittamento della frizione, potrebbe aver notato l'olio nuovo... ma quello è il meno, se continua, facciamo anche la fizia e punto.

Sono in arrivo l'aerografo Asturo da Roma e i colori da Colore Amico (TO). Prossima tappa: inizio restauro carrozzeria.

Nel frattempo il veicolo è ora pulito, circolante e fruibile! A voi alcune foto del suo aspetto attuale: nella prima foto la vedete "baciata" da un raggio di sole di dicembre!

DSC_3729.jpg.c3d979beeec9b3c1eaccf953214

DSC_3730.jpg.09fc5f884e7c557911a37c46d26

DSC_3729.jpg

DSC_3730.jpg

DSC_3730.jpg

DSC_3729.jpg

DSC_3730.jpg

DSC_3729.jpg

DSC_3730.jpg

DSC_3729.jpg

DSC_3730.jpg

DSC_3729.jpg

DSC_3730.jpg

DSC_3729.jpg

DSC_3730.jpg.b927d8f579159407b9021ac8d6aebd52.jpg

DSC_3729.jpg.55fd76d4abf0fd2bea43f4cdd9c8aeb0.jpg

Inviato

non ci avrai messo mica quella merdaccia di sae30 nel motore?? ricorda, SOLO 80W90 (contro le dicerie di molti dà retta che di vespe ne so qualcosa) comunque secondo me già coi lavaggi (peraltro totalmente inutili) col gasolio gli hai già dato il colpo di grazia alla frizione.

L'hai già passata tutta con la pasta abrasiva? è un toccasana. Ora mi pare un tantino opaca sinceramente

Il grigio scuro dell'ammortizzatore e coprimozzo va più che bene, non farti troppi problemi. E' sempre un dilemma trovarlo perfetto, anche se io dalle mie parti compro un colore identico con cui li rifaccio

Inviato
scusa ma cosa intendi per aerografo / restauro carrozzeria ? Spruzzi il colore nei punti in cui manca ? (tipo parafango anteriore foto2)?

Sì, l'idea è mascherare e ritoccare con fondo e colore virato a tono usando l'aerografo.

L'occorrente ora ce l'ho tutto, compresi ugelli di due misure diverse (1,2mm per parti estese e 0,7 per zone più piccole).

Purtroppo però mi manca un locale idoneo, per cui dovrò attendere il bel tempo per poterlo fare in cortile, a meno che non trovi qualcuno che mi ospiti.

Inviato

Grazie per i commenti!

non ci avrai messo mica quella merdaccia di sae30 nel motore?? ricorda, SOLO 80W90 (contro le dicerie di molti dà retta che di vespe ne so qualcosa) comunque secondo me già coi lavaggi (peraltro totalmente inutili) col gasolio gli hai già dato il colpo di grazia alla frizione.

Non so che SAE sia, devo verificare e riferire. Comunque è un Castrol che viene dichiarato ideale per motori 2 tempi d'epoca. Ti saprò ridire. I lavaggi mi erano stati consigliati da un'altra persona esperta del forum e l'idea mi era piaciuta, anche solo per il senso di pulito dentro al motore.

Non so se la frizione è andata... continuerò ad ascoltarla ed eventualmente la rifaccio.

L'hai già passata tutta con la pasta abrasiva? è un toccasana. Ora mi pare un tantino opaca sinceramente

Hai ragione, è MOLTO opaca, perchè l'ho lavata e sgrattata tutta col CIF. Non so se hai visto all'inizio, ma era ricoperta di schifezza con varie zone di ruggine superficiale. Prima di poterla trattare con la pasta abrasiva e con l'eventuale cera bisogna prima fare i ritocchi alla vernice (e ce ne sono parecchi, soprattutto in zona pedana, parafango e manubrio) altrimenti se vernici sul lucido dopo poco la vernice salta via. Solo che al momento non ho un locale abbastanza asciutto e riscaldato per lavorare, quindi sono in attesa del bel tempo.

Il grigio scuro dell'ammortizzatore e coprimozzo va più che bene, non farti troppi problemi. E' sempre un dilemma trovarlo perfetto, anche se io dalle mie parti compro un colore identico con cui li rifaccio

Sarebbe bastato virare quel grigio un po' più scuro aggiungendo qualche goccia di nero in più. Devo dire però che così com'è corrisponde quanto meno al grigio scuro originale del copriventola. Vedremo, scurire quei pezzi non è al momento una priorità.

A presto!

  • 4 settimane dopo...
Inviato

chissà magari la possiede qualcuno che di vespa non ne mastica per niente e la tiene in fondo ad una cantina a marcire come spesso è capitato senza apprezzarla, io tempo fa conoscevo un tizio che ne aveva 2 di jeans e le teneva malissimo...ma a lui andavano beneissimo cosi'..forse era per non restaurarle...poi d'un tratto ha venduto tutto il pacco! forse ha fiutato l'affare! va sempre a finire cosi'!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...