Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
L'unica pecca di questo 200cc 4t è che ha solo 12 cv,difficilmente incrementabili.

Sui 200cc a 2t bastava cambiare cilindro(ad esempio il Pinascone)e la marmitta e la musica cambiava...qui invece sara' piu' dura tirare fuori qualcosa!

Purtroppo è così, elaborare un 4T è complesso e costoso anche se si tratta di un 4T tranquillo , non basta sostituire il cilindro per aumentare lÔÇÖalesaggio, per ottenere risultati significativi bisogna intervenire, per esempio, sul diagramma della distribuzione con la conseguente sostituzione dellÔÇÖalbero a camme e altro ancora, inoltre se le cose vanno male non basta una retifica ma quasi sempre è necessario mettere mani sulla testa e questo richiede competenza e costi.

Poi per quanto riguarda la LML 200 4T cÔÇÖè unÔÇÖaltra considerazione da fare, secondo me; è vero che oggi 12 cv per un 200cc sono davvero pochi ma sarei curioso di vedere quale costruttore si assumerebbe la responsabilità di montare di serie un motore (per es.) da 20 cv con una velocità max di 125-130 km/h su un PX.

_stomals

Andrea

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 115
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Purtroppo è così, elaborare un 4T è complesso e costoso anche se si tratta di un 4T tranquillo , non basta sostituire il cilindro per aumentare lÔÇÖalesaggio, per ottenere risultati significativi bisogna intervenire, per esempio, sul diagramma della distribuzione con la conseguente sostituzione dellÔÇÖalbero a camme e altro ancora, inoltre se le cose vanno male non basta una retifica ma quasi sempre è necessario mettere mani sulla testa e questo richiede competenza e costi.

Poi per quanto riguarda la LML 200 4T cÔÇÖè unÔÇÖaltra considerazione da fare, secondo me; è vero che oggi 12 cv per un 200cc sono davvero pochi ma sarei curioso di vedere quale costruttore si assumerebbe la responsabilità di montare di serie un motore (per es.) da 20 cv con una velocità max di 125-130 km/h su un PX.

_stomals

Andrea

...in effetti...

Inviato
Considerando che problemi di affidabilità stanno venendo fuori col 4T da 8,5 CV, tremo al solo pensiero di cosa potrebbe succedere a questi motori se qualcuno li elaborasse...sono molto curioso di vedere come va a finire con la Star Corsa...

Ciao FC

si è vero, c'è da tremare al solo pensiero, però qualche volta capita (raramente) che con l'elaborazione si risolvono problemi di affidabilità proprio perchè si interviene sui componenti a rischio e/o si modifica l'efficienza generale del motore (volumetrica, termica e meccanica)

anche se in questo caso, viste le premesse, mi sa che non siamo messi bene...

oggi come oggi è dura progettare un 4T di piccola cilindrata efficiente, semplice, affidabile ed economico con sto ambaradan di euro 3,4,...10

solo le aziende con un grande know-how specifico ci riescono.

che du balle sti euroscassamaroni, li condivido abbastanza (con molte riserve) in campo automobilistico e motociclistico per le grosse cilindrate ma per le moto fino 250cc per me vanno ripensati con parametri diversi.

Andrea

Inviato
si è vero, c'è da tremare al solo pensiero, però qualche volta capita (raramente) che con l'elaborazione si risolvono problemi di affidabilità proprio perchè si interviene sui componenti a rischio e/o si modifica l'efficienza generale del motore (volumetrica, termica e meccanica)

anche se in questo caso, viste le premesse, mi sa che non siamo messi bene...

oggi come oggi è dura progettare un 4T di piccola cilindrata efficiente, semplice, affidabile ed economico con sto ambaradan di euro 3,4,...10

solo le aziende con un grande know-how specifico ci riescono.

che du balle sti euroscassamaroni, li condivido abbastanza (con molte riserve) in campo automobilistico e motociclistico per le grosse cilindrate ma per le moto fino 250cc per me vanno ripensati con parametri diversi.

Andrea

Senza contare che un Boeing 747 consuma 13500 litri ogni ora...ovvero per fare una tratta tipo Italia/USA si fuma qualcosa come 70.000 litri di carburante al minimo...

Facendo un rapido calcolo e considerando una media di 30 km/litro per uno scooter, con 70.000 litri di carburante, faremmo tipo 2.100.000 km...

Con una media di percorrenza di 80/100.000 km per uno scooter (sono molto ottimista) in tutta la sua vita, si arriva a dedurre che un aereo in una sola tratta da Milano a New York consuma all'incirca quanto 25 scooter in tutta la loro vita!

...secondo voi sugli aerei c'è il FAP, il catalizzatore e le menate Euro n?

...e quanti aerei contemporaneamente stanno viaggiando nel mondo in questo momento e con quei ritmi di consumo?

...ma l'importante è che rompano i marroni a noi!

Inviato
Senza contare che un Boeing 747 consuma 13500 litri ogni ora...ovvero per fare una tratta tipo Italia/USA si fuma qualcosa come 70.000 litri di carburante al minimo.......

..

senza andare troppo OT

interessante questo confronto con il 747

letti così questi numeri fanno impressione ma ti assicuro che se li analizziamo da un'altra prospettiva assumono unÔÇÖaltra faccia (è sempre tutto relativo)

...secondo voi sugli aerei c'è il FAP, il catalizzatore e le menate Euro n?

anche per i costruttori di aerei ci sono norme antinquinamento da rispettare anche se impostate con criteri diversi

per me la vera questione degli euroscassamaroni non sta tanto nel stabilire se ecologicamente siano meglio gli scooter, gli aerei, lÔÇÖauto ecc. ma nel cercare di capire se dietro a queste norme ci sono reali vantaggi per lÔÇÖambiente o se cÔÇÖè qualche forma di ÔÇ£imbroglioÔÇØ oppure tutte due e in quale misura.

e qui si apre una di quelle discussioni  hai voglia.

Andrea

Inviato

anche per i costruttori di aerei ci sono norme antinquinamento da rispettare anche se impostate con criteri diversi

...lavoro in un'azienda aeronautica...

Ti assicuro che i parametri sono MOLTO diversi!

Inviato
...lavoro in un'azienda aeronautica...

Ti assicuro che i parametri sono MOLTO diversi!

naturalmente ti credo

ho un mio caro amico di Torino che ha sempre lavorato nellÔÇÖindustria aeronautica e ogni tanto mi racconta di alcune opportunità che lÔÇÖindustria aeronautica italiana ha buttato alle orticheÔǪÔǪ

robe da non credere .. e principalmente per motivi politici.

Andrea

Inviato

Per l'ambiente è ovvio che ci sono risparmi di Co2! il 2T poi non può di sicuro essere ecologico dato che brucia olio...

L'inculata è che rientrano nella stessa classe EURO vecoli diversi completamente! una Panda a metano EURO 5,immette una quantità di CO2 minima rispetto ad un Cayenne EURO 5...

La beffa è voler vietare la circolazione ad un numero di veicoli minimi rispetto al totale dei circolanti! Alla fine basta incentivare a comprare il nuovo (più ecologico) e il parco veicoli si rinnova da solo.

Poi vabbè c'è la beffa dei Diesel "ecologici"...come se esistesse un modo per non far emettere particolato ad un diesel!! Al massimo "imprigionano" il particolato in filtri che poi....

Naturalmente penso che i veicoli storici hanno un peso davvero irrisorio dato i pochi km che fanno,spesso poi solo per 4/5 mesi l'anno.

Inviato
si, sul sito hanno fatto un pò di confusione, perchè pubblicizzano la 125i, la 150i e la 200i... ma in REALTA' la "i" non sta per iniezione, ma per "innovation"!!

l'unica ad iniezione è la 200; la 125 e la 150 sono a carburatore (lo si legge sulla scheda tecnica)

io ho un px arcobaleno 150 i.

i sta per ingolfation.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...