Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti e grazie per tutto quello che fate.

ho un quesito da porvi, da poco ho una 150 gs e vorrei un consiglio,

è il caso di effettuare qualche ritocco provando ad iscriverla come conservato, oppure mi butto su un restauro totale. la vespa l' ho presa senza documenti e senza targa, quindi effettuerò reimmatricolazione con targa nuova (peccato). Ma questa vecchia signora merita di ritornare su strada. che ne dite?

IMG_2864.jpg.348e33478451d5f3f011ef3ad74

Immag012.jpg.427f7e6da45dd079c3367170d15

IMG_2862.jpg.987c4cd8d048f7c7cb9f5f3232e

IMG_2864.jpg

Immag012.jpg

IMG_2862.jpg

IMG_2862.jpg

Immag012.jpg

IMG_2864.jpg

IMG_2862.jpg

Immag012.jpg

IMG_2864.jpg

IMG_2862.jpg

Immag012.jpg

IMG_2864.jpg

IMG_2862.jpg

Immag012.jpg

IMG_2864.jpg

IMG_2862.jpg

Immag012.jpg

IMG_2864.jpg

IMG_2862.jpg.30b5631d6017c313008491262161a7f9.jpg

Immag012.jpg.014cec60b78bf2ea8832e46ed023e8fb.jpg

IMG_2864.jpg.5882908437839c068e7e90f32c46d6b7.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

dalle foto sembra una buona base per un restauro conservativo.

perche non posti delle foto piu' dettagliate?(motore,sacca sin.,sotto lo stato della pedana,manubrio etc.,)

cmq complimenti bell'acquisto,ciao!

Inviato

Ma assolutamente conservativo! Segui la falsa riga di questo e vedrai che non ti sbagli:

E' Tutto Un Mondo Vespa: Restauro (semi)conservativo di una VM1 del 1953

Attenzione però che è un demolito, quindi curalo BENE perchè sennò poi ti trovi la solita pugnetta di ingegnere che per un pò di sgraffi te la boccia. E devi trovarti anche un meccanico regolare che ti avalli l'intervento (se te lo fai da solo).

Ciao FC

Inviato

ciao a tutti i curiosoni, secondo voi che sicuramente siete più esperti e conoscitori del mercato.

in questo momento di richieste folli, quale sarebbe un prezzo ragionevole per acquistare

questa vecchia signora?

fatemi sapere vediamo se ho fatto una fesseria.

grazie a tutti coloro che vorranno partecipare.

Inviato

considerato che è completa e che dopo aver sostituito il filo della bobina, aver pulito il serbatoio

e oliato il motore è partita e mi sono fatto un giro di prova penso proprio di aver avuto un bel colpo di c**o,

dato che l'ho pagata meno di 2000 euri

Inviato
ma mi spiegate come mai ha il fondo nocciola nel vano serbatoio e il fondo verde sul serbatoio? che senso ha? figuriamoci un po' se la piaggio utilizzava due fondi differenti! adesso non vorrei osare troppo, ma non potrebbe essere che il grigio dato sfumato sul nocciola prendesse quello schifosissimo color verdino e che quindi quella del fondo verda sia una stronzata?

Verniciature effettuate in tempi differenti e poi successivamente pezzi assemblati ...il telaio poteva essere fondo di magazzino!Il fondo verdino non p una stronzata , l'ho visto piu volte su altre vespe!

Inviato

E' esattamente come la mia..Aveva il fondo nocciola per il telaio (non rosso come dice la Bibbia) e verde il serbatoio..La mia è di fine dicembre 1959.. Ma ci sono parecchi GS con il fondo nocciola e non rosso!

Inviato
dal 59 hanno iniziato ad usare quello nocciola... fino al 58 è stato usato il rosso ad esclusione della vna1/2 su cui hanno usato inspiegabilmente il grigio usato poi successivamente su molti altri modelli a quanto pare...

quello che volevo dire io è questo: non è che il verdino è solamente un effetto del grigio della carrozzeria dato sopra al nocciola?

anche perchè, se notate, si vede benissimo che sotto il verde c'è del fondo nocciola...

grigio e nocciola non danno il verde , in questo caso è un effetto accentuato dalla fotografia dovuto dal deterioramento della vernice.

Inviato
Scusa, quale logo rettangolare orribile? Se intendi quello di resina, è il suo originale. Per il VS5 non era smaltato.

Fa schifo ,è un'offesa al gs ...prendetela pure con la filosofia dell'originalità!!!

Inviato
va bene, possibile... la vernice però invecchiando cambia colore... in alcuni punti la mia vbb da azzurra era diventata quasi verde... comunque niente storie... sul serbatoio si vede benissimo che sotto al "verde" c'è il fondo nocciola... vorrei una spiegazione al fattto che venissero utilizzati 2 fondi uno sull'altro...

Sappiamo benissimo che la piaggio aveva metodi molto spartani ...quindi, le ragioni possono essere veramente svariate, nulla di documentabile...magari potrebbe essere un rinforzo davuto all'introduzione delle nuove vernici, noterai che non c'è la sfumatura argento sul verdino quindi è possibile dedurre che sia stato prima verniciato a fondo nocciola poi verniciato argento ed in fine rivalutato dal verdino nella parte sottostante!!!!

Inviato
Fa schifo ,è un'offesa al gs ...prendetela pure con la filosofia dell'originalità!!!

Sicuro jak che è bruttino il logo in resina, però siccome stiamo parlando di restauri conservativi, va precisato che la VS5 in origine c'ha quel brutto logo..Chiaro che smaltato è più bello.E' solo per dare informazioni esatte.

Inviato
ma stai scherzando? sai che sprechi che ci sarebbero per 3 fondi dati tra l'altro su una parte nemmeno visibile? questo significherebbe una spesa moltiplicata per 3 sia per i costi della vernice che per il lavoro dei carrozzieri... per favore, quale azienda con un minimo di senso per gli affari (all'epoca la piaggio lo aveva ancora) avrebbe fatto una vaccata del genere?! poi, buttandola un po' sul ridicolo, vorrei ricordare che la piaggio è nata a genova...

La mia era mera ipotesi, perche nessuno tantomeno lei, che asserisce il mio discorso per assoluto erroneo, puo' avere certezze o per magia documentazione inerente l'argomento.Visto che è stato bravo a criticare adesso sarei curioso di sapere la sua spiegazione in merito._bacino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...