Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato
mi sembra di averla già data, carissimo... comunque se ci tieni la ripeto... secondo me non esiste alcun verde... il verde (chiaramente si tratta di un mio parere, non necessariamente corretto ma perlomeno sensato, a differenza del tuo, che fa acqua da tutte le parti... senza offesa, eh...) secondo mè è dato dall'invecchiamento della vecchia vernice grigia sul fondo nocciola... la vernice sul serbatotio, come su tutte le vespe, veniva data "sfumata"... come veniva veniva, visto che il fondo del serbatoio nessuno lo vedeva... chiaramente non c'era un carrozziere solo quindi qualcuna veniva più dfumata qualcuna meno... non credo che il gs facesse eccezione a questo... secondo il mio modestissimo parere il grigio utilizzato sul gs per un motivo a me sconosciuto (non conosco la composizione del colore... potrebbero esserci dei pigmenti che con l'invecchiamento e l'umidità cambiano il loro colore) cambiava colore assumendo dei riflessi verdastri... effettivamente anche la carrozzeria cambia molto il suo colore con il passare degli anni... l'effetto potrebbe essere accentuato dal fondo a vista, che, mescolandosi con il grigio scolorito, da' l'effetto di quel color verdolino tristezza... spero che sia chiaro... se necessario lo spiego ancora una volta...

ripeto, magari non fosse chiaro... è una mia ipotesi, non ho nessuna prova a mio carico... vorrei solo che pensaste un attimo al fatto che il discorso potrebbe non essere del tutto fuori dal mondo...

ahahahaahahahaah...sei libero di pensarla come credi ...ciao!

Inviato (modificato)

x francesco e Santolo,vi ringrazio x i complimenti!e' una vs2,in origine ,quando lo trovata,era verniciata di giallo a pennello,dopo che ho fatto andare un fusto da 25 l di solvente alla nitro e paglietta,con pazienza ho tirato fuori il suo colore originale.

ho salvato anche la sua vernice di fondo originale

2v9utkn.jpg

il motore sgrassato

wlq83b.jpg

Modificato da maximilian64
Inviato
mi sembra di averla già data, carissimo... comunque se ci tieni la ripeto... secondo me non esiste alcun verde... il verde (chiaramente si tratta di un mio parere, non necessariamente corretto ma perlomeno sensato, a differenza del tuo, che fa acqua da tutte le parti... senza offesa, eh...) secondo mè è dato dall'invecchiamento della vecchia vernice grigia sul fondo nocciola... la vernice sul serbatotio, come su tutte le vespe, veniva data "sfumata"... come veniva veniva, visto che il fondo del serbatoio nessuno lo vedeva... chiaramente non c'era un carrozziere solo quindi qualcuna veniva più dfumata qualcuna meno... non credo che il gs facesse eccezione a questo... secondo il mio modestissimo parere il grigio utilizzato sul gs per un motivo a me sconosciuto (non conosco la composizione del colore... potrebbero esserci dei pigmenti che con l'invecchiamento e l'umidità cambiano il loro colore) cambiava colore assumendo dei riflessi verdastri... effettivamente anche la carrozzeria cambia molto il suo colore con il passare degli anni... l'effetto potrebbe essere accentuato dal fondo a vista, che, mescolandosi con il grigio scolorito, da' l'effetto di quel color verdolino tristezza... spero che sia chiaro... se necessario lo spiego ancora una volta...

ripeto, magari non fosse chiaro... è una mia ipotesi, non ho nessuna prova a mio carico... vorrei solo che pensaste un attimo al fatto che il discorso potrebbe non essere del tutto fuori dal mondo...

Quel "verdolino tristezza" è il fondo verde delle ultime VS5.Se fosse un fenomeno di sbiadimento del grigio o qualcosa del genere, sicuramente non sarebbe così omogeneo come si presenta su questo sebatoio.Inoltre, il bordo sporgente, che va a battuta con il telaio, sicuramente sarebbe di un colore diverso.E' esattamente la stessa cosa che ha la mia VS5 fine 1959. Telaio nocciola e serbatoio verde e nei punti di sfregamento sul telaio, si intravede il nocciola.Potrebbe essere che ci sia stata una partita di verniciatura difettosa e così hano ben pensato di rifare la vernice e il fondo sopra quello vecchio.

Inviato

Di sicuro c'e' un fondo di aggressività in questo post...scherzo.

Posso dire la mia, che magari non centra niente, però sulla pedana della VM1 che ho appena restaurato conservativamente, sulla pedana sotto il fondo rosso classico ci ho trovato un fondo primer (diciamo così) grigio scuro. E Simonegsx ha detto che in Piaggio lo facevano spesso.

Ciao FC

Inviato
Di sicuro c'e' un fondo di aggressività in questo post...scherzo.

Posso dire la mia, che magari non centra niente, però sulla pedana della VM1 che ho appena restaurato conservativamente, sulla pedana sotto il fondo rosso classico ci ho trovato un fondo primer (diciamo così) grigio scuro. E Simonegsx ha detto che in Piaggio lo facevano spesso.

Ciao FC

hai mika il codice del fondo? :)

Inviato
no, beh aspetta... se è del 60 ci starebbe anche.........

Sugli ultimi GS 150 hanno cominciato a mettere il fondo verde 6006 ma di sicuro non è netto il cambiamento come spesso accadeva nella produzione Vespa e magari qualcosina l'hanno fatta anche prima.

Inviato
molto difficile in quanto è un colore del 60... che sarebbe poi il verde pisello del fondo usato sulle scatole dei carburatori delle vespe anni 60...

Non "Verde Pisello" ma "Verde Reseda".....si trova anche in bAmboletta nei colorifici.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...