Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

allora un amico ha una primavera credo del 1977 di cui ha solo la targa originale.

Bene facciamo visura a l Pra e non risulta niente.

Andiamo in motorizzazione e il veicolo non esiste.

Come è possibile?

dato che è una targa di altra provincia, devo contattare la motorizzazione che ha rilasciato la targa?

aiuto!!!

come posso far sistemare i documenti?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Devi andare dove è stata emessa la targa: MI-CO-VA-TO-ecc.ecc.

loro prendono un librone vecchio dall'archivio cartaceo e ti dicono se radiata o in vita.

Sì, deve rivolgersi alla motorizzazione d'origine, ma non potrarno dirgli altro che i dati d'immatricolazione, per il resto deve rivolgersi al PRA.

Ed è strano che al PRA non risulti nulla su quel numero di targa, anche se non l'hanno mai iscritta al PRA, dovrebbe risultare una visura in bianco. Ma la visura va chiesta direttamente allo sportello PRA, non ad ACI o agenzie varie, perchè, se non è nel database telematico, queste non possono dare risposte.

Ciao, Gino

Inviato

poniamo il caso che dall'estratto cronologico, l'ultimo movimento è del 1992 (ultimo passaggio di proprietà): se non risulta radiata d'ufficio, devo per forza andare a trovare l'intestataria giusto? Altrimenti non c'è niente da fare vero?

Se invece fosse radiata d'ufficio, la cosa sarebbe molto più semplice: denuncia di smarrimento dei documenti, restauro per iscrizione a FMI e poi collaudo.

Mi confermi o sommo Gipirat?

Inviato
poniamo il caso che dall'estratto cronologico, l'ultimo movimento è del 1992 (ultimo passaggio di proprietà): se non risulta radiata d'ufficio, devo per forza andare a trovare l'intestataria giusto? Altrimenti non c'è niente da fare vero?

Se invece fosse radiata d'ufficio, la cosa sarebbe molto più semplice: denuncia di smarrimento dei documenti, restauro per iscrizione a FMI e poi collaudo.

Mi confermi o sommo Gipirat?

Confermo, ma, nel caso risulti radiata, si deve fare comunque una scrittura porivata di vendita, anche se fittizia, quindi ci si deve accertare della lecita provenienza!

Ma quando è stato fatto l'estratto cronologico? Per sapere la situazione amministrativa odierna, si deve fare un estratto o una visura oggi, quelle fatte in passato non valgono nulla.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)

no no ho già appurato che di lecita provenienza e mi sono fatto solo confermare al momento che il numero di telaio corrispondesse a quella targa ma di scritto non ho ancora niente dato che ho chiesto ieri l'estratto cronologico e lo sto ancora aspettando.

Mi è stato solo detto a voce l'intestatario e la data dell'ultima operazione effettuata...

diciamo infine che, posto che non fosse radiata ma in vita e visto che non ha ne libretto ne complementare, se l'avessi trovata senza targa mi sarebbe stato molto più comodo reimmatricolarla dato che non devo andare a cercare nessun vecchio intestatario, controllata la lecita provenienza, ma avrei semplicemente la targa nuova.

Se fosse così, se il proprietario non facesse denuncia, visto che a terminale non risulta nulla, dichiarazione anche fittizia e sono apposto: alla faccia del diritto di proprietà...

Sbaglio qualcosa nel mio discorso?

Modificato da fstones
Inviato
no no ho già appurato che di lecita provenienza e mi sono fatto solo confermare al momento che il numero di telaio corrispondesse a quella targa ma di scritto non ho ancora niente dato che ho chiesto ieri l'estratto cronologico e lo sto ancora aspettando.

Mi è stato solo detto a voce l'intestatario e la data dell'ultima operazione effettuata...

diciamo infine che, posto che non fosse radiata ma in vita e visto che non ha ne libretto ne complementare, se l'avessi trovata senza targa mi sarebbe stato molto più comodo reimmatricolarla dato che non devo andare a cercare nessun vecchio intestatario, controllata la lecita provenienza, ma avrei semplicemente la targa nuova.

Se fosse così, se il proprietario non facesse denuncia, visto che a terminale non risulta nulla, dichiarazione anche fittizia e sono apposto: alla faccia del diritto di proprietà...

Sbaglio qualcosa nel mio discorso?

Sbagli nel pensare che sarebbe stato più semplice. E' sempre un terno al lotto! Infatti, se entro 3 anni dalla nuova immatricolazione dovesse saltare fuori che è ancora in vita e c'è un intestatario che la cerca, anche se non ne ha denunciato il furto, la vespa sarebbe legalmente sua! Al limite potresti chiedere un rimborso per i lavori sostenuti, se puoi documentarli!

E se ti chiedi come possa l'intestatario, o chi per lui, scoprire che è stata reimmatricolata, la risposta è semplice: tramite il numero di telaio che, nel momento della reimmatricolazione, viene immesso nel database telematico, disponibile per tutti gli STA.

Credimi, è sempre meglio conoscere la provenienza certa dei veicoli, cioè: la targa!

Ciao, Gino

Inviato

grazie mille! questo vale anche nel caso in cui si trovasse il veicolo senza targa, lo si porta nel Comune dove lo si è trovato e, controllato l'assenza di denuncia e tramite mctc e/o pra non trovo l'intestatario, fatta affissione all'Albo Pretorio, passato un anno e nessuno la reclama diventa di proprietà di chi l'ha trovata?

sai perchè essendo agente di Polizia Locale mi è capitato...

che legge è quella dei 3 anni per il veicolo di origine ignota?

Inviato (modificato)
grazie mille! questo vale anche nel caso in cui si trovasse il veicolo senza targa, lo si porta nel Comune dove lo si è trovato e, controllato l'assenza di denuncia e tramite mctc e/o pra non trovo l'intestatario, fatta affissione all'Albo Pretorio, passato un anno e nessuno la reclama diventa di proprietà di chi l'ha trovata?

sai perchè essendo agente di Polizia Locale mi è capitato...

che legge è quella dei 3 anni per il veicolo di origine ignota?

No, nel caso della denuncia di ritrovamento non vale, perchè, dopo un anno, diventi legalmente proprietario del veicolo e nessuno può più accampare pretese, neanche l'intestatario!

La regola dei 3 anni vale per qualunque acquisto di bene mobile registrato, una volta che sia trascritto il passaggio di proprietà.

E' l'art.1162 del Codice Civile che recita: "Colui che acquista in buona fede da chi non è proprietario un bene mobile iscritto in pubblici registri, in forza di un titolo che sia idoneo a trasferire la proprietà e che sia debitamente trascritto, ne compie in suo favore l'usucapione col decorso di tre anni dalla data di trascrizione......."

In pratica è un'usucapione "abbreviata" dalla registrazione (l'usucapione per i beni mobili è di 10 anni).

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...