vespino174 Inviato 22 Novembre 2010 Segnala Inviato 22 Novembre 2010 Il carrozziere è quasi pronto alla verniciatura del "vespone", adesso vuole sapere che vernice deve usare per la GS. Dice che la sua verniciatura originale era metallizz lucido diretto, quindi non nitro. 9 su 10 mi dicono di farla a nitro , io pensavo proprio al lucido diretto come in origine meno delicato della nitro e nn attaccabile dai solventi, oppure anche doppio strato, certo che bella alla nitro....consiglio?!? Cita
Daviserra Inviato 23 Novembre 2010 Segnala Inviato 23 Novembre 2010 La verniciatura all'epoca era a nitro. Qui ci sono due correnti di pensiero..Chi la vuole come in origine coiè a nitro, con tutte le accortezze da adottare del caso: il carrozziere deve saper fare bene il suo mestiere(e poi comunque è fuorilegge la nitro), e tu dovrai avere delle attenzioni in più..La nitro tende a "saltar via" più facilmente e tende a colare a contatto con solventi o benzina. io personalmente per il mio VS5 ho adottato un bicomponente con un bel lucido opaco al 40%..La vernice è più resistente e non ho nessun problema al distributore. Poi io sono convinto che se al tempo la Piaggio avesse avuto una bella vernice bicomponente, l'avrebbe di sicuro usata. Poichè a mio avviso è superiore. Cita
santolo Inviato 23 Novembre 2010 Segnala Inviato 23 Novembre 2010 io opterei per il doppio strato come ho fatto la mia....lo sai e' piu' resistente! Cita
Peppe Rally 180 Inviato 23 Novembre 2010 Segnala Inviato 23 Novembre 2010 Io hò il rally 180 e la Faro b. fatti con la nitro,certamente è molto delicata e lo confermo specialmente con la benzina però a vista i colori hanno un tono più antico mentre quelle doppio strato o acriliche sembrano tipo plastificate.A te la scelta. Cita
unknown Inviato 23 Novembre 2010 Segnala Inviato 23 Novembre 2010 Anch'io sono per la bicomponente/doppio strato/catalizzata e anche all'acqua, toh..... Se i carrozziere c'ha le PALLE può far un lavoro che anche i Coerenti non notano la differenza. Il trucco è nella vernice lucida che si dà alla fine: c'è chi fa aggiungere 20-30-40-50% di opacizzante al lucido finale, ma c'è anche chi gli fa dare il TOTAL MATT che sarebbe opaco totale, che alla fine bisogna lucidare A MANO con il POLISH ANTI ALONE della 3M e questo PRIMA del rimontaggio della Vespa e, consiglio mio personale, lo dovrebbe fare il padrone della Vespa, non il carrozziere. L'unica fatica che dovrai affrontare, prima della verniciatura, è riuscire a convincere il carrozziere che l'opaco è bello, che non tutte le vernici devono essere lucide, che non è detto che lucido sia sinonimo di perfezione e di lavoro accurato e lo dovrai stressare per giorni magari facendoti aiutare con l'ipnosi o più semplicemente con una cena, una sbornia, una escort...e questo perchè a certi carrozzieri non gli entra nella capa che una superficie verniciata possa essere ANCHE opaca...non si sa il perchè...il mio l'ho dovuto stressare anche con i messaggini, ai tempi...."lavoglioopacalavoglioopaca lavoglioopaca"...per giorni e giorni..... Cita
Daviserra Inviato 23 Novembre 2010 Segnala Inviato 23 Novembre 2010 Ma poi, la vernice nitro non è tra l'altro fuori legge?Non dovrebbe neppure porsi il problema se è così! Pure la mia è bicomponente e non sfigura con le altre del club alla nitro.E se al distributore cade della benzina...Problemi zero.Gli altri smadonnano a tutto spiano.. Cita
unknown Inviato 23 Novembre 2010 Segnala Inviato 23 Novembre 2010 Ma poi, la vernice nitro non è tra l'altro fuori legge?. In teoria si, ma essendo in ItaGLIa le leggi, si sa, chi le rispetta è un cogl...., chi non le rispetta è un furbissimo..... Se vuoi la vernice nitro si trova anche online a (non) modico prezzo. Cita
vespino174 Inviato 23 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2010 La vernice nitro si trova senza problemi , costa 65 euro al kg. , mi piacerebbe sapere quanti di voi che hanno la giesse c'e l'hanno fatta con la nitro e con la bicomponente....se poi mettete anche qualche foto ... Cita
glassex Inviato 24 Novembre 2010 Segnala Inviato 24 Novembre 2010 salve a tutti,io i miei gs li ho fatti tutti a lucido diretto o nitro che dir si voglia.... Se fatto bene e catalizzato correttamente il nitro non è poi così fragile e opaco come lo descrivete voi. Sono anni che uso le suddette vespe e la vernice è ancora molto molto bella. Inoltre secondo il mio parere la vernice bicomponente difficilmente riuscirà ad eguagliare la bellezza della nitro e a mettere in risalto le linee del telaio allo stesso modo.poi dipende con che occhi la si guarda. Comunque ognuno è libero di fare cioò che crede sulla propria vespa l'importante è che il lavoro sia fatto a regola. Ciao a tutti Cita
unknown Inviato 24 Novembre 2010 Segnala Inviato 24 Novembre 2010 (modificato) salve a tutti,io i miei gs li ho fatti tutti a lucido diretto o nitro che dir si voglia....Se fatto bene e catalizzato correttamente il nitro non è poi così fragile e opaco come lo descrivete voi. Se hai usato il catalizzatore, non è una vernice nitro o lucido diretto..... La nitro è monocomponente, puoi averla a lucido diretto, oppure base opaca + trasparente, ma sempre di monocomponente si tratta e indurisce per evaporazione dei solventi in essa contenuti Una vernice si dice bicomponente, quando alla base A che è il colorante (detto volgarmente) si deve unire la base B che è il catalizzatore è il catalizzatore che la fa indurire e la rende resistente.....la vera nitro monocomponente è robusta quanto l'acrilica in bomboletta, anche se le odierne nitro nulla hanno a che vedere con le nitro di 40-50 anni fa. Sul fatto che ognuno con la propria Vespa deve fare ciò che vuole sono d'accordo....però, purtroppo, in alcuni casi (ad es. radiazione del mezzo) si è costretti a fare ciò che vogliono altri e quindi riverniciarla con il colore originale e tutto il resto per poter rimetterla su strada, sennò il mio GS, ad esempio, lo avrei fatto fucsia a puntini gialli ....aggiunti a pennello e il tutto rifinito con vernice trasparente super lucidissima.... Modificato 24 Novembre 2010 da unknown ... Cita
jak2007 Inviato 24 Novembre 2010 Segnala Inviato 24 Novembre 2010 (modificato) Discussione gia aperta da me http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-nonne/76849-verniciatura-vespa-gs-150-vs2.html cmq posso dirti che io alla fine ho optato la doppio strato con lucido opacizzato in modo da rendere quell'effeto satinato dei Gs dell'epoca! Motivo? chiaramente visto che si spendono soldoni ...voglio le cose resistenti ..e la nitro non mi ispirava fiducia ...sai com'è non puoi avere la valutazione oggettiva ...mi sono basato da quello che i giessisti hanno sperimentato con loro esperienza! Modificato 24 Novembre 2010 da jak2007 Cita
Daviserra Inviato 24 Novembre 2010 Segnala Inviato 24 Novembre 2010 Io però ribadisco il problema di continuare ad usare una cosa fuori legge. E parlarne tranquillamente su un forum pubblico.Non auguro a nessun carrozziere che venga beccato mentre lavora con una vernice nitro. Cita
glassex Inviato 24 Novembre 2010 Segnala Inviato 24 Novembre 2010 E' stata messa al bando ma si trova ancora la max meyer presso i rivenditori, almeno fino ad esaurimento scorte. prima volevo dire diluita correttamente.... Ti assicuro che è nitro e non è per nulla come quella della bomboletta come dici tu. se per rimettere in strada la vespa hai dovuto seguire i canoni di originalità perchè radiata (che comunque a mio parere sono i migliori esteticamente) ora xò che è in strada puoi sempre fare tutti i puntini gialli che vuoi se ti piaccioni tanto non credi?? Consiglio di andare a vedere vespe verniciate al nitro e con il bicomponenete e vedere i risultati con i propri occhi valutando così il risultato finale. Cita
unknown Inviato 24 Novembre 2010 Segnala Inviato 24 Novembre 2010 E' stata messa al bando ma si trova ancora la max meyer presso i rivenditori, almeno fino ad esaurimento scorte.prima volevo dire diluita correttamente.... Ti assicuro che è nitro e non è per nulla come quella della bomboletta come dici tu. se per rimettere in strada la vespa hai dovuto seguire i canoni di originalità perchè radiata (che comunque a mio parere sono i migliori esteticamente) ora xò che è in strada puoi sempre fare tutti i puntini gialli che vuoi se ti piaccioni tanto non credi?? Consiglio di andare a vedere vespe verniciate al nitro e con il bicomponenete e vedere i risultati con i propri occhi valutando così il risultato finale. Ah, intendevi diluita (?).... Il discorso del fucsia&puntini gialli era per dire che se non ci fosse quest'obbligo di rimettere per forza la Vespa in condizioni di originalità si farebbe meglio e prima senza stare a parlare di nitro/bico/catalizzatori colori originali/non originali/opachi/lucidi/semilucidi/semiopachi, insomma un restauro sarebbe una passeggiata.... Le Vespe verniciate nitro monocomponente, nitro catalizzata, bicomponente con lucido finale opacizzato a percentuale variabile e all'acqua ne ho viste tante (le restauro....) e la grossa differenza nel risultato finale è una sola e dipende dalla volontà e dal saper fare di chi effettua la verniciatura, per il resto non c'è nessuna differenza se non in termini di inalterabilità della vernice nel tempo, dove la nitro monocomponente è la più scarsa. Cita
tommy.64 Inviato 24 Novembre 2010 Segnala Inviato 24 Novembre 2010 Il carrozziere è quasi pronto alla verniciatura del "vespone", adesso vuole sapere che vernice deve usare per la GS.Dice che la sua verniciatura originale era metallizz lucido diretto, quindi non nitro. 9 su 10 mi dicono di farla a nitro , io pensavo proprio al lucido diretto come in origine meno delicato della nitro e nn attaccabile dai solventi, oppure anche doppio strato, certo che bella alla nitro....consiglio?!? Il tuo carrozziere in parte ha ragione, nel senso che andrebbe fatta metalizzata lucido diretto, ovvero con vernice Bilux della Max Mayer, che è sempre una vernice nitro monocomponente (va solo diluita con diluente) di eccellente qualità (almeno all'epoca). Quindi non basta dire "nitro". Poi si può farla come meglio la si vuole, altri utenti in precedenza soo stati abbastanza chiari. Tommy Cita
vespino174 Inviato 24 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2010 (modificato) Forse mi sono spiegato male, il carrozziere sostiene che la vernice originale del gs è un metallizzato a lucido diretto NON NITRO cioè una vernice che NECESSITA del catalizzatore per seccare , altrimenti rimane molliccia e nn secca, che però , a differenza della bicomponente NON ha bisogno dello strato di trasparente lucido o opaco che sia...perchè risulta lucida già da se. Comunque, oggi mi sono fatto fare dei campioni, uno a base nitro max mayer e uno a base bicomp. PPG La nitro è risultata il campione di colore che più rispecchia l' originale, direi perfetto!!! L 'altro , bicomp è un grigio piu scuro...anche se molto simile...sicuramente bello ma meno conforme... Modificato 24 Novembre 2010 da vespino174 Cita
Largo...Ciospe! Inviato 25 Novembre 2010 Segnala Inviato 25 Novembre 2010 Argomento già trattato più volte...partiamo dall'assunto che quella che vi vendono oggi NON E' una vera vernice alla nitro ma è una base acrilica 'convertita' per essere usata senza catalizzatore che con la successiva opera di lucidatura imita l'effetto della vecchia nitro translucida ma che non ha nemmeno lontanamente la sua resistenza (confrontandola con le verniciature Piaggio di una volta) e che quindi è sin troppo delicata, si segna con niente ed è molto attaccabile dai solventi. L'unica vernice moderna che ho visto essere rispondente ad un livello di fedeltà e resistenza paragonabili alla vecchia nitro è quella della Max Meyer che fanno oggi per i mezzi d'epoca, costa un casino ma è davvero l'unica che si può usare come 'nitro', secondo me. Diversamente si dovrebbe trovare qualcuno molto bravo a opacizzare chimicamente la vernice a lucido diretto (la classica bicomponente: vernice + catalizzatore) perchè ho visto anche degli obbrobri inguardabili, in cui il metallizzato appariva satinato e non opacizzato! Ciao FC Cita
Mike66 Inviato 25 Novembre 2010 Segnala Inviato 25 Novembre 2010 La V14T e la VBB l'ho fatte al nitro preso proprio personalmente alla Max Mayer e il risultato è ottimo anche se concordo sul fatto che è molto delicata..........quando ho portato dal mio carrozziere la VBB ne aveva una identica che stava per verniciarla con la bicomponente......una volta verniciata la mia ha dovuto nasconderla in quanto temeva che l'altro proprietario facesse il confronto........poi ognuno fa la propria scelta. Cita
vespino174 Inviato 25 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2010 (modificato) Bene , appurato che la nitro rispecchia più fedelmente il colore originale , la gs si farà a NITRO. Riguardo la nitro Max Meyer, Largo , questo acrilico è solo di un tipo , oppure c'e nè una speciale dedicata ai mezzi d'epoca? Cosa devo chiedere al negozio? Modificato 25 Novembre 2010 da vespino174 Cita
francesco_r Inviato 25 Novembre 2010 Segnala Inviato 25 Novembre 2010 anch'io sarei curioso di saperne di più riguardo a questa vernice. Cita
vespino174 Inviato 25 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2010 Ciao francesco. x la tua gs che vernice hai usato? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 25 Novembre 2010 Segnala Inviato 25 Novembre 2010 La V14T e la VBB l'ho fatte al nitro preso proprio personalmente alla Max Mayer e il risultato è ottimo anche se concordo sul fatto che è molto delicata..........quando ho portato dal mio carrozziere la VBB ne aveva una identica che stava per verniciarla con la bicomponente......una volta verniciata la mia ha dovuto nasconderla in quanto temeva che l'altro proprietario facesse il confronto........poi ognuno fa la propria scelta. Non c'e' niente di particolare in questa Max Meyer, si tratta dell'arcinota BILUX. Esempio preso da Ebay: Kit smalto vernice BILUX MAX MEYER:Vespa/moto/auto su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori Ciao FC Cita
francesco_r Inviato 25 Novembre 2010 Segnala Inviato 25 Novembre 2010 Ciao francesco. x la tua gs che vernice hai usato? Non l'ho verniciata ancora, sto cercando di organizzarmi per portarla. Cita
arny Inviato 25 Novembre 2010 Segnala Inviato 25 Novembre 2010 Quando si parla di verniciare la Vespa, l'ambiente si fa " caldo", ma non perchè la vernice si essica meglio, ma perchè l'è il lavoro più importante , visibile ( e costoso) nella operazione di restauro . Ognuno può fare quello che vuole, seguire gli esperti, gli appassionati, i paranoici e i mentesegaioli del restauro, ma deve solo ricordarsi due sole cosette a questo riguardo. 1) I prodotti attuali hanno composizioni chimiche ben lontane da quelli usati all'epoca. 2) In ogni caso, la vernice alla nitro non venne MAI usata per verniciare veicoli prodotti in serie, ne auto ne moto ! La nitro è stata l'invenzione che consentiva ai carrozzieri a fare le riparazioni di veicoli sinistrati, in quanto rendeva più spiccia ed economica la colorazione del mezzo. Lo ripeto, la nitro era la vernice usata per le riparazioni ! Poi, la vostra Vespa, la fate come la volete... Cita
vespino174 Inviato 25 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2010 Mah può darsi che tu abbia ragione ma quello che dici è in contrasto con quanto asserito dai signori i fratelli X eY xxxxxx snc che dal 1928 vendono vernici....vedi su ebay al link di largo ...leggete qua.... KIT SMALTO NITRO MAX MEYER : Vespa / moto / auto Un poÔÇÖ di storia : Per le tinte metallizzate e pastello, dal 1946 al 1980, si adoperava per auto e moto lo Smalto BILUX senza uso di trasparente, utilizzando esclusivamente il diluente nitro della Max Meyer . (QUALITAÔÇÖ DELLO SMALTO UTILIZZATO IN QUEL PERIODO). Il kit di smalto bilux comprende uno smalto di qualità nitro-sintetico Dal 1980 in si utilizza lo smalto Maxicar + trasparente per le tinte metallizzate ed il Duralit-Car 2k + catalizzatore per le tinte pastello. Questi 2 kit comprende ad uno smalto acrilico catalizzato che è tutt'ora usato per la verniciatura. La differenza consiste nella brillantezza che il duralit ha rispetto al kit bilux che a verniciatura ultimata necessita di lucidatura con pasta abrasiva e polish. Per un restauro a regola d'arte è consigliato l'uso del kit bilux per tutto ciò che è immatricolato prima del 1980. Altrimenti viene usato il kit Duralit-Car o Maxicar. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Non parte!! 1 2
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini