Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Allora io desideravo delle delucidazioni in quanto la vespa di mio zio è stata radiata ... lui ha perso il libretto, o addirittura non lo ha neanche ritirato... Non ha mai pagato il bollo... insomma un fuorilegge.

Dopo il furto della mia vespetta ho deciso di ereditare questa !

La mia domanda era la seguente: ho letto da qualche parte che se la vespa è stata radiata prima del 1992 si può impugnare qualche legge per poter evitare tutte quelle scocciatoie con la motorizzazione ?

In tutti i casi se non si può far nulla dovrò reggistrarla all fmi e tutte le rotture di scatole ...

Ma più o meno quali sono i tembi burocratici per questa pratica ?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)
Allora io desideravo delle delucidazioni in quanto la vespa di mio zio è stata radiata ... lui ha perso il libretto, o addirittura non lo ha neanche ritirato... Non ha mai pagato il bollo... insomma un fuorilegge.

Dopo il furto della mia vespetta ho deciso di ereditare questa !

La mia domanda era la seguente: ho letto da qualche parte che se la vespa è stata radiata prima del 1992 si può impugnare qualche legge per poter evitare tutte quelle scocciatoie con la motorizzazione ?

In tutti i casi se non si può far nulla dovrò reggistrarla all fmi e tutte le rotture di scatole ...

Ma più o meno quali sono i tembi burocratici per questa pratica ?

Ciao driftman

non ricordo se l'anno è esattamente quello da te indicato. Mettiamo il caso che fosse giusto: c'è la possibilità di annullare la radiazione solo se essa è stata effettuata DOPO il 1992 e soltanto se tuo zio non ha ricevuto la notifica di imminente radiazione radiazione. Ripeto, non mi ricordo da che anno si può attuare questa procedura.

Per quanto riguarda i tempi burocratici fai conto che ci vogliono circa 3 mesi per l'iscrizione al registro storico, che si andranno ad aggiungere al tempo impiegato per un eventuale restauro, a meno che la vespa non sia già in ottime condizioni. Per l'evasione della pratica al PRA e motorizzazione i tempi sono relativamente bassi.

Ciao

Raffaele

Modificato da derryx
Inviato
Ciao driftman

non ricordo se l'anno è esattamente quello da te indicato. Mettiamo il caso che fosse giusto: c'è la possibilità di annullare la radiazione solo se essa è stata effettuata DOPO il 1992 e soltanto se tuo zio non ha ricevuto la notifica di imminente radiazione radiazione. Ripeto, non mi ricordo da che anno si può attuare questa procedura.

Per quanto riguarda i tempi burocratici fai conto che ci vogliono circa 3 mesi per l'iscrizione al registro storico, che si andranno ad aggiungere al tempo impiegato per un eventuale restauro, a meno che la vespa non sia già in ottime condizioni. Per l'evasione della pratica al PRA e motorizzazione i tempi sono relativamente bassi.

Ciao

Raffaele

In effetti l'anno è il 1993, dal 1°gennaio di quell'anno è entrato in vigore il nuovo CdS e l'art. 96 che regola la materia.

In effetti, in Sicilia fanno una cosa strana (che cozza contro le disposizioni e la logica, ma la fanno!): se uno ha un veicolo radiato d'ufficio, prima o dopo il 1993, non importa, gli consentono di reiscriverlo al PRA, senza passare da ASI o FMI, pagando tutti i bolli dovuti, inclusi sanzioni ed interessi. Alla fine, non si tratta di cifre altissime, visto che, sino a pochi anni fa i bolli per le vespe erano abbastanza ridotti.

Potrebbe essere una cosa da verificare anche in altre regioni.

Ciao, Gino

Inviato
In effetti l'anno è il 1993, dal 1°gennaio di quell'anno è entrato in vigore il nuovo CdS e l'art. 96 che regola la materia.

In effetti, in Sicilia fanno una cosa strana (che cozza contro le disposizioni e la logica, ma la fanno!): se uno ha un veicolo radiato d'ufficio, prima o dopo il 1993, non importa, gli consentono di reiscriverlo al PRA, senza passare da ASI o FMI, pagando tutti i bolli dovuti, inclusi sanzioni ed interessi. Alla fine, non si tratta di cifre altissime, visto che, sino a pochi anni fa i bolli per le vespe erano abbastanza ridotti.

Potrebbe essere una cosa da verificare anche in altre regioni.

Ciao, Gino

Incredibile.... O.o

bhè, posso dire con sicurezza che in piemonte ed in campania non fanno così.

Ciao

Raffaele

Inviato

Ragazzi ho fatto fare una visura ad una agenzia di palermo per vedere esattamente la situazione... e la vespa non risulta radiata, ma in "regola".

Sicuramente prima di fare la denuncia di smarrimento del libretto pagherò 3 bolli arretrati, tanto per avere qualcosa in mano !

Inviato
Ragazzi ho fatto fare una visura ad una agenzia di palermo per vedere esattamente la situazione... e la vespa non risulta radiata, ma in "regola".

Sicuramente prima di fare la denuncia di smarrimento del libretto pagherò 3 bolli arretrati, tanto per avere qualcosa in mano !

momento... Di che anno è la vespa? Perchè vuoi pagare a forza questi bolli?

Poi la denuncia di smarrimento deve farla obbligatoriamente l'intestatario della vespa, cioè tuo zio. Con la denuncia di smarrimento del libretto (e del complementare se non c'è) tu e tuo zio andate al PRA e fate la voltura, così poi avrai il CdP a tuo nome. Poi vai in motorizzazione per farti fare il duplicato del libretto direttamente a tuo nome.

Ciao

Raffaele

Inviato
momento... Di che anno è la vespa? Perchè vuoi pagare a forza questi bolli?

Poi la denuncia di smarrimento deve farla obbligatoriamente l'intestatario della vespa, cioè tuo zio. Con la denuncia di smarrimento del libretto (e del complementare se non c'è) tu e tuo zio andate al PRA e fate la voltura, così poi avrai il CdP a tuo nome. Poi vai in motorizzazione per farti fare il duplicato del libretto direttamente a tuo nome.

Ciao

Raffaele

Manca il solo libretto? Il documento di proprietà c'è? Se c'è, basta fare il passaggio di proprietà, poi denuncia di smarrimento del libretto e richiesta di duplicato in motorizzazione.

Comunque, la denuncia di smarrimento può farla chiunque, è solo la richiesta di duplicato che può farla solo l'intestatario o un erede diretto.

Non pagare i bolli!

Ciao, Gino

Inviato
Allora forse non abbiamo centrato il problema, io non voglio frare il passaggio di proprietà.... voglio soltanto metterla in strada per poterci camminare!

il PX è del 1983 ...

Allora, forse, dovevi chiarire prima le tue intenzioni.

Comunque, basta non fare il passaggio di proprietà, il resto resta uguale.

E paga il bollo dell'anno in corso.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...