Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

C'è un modo per sapere se i paraoli stanno per rompersi o comunque quando vanno sostituiti?E se ciò accadesse naturalmente non ci si può viaggiare più di tanto......o sbaglio?? Insomma a casa ci torni?

Insegnatemi insegnatemi.....

Lacio drom

WalterET3

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

8) Su quello che io ne so sui paraolio, ti posso dire che quando sono rotti

fuoriesce appunto olio,se si rompe dal lato ruota hai il cerchione imbrattato d' olio ma ci puoi camminare fino a che non si imbrattano anche le ganasce di olio e poi appunto non frenano piu',se si rompe dal lato volano puoi lo stesso andare fino a che si ibrattano le bobine, comunque i paraolio si cambiano per sicurezza ogni talvolta che si apre il motore, ma di solito non si vede se un paraolio sta per rompersi.Ciao

Fulvio L.

Inviato

dai segnali che danno.. diciamo che a memoria:

se rompi quello del mozzo , ti si allaga il mozzo di olio cambio e rischi di restare senza freni con i ceppi imbrattati...

se rompi quello lato frizione inizia a fumare manco andassi al 10% e scaricando l'olio ci senti dentro la puzza di miscela (l'olio cambio entra nel motore e brucia insieme alla miscela , la miscela fuoriesce e va a finire nel cambio....)

se rompi quello volano il motore tira aria , il minimo sale e vai terribilmente a magro di carburazione...

col termine rompi intendo un'usura tale da compromettere la loro funzione ovvero la tenuta, ma è difficile che manifestino un vero e proprio cedimento fisico... tornare a casa ? dipende.. se dovessi restare senza olio nel cambio e con i ceppi bagnati ci andrei poco in giro, se è estate e tiri aria da quello volano rischi di grippare... insomma , se te ne accorgi cambiali , è la cosa migliore... ciao

Inviato

Per esperienza ( o la mia e' stata solo fortuna ? ) ti posso dire che a casa ci torni , faticando ma ci torni .

L' anno passato stavo andando a un raduno a Pinerolo con il PX , quando senza nessun preavviso il paraolio dell' albero motore ( quello interno al carter per intenderci ) si e' spappolato .....

Ho ingrassato la miscela , e pian piano ( seconda , al massimo terza ) a casa , distante 70 km. , ci sono arrivato .

Aperto il carter non ho praticamente piu' trovato il paraolio , a parte naturalmente l' anello in metallo .... distrutto completamente .... probabilmente usurandosi si era messo a girare nella sede , scaldandosi e demolendosi .

Comunque se vuoi stare tranquillo portati dietro qualche ferro ( compreso l' estrattore della ventola ) e , a meno che ti si rompa quello interno come e' successo a me , ci metti poco a cambiarlo , anche per strada .

Ciao

Guabix

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...