Piuttosto.Orbo Inviato 1 Marzo 2011 Segnala Inviato 1 Marzo 2011 Ho un problemone,mi è scaduta la revisione e senza le frecce funzionanti non me la fanno passare. il mio px è un my del 2003, sto cercando di capire come funzionano, correggetemi se sbaglio. vi spiego la situazione prima che ci mettessi mano stamattina: - posteriore sx ok, tempo di lampeggio doppio rispetto al solito - posteriore dx va ogni tanto, se tengo la lampadina con le dita lampeggia giusta - anteriori spente ho smontato il selettore delle frecce e i 3 fili superiori erano dissaldati. Li ho collegati a mano e funzionava tutto li ho saldatati e non funzionavano più le anteriori li ho staccati, ho sadatato un pezzo di filo per allungare i contatti del selettore e collegando a mano i nuovi fili a quelli di serie funzionava tutto ho saldato i fili vecchi a quelli nuovi non funziona più l'anteriore Ho staccato di nuovo i fili e facendogli fare contatto tra loro non si accende di nuovo l'anteriore (tutte le prove naturalmente a batteria collegata e motore in moto) sto controllando i faston con il lampeggiatore, ma non capisco i risultati (ah, ps, la chiave di accensione adesso non funziona più, devo spegnere tirando l'aria) dal lampeggiatore partono 3 fili: ABianco, Brossonero, Cgrigioverde dallo schema so già di partenza che: - uno arriva dal raddrizzatore dove pesca la corrente, e lo identifico come C grigioverde, il tester me lo da come collegato alla massa - uno serve per la lucetta su quadro, e lo posso identificare con il mio B rossonero, anch'esso suona come massa - uno è quello responsabile del lampeggio vero e proprio, e nel mio caso è l'unico che non suona collegato alla massa ed è di colore A bianco al faston frecce arrivano invece 6 cavi: 1rossonero, 2bianco, 3azzurro, 4violetto, 5marrone, 6biancoblu con il tester risulta che i numeri dispari suonano come collegati ad una massa (immagino che la lampadina agisca come collegamento al telaio e che me la dia come massa) Ne ho dedotto che: anteriore sx: rosa/blu + bianco anteriore dx: marrone + bianco Quindi il bianco è il segnale che arriva all'interruttore e il rosa/blu e il marrone vanno alla freccia vera e prorpia posteriore sx: biancoblu + rosso posteriore dx: viola + rosso in questo caso il rosso fa le veci del bianco, ma non so a cosa sia collegato a monte, ne dove si trovi questo collegamento dopo aver rifatto per l'ennesima volta tutti i collegamenti ho rimesso in moto, ma la situazione è peggiorata: - non si spegne girando la chiave - lampeggia il quadro - non avendo montato le pance ho potuto constatare che le anteriori non vanno ancora dovrrò sicuramente cambiare l'interruttore, ho fatto le sandature peggiori del mondo, e il contatto per l'anteriore destra non funziona più pensavo di prendere questo Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - DEVIOFRECCE VESPA PX ARCOBALENO- T5- PK- ETS SENZA AVVIAMENTO e poi di ordinare anche questo qui che dovrebbe essere il mio ricambio, è proprio necessario? Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - DISPOSITIVO INTERMITTENZA FRECCE 6V12W- 12V21W ALTERNATA VESPA PX- PE- PK Avete qualche consiglio su cos'altro controllare? Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 1 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2011 Mmmmm.. qualcosa non torna.... Ho collegato la batteria al lampeggiatore, invertendo i poli l'effetto non cambia. se collego una lampadina al polo rosso, al polo bianco o ad entrambi, si accende e resta fissa. che dovrebbe fare? restare fissa? Lampeggiare? Scappare con il mio portafogli? Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Cita
MAVERLAND Inviato 1 Marzo 2011 Segnala Inviato 1 Marzo 2011 Guarda Orbo che la batteria serve solo per l'avviamento e l'avvisatore acustico, non per far funzionare le frecce. Anzi dare corrente continua all'intermittenza non penso gli faccia bene. Trovati uno schema elettrico della tua vespa e controlla i collegamenti, controlla bene le masse e se occorre gratta un po di vernice sotto le viti che servono per fissare le frecce alla scocca. Per quanto riguarda la chiave dell'accensione che non funziona,sicuramente si è rotto il filo verde che dalla bobina arriva alla chiave. CIAO MAVERLAND Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 1 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2011 Ciao Maver! Che piacere leggerti! Grazie per la celerità! Lo so che la batteria serve solo per quello, ma non potendo mettere in moto a quest'ora mi sono ingegnato per cercare di capire come funziona quell'affarino verde. Ho spulciato tutti gli schemi che sono riuscito a trovato in giro, ma specifici del my non ce ne sono (intendo con i colori giusti) però più o meno ho capito che giro fa il tutto, e correggimi se sbaglio, l'affarino verde è quello che permette di alternare la corrente alle anteriori e posteriori (prima filo bianco, poi rosso, e così via) Le frecce collegate ad una fonte esterna si accendono, una volta esclusi gli interuttori, quindi i contatti sono ok. Il filo verde stava benissimo prima che mi mettessi a smaneggiare, sei sicuro che non centri l'intermittenza? Uno dei poli dell'intermitenza riceve dal regolatore e va al blocco chiave, magari la cosa è correlata Ho trovato questo schema a supporto della mia teoria sul funzionamento dell'intermittenza Cita
_kenzo Inviato 2 Marzo 2011 Segnala Inviato 2 Marzo 2011 Io ho costantemente problemi all' intermittenza,si dissalda internamente e/o rimane incollato li perno con le puntine. Quello collefato all'avvolgimento che lo fa spostare a destra e sinistra. Spesso si riesce a smontare quel maledetto coso,ma alcune verisioni sono incollate con la resina! Per fare le prova devi mettere anche i cofani altrimenti non ti rendi conto se è tutto in ordine o no! Se non la vuoi accendere usa la batteria collegandola all'alimentazione dell' impianto elettrico al telaio,SCOLLEGANDO i 2 cavi dello statore, io uso un caricabatterie per "alimentare" i telai a motore spendo! Altra prova è vedere se il positivo delle scocche funzione bene o no,prova a mettere qualcosa in rame o stagnola nei connettori al telaio delle scocche posteriori. Naturalmente dò per scontato che la massa delle scocche funzioni bene,sia tutto collegato per bene!! Al manubrio i cavi li ho risaldati 3 volte!! Sto seriamente pensando di dare una rinfrescata alla carrozzeria festeggiando con la saldatura dello scudo e scocche per ELIMINARE una volta per tutte queste maledette frecce! La mia è dell' 83 e ancora non erano obbligatorie!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini